Visualizzazione post con etichetta Romagna Visit Card. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romagna Visit Card. Mostra tutti i post

domenica 15 maggio 2016

Visita a "La forma del dialogo" di Bruno Ceccobelli a Ravenna (RA) fino al 30 ottobre 2016

A circa 5 km dal centro città, in località Classe, sorge la splendida basilica di Sant'Apollinare in Classe, uno degli otto monumenti Unesco della città di Ravenna. In questo contesto di straordinaria bellezza dal punto di vista architettonico ed iconografico, trova allestimento la mostra di Bruno Ceccobelli dla titolo "La forma del dialogo". Inaugurata in data 3 aprile, resterà fruibile fino al 30 ottobre 2016, osservando gli orari di apertura seguenti: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30 e la domenica dalle 13.30 alle 19.30.

Noi ci siamo stati qualche tempo fa, e ne abbiamo già scritto su altri nostri canali social. Il monumento è uno tra i nostri preferiti, per il quale potete leggere un post pregresso qui. L'installazione di Bruno Ceccobelli nella basilica di Sant'Apollinare in Classe è site specific, dal titolo "Musive in sospensione", comprendente opere che si ispirano alle icone della collezione Classense.
Un'altra sezione della mostra è collocata fino al 30 ottobre presso il museo Nazionale, via San Vitale 17, Ravenna (RA), dove, nella Sala della Sinopia, è possibile ammirare "Platò Peco Psico Platò", una installazione dal titolo a mo' di filastrocca. Si tratta , nelle parole dell'artista "di un'opera bidimensionale deposta su un piano orizzontale" raffigurante un gregge di pecore dormienti, distese a tappeto" e realizzata attraverso una sorta di mosaico sperimentale, composto di materiali vari di recupero industriale, secondo la più classica tradizione dadaista.  
Per visitare la mostra in Sant'Apollinare il costo è di 6,50 euro intero e 4,00 euro ridotto. Per la visita al Museo Nazionale il costo è di 7,00 euro intero, 4,50 euro ridotto; previsto un biglietto cumulativo per i due siti al costo di 9,50 euro intero e 5,50 euro ridotto. In alternativa è prevista la gratuità per chi fosse in possesso della Romagna Visit Card

venerdì 17 aprile 2015

Up and down the hills around Faenza (RA) using "Romagna Visit Card"

Siamo partiti in tre da Ravenna: Anna e Carlo mi hanno raggiunta a Ravenna provenienti da Padova e, prima che loro arrivassero per il fine settimana, io ho acquistato la Romagna Visit Card al prezzo di 12,00 euro a persona, e messo a punto l'itinerario da seguire. Si inizia da Palazzo Milzetti a Faenza, quindi Rocca e Torre dell'Orologio a Brisighella e, per finire, il Cardello e il Giardino delle Erbe Officinali a Casola Valsenio. Abbiamo poco tempo per il nostro tour tra le colline faentine ma siamo assolutamente motivati a non lasciarci scappare nulla. Partenza presto la mattina di sabato, dopo una percorrenza di 25 km circa arrivo a Faenza, dove parcheggiamo con facilità nei pressi del museo. 
Palazzo Milzetti è straordinariamente ben conservato, soprattutto per quanto concerne l'apparato decorativo. Costituisce la più alta espressione dell'arte neoclassica in Romagna: donato allo Stato Italiano nel 1973, dal 2001 è sede del Museo Nazionale dell'Età Neoclassica in Romagna. La costruzione ebbe inizio nel 1792 ad opera dell'architetto Giuseppe Pistocchi, poi nel 1795 Francesco Milzetti affidò la prosecuzione dei lavori all'architetto Giovanni Antonio Antolini, quindi entrarono in scena le figure dei decoratori Felice Giani, con il compito della regia e organizzazione dell'apparato figurativo, Gaetano Bertolani come coordinatore del gruppo di artigiani al servizio di Felice Giani, Antonio Trentanove in qualità di plastificatore insieme a Battista e Francesco Ballanti/Graziani. 
Percorrere le sale di questo antico palazzo è una emozione costante: una sensazione di meraviglia accompagna il visitatore in ciascuno degli ambienti a cui ha accesso. Si comincia dal piano terra con le sale da pranzo, il vestibolo del bagno, la biblioteca, la saletta di Venere, la camera di compagnia e tanto altro ancora. Mi sono soffermata incantata nel vestibolo del bagno, dove tutte le decorazioni sono centrate sul tema dell'acqua, dipinte all'uso delle terme di Tito. Al centro del soffitto l'ovale più prezioso, stupendamente affrescato. Oltre l'angolo della stanza si trova il bagno vero e proprio, con una vasca inglobata in una nicchia piastrellata finemente. Si sale al piano nobile: qui ci accoglie una sala "mozzafiato": il tempio di Apollo, dove abitualmente vengono tenute conferenze e concerti, con otto colonne corinzie, una pianta ottagonale, la finestra a tre arcate, e motivi che rappresentano un allegoria del codice massonico. 
La Sala delle Feste è raffinata e bellissima, con gli avori e gli ori che prevalgono su tutto. Gli stucchi eccelsi, i divani, le consolle,  i lampadari in cristallo, a goccia, mai accesi: tutto conferisce all'insieme un aspetto decisamente aristocratico. Cosa aggiungere? Magnifico, semplicemente magnifico. 
Si risale in auto, 15 km e già siamo a destinazione. Brisighella ci piace da subito, partiamo da Via degli Asini, in centro storico. 
A passi lenti abbiamo percorso tutto il camminamento che dal retro di via degli asini, conduce alla sommità del monte, avendo da un lato la Rocca medioevale, e dall'altro la Torre dell'Orologio. Lo sguardo spazia che è una bellezza, la vegetazione è rigogliosa, le colline circostanti dolcemente ondulate. 
La Rocca domina la valle del Lamone, è datata 1228 ed è caratterizzata da torri cilindriche. La più alta tra le torri è del 1503 e fu costruita dai veneziani, nel breve periodo del loro dominio sulla Romagna (1503-09).
Nel Torricino al piano terreno troviamo gli accessi alle prigioni e al pozzo a rasoio, si segue quindi una angusta scala a chiocciola sulla quale si affacciano piccolissime stanze prive di finestre utilizzate come dormitorio per i militari a presidio della fortezza.Al culmine della scala un’ampia e circolare stanza utilizzata come posto di guardia. Un camminamento corre all’esterno, abbracciando tutti i lati del fortilizio.
La rocca manfrediana è stata restaurata di recente, da lassù si gode uno splendido panorama che abbraccia gli altri due colli del borgo medioevale: quello dell'orologio e quello del Santuario del Monticino. Vigneti e coltivazioni si alternano agli affioramenti tipici delle rocce gessose. C'è la possibilità, tramite un sentiero, di raggiungere a piedi direttamente la Torre dell'Orologio. E così noi abbiamo fatto. 
La Torre dell'Orologio fu in origine un fortilizio, fatto erigere nel 1290 da Maghinardo Pagani da Susinana, con massi squadrati di gesso, per controllare le mosse degli assediati nel vicino castello di Baccagnano. Fino al 1500 costituì, insieme alla rocca, il sistema difensivo del centro abitato. Danneggiata e ricostruita più volte, la torre fu completamente rifatta nel 1850 in stile pseudogotico. Nello stesso anno vi fu posto anche l’orologio. 
La sommità di questo colle rappresenta un punto panoramico per ammirare il paese, i gessi ed i calanchi. L'antico borgo di Brisighella è infatti anche porta di ingresso del Parco della Vena del Gesso, uno splendido habitat tutto da esplorare. 
Per la notte pernottamento presso la locanda La Cavallina, che ci sentiamo di consigliare. Domenica mattina 23 km in auto e siamo a Casola Valsenio, dove facciamo la nostra prima tappa presso il Museo del Cardello. 

In origine foresteria dell'abbazia benedettina di Valsenio, il Cardello fu acquistato dalla famiglia Oriani nel 1886 e rimase di proprietà degli eredi fino al 1978, quando fu donato alla Fondazione Oriani, la quale si occupa anche della Biblioteca di Storia Contemporanea Alfredo Oriani di Ravenna. In questa signorile abitazione romagnola visse e scrisse le sue opere Alfredo Oriani (1852-1909). Oriani fu romanziere, ma anche saggista politico, giornalista e autore di racconti autobiografici, fra cui quelli sulle biciclette. Una curiosità: nel sottotetto di questa casa-museo troverete la bicicletta di Alfredo Oriani, colla quale egli "scorrazzava" come un matto, così ci racconta la nostra guida. Accanto alla bicicletta anche una raccolta di attrezzi agricoli della tenuta Cardello. L'aspetto attuale dell'edificio si deve ad una ristrutturazione fatta in epoca fascista. Anche il mausoleo esterno risale al 1923-24. Un parco verde circonda il Cardello, molto ben tenuto. L'aspetto dell'interno è austero, l'arredamento è severo, ci sono armadi, madie, librerie, suppellettili. Di particolare pregio la collezione di 630 volumi della biblioteca personale di Alfredo Oriani, che sono stati sottoposti a restauro conservativo tra il 1997 e il 2003. Il restauro delle brossure è stato complesso, ma ora i volumi sono consultabili. Al piano terra la cucina; troviamo invece al primo piano la loggia, lo studiolo dello scrittore e la camera da letto in stile monastico dove egli morì. 
Consumiamo il nostro pranzo alla Locanda del Cardello, dove ci propongono piatti della tradizione con prodotti di stagione: ottima atmosfera e cucina squisita. 
Nel primo pomeriggio la nostra ultima tappa per questo fine settimana: il Giardino delle Erbe Officinali a Casola Valsenio.  La struttura è di proprietà della regione Emilia Romagna, istituita nel lontano 1975, è intitolata al suo fondatore Rinaldo Ceroni, studioso di fama internazionale. Dal 2000 la gestione è affidata al Comune di Casola Valsenio, che la amministra tramite affidamento alla cooperativa Montana Valle del Senio. Siamo qui infatti in prossimità del Parco della Vena del Gesso, e nel nostro giro di esplorazione abbiamo potuto osservare formazioni di gesso. Sentieri da percorrere lentamente, osservando e toccando, annusando e fotografando.
Mille scoperte da fare per noi anime curiose, e mille storie da raccontare per il nostro accompagnatore, guida naturalistica esperta, che ci introduce alla conoscenza delle erbe officinali. Chi resiste a non comprarle? Ce ne ripartiamo verso sera, ciascuno con la propria cassetta di erbe da trapiantare in giardino: un successone! Quante soddisfazioni con "Romagna Visit Card", uno splendido prodotto promozionale che mette in rete la Romagna al prezzo di 12,00 euro a persona per un anno. 

giovedì 9 aprile 2015

Visita a Palazzo Milzetti, via Tonducci 15, Faenza (RA)

Se ancora non l'avete fatto, visitare Palazzo Milzetti a Faenza è un obbligo per chi transita in Romagna. Con la Romagna Visit Card, in vendita al prezzo di 14,00 euro a persona, potrete usufruire della gratuità di ingresso.
Palazzo Milzetti è straordinariamente ben conservato, soprattutto per quanto concerne l'apparato decorativo. Costituisce la più alta espressione dell'arte neoclassica in Romagna: donato allo Stato Italiano nel 1973, dal 2001 è sede del Museo Nazionale dell'Età Neoclassica in Romagna. La costruzione ebbe inizio nel 1792 ad opera dell'architetto Giuseppe Pistocchi, poi nel 1795 Francesco Milzetti affidò la prosecuzione dei lavori all'architetto Giovanni Antonio Antolini, quindi entrarono in scena le figure dei decoratori Felice Giani, con il compito della regia e organizzazione dell'apparato figurativo, Gaetano Bertolani come coordinatore del gruppo di artigiani al servizio di Felice Giani, Antonio Trentanove in qualità di plastificatore insieme a Battista e Francesco Ballanti/Graziani. 
Percorrere le sale di questo antico palazzo è una emozione costante: una sensazione di meraviglia accompagna il visitatore in ciascuno degli ambienti a cui ha accesso: si comincia dal piano terra con le sale da pranzo, il vestibolo del bagno, la biblioteca, la saletta di Venere, la camera di compagnia e tanto altro ancora. 
Mi sono soffermata incantata nel vestibolo del bagno, dove tutte le decorazioni sono centrate sul tema dell'acqua, dipinte all'uso delle terme di Tito. Al centro del soffitto l'ovale più prezioso, stupendamente affrescato. Oltre l'angolo della stanza si trova il bagno vero e proprio, con una vasca inglobata in una nicchia piastrellata finemente. Altro che terme, queste sì che erano stanze preziose ed accoglienti!  
Nel seminterrato troviamo, completamente ristrutturata, la antica cucina, completa delle sue suppellettili. Una voce proveniente dall'audio guida, fornitaci a titolo gratuito al momento dell'ingresso, ci informa che le cucine ai tempi venivano poste nell'interrato per tenere le donne lontane dai piani alti. 
Si sale al piano nobile: qui ci accoglie una sala "mozzafiato": il tempio di Apollo, dove abitualmente vengono tenute conferenze e concerti, con otto colonne corinzie, una pianta ottagonale, la finestra a tre arcate, e motivi che rappresentano un allegoria del codice massonico. 
La Sala delle Feste è raffinata e bellissima, con gli avori e gli ori che prevalgono su tutto. Gli stucchi eccelsi, i divani, le consolle,  i lampadari in cristallo, a goccia, mai accesi: tutto conferisce all'insieme un aspetto decisamente aristocratico.
Proseguendo nella nostra esplorazione troviamo  ala sala degli amori, la cappella privata e altro ancora. Cosa aggiungere? Palazzo Milzetti rappresenta un mirabile esempio di integrazione tra architettura, decorazione e arredo: personalmente ho apprezzato molto anche il doppio loggiato della facciata interna del palazzo, il cui progetto è attribuito al Pistocchi.
Si trova in Via Tonducci 15, Faenza, a soli 25 km da Ravenna. E' visitabile dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.30 e la domenica dalle 12.30 alle 18.30. Il costo è 4,00 euro intero, 2,00 euro ridotto, inoltre l'audio guida viene fornita a titolo gratuito. Se siete in possesso della Romagna Visit Card a voi spetta la gratuità dell'ingresso. Per ulteriori info visitate il sito.  

mercoledì 16 aprile 2014

Visita alla mostra "Liberty. Uno Stile per l'Italia Moderna" a Forlì (FC)

Splendida la mostra "Liberty. Uno Stile per l'Italia Moderna" ai Musei San Domenico, Piazza Guido da Montefeltro, Forlì (FC). Ampio parcheggio a pagamento a disposizione dei visitatori. Ingresso gratuito se siete in possesso della "Romagna Visit Card" che quest'anno costa 12,00 euro, validità  fino al 6 gennaio 2015, ingresso a 130 siti circa in Romagna. L'anno passato siamo stati incaricati di scrivere tre itinerari per raccontare questo strumento di promozione turistica, li trovate quisiamo piuttosto orgogliosi del nostro contributo, e felici di essere lungimiranti.
In alternativa alla Romagna Visit Card  l'ingresso costa 11,00 euro intero e 9,00 euro ridotto.Per avere una descrizione dettagliata di ciò che trovate in esposizione vi rimando al sito www.mostraliberty.it, io mi limito a regalarvi le mie impressioni.  Ci si perde tra manifesti dal sapore floreale dove l'immagine della donna è ancora fragile, ma al tempo stesso superba e carnale insieme, a dispetto di quanto avviene ai giorni nostri.
Un allestimento che funge da ponte tra le varie espressioni artistiche del tempo: troviamo pittura, grafica, scultura, arredi, vestiario, oggettistica, in armonico dialogo nello sforzo congiunto di rappresentare un'epoca.
In Italia questo stile del primo Novecento lo chiamiamo Liberty, in Francia Art Nouveau, nei paesi anglofoni Modern style, in Germania Jugenstil: nomi diversi per  un unico movimento artistico. Fantastici a mio parere gli arazzi di Zecchini e gli arredi di Carlo Bugatti.
Alcune delle foto qui pubblicate sono di un'amica, Vittoria Flamigni, che ringrazio cordialmente per la licenza d'uso. Da non perdere. a due passi dal museo un'altra eccellenza che vi consiglio di visitare: Palazzo Romagnoli, con una vastissima collezione di pittori del Novecento. Dal museo alle 12.30 parte un bus navetta che vi porta a l Bistrot Bio "Ape Bianca" e vi riporta in loco alle 14.30 in punto. Noi ci siamo lasciati tentare, e siamo stati felicissimi di averlo fatto. Ne scrivo in un prossimo post, stay tuned!

venerdì 14 marzo 2014

"Romagna Visit Card": presentazione del circuito 2014

Segnalo venerdì 28 marzo 2014 alle ore 12.00 presso la Biblioteca Malatestiana, piazza Bufalini 1, Cesena (FC) la presentazione del nuovo circuito "Romagna Visit Card" per l'anno 2014. Aderenti 130 siti disseminati nelle province di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, valorizzati da un unico strumento, indispensabile al turista esperto per visitare la Romagna con attenzione alla qualità ma anche al prezzo dei servizi. L'anno passato abbiamo scritto alcuni articoli che parlavano delle nostre esplorazioni in terra di Romagna grazie all'utilizzo della "Romagna Visit Card"......avete voglia di darci un'occhiata?
Itinerario 1: In coppia tra arte e sapori di Romagna 
Itinerario 2: Ravenna in un giorno a basso budget 
Itinerario 3 Itinerario verde con tutta la famiglia 
Vi è scattata la voglia di prenotare? Non possiamo che esserne felici.........

venerdì 15 novembre 2013

"Viaggiare con Romagna Visit Card": in coppia tra arte e sapori di Romagna

La richiesta di oggi mi arriva da una coppia di amici d’oltralpe, Carlo e Frédèrique, che vivono a Lione, Francia.  Mi chiedono di costruire per loro un itinerario sulla base delle eccellenze artistiche ed enogastronomiche del territorio. Non mi sottraggo, anche se questa volta il compito è realmente difficile: gli amici sono molto esigenti, viaggiatori esperti, abituati a non farsi mancare nulla, sono anche attenti ai prezzi.  Hanno a disposizione solo 3 giorni di permanenza, più l tempo necessario per il viaggio in auto. Prima proposta essenziale: acquisto della “Romagna Visit Card” al prezzo di 10,00 euro a persona, valida fino al 8 gennaio 2014, consente l’ingresso a 130 siti di interesse e a notevoli sconti ed agevolazioni. Per info www.visitcard.it .
L’itinerario prende avvio da Ravenna, dove propongo loro un tuffo nell’antica arte del mosaico, visitando TAMO, via Rondinelli 2, Ravenna (RA) . Per sentire parlare di tecniche e strumenti, di materiali e calchi, di luce, di tessere. Esposte le bellissime tessere dell’ottocentesca fornace Angelo Orsoni di Venezia, con una gamma di più di 2800 colori diversi di paste vitree e di tessere a foglia d’oro, uno splendore!  Sono certa che ne saranno estasiati.
Per il pranzo ho pensato a una sosta presso Ca’ De Ven, osteria ubicata in pieno centro storico, che rientra tra gli esercizi commerciali che aderiscono al circuito “Romagna Visit Card” offrendo uno sconto del 10% sullo scontrino finale. Uno spaccato della tradizione ravennate, piace molto ai turisti ma anche ai residenti. Per info http://www.romagnavisitcard.it/it/circuito-sconto.
Si prosegue per Faenza, distante circa 20 km da Ravenna, per visitare il Museo Carlo Zauli, dove in via della Croce 6 troviamo uno spazio espositivo dedicato alla figura di Carlo Zauli, ceramista e scultore famoso in tutto il mondo, che ebbe proprio qui il suo laboratorio dal  1949 in avanti. Si tratta di un museo aperto al territorio e alle contaminazioni dell’arte contemporanea, un magnifico contenitore culturale ricco di eventi di ogni tipo.
Per la cena ci si sposta a Tredozio (FC), a soli 30 km circa da Faenza (RA),  dove troviamo nella via principale di questo antico borgo un locale tipico che rientra tra i locali convenzionati “Romagna Visit Card”, nel quale usufruire di un 10% di sconto sulla consumazione. Vedi http://www.romagnavisitcard.it/it/circuito-sconto/item/locanda-guelfo
Ma prima di scendere in paese ci sistemiamo presso Torre Fantini a Tredozio (FC), dove ci aspetta un’antica torre vignaiuola restaurata adibita a B&B, che affaccia su verdi colline coltivate a vigneto,  un’oasi di pace e relax. Anche qui possiamo usufruire dello sconto del 10% previsto dal circuito “Romagna Visit Card”. Vedi http://www.romagnavisitcard.it/it/circuito-sconto/item/torre-fantini
Il mattino seguente breakfast in una piccola graziosa dépéndance adibita a servizio colazione. Il soggiorno è reso ancora più squisito dalla presenza di una piscina panoramica, dalla quale protendere lo sguardo su tutta la vallata, e nella quale tuffarsi prima di ripartire per la tappa successiva.
Nella mattinata rimaniamo a Tredozio (FC) , borgo di soli 1300 abitanti circa, dove visitiamo Palazzo Fantini e il suo giardino, tipicamente italiano. Edificato a partire dal 1753 Palazzo Fantini  ci racconta la storia del paese.  La antica famiglia Fantini deve la propria ricchezza ed influenza alle risorse della Valle del Tramazzo, ovvero l’agricoltura e l‘allevamento dei bachi da seta. Nel corso del Settecento avviò un’opera di ristrutturazione dell’antico palazzo, che assunse da allora l’aspetto odierno, con la presenza di due corti interne, la prima “gentile” e la seconda con spiccate caratteristiche di corte agricola per lo stoccaggio delle derrate alimentari. Ma la parte migliore del Palazzo consta a mio parere nel giardino, creato nell'Ottocento, alle pendici del Monte Busca. Si tratta di un giardino non accessibile dall'esterno, non realizzato per ostentare ricchezza, pensato piuttosto per rispondere ad un bisogno di intimo raccoglimento nel verde. Presenta caratteristiche di originalità nel panorama dei giardini italiani dell'epoca: sobrio, volutamente rispettato e conservato da Gianfranco Fontaine, discendente dei Fantini. Un magnifico viaggio in uno spazio verde di eccellenza.
Ora abbiamo  circa 85 km da percorrere in auto da Tredozio (FC) per raggiungere Longiano (FC) ma il pranzo che ci attende presso Da Fichera by Shakti ci compenserà ampiamente dello sforzo compiuto. Questo locale è oggetto di una mia recensione
Eccellenza a livello della regione Emilia Romagna per l’ampiezza e la qualità della collezione di arte contemporanea, nel pomeriggio ci dedichiamo alla visita della Fondazione Tito Balestra. Uno splendido contenitore il Castello Malatestiano di Longiano (FC) per un contenuto ancora più prestigioso: una collezione degna di un grande museo internazionale. Sono esposte oltre 3 mila opere di arte figurativa di artisti del Novecento italiano (Rosai e Maccari, ma anche Sironi, Morandi e altri ancora) e una preziosa collezione di opere grafiche di autori stranieri (Goya, Chagall, Matisse). Inoltre sono presenti opere frutto di donazioni, una vera meraviglia. Ma anche la vista dal castello malatestiano, di epoca medioevale, non è da meno: lo sguardo si perde tra le pianure e le colline verdi, fino al mare. Sulla piazzetta affaccia anche la “fontana dei veneziani”, un bel pozzo del XVI sec., inoltre una cappella sconsacrata e il “maschio” del castello, edificato nel Medioevo e modificato nel Rinascimento.
Purtroppo anche da Longiano (FC) ci dobbiamo accomiatare per raggiungere Santarcangelo di Romagna (RN), a soli 15 km circa di distanza. Qui alloggeremo in pieno centro storico, presso I Lazaroun, Residenza i Platani, per la quale vi rimando al sito www.lazaroun.it .
Da qui la sera possiamo uscire tranquillamente a qualsiasi ora ed esplorare con agio la piccola cittadina di Santarcangelo (RN),  totalmente pedonale nel centro storico,  con esercizi commerciali aperti  fino a tarda ora, che consentono anche l’acquisto di prodotti artigianali del territorio.
Ci aspetta per la cena “La Sangiovesa”, collocata nell’antico Palazzo Nadiani, trasformato in osteria dalla famiglia Maggioli dal 1990.  Vi rimando qui per una recensione del locale fatta da me.  Arriva così purtroppo anche l’ultimo giorno della nostra permanenza  in Romagna, si comincia di prima mattina con una visita al MUSAS di Santarcangelo, per il quale vi rimando a http://www.romagnavisitcard.it/it/circuito-gratis/item/musas-museo-storico-archeologico
Nella pausa pranzo visitiamo le grotte tufacee di Santarcangelo, un insospettabile patrimonio di 150 grotte di cui il paese gode, alcune monumentali, altre private, perlopiù costruite tra il 1400 e il 1800, anche se non mancano quelle risalenti a più di 2000 anni fa. Si tratta di grotte in arenaria e/o argilla, che temono le infiltrazioni d’acqua, ma non i terremoti. La visita e la degustazione ci viene offerta a un prezzo scontato grazie al circuito “Romagna Visit Card”, vedi http://www.romagnavisitcard.it/it/circuito-sconto/item/visita-alle-grotte-sotterranee-di-santarcangelo-con-degustazione
Siamo arrivati alla conclusione, ultima tappa del nostro itinerario il MET di Santarcangelo (RN)   Il museo racconta la storia di un popolo, nasce grazie al volontariato locale, presenta gli usi e i costumi, la cultura e le tradizioni della gente di Romagna. Il percorso museale è diviso in sei sezioni.  "E ti dirò chi sei" è la sezione I, dedicata alla famiglia e alla comunità. Nel territorio di Santarcangelo le produzioni agricole erano soprattutto vitinicole e cerealicole, e anche in casa la vita ruotava attorno a queste due attività. Il mulino era il luogo maschile per eccellenza, mentre alla donne veniva spesso detto di "non andare al mulino perché ti infarini". Punto di forza della collezione museale è, nella sezione “a ferro e fuoco” una bellissima collezione di caveje di tutte le forme e dimensioni. Anticamente avevano la funzione di perno per bloccare il giogo,  portato da due buoi, con il timone usato per bloccare l'avanzamento di aratri, erpici e carri. Inoltre le caveje avevano anche diverse valenze simboliche: quante curiosità e quante scoperte!
Questo itinerario è stato da me personalmente testato, i miei amici d’oltralpe Carlo e Frédèrique l’hanno sperimentato ad agosto 2013, ora tocca a voi partire, naturalmente senza dimenticare “Romagna Visit Card”, buon viaggio!