Visualizzazione post con etichetta Conferenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Conferenze. Mostra tutti i post

giovedì 28 marzo 2019

"Accademia della Maestria Femminile": dal 1 aprile 2019 a Ravenna e dintorni

Le Accademie della Maestria Femminile sono un progetto della Fondazione Scuola di Alta Formazione per Donne di Governo e della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Le Accademie sono un’articolazione territoriale della Scuola di Alta Formazione per Donne di Governo e sono concepite come laboratori permanenti dedicati a donne e uomini a partire dai quattordici anni di età. Si rivolgono a persone in trasformazione per orientare la loro vita futura, ma anche a persone, soprattutto donne, che attendono un reinserimento lavorativo o che desiderano ripensare dalle radici il loro lavoro attuale. I laboratori sono orientati alla conoscenza delle esperienze eccentriche e delle invenzioni delle donne e del pensiero femminile nei vari campi della vita associativa politica, culturale, delle scienze, della spiritualità e delle arti. Le Accademie si propongono di accompagnare percorsi di trasformazione soggettiva per radicarsi nella propria differenza e per accedere a una creatività autonoma di vita e di lavoro. Nonostante le donne siano state protagoniste della storia dell’umanità, i curricola scolastici superiori, le bibliografie e i manuali, anche universitari, di nuovo, si presentano caratterizzati dalla loro assenza. E’ necessario e doveroso, perciò, riportare al centro degli studi e della formazione di adolescenti e dei loro insegnanti, la consapevolezza che le “donne pensano” a tutto campo e in ogni campo, rintracciando i contributi originali che hanno lasciato, riscoprendo alcune protagoniste della storia della cultura. E’ prevista alla fine di ogni Accademia la produzione di una dispensa-libro che potrà essere adottato dalle scuole superiori e licei di Ravenna nei corsi umanistici. Osservando e studiando i contributi di pensiero e di scrittura delle donne nei secoli, si può individuare, sia pure in modo discontinuo o latente, l’emersione di tracce comuni che indicano l’esistenza nella storia di una precisa presenza femminile differente, generosa e sapiente. Scoprire, nell’Accademia, il rapporto tra alcune donne, la cultura, il pensiero, la letteratura, la storia è uno dei fili per rintracciare le genealogie di pensiero in autrici, e per vederne l’impegno teorico, esperienziale e l’approccio ermeneutico che hanno profuso nel tempo storico. Si tratta di comprendere con attenzione come possa questo pensiero essere vitale oggi nei contesti in cui viviamo, studiamo e operiamo. Ed ecco il programma previsto per la Prima Accademia anno scolastico 2019:
1 aprile dalle ore 14,30 alle ore 16,30, presso il Liceo Classico Dante Alighieri, Piazza Anita Garibaldi, Ravenna L’AMORE E LA CONVIVENZA INIZIANO UN LUNGO PERCORSO: Diotima di Mantinea, Assiotea di Fliunte, Ipazia di Alessandria 8 aprile dalle ore 14,30 alle ore 16,30, presso il Liceo di Lugo, Viale degli Orsini n° 6, Lugo (RA) PENSARE COSMOLOGICAMENTE: da Ildegarda di Bingen a Anna Maria Ortese 15 aprile dalle ore 14,30 alle ore 16,30, presso il Liceo Scientifico A.Oriani, via Cesare Battisti n° 2, Ravenna IL SENTIRE È LA RADICE DEL PENSARE: da Elisabetta del Palatinato a Edith Stein e Maria Zambrano 29 aprile dalle ore 14,30 alle ore 16,30, presso il Liceo di Lugo, Viale degli Orsini n° 6, Lugo (RA) CONVERSARE PER GOVERNARE: Madame de Rambouillet e le Preziose. Per info e prenotazioni potete chiamare Casa delle Donne Ravenna al 0544461934 oppure visitare il sito

mercoledì 22 agosto 2018

"Argillà": incontro con Gian Ruggero Manzoni sabato 1 settembre a Faenza (RA)


Sabato 1 settembre alle ore 19 presso il museo Tramonti Guerrino di Faenza (RA),in collaborazione con "Argillà" ,Il noto artista/scrittore/critico d'arte Gian Ruggero Manzoni, terrà una conferenza dal titolo "Lo spirito del fuoco". Così mi disse Guerrino Tramonti quando lo conobbi: “L’emozione è indispensabile alla nostra vita. Un’esistenza piatta, senza passioni, diventa insopportabile. La scultura in terracotta e il fare ceramica hanno questo scopo: suscitare emozioni. Se viviamo in uno spazio che ci emoziona, la nostra vita cambia in meglio”. Lo scrittore, poeta e critico d’arte Gian Ruggero Manzoni parlerà dell’importanza della creatività e del rapporto che ebbe con Guerrino Tramonti.

martedì 22 maggio 2018

"Il sogno di San Romualdo e la Via Romea": domenica 10 giugno a Marradi (FI)


Segnalo domenica 10 giugno 2018 dalle 17 alle 22 "Il sogno di San Romualdo e la Via Romea dei Guidi" a Marardi (FI), sull'Appennino tosco-romagnoolo. L'appuntamento è a Badia della Valle, Lutirano (FI). Incontro con Giovanni Gardini esperto di iconografia e archeologia cristiana e Daniele Morelli (Ass. Romagna Camaldoli ) per un incontro dal titolo "Badia della Valle di S. Pier Damiani e Il sogno di S. Romualdo". A seguire l'inaugurazione de La Via Romea dei Guidi, relazione di Chiara Di Maria “Le abbazie di patronato dei Conti Guidi di Romagna”

lunedì 29 gennaio 2018

"Rose e Musica, due passioni che si intrecciano": mercoledì 31 gennaio 2018 a Ravenna (RA)

Segnalo "Rose e Musica, due passioni che si intrecciano" di Michela Mollia, (musicista, rosaista, autrice) conferenza in programma mercoledì 31 gennaio alle ore 16.30 presso la Sala Don Minzoni del Seminario Arcivescovile, Piazza Duomo 4, Ravenna (RA)




martedì 19 settembre 2017

Ipnosi alla Rocca di Riolo Terme (RA) sabato 23 settembre 2017

Incredibili esperimenti di mentalismo per una serata piena di mistero e di divertimento, sabato 23 settembre 2017 alle ore 21.30 alla Rocca di Riolo Terme (RA). Uno show di ipnosi e giochi mentali attraverso una serie di esperimenti sospesi tra psicologia e parapsicologia. Protagonisti i giocatori della mente Valerio Malaspina e Luca Fortibuoni. Per info e prenotazioni: 0546 71025 – 3351209933  Prenotazione obbligatoria

mercoledì 6 settembre 2017

"Storytelling: quando il territorio si fa racconto" con Donald Smith giovedì 28 settembre 2017 a Forlì (FC)

In occasione della "Settimana del Buon Vivere 2017", Donald Smith, direttore di TRACS (Traditional Art and Culture Scotland), sarà ospite in Italia e curerà il worshop dal titolo "Storytelling: quando un territorio si fa racconto" L'Unesco ha definito lo storytelling il miglior strumento per comunicare un territorio. Ma cos'è lo storytelling? Lo storytelling è un metodo di comunicare che coniuga una struttura narrativa con le emozioni attraverso un percorso di immagini mentali e fisiche. I relatori ci condurranno per mano tra le emozioni della "terra del buon vivere" per trasformarle nella percezione di un'esperienza imperdibile. Il workshop si svolgerà giovedì 28 settembre 2017, alle ore 14.00 presso il Salone Comunale di Forlì., Piazza Aurelio Saffi 8, Forlì (FC). L'evento è realizzato da Romagna Terra del Buon Vivere in collaborazione con Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

martedì 5 settembre 2017

"Oltre la Selva Oscura": venerdì 8 settembre 2017 a Ravenna (RA)

Segnalo "Oltre la Selva Oscura", organizzata dall'Ufficio per la Pastorale della Cultura Diocesi di Ravenna Cervia, presso i Chiostri Francescani, via Dante Alighieri 4/6, Ravenna (RA) venerdì 8 settembre 2017 dalle ore 17.30 alle 19.00. "Riveder le stelle: presenze luminose oltre i nostri inferni", conversazione con Annalisa Teggi, Franco Gabici, Franco Palmieri. Introduce Giovanni Gardini

domenica 13 agosto 2017

"Eurocasta": Incontro Europeo della Castagna a Marradi (FI) 14 e 15 settembre 2017

L’VIII Incontro Europeo della Castagna, detto "Eurocasta", si terrà a Marradi (FI) nei giorni 14 e 15 Settembre 2017. In attesa di completare il programma dei lavori che verranno illustrati e discussi prossimamente in località Marradi (FI), si invita a fissare la data nell'agenda e a partecipare perché gli argomenti che verranno affrontati sono di grande importanza per la ripresa della castanicoltura europea e del Paese. Si parlerà delle avversità che colpiscono il castagno e i suoi frutti; delle problematiche commerciali; della valorizzazione del frutto nella trasformazione industriale e artigianale; del valore nutrizionale e nutraceutico del frutto e altre interessanti tematiche. Non mancheranno le visite tecniche a castagneti tradizionali dell’Alto Mugello, allo stabilimento Ortofrutticola del Mugello, al Centro di Studio e Documentazione sul Castagno, alle Parcelle Sperimentali del Germoplasma Castanicolo, al Sentiero della Biodiversità nel Castagneto.

giovedì 20 luglio 2017

"Antico Porto al Chiaro di Luna": venerdì 21 luglio 2017 a Classe (RA)

Venerdì 21 luglio la rassegna "Antico Porto al chiaro di Luna", propone: alle ore 19, in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono della nostra città, visita guidata L’Antico Porto di Classe: uomini e merci sulla rotta di Sant’Apollinare. Alle ore 20 "A Tavola con gli antichi". Claudio Cavallotti, cuoco della storia ed esperto di cucina antica, converserà sulla cucina romana, raccontando, in maniera filologicamente impeccabile, come si preparavano il garum ed i legumi. L’incontro si concluderà con una degustazione di cibi preparati secondo le antiche tradizioni: torta di piselli e cetrioli al garum accompagnati da un delizioso vino alle rose. “La sperimentazione pratica - spiega Cavallotti - abbatte moltissimi pregiudizi, basti pensare alla storia del garum, una salsa che si ricava dal pesce fermentato: i pescatori di Salerno la preparano da duemila anni e la chiamano colatura. È diventata presidio Slow Food, ma poiché Seneca descrive il garum come pesce imputridito, ancora oggi si sente ripetere che i Romani condivano le pietanze con il pesce marcio”. Per fugare ogni dubbio, non resta che venire ad assaggiare! Tariffa: € 16 a persona (ingresso + visita guidata + degustazione) Prenotazione obbligatoria: 0544.478100  

martedì 4 luglio 2017

"L'Antico Porto al Chiaro di Luna" a Classe (RA) giovedì 6 luglio

Giovedì 6 luglio 2017, alle ore 20.30, nell’ambito della rassegna l’"Antico Porto al chiaro di Luna", il professor Giuseppe Lepore presenta una conversazione con archeoaperitivo greco-romano sul tema "Feste e rituali del soltizio d’estate". L'inizio dell'estate è da sempre un momento magico: il sole, che sembra "fermarsi" nel punto più alto del cielo, segna l'inizio della raccolta del grano, dal quale dipende la sopravvivenza di ogni popolazione antica. Tutte le civiltà e tutte le culture hanno dunque collocato in questo momento dell'anno importanti feste e celebrazioni, sempre collegate con le divinità del sole e della luce. La conferenza affronterà le principali feste che il mondo antico (greco e romano) ha collocato in questo momento dell'anno, con interessanti fenomeni di continuità con la cultura del Cristianesimo. Questo evento è promosso da RavennAntica in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna. Tariffa: € 10 a persona (ingresso + aperitivo + conversazione). Prenotazione obbligatoria: 0544.478100 Si segnala che la visita guidata con incursioni musicali, in programma alle ore 19, è stata posticipata a giovedì 17 agosto, sempre alle ore 19. 

lunedì 29 maggio 2017

"MalfAttori" a TAMO (RA) mercoledì 31 maggio 2017

Mercoledì 31 maggio alle ore 18, nella cavea di TAMO, via Rondinelli 1, Ravenna (RA) ultimo appuntamento dei  "MalfAttori". A chiudere la rassegna Claudia Zama e Anna Firrincieli sul tema "Messico e… nuvole!" Tutto ha avuto inizio da un viaggio attraverso il Messico insieme ad un noto giornalista: da qui sono scaturite notizie, pensieri ed emozioni che ci parlano di questo Paese. I MalfAttori sono un gruppo di “Amici di RavennAntica”, noti in città per i loro interessi culturali: Paolo Bolzani, Silvia Carrozzino, Guido Ceroni, Maria Augusta Cipriani, Anna De Lutiis, Anna Firrincieli, Antonio Iammarino, Anna Maria Iannucci, Raffaele Iosa, Mauro Mazzotti, Fulvia Missiroli, Gianni Morelli, Patrizia Ravagli, Ilic Rossi, Paola Rossi, Ivan Simonini, Silvia Togni e Claudia Zama. Ingresso gratuito.

lunedì 13 marzo 2017

"Offshore Mediaterranean Conference and Exibition" a Ravenna dal 29 marzo 2017

Segnalo l'inaugurazione della XIII edizione di "OMC 2017" il 29 marzo 2017 alle ore 10.30 a Ravenna (RA. L’Offshore Mediterranean Conference and Exhibition, principale vetrina dell’Oil & Gas nel bacino del Mediterraneo, vedrà la partecipazione di oltre 1.300 delegati, dei rappresentanti di paesi produttori non solo del Mediterraneo, ma anche dell’Africa Subsahariana e del Medio Oriente. Si svilupperà al Pala De André, Viale Europa 1, Ravenna (RA) su un’area espositiva di 30 mila metri quadrati e ospiterà 650 espositori provenienti da 30 Paesi, garantendo la presenza di tutte le maggiori Oil Companies europee, del Nord Africa e del Medio Oriente.

giovedì 2 marzo 2017

Guido Reni a Ravenna (RA) martedì 7 marzo 2017

I Sevizi Educativi del Museo Nazionale di Ravenna - Polo Museale Emilia Romagna - propongono per l’anno scolastico 2016-2017 un ciclo di incontri, rivolti ai docenti delle scuole (primarie e secondarie) riconosciuti come attività di aggiornamento dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna. Il doppio appuntamento del 7 marzo 2017 è dedicato alle cappelle seicentesche del Duomo di Ravenna (Giovanni Gardini) e a Guido Reni a Ravenna (Emanuela Fiori). L'iniziativa è aperta al pubblico ad ingresso gratuito. La sede? Il Museo Nazionale, via San Vitale 1, Ravenna (RA) dalle 17.30 alle 19.00. Per info visitate il sito

mercoledì 22 febbraio 2017

Incontro a Palazzo Romagnoli, Forlì (FC) martedì 28 febbraio 2017

Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, in occasione dell’anniversario della morte di Fulcieri Paulucci di Calboli avvenuta il 28 febbraio 1919, la Città di Forlì onorerà la sua memoria con un incontro pubblico che si svolgerà martedì 28 febbraio, a Palazzo Romagnoli, con inizio alle ore 17.00. L’iniziativa avrà come tema “Collezioni e archivi Paulucci di Calboli, loro importanza per l’identità, la storia e il patrimonio culturale della Città di Forlì” e vedrà gli interventi dell’Assessora alla Cultura Elisa Giovannetti e di Cristina Ambrosini, Lucia Sardo, Giovanni Tassani e Domenico Guzzo. L’ambasciatore e senatore Raniero Paulucci di Calboli, padre di Fulcieri, lasciò in testamento alla sua morte, nel 1931, la considerevole cifra, per l’epoca, di trecentomila lire nonché alcune collezioni, tra cui spicca quella delle sette sculture di Adolfo Wildt, autore in anni recenti riscoperto anche in Francia. In anni più recenti altri importanti fondi sono stati donati agli Istituti culturali della città, tra i quali basti citare una collezione, unica al mondo, di materiali librari e documentali, sull’ Affaire Dreyfus, snodo importante nella storia francese tra Otto e Novecento, ed una biblioteca di studi storici, diplomatici e letterari comprendente diecimila testi nelle più varie lingue, giapponese compreso. Il Comune di Forlì, in intesa con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, e in accordo con le varie istituzioni preposte alla conservazione dei Beni Culturali, è attualmente impegnato ad acquisire in proprietà, cogliendo l’intenzione in tal senso dell’erede Contessa Simonetta Paulucci di Calboli, al fine di valorizzarlo facendolo conoscere in campo nazionale e internazionale, il prezioso e vastissimo Archivio, attualmente depositato in Archivio di Stato di Forlì. L’Archivio comprende, raccolti in settecento cartelle, documenti diplomatici e corrispondenze politiche, culturali e di famiglia comprendenti un arco temporale che dall’età di Cavour giunge a quella di De Gasperi. Ingresso libero

mercoledì 4 gennaio 2017

"Aperitivolistico" al Tribeca Lounge Café di Ravenna (RA) dal 2 febbraio 2017

Segnalo la rassegna "Aperitivolistico", organizzata da La Piramide, in collaborazione con Tribeca Lounge Café a Ravenna (RA) dal 2 febbraio 2017. Si tratta di una rassegna olistico-spirituale suddivisa in 5 incontri esperienziali, deliziati da un gustoso apericena a buffet, con calice d’accompagnamento. Presenta la rassegna Anna Zattoni di MyHumus, blogger appassionata di natura e cucina. Apre la rassegna Federico Bassetti con "Vivere contenti nella precarietà", conferenza esperienziale di conoscenza di sé attraverso i cristalli. Federico Bassetti è Insegnante Formatore Accreditato ASPIN e CSEN, Promotore di una Cultura di Pace della Upf., Professionista Disciplinato ai Sensi della Legge n° 4/2013, iscritto nel Registro Professionale. degli Operatori Olistici di ASPIN, SIAF e CSEN. L’ingresso alla conferenza è vincolato alla partecipazione all’apericena, ad un costo di € 12. La rassegna è gentilmente ospitata presso la saletta del Tribeca Lounge Cafè, via Trieste 90, Ravenna (RA)È gradita la prenotazione allo 0544 422516.

giovedì 17 novembre 2016

Un concerto per l'Africa nella basilica di San Francesco a Ravenna (RA) domenica 20 novembre 2016

La Cappella Musicale della Basilica di San Francesco, in collaborazione con l’Associazione Vittorio Tison, presenta l’iniziativa speciale inserita all'interno della rassegna “Musica&Spirito” domenica 20 novembre dalle ore 16 presso la sala “Padre Severino Ragazzini” di Largo Firenze (RA) e a seguire il concerto nella Basilica di San Francesco di Ravenna. Il concerto è un appuntamento speciale realizzato per sostenere la ricerca scientifica in Africa, in particolare a Mwanza in Tanzania, dove opera con successo l’associazione “Vittorio Tison”. I programmi di sviluppo scientifico portati avanti dal sodalizio romagnolo prevedono la costruzione di un polo oncologico di riferimento per tutta l’area. Il prof. Dino Amadori, Direttore Scientifico dell’Istituto Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) Meldola e presidente dell’associazione illustrerà i progressi fatti nella cura e prevenzione oncologica grazie al contributo che arriva dalla Romagna: non solo a livello di fornitura di materiale, ma soprattutto nella formazione di personale medico e infermieristico specializzato. Grazie all’impegno dei volontari la struttura di Mwanza è divenuta il principale polo oncologico della Tanzania. Alla conferenza di presentazione del progetto interverranno, oltre al Prof. Dino Amadori, anche il Direttore Scientifico del centro di Mwanza, Dott. Nestory Masalu e le ricercatrici dell’IRST di Meldola Patrizia Serra e Carla Masini.

La conferenza servirà a raccontare il lavoro fatto negli ultimi anni per la prevenzione e l’assistenza sanitaria nella lotta ai tumori presso il Bugando Medical Center di Mwanza. A seguire si terrà “Un concerto per l’Africa” a cura della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna. “Volevamo che questo concerto si distinguesse soprattutto per il messaggio forte che porta con sé.” - dichiara il Direttore della Cappella Musicale, Giuliano Amadei - “Abbiamo aderito in maniera entusiasta alla proposta dell’Associazione Vittorio Tison a cui ci lega una profonda stima. L’impegno concreto per lo sviluppo della cultura sul territorio di riferimento ― scientifica nel loro caso musicale nel nostro ― è motivo di comune orgoglio. Dopo la conferenza il pubblico potrà apprezzare dei classici del repertorio barocco, immergendosi nella suggestione del Magnificat di Francesco Durante che verrà eseguito per solista, coro e orchestra. Altri brani in programma comprendono pezzi scelti di Haendel, Bach e Vivaldi. Approfondire questi grandi nomi della musica antica è un’occasione non solo per fare cultura, ma per sensibilizzare il pubblico nei confronti dei grandi temi della solidarietà spirituale che erano alla base del Barocco. Il concerto di domenica, è uno degli appuntamenti che più di tutti gli altri rispecchia lo spirito della rassegna”. Ingresso libero.

martedì 18 ottobre 2016

Conversazione con Giovanni Gardini al Museo Nazionale di Ravenna (RA) giovedì 20 ottobre 2016

Segnalo giovedì 20 ottobre 2016 alle ore ore 17,00, presso il Museo Nazionale, via San Vitale 17, Ravenna (RA) conversazione con Giovanni Gardini, conservatore del Museo Arcivescovile di Ravenna. Egli presenterà, per il ciclo "Iconiche", in occasione della mostra "La forma del dialogo" di Bruno Ceccobelli, una conversazione sul rapporto tra immagini e testi sacri nel mondo bizantino. Ingresso gratuito per i partecipanti. In collaborazione con l’Ufficio per la Pastorale della Cultura Diocesi di Ravenna-Cervia.Per info: 0544.543724. Per la mostra di Bruno Ceccobelli, in corso di svolgimento al Museo Nazionale, fruibile fino al 30 ottobre 2016, vi rimando al post scritto da me dopo la visita in loco.

lunedì 26 settembre 2016

Conferenza al Museo Nazionale di Ravenna (RA) per "La forma del Dialogo" giovedì 29 settembre 2016

Segnalo da giovedì 29 settembre Museo Nazionale di Ravenna, via San Vitale 1, Ravenna (RA) un ciclo di incontri per approfondire i temi della mostra “La forma del Dialogo”, evento espositivo organizzato dal Polo Museale dell’Emilia Romagna – Sede di Ravenna, in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni. 

Presso la Sala del Refettorio del Museo Nazionale si terrà giovedì 29 settembre alle ore 17.00 la conferenza dal titolo "Le icone del Museo Nazionale di Ravenna tra Oriente e Occidente", a cura di  Rosa D’Amico, co-curatrice della mostra. “La forma del dialogo” è il titolo scelto per un evento espositivo che consentirà fino al 30 ottobre 2016, di ammirare il riallestimento della Sala delle Icone insieme ad opere e istallazioni site-specific di Bruno Ceccobelli presso il Museo Nazionale di Ravenna e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, in un dialogo ideale fra arte contemporanea e religiosità antica, in un sito patrimonio dell’Umanità UNESCO. La collezione delle icone del Museo Nazionale di Ravenna trova le sue origini nella raccolta dei padri camaldolesi di Classe costituitasi nel Settecento. Tra i dipinti della collezione sono presenti molte icone databili tra il tardo Trecento e il Settecento: alcune provengono direttamente dal mondo slavo, altre traducono in un nuovo stile iconografie di stretta osservanza ortodossa, mentre la maggior parte è legata alla scuola veneto-cretese.

Su questo blog potete trovare il nostro storytelling della visita alla mostra allestita al Museo Nazionale qui, e quello relativo alla mostra allestita presso la Basilica di Sant'Apollinare in Classe qui

lunedì 13 giugno 2016

"Parlando sotto le stelle" all'Orto Botanico di Ravenna (RA) da giugno a luglio 2016

Nei mesi di giugno e luglio 2016 si svolge a Ravenna "Parlando sotto le stelle",  una rassegna olistica dedicata alla cura del benessere fisico, emozionale e spirituale. Organizzata dall'Erboristeria dell'Orto Botanico e scuola per Operatori olistici professionale AMA SA ARANI vuole dare voce a tradizioni antiche e maestri autorevoli di tecniche spirituali e di metodi di guarigione L'ingresso è gratuito.Le conferenze si tengono presso la Sala della BPR, a lato dell'orto Botanico, Piazzetta Serra 20, Ravenna (RA). Per ulteriori info rivolgersi a dott.ssa Rosa Maria Sciarra, presso l'Erboristeria dell'Orto Botanico, oppure consultare sito

lunedì 16 maggio 2016

"MalfAttori" a TAMO, Ravenna (RA) mercoledì 18 maggio 2016

Mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, nella cavea di TAMO, via Rondinelli 2, Ravenna (RA), nuovo appuntamento dei "MalfAttori"Silvia Togni, per la prima volta protagonista della rassegna, presenterà "Figure mitologiche femminili nel dialetto romagnolo" illustrando i sette peccati capitali visti dai Romagnoli e mettendo in evidenza come ad ognuno di essi corrisponda una leggendaria figura femminile, solitamente dal nome dialettale. I "MalfAttori" sono un gruppo di “Amici di RavennAntica”, noti in città per i loro interessi culturali:  Paolo Bolzani, Silvia Carrozzino, Guido Ceroni, Maria Augusta Cipriani, Anna De Lutiis, Anna Firrincieli, Antonio Iammarino, Anna Maria Iannucci, Raffaele Iosa, Mauro Mazzotti, Fulvia Missiroli, Gianni Morelli, Patrizia Ravagli, Ilic Rossi, Paola Rossi, Ivan Simonini e Claudia Zama. Per rendere più facile l'approccio agli argomenti trattati, ogni lettura è preceduta da una sintetica messa a fuoco del tema affrontato, consentendo agli spettatori di trovarsi pienamente a proprio agio nel corso dell'ascolto. L’ultimo appuntamento è in programma mercoledì 25 maggio, sempre alle ore 18, con Paola Rossi e Maria Augusta Cipriani che affronteranno il tema: Se ben che siamo Barbie. Analisi di 60 anni di Barbie. Ingresso gratuito. Per informazioni: 0544 213371