Visualizzazione post con etichetta Natale 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale 2013. Mostra tutti i post

sabato 4 gennaio 2014

La Stamperia Pascucci di Gambettola al Museo Sgurì di Savarna (RA) fino al 31 gennaio 2014

Segnalo la III edizione della rassegna di Presepi presso il museo etnografico "Sguriì", via dgli Orsini 4, Savarna (RA) fruibile fino al 31.01.2014. Una vecchia casa contadina della Bassa Romagna adibita a museo dai proprietari, i quali mettono a disposizione gli spazi interni per accogliere circa 80 Presepi provenienti da Ravenna e dintorni. Partecipa alla rassegna 2013 la Stamperia Pascucci di Gambettola con "Le tele della Natività" eseguite su disegno di Tonino Guerra. In occasione della Befana, lunedì 6 gennaio 2014, gara di Presepi, dolci e merende a sorpresa con premiazione a cura dell'associazione percorsi di Mezzano. E' gradita per l'occasione la vestizione a tema. Per info e prenotazioni potete chiamare 3343214902 oppure 0544533609. L'ingresso è a offerta libera, l'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Ravenna, Ufficio Decentramento

mercoledì 18 dicembre 2013

"Il Presepe di Sabbia" a Marina di Ravenna (RA): la mia photo gallery

Forse molti di voi non lo sanno ma a Ravenna quest'anno ci sono ben 35 Presepi, allestiti in luoghi diversi, grazie alla partecipazione attiva di tanti cittadini, enti ed associazioni di volontariato. Forse uno dei più caratteristici è il Presepe di Sabbia, realizzato utilizzando sabbia e colla vinavil da un gruppo di selezionati artisti di livello internazionale, molto affermati in questa effimera arte.
L'iniziativa è proposta da qualche anno, grazie a Luca Tommasini, imprenditore locale, titolare del bagno Obelix di Marina di Ravenna (RA) e alla Associazione Arte in Spiaggia, ed ha riscosso in passato un discreto successo di pubblico. Il Presepe fa parte del circuito "Presepi in Riviera", che mira alla valorizzazione del mare d'inverno.
Ha inaugurato il 7 dicembre presso la spazio antistante il Circolo dei Pescatori, piazza della Marina, Diga Zaccagnini, Marina di Ravenna (RA), si trova sotto ad una tensostruttura che lo protegge dalle intemperie ed è visitabile ad offerta libera sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00, inoltre dal 23 dicembre al 6 gennaio 2014 sarà aperto anche nei giorni feriali dalle 14.00 alle 18.00 Chiude il 19 gennaio 2014.
Qualche giorno fa sono stata a mangiare un ottimo brodetto di pesce al Circolo dei Pescatori, che consiglio caldamente a chi non lo conoscesse, e poi mi sono dedicata alle foto, felice di condividerle come sempre. Fateci un salto......

"Longiano dei Presepi" dal 14 dicembre al 12 gennaio 2014

Dal 14 dicembre 2013 al 12 gennaio 2014 l’antico borgo di Longiano (FC) accoglie chi vuole coccolarsi in una rilassante e calda atmosfera natalizia, con la ventitreesima edizione della manifestazione "Longiano dei Presepi", ricchissima di novità e sorprese di grande qualità, grazie alla Pro loco, Fondazione Tito Balestra al Comune di Longiano e a tanti volontari e artisti. Dal Grande Presepe Meccanico del Convento del SS. Crocefisso si snoda un percorso di ben trentatré punti-presepe collocati nei musei, nelle case, negli angoli più suggestivi del centro storico, per un totale di più di settanta rappresentazioni della Natività: ben tre Presepi meccanici, tanti presepi della tradizione, numerose interpretazioni originali, e “Il Presepe dei Bambini e Bambine” dell’Istituto Comprensivo di Longiano.
Ben tre Artisti contemporanei renderanno unica questa edizione: infatti, il Presepe d’Autore della Fondazione Tito Balestra Onlus, quest’anno affidato al grande Guido Strazza (il “Presepe Blu Notte”), sarà affiancato dalla mostra “Verbum caro factum est”, dedicata ai presepi di Ilario Fioravanti alla chiesetta di Santa Marina di Massa, e da una gradita sorpresa: un’opera realizzata appositamente da Giovanni Tamburelli. Tutti i presepi saranno visitabili dalle 15.00 alle 18.00 nei giorni 14, 15, 21 e 22 dicembre; tutti i giorni, festivi compresi, dal 24 dicembre al 6 gennaio; 11 e 12 gennaio. Il Grande Presepe Meccanico del Santuario con il mercatino missionario è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.  Il 15 dicembre alle ore 11.30 è prevista l’inaugurazione ufficiale alla chiesa di Massa con il Sindaco Ermes Battistini, il Vescovo Douglas Regattieri e Adele Briani Fioravanti.
Completa il quadro una serie di appuntamenti musicali al Teatro Petrella: 
- 20 dicembre Concerto di Natale della 3Monti Band;
- 22 dicembre Concerto Gospel di Natale con 4Love Gospel Quartet;
- 6 gennaio i “Pasquaroli” con canti e musiche della tradizione.
E, in più, spettacoli itineranti lungo le strade del Centro Storico: 26 dicembre la Marchin’ Band e 29 dicembre I sgumbié ad Lunzèn. Buone feste!


giovedì 12 dicembre 2013

"Presepe Vivente dei Bambini" a Forlì (FC) sabato 21 dicembre 2013

Sono passati 12 anni da quel piccolo presepe itinerante nato nel quartiere di Coriano e allestito in pieno inverno dai bambini della parrocchia che, vestiti da pastorelli, magi e contadini giravano per le strade per annunciare la venuta di Gesù. Lo spirito di attesa e di stupore di quei pochi non è mutato nel tempo e il “Presepe Vivente dei bambini” è diventato negli anni un evento che pian piano ha iniziato ad interessare tutti i forlivesi, crescendo ogni anno, tanto da trasferirsi proprio nel cuore della città.
Quest’anno il “Presepe Vivente dei Bambini” si svolge il 21 dicembre e inizia alle 14.30 con i Quadri Viventi, piccole scene di vita di paese e rappresentazioni dei mestieri di un tempo, interpretate dai bambini e dai ragazzi dei Centri e delle Scuole che hanno partecipato al progetto. Alle 15.00 un lungo corteo di figuranti in costume, oltre 650 persone, si snoderà per le vie del centro storico fino a Piazza Saffi, nel cuore della cittàForlì sarà “invasa” da piccoli pastori, pecorelle, artigiani di ogni tipo e genere, cavalieri bardati con armi e armature, cavalli, asinelli e Re. Tutti in cammino verso un’unica direzione: seguendo Giuseppe e Maria fino al sagrato di San Mercuriale dove nella stalla di Betlemme nascerà Gesù. 
Il Presepe è organizzato gratuitamente dai Centri Educativi della Cooperativa Sociale Domus Coop, dalle Scuole “La Nave”, dall’Associazione di Volontariato “Gli Elefanti” e dagli operatori della parrocchia San Giovanni Battista in Coriano di Forlì. Alla realizzazione quest’anno partecipano i bambini della Scuola Santa Dorotea, di alcune realtà della cooperativa Paolo Babini e delle Parrocchie Santa Maria Lauretana in Bussecchio e San Mercuriale. Non mancheranno di portare il loro supporto e le loro capacità alcune associazioni: tra le altre, alcune compagnie d’armi di rievocazione storica come “Il Drago Oscuro”, la “Corte di Giovedia” di San Mauro Pascoli, la “Compagnia San Michele” di Gatteo, i cavalli del Maneggio “Raggio di Sole” e una rappresentanza del Gruppo Municipale del Palio del Niballo di Faenza con tanto di gonfalone. Il Presepe vivente, oltre ad essere una manifestazione che accompagna tutti i fedeli verso il mistero della fede Cristiana, è quindi anche un momento di coinvolgimento e aggregazione;  in particolare nella preparazione di questo gesto che inizia mesi prima e che vede coinvolte numerose persone di varie realtà, sensibilità e storia uniti da un unico scopo. L’intera iniziativa è ripresa e trasmessa da TeleRomagna. In caso di maltempo il Presepe Vivente si svolgerà in Duomo e in San Mercuriale.



"Festività natalizie 2013". cosa fare con i bambini a Ravenna

Qualche suggerimento per chi trascorre le festività natalizie a Ravenna (RA) in compagnia di bambini under 14. Torna dal 22 dicembre fino al 6 gennaio 2014 il "trenino lillipuziano", che corre per le vie del centro storico partendo da via IV Novembre, all'angolo con la centralissima Piazza del Popolo.   I bambini si divertono e gli adulti si riposano, è prevista la gratuità per bimbi di età inferiore ai 3 anni. Le partenze sono continue, basta accomodarsi in carrozza, e attendere che il convoglio si riempa.
Altro luogo di interesse per i più piccoli  la giostra "Cavalli Venetian Carousel" ubicata in piazza XX Settembre, alle spalle di Piazza del Popolo. Una giostra storica, di fine Settecento, con splendidi cavalli a dondolo e tanti luci colorate, ideale anche per una foto ricordo con i più piccoli da Ravenna.
 Nel periodo delle feste natalizie il museo "La casa delle marionette", in vicolo Padenna 4/A, Ravenna, a due passi da Piazza del Popolo, si attrezza per l'accoglienza e offre apertura dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, inoltre visite guidate alla "Collezione Monticelli" il 15 e 22 dicembre 2013 dalle 15.00 alle 18.00. Per info e prenotazioni 392666211. Da non perdere, se la vostra permanenza si prolunga,  il "Puppet Lab"che si terrà seguendo il calendario: 6 novembre - 18 dicembre, 8 gennaio - 5 febbraio, 16 aprile - 28 maggio. Per info visitate http://www.livingravenna.com/IT/Must_to_be_seen/Ravenna-Heritage/Ravenna-Casa-delle-marionette
Allestita presso Casa Vignuzzi, via San Mama 175, Ravenna (RA) la mostra "Animali fantastici e improbabili" che rimarrà fruibile fino al 12 gennaio 2014 osservando gli orari seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00. Una mostra di insetti realizzati con materiali naturali trovati in spiaggia e in pineta da Patrizia Donatini e Gabriele Umiliacchi. La mostra è corredata da una esposizione di libri sugli insetti a cura della Biblioteca Classense di Ravenna.

venerdì 6 dicembre 2013

Natale a Fusignano (RA): 30 gli eventi in programma

E’ un Natale per tutti quello che si appresta a vivere la città di Fusignano, con più di trenta appuntamenti che coloreranno le festività per un mese intero, dal 6 dicembre fino al 6 gennaio. Tanti i concerti, dalla scuola di canto Mirella Freni alla Grande orchestra del maestro Nicola Valentini, e tante le iniziative per i più piccoli, con laboratori, “Babbi” Natale in calesse, Befane e spettacoli teatrali. La solidarietà sarà in prima fila, con i mercatini della Caritas e con momenti conviviali attorno al Grande falò tradizionale che accenderà piazza Corelli nelle domeniche 8, 15 e 22 e alla vigilia di Natale, martedì 24 dicembre. Un Natale da vivere anche all’insegna della gastronomia, con lo stand del Gruppo Solidarietà Teresa e gli amici della città di Novi con  le loro specialità, che saranno a Fusignano domenica 8 dicembre. E proprio l’8 dicembre sarà il fulcro dei festeggiamenti, con la festa del Sabadone, la festa dei bambini, i mercatini e tante altre iniziative.
Inoltre, nelle domeniche 8, 15 e 22 dicembre ci sarà un’apertura straordinaria dei negozi del centro storico, per facilitare gli acquisti “a chilometro zero”, contribuendo a mantenere la vitalità del paese. Per il programma dettagliato visitate www.comune.fusignano.ra.it