Visualizzazione post con etichetta Natale 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale 2011. Mostra tutti i post

lunedì 2 gennaio 2012

Presepe della Marineria al Porto Canale di Cesenatico

Affascinante, stupendo in sé e per la cornice del canale ideato da Leonardo da Vinci, con le sue luci e i suoi riflessi. Oggi poi ho scattato delle splendide foto, sono proprio soddisfatta. Dove siamo? A Cesenatico, non molto distante da Ravenna in auto. Fino all' 8 gennaio 2012 sul Porto Canale potete trovare un Presepe davvero unico nel suo genere: le statue a grandezza naturale sono collocate su antiche e coloratissime imbarcazioni dell'alto e medio Adriatico, ci sono bragozzi, battane, lance, trabaccoli, paranze, barchét. I volti, le mani e i piedi delle statue sono realizzati in legno di cirmalo. Gli abiti sono fatti in tela e i drappeggi ottenuti grazie ad uno strato di cera pennellata a caldo. Iniziarono nel 1986 due artisti, Maurizio Bertoni e Mino Salvadori, grazie ad un'idea e al progetto di Tinin Mantegazza e Guerrino Gardini, nel corso degli anni alle figure iniziali della Sacra Famiglia e dei Re Magi, si sono aggiunte San Giacomo, patrono della cittadina di Cesenatico, il burattinaio, la piadinaia, il suonatore di fisarmonica, gli angeli, e via così di anno in anno. E' stato un vero piacere ammirare e fotografare il Presepe oggi, tra le altre cose non faceva freddo e la luce del tramonto donava al canale un fascino particolare. Buona visita!
Se desiderate approfondire le vostre conoscenze visitate www.presepemarineria.it

Presepe delle Conserve a Cesenatico

Oggi avevo con me ospiti da Milano e mi sono spinta un po' più distante del solito, sono arrivata a Cesenatico per una passeggiata sul Porto Canale di leonardesca memoria. La passeggiata è stata davvero interessante, oltre al Presepe sulle barche del Museo della Marineria, suggestivo e bellissimo, ho scoperto un altro Presepe, meno noto ma egualmente affascinante, allestito presso la Piazza delle Conserve, a due passi dal Porto Canale.
Le antiche conserve (o ghiacciaie) furono realizzate intorno alla metà del Seicento e testimoniano l'importanza che il  commercio del pesce aveva per la Cesenatico di allora.  Somigliano ad un largo pozzo e sono realizzate in muratura, un tempo venivano riempite di ghiaccio e/o di neve pressata per la conservazione del pesce che andava poi venduto. Una specie di pescheria antica!
 Una piazzetta incantevole, con abitazioni color pastello a fare da cornice, statue a grandezza naturale a riprodurre la Sacra Famiglia, i Re Magi, ma anche botteghe artigiane e pescatori. Una piccola piacevole sorpresa in una giornata colorata da splendide sfumature di luce, per nulla fredda, assolutamente consigliata  a tutti la passeggiata, grandi e piccoli.  Per chi volesse info sulla località inserisco il telefono dello IAT di Cesenatico 0547673287.  Fateci un pensierino...il Presepe rimarrà visitabile fino al 6 gennaio 2012.

sabato 24 dicembre 2011

Presepe vivente in Sant'Apollinare in Classe





Segnalo per questa sera presso la Basilica di Sant'Apollinare in Classe (RA) il bellissimo Presepe Vivente, a cura del Comitato Cittadino di Classe e del Parroco Don Mauro Marzocchi, presso la Casa dei Ragazzi. Per accedere meglio girare intorno alla basilica e cercare l'accesso sul retro. Si inizia alle 19.30 del 24 dicembre 2011, fino alle 23.45, quando ci si muove verso la basilica per la Santa Messa di Mezzanotte. Ci sono stata più volte in passato e vi posso assicurare che è uno spettacolo di grande bellezza, senza sfarzo, un omaggio sobrio alla Natività. Più tardi quindi ci andrò e spero di scattare delle buone foto da poter poi inserire per voi in questo post. La Basilica di Sant'Apollinare in Classe è tra gli otto monumenti Unesco della città quello che io prediligo, dista poche centinaia di metri da casa mia, un vero privilegio.
Questa sera ci saranno musicisti, fiaccole, botteghe artigiane ricostruite ad hoc e guardie romane complete di armatura. Inoltre vin brulè e dolci per tutti coloro che interverranno.
Segnalo infine che il pomeriggio dell'Epifania, ovvero il 6 gennaio 2012, alle ore 17.00 arriveranno i Re Magi a cavallo che porteranno i doni a Gesù e a tutti i bambini presenti. Merry Christmas!

venerdì 23 dicembre 2011

Festività natalizie: apertura straordinaria di Palazzo Milzetti a Faenza


Segnalo Palazzo Milzetti aperto anche domenica 25 dicembre 2011 e domenica 1 gennaio 2012 dalle ore 13.30 alle ore 19.30 con ingresso gratuito. Inoltre per entrambe le giornate alle ore 16.30 sono previste visite guidate gratuite a cura dei servizi Educativi del Museo, sui temi attinenti i giornii di festa. Per il 25 dicembre "Natale al museo:un itinerario magico", per il 1 gennaio "Capodanno al museo: il linguaggio nascosto, simboli e miti". Nelle giornate di lunedì 26 dicembre 2011 e venerdì 6 gennaio 2012 ingresso dalle ore 8.30 alle ore 17.30 secondo le modalità consuete, ovvero intero 4,00 euro,e ridotto 2,00 euro, gratuità sotto i 18 anni e oltre i 65 anni. Palazzo Milzetti si trova in Via Tonducci 15, Faenza, tel 054625231. Potete trovare un post in archivio su questo blog nella categoria "museo"

Festività natalizie: apertura straordinaria di monumenti e musei

Ad eccezione di domenica 25 dicembre 2011 quest'anno Ravenna accoglierà i visitatori con occhio di riguardo. Il 24 dicembre monumenti e musei aperti regolarmente, la Domus dei Tappeti di Pietra e TAMO aperti dalle 10.00 alle 16.00. Il 26 dicembre chiuso solo il Museo Nazionale di Ravenna, tutti gli altri aperti regolarmente. Il 31 dicembre tutti aperti con orario abituale, la Domus dei Tappeti di Pietra e TAMO solo dalle 10.00 alle 16.00. Il 1 gennaio Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Domus dei Tappeti di Pietra e TAMO aperti dalle 14.30 alle 17.00 (evento straordinario! La Tomba di Dante Alighieri, altro avvenimento storico, aperta dalle 14.00 alle 16.00. I restanti monumenti e musei rimarranno invece chiusi. Vi assicuro che già così è un bel passo avanti rispetto al passato, e vedremo di migliorare ancora. Il 2 gennaio chiusi il Museo Nazionale, il MAR, e TAMO, tutti gli altri aperti regolarmente. Grande! Non avete idea di quante proteste sono state fatte quando in occasione del ponte del 1 novembre i turisti hanno trovato la Tomba di Dante chiusa! Abbiamo cercato di fare in modo che ciò non accadesse più protestando a mezzo stampa, e qualche piccolo risultato l'abbiamo ottenuto. Gioiamo del nostro successo! Buona visita dunque!

mercoledì 21 dicembre 2011

Mercatino di Natale in piazza del Popolo


Ho scattato qualche foto in piazza del Popolo oggi, presenti le tradizionali casette di legno per la vendita di prodotti di diverse tipologie tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 fino al 26 dicembre. In via Diaz ho trovato invece bancarelle con prodotti naturali: soprattutto miele e prodotti per il corpo. Segnalo inoltre il mercato dei fiori dal 20 dicembre al 1 gennaio 2012 dalle 7.30 alle 20.00 in piazza Andrea Costa. Gli hobbisti e gli artigiani esporranno invece sulle loro bancarelle in via Gordini, via Ricci, via Gessi, Piazza Caduti della Libertà e via De Gasperi  dalle 10.00 alle 19.00 il 31 dicembre e il 1 gennaio. L'albero in piazza del Popolo quest'anno è tricolore. Le luminarie scarse ma di effetto, simpatica atmosfera grazie alla giostra per i più piccoli in pieno centro. Dove possiamo trovare gli alberi di Natale? Solo alberi di Natale in piazza Natalina Vacchi fino al 24 dicembre dalle 8.00 alle 19.00. 

sabato 17 dicembre 2011

Mostra mercato "Manidoro" alla Biblioteca Oriani.

Siamo nella sala mostre della Biblioteca Oriani, a due passi dalla centralissima piazza Caduti. Se siete in centro in vena di shopping non potete trascurare questa bella opportunità. Alcune botteghe artigiane di Ravenna espongono il meglio della propria produzione: la cooperativa Botteghina, Atelier Malù, Filo di Marirò, Coccarni Miranda, Miserocchi, nell'intento di proporre idee originali e pezzi unici per i regali della festività. Troverete  abiti, monili, borse e tessuti stampati, piccoli oggetti realizzati con mani d'oro.  
La manifestazione è realizzata grazie al contributo del Credito Cooperativo Ravennate e Imolese, di Confcommercio e CNA Ravenna. Ci sono passata ieri sera ed ho scattato qualche foto, che vi propongo. Nel pomeriggio dalle 16.30 potete trovare anche laboratori per i più piccoli, per avvicinarli alla manualità e alla creatività. Se vi interessa farli partecipare obbligatoria la prenotazione al 054431155 oppure 3937990975, i laboratori sono curati dalla cooperativa Botteghina.
L'ingresso è gratuito, per oggi sabato 17 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, domani domenica 18 dicembre 2011 ultimo giorno solo dalle 16.00 alle 19.00

domenica 11 dicembre 2011

Shopping natalizio a Cervia

A Cervia si respira aria di festa girellando tra le bancarelle del centro storico, simpatiche anche le luminarie, più presenti a Cervia che a Ravenna. Potete trovare il mercato della campagna e bancarelle di commercio equo solidale attorno alla centrale piazza Garibaldi. Vi propongo alcune foto scattate oggi, sotto una pioggerella leggera. Interessanti anche i negozi che vendono prodotti alimentari della tradizione romagnola per preparare cesti natalizi personalizzati, ho visto enormi forme di formaggio di fossa, sale integrale di Cervia a volontà, confetture di tutti i tipi. Non resta che scegliere....

Passeggiata in centro a Cervia

Il cuore della cittadina è Piazza Garibaldi, qui per le feste di Natale troverete un albero alto 20 metri e, sotto l'albero, il mercatino di Belluno, coi taglialegna intenti a segare alberi.e le tradizionali bancarelle. Accanto, la bella pista di pattinaggio che rimarrà aperta fino a febbraio, come da tradizione acquisita negli ultimi anni.  Peccato che non ce ne sia una anche a Ravenna, mi piacerebbe proprio tanto poterci tornare, anni fa quando vivevo a Milano il palazzo del ghiaccio e altre piste all'aperto erano per me una simpatica abitudine domenicale. Un pochino mi mancano....facevano tanto aria di festa!  Vi segnalo inoltre i presepi : quello animato presso la Chiesa del Suffragio e quello dei salinari presso il Museo del Sale. La Banda Città di Cervia sarà in piazza Garibaldi per gli auguri di fine/inizio anno.  Buone feste a Cervia

sabato 10 dicembre 2011

L'associazione "Gli amidi di Rekko 7" ieri sera al Mama's Club

Ieri ho partecipato ad una serata dedicata alla presentazione delle attività che l'Associazione Gli Amici di Rekko 7  svolge in Guatemala. Giuseppe Tadolini, medico ginecologo dell'Ospedale di Ravenna, svolge da circa 10 anni attività di volontariato in un ospedalino sperduto sui monti guatemaltechi dove torna di anno in anno con rinnovato entusiasmo. Ieri sera parlava di mal di Guatemala, assimilandolo al mal d'Africa, e ci ha condotto alla conoscenza di questi territori con l'aiuto di alcune splendide immagini. Spero non me ne vorrà se ne utilizzo una di cui ha parlato nel corso della serata per spiegare il sentimento di vicinanza che prova per queste popolazioni del Sud del Mondo. Si tratta di una foto di donne del villaggio che preparano quelle che per noi sono le piadine, è tratta dal sito www.amicidirekko7.org
Se desiderate fare del vostro Natale un momento di solidarietà con queste popolazioni vi segnalo la serietà di questo progetto, nato sulla base dell'entusiasmo di poche persone e trasformatosi nel tempo in una bella realtà in crescita grazie alle donazioni spontanee di tanti ravennati sensibili a questi temi. Segnalo inoltre che è possibile partecipare al volontariato sul posto anche se non medici.
Ieri sera al Mama's Club anche l'accompagnamento della chitarra e del canto di Gigi Tartaull.

Negozio di commercio equo e solidale

Segnalo a Ravenna, in Via venezia 26, il negozio "Villaggio Globale", un punto vendita che consente di trasformare l'acquisto di prodotti alimentari e/o di artigianato dal Sud del mondo in una scelta consapevole di consumo. La cooperativa sociale "Villaggio Globale" gestisce tre punti vendita, di cui uno a Ravenna, uno a Russi e uno a Cervia. Nasce come Associazione nel 1999 e si trasforma in cooperativa nel 2005. Promuove non solo l'acquisto responsabile di prodotti equi e solidali, ma svolge anche attività di sensibilizzazione, educazione, turismo responsabile e altro ancora. Per ulteriori info visitate www.villaggioglobale.ra.it  Nel negozio ieri ho potuto verificare che vendono anche prodotti per la casa a consumo, senza packaging. Inoltre belli gli indumenti, realizzati con tessuti naturali, mohair, alpaca, seta, ma anche secondo modelli di stampo occidentale.
L'assortimento alimentare è vasto, sia per la vita di tutti i giorni che per i regali legati alle festività (thé, caffè, cibi provenienti da agricoltura biologica, confetture, miele, cereali, riso, vino. bibite, succhi di frutta e altro ancora).
L'artigianato artistico presenta interessanti soluzioni per ii regali delle feste: per i bimbi prodotti realizzati con il feltro, per gli adulti belle le borse in tessuti naturali, raffinati ma anche costosi gli oggetti di arredo per la casa. Se volete un regalo un po' speciale quest'anno fate un salto in questo simpatico punto vendita, forse non risparmierete ma farete qualcosa di "etico". Il negozio si trova poco distante dalla Rocca Brancaleone, nessuna difficoltà di parcheggio nelle vicinanze, trovate aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30, chiuso giovedì pomeriggio.

domenica 4 dicembre 2011

Presepe di sabbia a Marina di Ravenna

Inaugurato oggi domenica  4 dicembre il "Presepe di Sabbia" di Marina, collocato a lato della diga sud, ovvero Via Zaccagnini, Marina di Ravenna. Antistante l'ingresso della tensiostruttura che lo ospita troverete un ampio parcheggio gratuito, che è poi quello che i ravennati utilizzano quando vanno a fare due passi sulla diga la domenica mattina. Troverete un post su questo blog dedicato a questa bella tradizione, alla voce "passeggiate". In questa stagione è necessario essere equipaggiati con guanti, sciarpa e cappello, non scordateveli perché il vento non perdona. Questa mattina all'interno del tendone sono arrivata proprio mentre una troupe della RAI girava un servizio ed intervistava Carlo Cappelli, coordinatore dei lavori per la realizzazione delle sculture di sabbia.
Ne ho approfittato e gli ho fatto qualche domanda anche io: mi ha detto che sono circa 60 gli artisti a livello internazionale in grado di collaborare a questo genere di impresa. Carlo coordina il lavoro tramite scambio di email, poi la realizzazione pratica viene affidata ad alcuni collaboratori selezionati ( mi ha fatto i nomi di due coniugi spagnoli Montserrat Cuesta e Sergi Ramirez, ma il gruppo di lavoro è molto più ampio).
Il progetto parte quattro anni fa su idea di Luca Tommasini, imprenditore locale, gestore del bagno Obelix ed ha riscosso un buon successo di pubblico nelle edizioni precedenti. L'anno scorso i visitatori sono stati 60mila, non male davvero!
Il presepe rimarrà visitabile fino al 15 gennaio, per entrare vi verrà chiesta un'offerta minima di 1,00 euro. Troverete aperto fino al 23 dicembre il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.30. Dal 23 dicembre al 6 gennaio anche nei giorni infrasettimanali dalle 14.00 alle 18.00, quindi dal 7 al 15 gennaio nuovamente solo sabato e domenica.
Purtroppo la scarsità di illuminazione ha pregiudicato la qualità delle mie foto, non vi resta che fare un salto ed ammirare dal vivo queste opere effimere ma ben realizzate. Buona visita a tutti.