Visualizzazione post con etichetta Manifestazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manifestazioni. Mostra tutti i post

martedì 2 luglio 2019

"Antico Porto di Classe al chiaro di luna": concerto martedì 2 luglio

All’antico porto di Classe continuano i concerti della rassegna "Classe al Chiaro di Luna".Oggi, martedì 2 luglio, salire sul palco sono i Ruffu’s, che si esibiranno dalle ore 20.15La band, formatasi nel 2017 dall’incontro di diverse esperienze musicali, propone una musica nazional popolare colta e coinvolgente che predilige la lingua italiana, reinterpretando i nostri più grandi cantautori con un sound vivace e rockeggiante. Non mancano anche evergreen stranieri che invitano a cantare, in un mix di energia e di allegria tutta da condividere. A dominare la scena Riccardo “Ruffo” Ruffini, con la sua voce calda e graffiante, accompagnato dalla voce e dalla chitarra di Emanuele Fraguglia, insieme alle tastiere di Francesco Valmorri, al basso di Matteo Collini e all’allegria tribale al servizio del ritmo della batteria di Roberto “Berto” Bertozzi. 

Alle ore 19 è prevista la visita guidata al sito archeologico e sarà possibile rilassarsi con un apericena grazie al Casa Spadoni food truck, che per la serata propone hot dog di Mora Romagnola e ravioli di patate con pesto leggero e guanciale croccante. Tariffe € 7 (ingresso + visita guidata) ; € 9 (ingresso + visita guidata+ concerto). Per informazioni 0544.478100

"I Concerti del Mare": sui Lidi di Ravenna dal 5 al 25 luglio

Mosaici di Note, in convenzione con Regione Emilia-Romagna e Comune di Ravennapresenta la prima settimana di concerti della nuova stagione della rassegna "I Concerti del Mare". La manifestazione, il cui inizio è previsto per il 5 luglio, terminerà il 25 luglio con sette appuntamenti in altrettante località balneari. Il debutto della XVII Edizione della fortunata rassegna che porta sul litorale la grande musica classica, avverràvenerdì 5 luglio a Casal Borsetti nella chiesa di San Lorenzo; il “Concerto Lirico” eseguito dal soprano Annalisa Remondini e dal baritono Gaspare Fazio con accompagnamento al pianoforte di Franco Ugolini aprirà la prima settimana. A seguire, sono in cartellone le date di martedì 9 col “Concerto Sacro” eseguito dal soprano Emilia Ferrari accompagnata dall’oboista Luigi Lidonnici e da Lucia Benocci al pianoforte; mercoledì 10 luglio si terrà il “Concerto Barocco” con i musicisti Luigi Lidonnici (oboe), Beatrice Donati (violino), Piergiorgio Anzelmo (violoncello) e Franco Ugolini al cembalo. L’iniziativa è ormai diventata un classico dell’estate ravennate: un programma di musica di qualità eseguita nelle chiese del mare. «Lo spirito della rassegna è sempre stato di avvicinare la musica classica alle persone.» ­ dichiara Piergiorgio Anzelmo di Mosaici Sonori ­ «Abbiamo un rapporto speciale con le località balneari che nel corso degli anni hanno sempre sostenuto la manifestazione, senza chiederci di snaturarla con operazioni che toglierebbero credibilità culturale e di contenuti. Crediamo fermamente nella validità di questa formula: concerti dove protagonisti sono la musica e il pubblicoL’emozione di assistere ad appuntamenti sempre diversi, pensati per regalare un’ora di esecuzione di alto profilo. Crediamo nella formula a Ingresso Libero grazie alla quale nessuno è escluso dall’ascolto.». Ingresso Libero. Foto in archivio della manifestazione. 

sabato 11 maggio 2019

"Ravenna Festival": dal 5 giugno al 16 luglio 2019 la XXX edizione a Ravenna

Ravenna crocevia di popoli, città d’acqua adriatica e mediterranea, pellegrina e straniera: ogni anno un tema che ha sempre avuto, talvolta in modo bizantinamente obliquo, Ravenna sia come meta che come punto di partenza. Una Ravenna-Mondo che trova nella Commedia qui scritta - in piccola o grande parte poco importa - la propria Opera-Mondo: universi concentrici che si specchiano in un vertiginoso gioco di rimandi, come forse piacerebbe a Borges. Attraverso Dante, del quale si avvicina il settimo centenario, e al suo Ulisse - che pur tornato a Itaca non poté vincere l’ardore per l’avventura e la scoperta e si rimise quindi “per l’alto mare aperto” (Inf. XXVI, 100) - fino alla Grecia. Sarà anch’essa meta (con Atene) e tema del Festival sotto l’unificante metafora del viaggio e del nostos: viaggio di ritorno alle origini della civiltà occidentale, pur con tutto quell’Oriente che vi si cela e tuttora ci pervade vanificando qualsiasi pretestuoso quanto inesistente scontro di civiltà.
È questo lo spirito che ha animato l’ininterrotto percorso del Festival; itinerario che per la XXX edizione viaggia sulle rotte mediterranee e oltre, varcando le Colonne d’Ercole, allorché s’intravede all’orizzonte una montagna e quella montagna è il Purgatorio, centro di una costellazione di temi e percorsi, nella migliore natura errabonda del Festival a cui il nostro pubblico-viaggiatore è abituato. E se l’immagine (e il suono) del mare aperto non può che rimandare anche a voci che ci chiamano e interrogano, la condizione dell’esilio, tragicamente vissuta da Dante, acquista una dimensione corale di devastante potenza. Forse nessuna bellezza potrà consolarci o tanto meno salvarci, ma il rito dell’Arte, sempre uguale e pur sempre diverso, compie un piccolo miracolo: è un rito di comunione e crea, nell’idem sentirecomunità nell’epoca in cui gli individui sono social piuttosto che sociali.
Così ricominciamo, annum per annum, imbarcandoci con voi per una nuova avventurosa navigazione “per l’alto mare aperto”. 


La XXX edizione di "Ravenna Festival" - che si aprirà con un esclusivo incontro fra due giganti della musica quali Riccardo Muti Maurizio Pollini, insieme per il concerto inaugurale del 5 giugno - salpa per il Mediterraneo e raggiunge Atene sulle Vie dell’Amicizia, come sempre con la guida di Muti. Sarà l’occasione per celebrare una delle culle - se non addirittura la culla per eccellenza - della cultura occidentale, attraverso una vetta della creatività umana quale la Nona Sinfonia di Ludwig Van Beethoven. Il finale Inno alla gioia (An die Freude) esprime la visione idealistica del poeta Friedrich Schiller, condivisa da Beethoven, sull’insopprimibile legame fra tutti gli uomini: la nuova età dell’oro vagheggiata dai Romantici, come affermazione di libertà e fraternità, trovava il proprio modello nella mitica Arcadia e proponeva quindi il rinnovamento dell’umanità attraverso il ritorno agli ideali umanistici della Grecia antica. Tra i grandi artisti ospiti anche Leōnidas Kavakos, Emmanuelle Krivine e le sorelle Labèque. Mentre l’Hamburg Ballett John Neumeier e la Martha Graham Dance Company contribuiscono, assieme al grangala Les Étoiles, a uno strepitoso programma di danza, il ritmo è irresistibilmente fissato dai leggendari batteristi Stewart Copeland dei Police e Nick Mason dei Pink Floyd, dal groove West Coast di Ben Harper e dal balcanico, e in questo caso sinfonico, Goran Bregovic´. Il viaggio continua, nello spazio e nel tempo, nelle basiliche ravennati con i Tallis Scholars, per un’esperienza assolutamente unica di sette concerti in un giorno, e con i quotidiani Vespri a San Vitale; quindi attraverso il Purgatorio di Dante – “messo in vita” da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari con una sacra rappresentazione creata su misura per la città dove Dante ha trascorso i suoi ultimi anni ed è stato sepolto.  Per il programma completo vi rimandiamo al sito.
 

"Trail Romagna": conoscere il territorio in movimento dal 18 maggio al 4 agosto 2019 a Ravenna (RA)

Segnaliamo il programma dell'associazione "Trail Romagna": un simpatico modo di conoscere il territorio attraverso il movimento, con una serie di eventi davvero imperdibili, primo tra tutti "La discesa dei Fiumi Uniti" a Ravenna domenica 19 maggio 2019. Per info, programma completo e prenotazioni, visitate il sito

"Beaches Brew Festival": al Bagno Hana-Bi a Marina di Ravenna (RA) dal 3 al 6 giugno 2019

Segnaliamo la manifestazione "Beaches Brew Festival" al Bagno Hana-Bi, via della Pace 452g a Marina di Ravenna (RA) dal 3 al 6 giugno 2019. Quattro giorni di musica di livello internazionale, tra le dune, coi piedi sulla sabbia e un boccale di birra tra le mani. Ingresso gratuito. Per info, programma completo e prenotazioni visitate il sito

"Ravenna Jazz": dal 3 al 12 maggio a Ravenna (RA)

Segnalo la manifestazione "Ravenna Jazz" dal 3 al 12 maggio 2019  in location diverse a Ravenna (RA). Per info e biglietteria visita il sito

sabato 4 maggio 2019

"Granfondo Via del Sale": dal 3 al 5 maggio a Cervia (RA)

E’ tutto pronto per l’evento più atteso di primavera, la 23° edizione della "Granfondo Via del Sale", al via dal 3 al 5 maggio, nella splendida location ‘vista mare’ del Fantini Club e del Lungomare di Cervia. Fra i super ospiti domenica schierati in griglia accanto ai compagni di avventura, pronti a vivere in prima persona le forti emozioni della gara, torna il campione fiorentino Andrea Tafi, unico italiano ad aver vinto sia il Giro delle Fiandre che la Paris-Roubaix. Insieme a Tafi, ci saranno altri campioni del ciclismo: Edita Pučinskaitė, l'unica donna ad aver vinto Giro d'Italia, Tour de France e Campionato del mondo, ed anche la sola ad aver indossato la maglia gialla di leader del Tour de France dalla prima all'ultima tappa; l’ex ciclista Marco Velo, il gregario che ha accompagnato i successi del "pirata" Marco Pantani al Giro d'Italia e Tour de France 1998, vincitore di tre campionati nazionali a cronometro e due Firenze-Pistoia, ed Enrico Zaina, vincitore di tre tappe del Giro d'Italia ed una della Vuelta. Sulla linea di partenza della Via del Sale ci sarà, poi, il comico Giovanni Storti (del celebre Trio Aldo, Giovanni e Giacomo), pronto a dare il “via” ufficiale alla gara 2019. Da sempre appassionato di ciclismo, Giovanni è anche uno dei fondatori di MANIma, una Onlus che ha tra i suoi obiettivi primari quello di fornire cure osteopatiche, soprattutto in ambito pediatrico e ai neonati prematuri. Ancora una volta, infatti, la Granfondo Via del Sale sceglie di affiancare alla sfida sportiva quella solidale, offrendo duecento iscrizioni a sostegno delle associazioni MANIma e Linea Rosa. Chi ancora non è riuscito ad iscriversi può dunque acquistare uno degli ultimissimi dorsali charity, ancora disponibili sul sito che consentono di partire in griglia blu, in griglia rossa d’onore, oppure davanti a tutti in griglia Vip, per vivere un’esperienza davvero unica, con ingresso in griglia riservato e la nuvola dei ciclisti alle proprie spalle.

domenica 10 febbraio 2019

"Pomeriggi del Bicchiere": dal 10 febbraio a Bertinoro e Fratta Terme, in Romagna

Domenica 10 febbraio ritorna con un nuovo appuntamento l'iniziativa "I Pomeriggi del Bicchiere". Musica, arte e poesia saranno argomento di amabili conversazioni, in un'atmosfera gradevole e conviviale, per scoprire il piacere di stare insieme all'insegna della cultura e dell'enogastronomia. 

venerdì 28 dicembre 2018

Il programma per il "Capodanno" a Cervia (RA)


Il 31 dicembre arriva il  giorno tanto atteso di saluto al 2018 e ci si prepara ad accogliere il nuovo anno nel migliore dei modi. Alle 17.00 con Radio Emozioni di Natale si potranno ascoltare i più grandi successi musicali del 2018 e fare dediche personalizzate. In piazzetta Pisacane l’atmosfera si scalda fin dalle 18.00 con aperitivi, degustazioni e dj set. In piazza Garibaldi in attesa dell’arrivo del  nuovo anno  dalle 21.00 ci si scalda il grande live dei MattDamon.  Mattia Biondi Contrabbasso e voce; Damien Louis Rizzo Chitarra e Voce e Iacopo Valpiani alla Batteria. propongono brani coinvolgenti dei migliori autori della storia del rock ‘n’ roll. Carica ed energia, queste le parole chiave della loro performance. Sulla pista di ghiaccio si potrà pattinare fino a notte tarda mentre ai magazzini del sale si svolgerà il grande cenone di San Silvestro nell’ambiente suggestivo della realtà storica e magica e fra le mura secolari dell’antico deposito del sale.( per info e prenotazioni 331 3141737). Alle 24.00 il saluto al nuovo anno si chiama “Big Bang Capodanno sotto la torre” con un suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio in musica . A seguire, nel cuore salinaro della città, ancora musica dal vivo con dj set Disco Night per continuare i festeggiamento del nuovo anno. E per festeggiare in modo frizzante e originale l’arrivo del nuovo anno il primo gennaio il concerto itinerante della banda cittadina si sposterà su tutto il territorio comunale per augurare a tutti un felice anno nuovo. In piazza Garibaldi si esibirà alle 11.00.  Alle 16.00 al teatro “Walter Chiari” Lions Club Cervia organizza Cin Cin in musica il tradizionale concerto degli auguri di inizio anno mentre alle 17.15 dalla torre San Michele partirà la Fiaccolata dei Camminatori, organizzata dall’associazione Bella Italia, che illuminerà i luoghi più suggestivi di Cervia e Milano Marittima in segno benaugurale.

mercoledì 19 dicembre 2018

"Selvatico 2018": mostra collettiva d'arte diffusa a Ravenna e provincia

Segnalo "Selvatico 2018", mostra collettiva di arte contemporanea diffusa sul territorio della provincia di Ravenna (RA). Per la tredicesima edizione le città coinvolte sono Fusignano, Cotignola e Ravenna. Per il programma dettagliato della manifestazione, con aperture multiple, diverse da località a località, vi rimando al sito. Consigliato a chi ama la fantasia e l'immaginazione in ogni sua declinazione possibile.  

lunedì 26 novembre 2018

"Presepe della Marineria": inaugurazione 2 dicembre a Cesenatico (FC)

Sul porto canale leonardesco le storiche imbarcazioni del Museo della Marineria di Cesenatico ospitano, da domenica 2 dicembre 2018 fino a domenica 13 gennaio 2019, la Sacra Famiglia, i Re Magi e tutti gli altri personaggi del Presepe, e qui, accolto da tre delfini scolpiti, la notte di Natale, nascerà il Bambino. Le luci del Presepe della Marineria e dell’albero di Natale realizzato da Consorzio Rilegno - Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi di legno – si accenderanno domenica 2 dicembre 2018 alle ore 17 circa. Un momento particolarmente affascinante e suggestivo, seguito ogni anno da centinaia di persone, che per l’occasione sarà accompagnato da un concerto-spettacolo del coro di 30 elementi “WIRE WeRevolution", con la direzione artistica di Cardinale Eventi. Il Presepe della Marineria è realizzato dal Comune di Cesenatico, con il sostegno di Gesturist Cesenatico Spa. Per informazioni Ufficio IAT - Informazioni ed Accoglienza Turistica 0547 79435 

"Natale e Capodanno": il programma a Cervia e Milano Marittima (RA)

Sono iniziati in questi giorni gli allestimenti per i due grandi villaggi di natale a Cervia e Milano Marittima per l’apertura del programma che per oltre un mese porterà un mare di eventi e attività a Cervia e Milano Marittima con "Cervia Emozioni di Natale" e "Mima On Ice". Il tema di quest'anno saranno le luci con un vero e proprio festival a Milano Marittima, dove grandi figure luminose racconteranno l'anima del natale ma anche della città glamour della Romagna. Queste mastodontiche opere di luce alte fino ad 8 metri, provengono da Dubai e realizzeranno davvero una scenografia magica che si uniranno ad un nuova coreografia e stile del villaggio. Grande attenzione alla solidarietà con Media Friends e Mediaset a Mi.Ma on Ice e per i paesi delle dolomiti colpiti dal maltempo a Cervia. Grande magia anche a Cervia con illuminazioni e decorazioni davvero suggestive per i monumenti e luoghi storici della città.

Un mese ricco di eventi ed attrazioni che si aprirà ufficialmente il 2 dicembre a Milano Marittima e l’8 dicembre a Cervia. Rivisitata con un nuovo e più glamour layout estetico, tutte le attività saranno legate ad un unico filo conduttore tematico: l'abbinamento “Ghiaccio & Luce”. Luce, colori, stile saranno i protagonisti del nuovo 'concept' del Natale a Milano Marittima. Quest’anno MiMa On Ice diventa “MiMa On Ice - Light edition - emozioni di luce”. Se il ghiaccio rappresenta il legame con le precedenti edizioni, la luce sarà l'elemento di novità ed evoluzione rispetto al passato. La luce è anche un importante componente architettonico, decorativo, scenografico che 'scalda' l'atmosfera della località. Raddoppiano le piste del ghiaccio, con l'anello dedicato ai più grandi e per i più piccoli una pista a loro dedicata in viale Matteotti. “Emozioni di luci il tema scelto quest’anno come filo conduttore del Natale 2018. Una festa di grande charm che include eventi consolidati e addobbi rinnovati di grande fascino - dichiarano il sindaco Luca Coffari e l’assessore Rossella Fabbri- Abbiamo pensato a famiglie, giovani, bambini. Vogliamo accogliere gli ospiti in un ambiente frizzante e luminoso fra le piste del ghiaccio e grandi installazioni luminose oltre ad animazioni ed eventi a tema che arricchiranno tutti i week end. Grande festa poi come sempre per Capodanno con fuochi, musica, cenone e per le Pasquelle a Cervia e Pinarella". Tutti già al lavoro per montare le piste di ghiaccio e per rinnovare i villaggi e le attrazioni con le casette dei villaggi, le fiabe, gli elfi, i giardini d’inverno, gli alberi d’artista, i laboratori per i bambini. Non mancheranno i presepi: il più suggestivo sarà sull'acqua di fronte ai magazzini con le sculture "di sale" a bordo della caratteristica burchiella, poi quello artistico a Milano Marittima e quelli meccanici al Musa e nelle chiese del territorio. Spumeggiante come sempre il Capodanno con fuochi d’artificio e il 6 gennaio tornerà naturalmente il festival delle Pasquelle, con il tuffo della Befana. Il trenino Christmas Express il simpatico mezzo a tema natalizio in partenza dalle rispettive stazioni unirà Cervia a Milano Marittima per agevolare e rendere ancora più divertente e suggestivo il lungo periodo natalizio di Cervia e Milano Marittima.

domenica 25 novembre 2018

"Regali a Palazzo": 24 e 25 novembre a Ravenna (RA)

Artigianato artistico, enogastronomia, moda, degustazioni, sfilate, intrattenimento, iniziative di solidarietà e molti altri eventi, sabato 24 e domenica 25 novembre per "Regali a Palazzo", nel cuore della città turistica di Ravenna. A Palazzo Rasponi dalle Teste, in Piazza Kennedy 12, hanno infatti sede gli uffici del Comune dedicati allo sviluppo dell'offerta turistica della città, lo sapevate? 

Sono salita ai piani nobili, ovvero nel bellissimo salone centrale delle feste, dove ho potuto fotografare gli addocci previsti per la cena di beneficenza organizzata da CNA in collaborazione con IOR Ravenna, e a sostegno del progetto “Centro di Oncologia Dermatologica Skin Cancer Unit.

La cena è stata resa speciale dai “Tavoli d’autore” firmati dalle opere di dieci artigiani CNA: Anna Fietta, Anna Tazzari, Barbara Liverani, Claudia Farneti, Dimensione Mosaico, Egidio Miserocchi, Elisa Grillini, Gino Geminiani, La Vecchia Faenza e Liliana Ricciardelli.

Ho quindi girellato per le altre stanze del palazzo, ritrovando vecchi amici e scoprendo nuovi talenti del variegato firmamento dell'artigianato locale. Tante eccellenze, tutte in rete grazie a CNA Ravenna. La manifestazione proseguirà fino a questa sera domenica 25 novembre alle ore 19.

mercoledì 21 novembre 2018

"Sposa a Palazzo": domenica 25 novembre a Ravenna (RA)

Segnalo sfilata di abiti da sposa vintage di alta sartoria, rivisitati e decorati per una romantica e regale cerimonia d’inverno, in programma domenica 25 novembre dalle 17 alle 18 a Palazzo Rasponi dalle Teste, Piazza Kennedy 12, Ravenna (RA) Si ringrazia il negozio di parrucchieri Amoa di Laura Olivi per le bellissime acconciature e Barbara Liverani per i meravigliosi gioielli. La sfilata fa parte dell'evento "Regali a Palazzo" organizzato da Cna Ravenna in collaborazione con Comune di Ravenna e Cassa di Risparmio di Forlì e della Romagna, uno speciale weekend dedicato al natale in uno dei luoghi più belli della città. Artigianato artistico, enogastronomia, moda, degustazioni, sfilate, intrattenimento, iniziative di solidarietà e molti altri eventi che faranno assaporare a tutta la famiglia la calda atmosfera del periodo natalizio. Gli abiti che sfileranno saranno in vendita e parte del ricavato sarà donato per la ricerca scientifica contro la Sclerosi Multipla alla AISM Ravenna. In collaborazione con: Amoa Parrucchieri Laura Olivi e Barbara Liverani Studio

venerdì 16 novembre 2018

Sagra del Formaggio di Fossa a Talamello (RN) 17 e 18 novembre 2018

La fiera del prelibato formaggio di fossa arricchisce il fine settimana di punti ristoro, “gemellaggi gastronomici” con altre produzioni tradizionali d’Italia, mostre, conferenze ed eventi a tema. Fin dalla mattinata si può assistere alla “sfossatura” del formaggio che ha riposato nelle apposite fosse per oltre tre mesi. Ambra di Talamello è il nome attribuitogli dal vate della Valmarecchia, ovvero Tonino Guerra, per le inconfondibili sfumature del suo colore, l'inebriante profumo e l'irresistibile sapore. Per le vie del borgo stand gastronomici propongono vari prodotti tipici di qualità di ogni parte d'Italia gemellati con l'Ambra di Talamello. Direttamente dai produttori al consumatore. Sabato 17 novembre dalle 15 e domenica 18 novembre dalle 9.

martedì 23 ottobre 2018

"Halloween": mercoledì 31 ottobre a Riolo Terme (RA)

Streghe, maghi e diavoli, le forze del bene e del male, celti e romani, invadono il centro in una sarabanda che si conclude con il tradizionale rogo di purificazione e lo spettacolo pirotecnico dal castello, mercoledì 31 ottobre a Riolo Terme (RA). Inizio delle varie attività alle ore  14.00. Per ulteriori info vi rimando al sito. E la festa naturalmente continua anche giovedì 1 novembre. Felice Halloween in Romagna!

lunedì 22 ottobre 2018

"Il Pesce fa Festa": dal 31 ottobre al 4 novembre a Cesenatico (FC)

Dal 31 ottobre al 4 novembre 2018 appuntamento da non perdere con la kermesse gastronomica dedicata al prodotto principe della cucina locale: il pesce dell'Adriatico, a Cesenatico (FC). Per il programma completo e la cartina della manifestazione, clickate qui.  

domenica 21 ottobre 2018

"Subsidenze": Street Art in mostra al MAG di Ravenna fino al 10 novembre 2018

Magazzeno Art Gallery, sita in Via Magazzini Posteriori, 37, Ravenna (RA), dal 5 ottobre al 10 novembre 2018 ospita la mostra collettiva dedicata a tutti gli artisti partecipanti alla quinta edizione del festival di street art di Ravenna Subsidenze, a cura di Marco Miccoli. Orario di apertura mostra: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00. Per altri orari, su appuntamento, telefonando al numero 0544 203597. Chiuso domenica e lunedì. 

In mostra opere di:Bibbito • Brome • DissensoCognitivo • Ericailcane • Eron • Hope • Sardomuto • Zed1. Durante l'inaugurazione è stata presentata ufficialmente la nuova cartina “Darsena Ravenna Art City Map”, ideata da Magazzeno Art Gallery e Bonobolabo, e prodotta insieme ad Akamì, Bio Gelato, Sbrino, Sclub e Tabeerna. Interamente dedicata alla zona darsena, la cartina mette in evidenza tutti i murales e le opere d'arte del quartiere, facendone un percorso adatto a turisti e cittadini. Nelle foto che inserisco Street Art in ordine sparso dalla zona darsena. 

sabato 20 ottobre 2018

"Festival del Ciclista Lento": dal 26 al 28 ottobre a Ferrara

A Ferrara un raduno di gente che ama andare piano. Dalla “La Pedalata più lenta del mondo” con pit stop enogastronomici e un tour tra arte e natura alla manifestazione non agonistica "Gravel del Ciclista Lento". E poi tante iniziative e appuntamenti, dal 26 al 28 ottobre a Ferrara, per i quali vi rimando al sito. Buona bicicletta a tutti.

"GiovinBacco. Sangiovese in Festa": dal 26 al 28 ottobre a Ravenna (RA)

"GiovinBacco. Sangiovese in Festa”, la più grande manifestazione enologica dedicata al Romagna Sangiovese agli altri vini romagnoli, giunge alla XVI edizione e si appresta a conquistare ancora una volta il cuore di Ravenna, dopo il grande successo delle ultime edizioni. Il 26, 27 e 28 ottobre il centro della città per tre giorni diventa teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna. E come ogni anno si arricchisce di nuovi luoghi e proposte per il pubblico, fra cui spicca “Formaggi a Palazzo” che da quest’anno diventerà un focus biennale dedicato ai prodotti caseari locali e nazionali. L'evento è realizzato con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Ravenna, nonché con la collaborazione di numerosissimi soggetti pubblici e privati, tra cui l’agenzia Tuttifrutti e la Condotta Slow Food di Ravenna. Per il programma completo vi rimandiamo al sitoA GiovinBacco in Piazza 2018 l’ingresso è libero. Per gli assaggi di vino sono a disposizione carnet di tagliandi per le degustazioni, che si acquistano in Piazza del Popolo e in Piazza Kennedy. I carnet sono da 4e 10 degustazioni. Il costo dei carnet è popolare, va da un minimo di 8 a un massimo di 15 euro con il calice, e da un minimo di 6 a un massimo di 13 euro senza calice. Ai soci Slow Food, AIS, AIES, Onav, Romagna Visit Card, Coop Alleanza 3.0 e ai possessori dei tagliandi “Il Piatto GiovinBacco” è riservato 1 tagliando degustazione gratuito per ogni acquisto di un carnet da 4 consumazioni; 2 tagliandi gratuiti per ogni acquisto di carnet da 6 e 10 consumazioni.