Il Magazzino del Sale Torre di Cervia
ospiterà, dal 9 al 24 febbraio 2019, la mostra fotografica di Evaristo Fusar,
“Campioni e dintorni”, una raccolta di un centinaio di fotografie. Immagini scattate nel corso del secolo scorso a personaggi che sono stati
grandi interpreti nella loro specialità: sport, pittura, danza, musica, cinema.
Immagini apparse sui più importanti settimanali italiani e stranieri. Un’occasione per rivedere questi grandi del ventesimo secolo:
Rudolf Nureyev, Grace Kelly, Groucho Marx, Soraya, Muhammad Alì, Pablo Picasso,
Manuel Fangio, Walter Bonatti, Primo Carnera, ecc. La mostra resterà fruibile dal 9 al 24 febbraio 2019, tutti i giorni ore
15.30-18.30 / prefestivi e festivi anche 10.30-12.30. L'inaugurazione si terrà sabato 9 febbraio ore 18.00
Esploro la città giorno per giorno alla ricerca di "nutrimento", che a Ravenna e in Romagna significa arte, cultura, eno-gastronomia, zone umide, mare, turismo, mosaico, tradizioni locali, vita associativa, e altro ancora...
Visualizzazione post con etichetta Mostra fotografica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mostra fotografica. Mostra tutti i post
lunedì 4 febbraio 2019
lunedì 9 luglio 2018
La "Signora Maria" di Anna Tazzari: una mostra fotografica dedicata a Forlì (FC) mercoledì 11 luglio 2018
In
collaborazione con il Foto Cine Club Forlì, Tiziana Catani e Dervis Castellucci
fotografi e Anna Tazzari ceramista, presentano una mostra fotografica dedicata
alla “Signora Maria”, mercoledì 11 luglio 2018 dalle 20 alle 24 presso il Chiostro di San Mercuriale a Forlì (FC). Anna,
creatrice della “Signora Maria”, ha rappresentato con le sue ceramiche un’icona
del nostro territorio, la ‘zdora, donna semplice, autentica e portatrice di
benessere in cui si uniscono caratteristiche romagnole e suggestioni
felliniane. Tiziana e
Dervis due sognatori che credono nell’importanza delle emozioni di ogni giorno,
rimasti coinvolti dalle sue opere, hanno voluto rappresentare il mondo magico
di Anna. Nel corso
della serata oltre alla mostra fotografica verranno esposte alcune opere
dedicate alla “Signora Maria”.
Etichette:
Fotografia,
Mostra fotografica
Ubicazione:
Forlì FC, Italia
domenica 24 giugno 2018
"Paesaggi Incantati" alle Terme di Cervia (RA) dal 27 maggio al 30 giugno
Cervia e Jelenia Góra, due città che mantengono un forte legame sottolineato anche da un
gemellaggio che vive da 42 anni e che si arricchisce continuamente e costantemente attraverso
attività culturali che si attivano fra le due città. A rimarcare lo stretto rapporto di scambio anche gli
scatti di gruppi fotografici delle due città.
Dopo la partecipazione di fotografi polacchi al foto contest del Lions Club Ad Novas dello scorso
anno e l’esposizione delle immagini a MUSA nello scorso maggio, Jelenia Góra ha ospitato in mostra
le foto delle saline e del nostro territorio realizzate dai partecipanti al workshop fotografico “Scatta al
Museo” già esposte a giugno al museo del sale di Cervia. La mostra curata da Manuela Guarnieri è
stata ospitata in settembre alla galleria “Mimochodem” di Jelenia Góra ed oggi il gruppo fotografico
Jeleniogorskie Towarsystwo Fotograficzne esporrà alle Terme di Cervia, in via Forlanini, immagini dei
più suggestivi luoghi della Polonia. Una collaborazione che vede insieme le due città gemellate, le
terme di Cervia, il Museo del Sale e il nuovo gruppo fotografico ad esso legato- il MUSA appunto-, il
Lions Club Ad Novas e la manifestazione floreale Cervia Città Giardino che rinnova l’occasione ogni
anno per rinsaldare il gemellaggio con la partecipazione della città polacca alla nostra manifestazione
floreale internazionale con la realizzazione di un’aiuola fiorita.
L’esposizione dal titolo “I Paesaggi incantati” sarà visitabile fino al 30 giugno 2018 e sarà
inaugurata domenica 27 maggio alle ore 11.00 alla presenza del delegato al Verde Riccardo
Todoli, del Presidente del Consiglio Comunale Enrico Delorenzi e della delegazione polacca
capitanata dal vicesindaco di Jelenia Góra Jerzy Łużniak La mostra è curata da Manuela
Guarnieri, fotografa appassionata e motore dei laboratori al MUSA e del neonato gruppo fotografico
omonimo. Nella foto: la manifestazione Cervia Città Giardino edizione 2014
Etichette:
Fotografia,
Mostra fotografica
Ubicazione:
48015 Cervia RA, Italia
mercoledì 10 gennaio 2018
"Sguardi in Camera": inaugurazione mostra sabato 13 gennaio a Ravenna (RA)
Come vivevano le ragazze a Ravenna negli anni Cinquanta? Come trascorrevano il loro tempo libero? Quali erano le principali occupazioni? Dove lavoravano? Come si divertivano? A questi e ad altri interrogativi cerca di rispondere il percorso espositivo di "Sguardi in Camera: la figura femminile nei film di famiglia. Ravenna 1952-1986". Mostra di fotografie e proiezioni allestita alla Manica Lunga della Biblioteca Classense, via Baccarini 3, Ravenna (RA). Inaugurazione sabato 13 gennaio 2018 dalle 17 alle 19. Al vernissage interverranno:
Ouidad Bakkali, assessora Comune di Ravenna - Politiche e Cultura di Genere,
Luigi Tomassini, direttore del Dipartimento Beni Culturali – Università di Bologna,
Maurizio Tarantino, direttore Istituzione Biblioteca Classense,
Alessandro Luparini, direttore Fondazione Casa di Oriani,
Giuseppe Pazzaglia e Silvia Savorelli, curatori della mostra.
Ouidad Bakkali, assessora Comune di Ravenna - Politiche e Cultura di Genere,
Luigi Tomassini, direttore del Dipartimento Beni Culturali – Università di Bologna,
Maurizio Tarantino, direttore Istituzione Biblioteca Classense,
Alessandro Luparini, direttore Fondazione Casa di Oriani,
Giuseppe Pazzaglia e Silvia Savorelli, curatori della mostra.
Etichette:
Fotografia,
Mostra fotografica
Ubicazione:
Ravenna RA, Italia
martedì 24 gennaio 2017
"In Gioco" di Ferdinando Scianna al MUSA di Cervia (RA) 26 gennaio 2017
Giovedì 26 gennaio, alle ore
16.30 è in programma una visita guidata alla mostra fotografica “In
gioco”, di Ferdinando Scianna, allestita al Magazzino del Sale, via Nazario Sauro 24, Cervia (RA). Guida
d’eccezione, la fotografa cervese Manuela Guarnieri. La mostra espone cinquanta
fotografie in bianco e nero, realizzate tra il 1962 e il 2007. Ferdinando
Scianna è un fotografo giocatore, in quanto per lui fotografare significa
giocare e ogni sua foto è un gioco che ne contiene altri. “Nello scegliere
questa serie di immagini raccolte nel tempo – ha dichiarato Scianna in
occasione del’inaugurazione della mostra a Cervia, lo scorso 7 dicembre 2016 - un
reporter come me reagisce a situazioni e a forme che in una maniera o in
un’altra raccontano, evocano quello che le esperienze della vita hanno
depositato nell’immaginario della sua coscienza. Soprattutto nel tempo
dell’infanzia”. Ferdinando Scianna è uno dei più importanti fotografi
italiani. Introdotto da Henri Cartier-Bresson, fu il primo membro italiano di
Magnum Photos, la più prestigiosa agenzia fotografica del mondo. Dal 1987
alterna al reportage e al ritratto la fotografia di moda e di pubblicità, con
successo internazionale. Svolge da anni un’attività di critico e giornalista. La visita guidata è a ingresso libero. La mostra è promossa e
organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Cervia. Le foto provengono dalla
mostra curata da Giulia Cogoli e realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio
di Pistoia e Pescia nell’ambito del Festival Pistoia – Dialoghi sull’uomo
(2016).
Etichette:
Mostra fotografica
Ubicazione:
48015 Cervia RA, Italia
giovedì 22 settembre 2016
Foto storiche del kartodromo di Cervia (RA) al MUSA fino al 25 settembre 2016
Resta visitabile a MUSA il museo
del sale di Cervia fino al 25 settembre
la mostra di immagini storiche dedicata al kartodromo Happy Valley di Pinarella di Cervia (RA) a cura di Ristorante Al
Deserto. Le foto esposte dal 20 agosto ripropongono immagini storiche a colori
e in bianco e nero del circuito. Si tratta di un percorso emozionale fra immagini di
manifestazioni nazionali ed internazionali, nomi famosi nel campo del
cinema, del giornalismo e delle gare automobilistiche che qui si sono sfidati dagli
anni '60 agli anni '90. Una fetta della storia locale legata
allo sport. Sarà Furio Foschi, famiglia che
ormai da alcune generazioni gestisce il kartodromo, ad illustrare le immagini
degli esordi del circuito che nasce nel
1961 quando tutt’intorno c’erano campi
coltivati di una Pinarella ancora a prevalente vocazione agricola. L’Happy Valley propone un
circuito tecnico lungo 1000
metri ,
propedeutico per chi vuole imparare a guidare ma anche per chi
semplicemente vuole divertirsi. Una
disciplina quella del kart che ha conquistato
diversi campioni dello sport che hanno utilizzato la disciplina per tenersi in
forma oppure per sperimentare la guida e la competizione in pista prima della
prova su auto.
Il karting è infatti importante per
giovani e giovanissimi che vogliono iniziare una carriera da pilota. I
più grandi piloti di Formula 1 degli ultimi anni :Michael Schumacher, Ayrton Senna, Alain Prost, Fernando Alonso, Lewis Hamilton, Giancarlo Fisichella, Jarno Trulli, Jenson Button, sono stati kartisti di livello
internazionale. Alcuni utilizzano ancora
i go-kart per mantenersi in allenamento. L’appuntamento per la visita guidata alla quale prenderanno parte l’Assessore alla Cultura Michela Lucchi e
l’Assessore allo Sport Gianni Grandu, è
a MUSA alle ore 18.00. Al termine
del percorso Francesco, chef del ristorante Al Deserto, proporrà ai partecipanti una simpatica e
golosa sorpresa. Inoltre segnaliamo che il MUSA sarà aperto anche domenica
25 settembre al mattino. Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio infatti da MUSA partirà al mattino alle 10.00 un percorso
culturale legato alla storia di Cervia dal titolo "Cervia Una Storia legata al Sale". Dopo la visita guidata al museo
l’iniziativa proseguirà al centro multimediale con una full
immersion nel racconto virtuale e si
concluderà con un aperitivo con vista sulle saline. E’ necessaria la prenotazione al Centro
visite Salina di Cervia 0544 973040. Il museo torna all’orario invernale con apertura sabato , domenica e
festivi dalle 15.00 alle 19.00.
Etichette:
Mostra fotografica,
Museo,
Visite guidate
Ubicazione:
48015 Cervia RA, Italia
giovedì 28 luglio 2016
"Italian Liberty": mostra fotografica a Cervia (RA) dal 1 al 10 agosto 2016
Sarà inaugurata il 1 agosto alle ore 21:00 la mostra fotografica ‘‘Italian Liberty’’ che vede i Magazzini del Sale Cervia come prima location dell’esposizione itinerante. Parteciperanno il curatore Andrea Speziali che racconterà al pubblico la storia degli edifici Art Nouveau coinvolti, l’assessore alla Cultura di Cervia, Roberta Penso e il Sindaco Luca Coffari. In seguito al successo del premio fotografico internazionale ‘‘Italian Liberty’’, l’organizzazione del concorso, Aitm Art, in collaborazione con l’associazione Menocchio e il Comune di Cervia, hanno pensato e voluto la mostra fotografica nel fascinoso contesto dei Magazzini del Sale a Cervia. La mostra proseguirà sino al 10 agosto. Verranno esposte le stampe delle 33 immagini vincitrici delle tre edizioni del premio (svoltesi dal 2013 al 2015) con la proiezione di quattro importanti video che raccontano l’Art Nouveau a Milano, Viareggio, Livorno (con le Terme del Corallo), Cervia con villa Righini e la Lombardia con diversi edifici storici. Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo nel quale il fruitore potrà rivivere il fascino della Belle Époque con l’occhio dei fotografi vincitori che hanno saputo raccontare con la tecnica della fotografia e del video uno tra gli stili più seducenti del Novecento: L'Art Nouveau.
Si scorgeranno nel percorso espositivo opere che rappresentano tutto il Paese: il Casinò di San Pellegrino Terme, il chiosco Ribaudo a Palermo, la Villa Ruggeri sul lungomare di Pesaro, le scalinate Liberty di palazzi milanesi, il teatro Ambra Jovinelli a Roma (tra i pochi edifici Liberty della città eterna), Villa Masini a Montevarchi (location del film ‘‘La vita è bella’’ di Roberto Benigni), Villa Zanelli a Savona, vari palazzi dell’Emilia-Romagna ed altro ancora. La mostra ‘‘Italian Liberty. Il sogno europeo della grande bellezza’’ che prende il nome dall’omonima monografia edita da Cartacanta Editore è curata dal Direttore Artistico del premio, Andrea Speziali con la partecipazione di Cecilia Casadei per la critica fotografica. Nella foto qui sopra villa Palanti a Cervia-Milano Marittima, photo credit Gabriele cabassi.
Si scorgeranno nel percorso espositivo opere che rappresentano tutto il Paese: il Casinò di San Pellegrino Terme, il chiosco Ribaudo a Palermo, la Villa Ruggeri sul lungomare di Pesaro, le scalinate Liberty di palazzi milanesi, il teatro Ambra Jovinelli a Roma (tra i pochi edifici Liberty della città eterna), Villa Masini a Montevarchi (location del film ‘‘La vita è bella’’ di Roberto Benigni), Villa Zanelli a Savona, vari palazzi dell’Emilia-Romagna ed altro ancora. La mostra ‘‘Italian Liberty. Il sogno europeo della grande bellezza’’ che prende il nome dall’omonima monografia edita da Cartacanta Editore è curata dal Direttore Artistico del premio, Andrea Speziali con la partecipazione di Cecilia Casadei per la critica fotografica. Nella foto qui sopra villa Palanti a Cervia-Milano Marittima, photo credit Gabriele cabassi.
Etichette:
Fotografia,
Mostra fotografica
Ubicazione:
48015 Cervia RA, Italia
giovedì 21 luglio 2016
Il lavoro dei salinari in mostra al MUSA di Cervia: le foto di Maurizio Finotto dal 24 luglio 2016
MUSA,
il museo del sale di Cervia ospita gli scatti fotografici dei salinari cervesi
al lavoro nella Salina Camillone. Il
duro lavoro nella salina sotto al sole caldo dell’estate ha ispirato Maurizio Finotto,
fotografo appassionato che ha voluto fermare nei suoi scatti i tratti salienti
della raccolta del sale e le caratteristiche del luogo e del lavoro dei
salinari.
L’inaugurazione domenica 24 luglio alle ore 21.00 alla
presenza del vicesindaco Gabriele Armuzzi. Sull’artista
e su questa mostra in particolare Alberto Moioli, direttore editoriale dell’Enciclopedia
d’Arte Italiana così si
esprime: Maurizio Finotto è un fotografo italiano
dotato di una spiccata sensibilità creativa, il suo linguaggio espressivo si
avvale dell’uso della macchina fotografica attraverso la quale riesce a
raccontare luoghi e situazioni e ad evocare riflessioni e sensazioni che
spaziano sapientemente dalla filosofia alla poesia.
Il bianco e nero delle sue immagini
alimentano senza alcun dubbio l’atmosfera romantica di un luogo che non è solo
di lavoro ma anche di storia e passione. Si
pensi al valore del sale e al suo significato. Il sale nelle opere del
fotografo appare come frutto del lavoro e della tradizione e riporta alla
memoria di tutti quello che è stato nella storia, sinonimo in antichità di
ricchezza, i lavoratori un tempo erano infatti schiavi o prigionieri di guerra.
Ci si soffermi poi nella lettura degli scatti fotografici di Finotto
lasciandoci alle spalle ogni pregiudizio storico e didattico per far agire
liberamente l’opera stessa su di noi, solo così possiamo apprendere che oltre
alla precisione compositiva e alla capacità
innata dell’artista di immortalare momenti determinanti che divengono
poi immortali sulla superficie fotografica, esiste un substrato inconscio che
può portarci a nuove riflessioni determinate dalla consapevolezza del
significato stesso del sale. Mi piace
infatti pensare alla stimolazione delle nostre papille gustative che oggi in
particolar modo ci offrono anche l’occasione per insaporire la visione delle
opere fotografiche di Maurizio Finotto. Un particolare che desidero
sottolineare, perché lo si può considerare un autentico valore aggiunto,
riguarda la composizione post scatto di ogni opera, realizzata attraverso una
fotografia principale e alcune più piccole a far da corollario, un’operazione
delicata e pericolosa che nella visione complessiva però premia ulteriormente
l’intero reportage dell’autore che, con questa modalità, offre allo spettatore
gli strumenti per una più completa visione d’insieme. I grandi cieli nuvolosi che si
specchiano nelle saline, le mani sporche di quel fango utilizzato nei centri
benessere, le montagne di sale, ogni dettaglio
selezionato da Maurizio Finotto è un sonetto che al termine si fa poesia e
indica ancora una volta lo straordinario patrimonio creativo e imprenditoriale
del quale possiamo disporre oggi nel nostro paese, un binomio ora formato dal
fotografo e dalla splendida Salina di Cervia. Non ultimo, la Salina di Cervia può
contare sulla forza di volontà di persone che da sempre credono nella bellezza
del proprio lavoro e nella straordinaria cortesia e disponibilità che è universalmente
riconosciuta come caratteristica dello splendido popolo romagnolo.
Etichette:
Fotografia,
Mostra fotografica
Ubicazione:
48015 Cervia RA, Italia
mercoledì 29 giugno 2016
"Parco Delta del Po" negli scatti dei fotografi ANFI al MUSA di Cervia fino al 23 luglio 2016
Segnalo fino al 23 luglio presso il Museo del Sale di Cervia la mostra fotografica che ritrae il mondo
magico della zona umida del Parco del Delta del Po. Attraverso queste immagini magiche ci si addentra nell’area
naturalistica fra ambiente, flora e fauna della area umida del parco. Sono i
fotografi dell’ANFI, Associazione Fotografi
Naturalisti Italiani a ritrarre questi luoghi affascinanti. Quattordici le
immagini in esposizione. L’ANFI, associazione senza scopo
di lucro si prodiga per divulgare nuove idee in materia di fotografia
naturalistica, con particolare riferimento all’etica del fotografo e al
rispetto di quanto è oggetto del suo lavoro di documentazione. Intende
documentare e far conoscere caratteristiche degli ambienti naturali e delle
specie animali e vegetali che li popolano nel loro più assoluto ed
incondizionato rispetto. Vuole inoltre stimolare nei cittadini una crescita
culturale nell’ambito delle Scienze naturali e promuovere ogni genere di
iniziativa finalizzata alla protezione degli ambienti naturali senza
dimenticare di avviare ed indirizzare i giovani alla conoscenza degli
ecosistemi, della biologia delle specie viventi e all’uso creativo degli
strumenti più idonei per fotografarli. Una bellissima opportunità per conoscere il Parco
Regionale del Delta del Po attraverso le immagini cariche di suggestione scattate dai fotografi
dell' ANFI. La mostra è a
cura della Cooperativa Atlantide. Per gli orari di apertura del MUSA di Cervia visitate il sito.
Etichette:
Fotografia,
Mostra fotografica
Ubicazione:
48015 Cervia RA, Italia
giovedì 19 novembre 2015
"Provincia Meccanica" di Laura Gramantieri alla Pizzeria Evolution, Ravenna (RA) dal 25/11 al 19/12/2015
Verrà inaugurata mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 18.30 la mostra "Provincia Meccanica" di Laura Gramantieri, presso la Pizzeria Evolution, via Baroncelli 11, Ravenna (RA). Una mostra fotografica nata per inaugurare gli spazi invernali di Pizza Evolution, che ad aprile compierà 11 anni, ed è ormai considerata la più eclettica fra le pizzerie di Ravenna. Nota per l'attenzione alle nuove tendenze alimentari (vegan, bio, km zero, riciclo), continua a spingersi oltre, attraverso contaminazioni tra cibo e cultura, nonché a incursioni artistiche. I due titolari Luca Maria Baldini (musicista) e Juliano Dhembi (artista visivo) stanno facendo convergere le loro arti all'interno di questi spazi, attraverso arredamento, musica e nuovi visioni. Quella di Laura fa parte della serie di mostre ed eventi che Pizza Evolution propone, nei nuovi spazi interni appena inaugurati. Così l'artista descrive la propria mostra "..al centro di questo progetto ci sono geometrie, forme e colori che caratterizzano aree industriali e portuali di Ravenna. Sono profondamente influenzata dalla città in cui vivo, una città di provincia e dai forti contrasti dove arte, natura e industria si confondono e si compenetrano in un ambiente unico. Mi sono accorta che la ricerca di segni grafici è una costante nel mio guardare. Come in una partitura essi hanno un ritmo e un suono: il suono dei luoghi di passaggio cui in genere non prestiamo attenzione.."
Laura Gramantieri nasce a Ravenna nel 1971 dove tuttora vive. Si interessa di fotografia da tempo ma è solo di recente che cerca di farlo in maniera meno disordinata e più costruttiva. Predilige i colori brillanti, le linee pulite ed essenziali, le simmetrie perfette lontane dal caos quotidiano. Da sempre appassionata di arte e di design, la fotografia è un mezzo per cogliere sfumature che per altri sarebbero impercettibili o più semplicemente anonime, per rendere interessante ciò che potrebbe risultare ordinario. Ha esposto a Bologna presso la Galleria “SanteVincenziDue” nell’ambito del progetto di mobile photography Slow Phone Project; a Ravenna presso il Teatro Almagià e la sede dell’Autorità Portuale; a Cesena presso la Biblioteca Malatestiana in occasione del Festival dell’Architettura con un progetto sulla Colonia Montecatini. La mostra resterà fruibile fino al 19 dicembre alle 21.30. Per informazioni e prenotazioni Pizza Evolution 0544 421491 - 349 2101867. Se siete appassionati di Instagram, trovate Laura Gramantieri come @laurinogram qui.
Laura Gramantieri nasce a Ravenna nel 1971 dove tuttora vive. Si interessa di fotografia da tempo ma è solo di recente che cerca di farlo in maniera meno disordinata e più costruttiva. Predilige i colori brillanti, le linee pulite ed essenziali, le simmetrie perfette lontane dal caos quotidiano. Da sempre appassionata di arte e di design, la fotografia è un mezzo per cogliere sfumature che per altri sarebbero impercettibili o più semplicemente anonime, per rendere interessante ciò che potrebbe risultare ordinario. Ha esposto a Bologna presso la Galleria “SanteVincenziDue” nell’ambito del progetto di mobile photography Slow Phone Project; a Ravenna presso il Teatro Almagià e la sede dell’Autorità Portuale; a Cesena presso la Biblioteca Malatestiana in occasione del Festival dell’Architettura con un progetto sulla Colonia Montecatini. La mostra resterà fruibile fino al 19 dicembre alle 21.30. Per informazioni e prenotazioni Pizza Evolution 0544 421491 - 349 2101867. Se siete appassionati di Instagram, trovate Laura Gramantieri come @laurinogram qui.
Etichette:
Fotografia,
Mostra fotografica,
Mostre
Ubicazione:
Ravenna RA, Italia
giovedì 10 settembre 2015
"Settimana del Buon Vivere" a Forlì (FC), Romagna, dal 19 al 27 settembre 2015
Forlì si prepara all'edizione 2015 della "Notte Verde" e della "Settimana del Buon Vivere",
con un fitto calendario di appuntamenti dal 19 al 27 settembre 2015,
all'insegna del benessere equo e solidale. Per il programma dettagliato vi invito a visitare il sito. Da non perdere l'incontro con Steve McCurry venerdì 25 settembre 2015 dalle 17.00 alle 19.00 presso la Chiesa di San Giacomo, Piazza G. da Montefeltro, Forlì (FC). Al termine seguirà l'inaugurazione della mostra fotografica di Steve McCurry "Steve McCurry, Icons and Women"
Etichette:
Fotografia,
Manifestazioni,
Mostra fotografica
Ubicazione:
Forlì FC, Italia
mercoledì 26 agosto 2015
Mostra fotografica "Saline di Cervia" di Marcello Tumminello al MUSA di Cervia (RA) dal 24/8 al 27/9/2015
Segnalo la mostra fotografica "Saline di Cervia" di Marcello Tumminello al MUSA di Cervia (RA) dal 24 agosto al 27 settembre 2015. Oltre alla
attività di avvocato Marcello Tumminello (1955), mantovano, è fotografo
per passione. Ha al suo attivo oltre dieci libri di fotografia a documentazione del territorio, oltre alla realizzazione
di numerose mostre e concorsi, nonché di calendari fotografici. La passione dell’artista sta nello studio e nella esplorazione dei
luoghi ai fini di creare un racconto fotografico che includa luoghi e abitudini
delle persone. Il fascino delle saline di Cervia ha colpito vivamente Tumminello che ha
approfondito lo studio sul nostro ambiente ed ha creato una selezione di
immagini in bianco e nero che vuole ricostruire, dal punto di vista emotivo, l’ambiente magico della salina enfatizzando i
suoi paesaggi “metafisici e lunari”. Le immagini di grande formato ( cm 70x100) sono cariche di grande suggestione. L’autore stesso ci dice: “Le fotografie scelte vogliono far comprendere che nelle saline esistono
situazioni in grado di restituire emozioni e rievocazioni quantomeno
impensabili. La salina ha un suo mondo inimmaginabile, per chi guarda e non
osserva, molto vi è di nascosto dietro gli specchi d’acqua ed il portale di
accesso all’opificio”. Apertura MUSA tutti i giorni dalle 20.30 alle 23.30, su richiesta il giovedì dalle 9.00 alle 12.00. Per info visita il sito.
Etichette:
Mostra fotografica
Ubicazione:
Cervia RA, Italia
venerdì 3 luglio 2015
Restyling del" Lungo Senna" di Milano Marittima (RA): apertura luglio e agosto 2015
Inaugurato sabato 27 giugno con una vera e propria anteprima il “Lungo-Senna”
di Milano Marittima (RA) che ha riaperto i
battenti in grande stile. Market di design, arti visive, suggestive immagini fotografiche e dipinti
l’accoglienza lungo questo breve tratto di argine del canalino tutto dedicato all’arte, valorizzato da un arredo urbano nuovo di zecca e da un arco “fiorito” che fa da ingresso alla
galleria a cielo aperto. I colori dei fiori creano un tono su tono con i colori delle
pannellature proponendo sfumature dall’azzurro al viola. L’integrazione di piante
ed un lavoro di pulitura del parterre completano la suggestione portando il
pubblico ad immergersi completamente nella atmosfera artistica del luogo. La
presenza di leggeri tendaggi andrà ad
accrescerne la magia.
Un accogliente angolo che proporrà ogni sera
dal 4 luglio una carrellata
di proposte artistiche di grande varietà. Si tratta di uno spazio dove artigiani e
designer esporranno e venderanno i
prodotti del proprio ingegno. Dall’architettura creativa al market di design,
alle arti visive, a scultura, fotografia,
performance sperimentali,
presentazioni di uscite editoriali,
fino all’arte di strada e all’intrattenimento in collaborazione con le
attività del centro di Milano Marittima (RA). Insomma una serie di atelier che accoglieranno ogni
settimana artisti, espressioni e linguaggi diversi, anche insoliti e inconsueti per una kermesse artistica a tutto tondo. Il
vialetto sarà attivo dalle 18.00 alle 24.00 tutti giorni feste comprese. Il restyling e la nuova vita
dell’area rientrano del progetto dei 50+ luoghi da rigenerare,
obiettivo del mandato del sindaco Coffari. L’area è stata affidata in gestione a
privati attraverso un bando pubblico.
Etichette:
Mercati,
Mostra di pittura,
Mostra fotografica
Ubicazione:
Milano Marittima RA, Italia
domenica 1 febbraio 2015
"Selvatico.Tre: una testa che guarda" a Massa Lombarda (RA) fino al 15 febbraio 2015
"Selvatico.Tre: una testa che guarda" sono due le mostre aventi
il volto come soggetto, in programma a Massa Lombarda (RA."Selvatico.Tre" è una rassegna d'arte diffusa che coinvolge tutti i comuni della Bassa Romagna e i rispettivi musei e spazi espositivi, con mostre, incontri, laboratori e visite guidate fino al 15 febbraio. Tra le altre troveremo: "Lo scudo di Perseo", fotografia
contemporanea di artisti italiani e stranieri; "Un volto in forma di
rosa", dedicata al viso di Pier Paolo Pasolini. Per gli orari di apertura nel dettaglio visita il sito La organizzazione è curata da Museo Civico Luigi Varoli di Cotignola insieme ai Comuni e musei dell'Unione della Bassa Romagna, in collaborazione con l'associazione cotignolese Primola. Hanno sostenuto il progetto: Hera, Coop Adriatica, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, La Cassa di Risparmio Di Ravenna, Coerbus, Trattoria Mirola di Lugo, Nerio Colori di Lugo, Grafiche Morandi di Fusignano.
Etichette:
Mostra fotografica,
Mostre,
Museo
Ubicazione:
Massa Lombarda RA, Italia
mercoledì 16 luglio 2014
"Sale Sale Sale" al MUSA di Cervia (RA) dal 21 luglio 2014
Apre il 21 luglio 2014 al MUSA di Cervia (RA) la
mostra "Sale Sale Sale", con fotografie di Giorgio Giliberti e testi di Vittorio
Ferorelli. Una esposizione di immagini fotografiche e testi che propongono un viaggio emozionale fra sale natura incanti
colori ed armonie nei luoghi più suggestivi del territorio cervese.
“Sembrerà strano, ma sono tante le cose che uniscono due posti non
proprio vicini come Cervia e Campogalliano. È una singolare alleanza, capace di
simboleggiare il nesso che unisce, nella diversità, l’Emilia alla Romagna, una
regione che non a caso, al centro del suo nome, porta un piccolo tratto. Segno
che congiunge, non separa. Tra questi trait d’union il
primo è proprio il nome, che richiama per due volte un animale: qui il cervo,
là il gallo. Poi c’è la passione per la cucina, terreno di confronti accesi,
che alla fine mettono d’accordo il mare, la pianura e la montagna. C’è la
salvaguardia del territorio, che risponde con prodotti di eccellenza
inimitabili. La disponibilità della popolazione, sempre pronta all’accoglienza.
La capacità di bilanciare il dovere del lavoro e il piacere del divertimento.Senza
dimenticare il rispetto per le tradizioni delle proprie genti, testimoniati in
questa mostra dal legame tra il Museo
del Sale e il Museo della Bilancia,
due istituzioni pubbliche di qualità, che raccontano il lavoro dell’uomo e il
suo rapporto con la terra. Come suggeriscono le fotografie di Giorgio Giliberti
e i testi di Vittorio Ferorelli, uniti a loro volta nel tentativo di far
cantare un paesaggio che sembra immobile, ma ogni giorno viene creato dalla
forza delle mani e dei pensieri. .” ( Vittorio Ferorelli )
La mostra gode del patrocinio
di IBC ( Istituto Beni Culturali Regione Emilia Romagna).Legati alla mostra due interessanti
appuntamenti con laboratori dedicati ai ragazzi. Il 5 e il 19 agosto
dalle 21.00 alle 23.00. Le foto che inserisco sono state da me scattate in salina al tramonto.
Etichette:
Mostra fotografica,
Museo
Ubicazione:
Cervia RA, Italia
domenica 6 luglio 2014
"La bella Marina" alla Galleria FaroArte di Marina di Ravenna (RA) fino al 13 luglio 2014
Segnalo la mostra fotografica "La Bella Marina", allestita presso la Galleria FaroArte, piazza Marinai d'Italia 20, Marina di Ravenna (RA) dal 27 giugno al 13 luglio 2014. La mostra è promossa da Capit Ravenna, in collaborazione con la Pro Loco di Marina di Ravenna, l'Associazione La Bella Marina, il Circolo fotografico Cral Enikem ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. La mostra si inserisce nel progetto culturale dell’Associazione “La bella Marina” che è finalizzato alla riscoperta e valorizzazione della identità storica e culturale di Marina di Ravenna. Aperto mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 20.00 alle 23.00
Etichette:
Mostra fotografica
Ubicazione:
Marina di Ravenna RA, Italia
giovedì 15 maggio 2014
"Lions Club Cervia Ad-Novas Photo Contest": premiazione al MUSA di Cervia sabato 17 maggio 2014
Sabato
17 Maggio alle ore 17.30, presso il Museo del Sale di Cervia, il Presidente del Lions Club Cervia Ad-Novas
Tommaso Lombardo premierà Massimo Evangelisti, vincitore del contest, e gli altri finalisti della terza edizione
del Lions Club Cervia Ad-Novas
PhotoContest. Questo concorso fotografico, ideato da Manuela Guarnieri,
realizzato in collaborazione con il Museo del Sale di Cervia e patrocinato del Comune di Cervia, è giunto alla terza
edizione e unisce la passione di chi ama fotografare il nostro
territorio alla Lion mission “ we serve”. Il ricavato della manifestazione
sarà infatti destinato a un service
Lions. Il
tema di quest’anno è “ Obiettivo su
Cervia: angoli e prospettive sulla città del sale” . Le 5 fotografie vincitrici
e altre 12 particolarmente significative rimarranno in mostra
al Museo fino al 22 giugno. Ingresso
libero.
Etichette:
Mostra fotografica,
Museo
Ubicazione:
Cervia RA, Italia
mercoledì 9 aprile 2014
Visita alla mostra "Scatta al Museo" al MUSA di Cervia (RA)
Sabato 5 aprile 2014 ho partecipato alla inaugurazione della mostra fotografica "Scatta al Museo" presso il MUSA, via Nazario Sauro 24, Cervia (RA). Sono esposte le foto realizzate dai partecipanti ad un corso di fotografia sviluppatosi tra febbraio e marzo 2014 in questo contesto museale grazie alla iniziativa di Isabella Canali e la collaborazione di Manuela Guarneri.
Bello vedere le opere di Antonella Barozzi, Agnese Borghetti, Chiara Briganti, Martina Briganti, Massimo Evangelisti, Monica Ferrari, Daniela Mariani, Mara Nardozza, Gloria Porcinai,Patrizia Scelsa e Daniele Zarri, e tra di esse anche la mia.
Onorata e felice di raccontare il territorio, come sempre e più che mai ora che anche altri sembrano accorgersi che il territorio va raccontato soprattutto da chi lo vive giorno per giorno, perché i migliori "testimonials" di Romagna siamo noi, che in Romagna ci lavoriamo e che la Romagna abbiamo imparato ad amarla.
Non per nulla una porzione del sito "Living Ravenna", che è online dall'agosto 2013, dedica uno spazio apposito al racconto per immagini realizzato da foto amatori che collaborano con la scrivente animati dall'amore per la loro terra e dal piacere/bisogno di condividerne le bellezze sulla rete.
Ben vengano dunque altre iniziative di questo tipo: fatevi avanti contenitori museali aperti al territorio e alla fotografia digitale, che noi arriviamo e produciamo contenuti da poter poi far ricadere sul territorio stesso e sulla promozione turistica in genere.
La gestione del MUSA è affidata al Gruppo Culturale Civiltà Salinara e curata da Isabella Canali. Per la visita alla mostra fotografica troverete aperto sabato, domenica e festivi dalle 15.00 alle 19.00, per ulteriori info visitate http://musa.comunecervia.it/home-page.html
Bello vedere le opere di Antonella Barozzi, Agnese Borghetti, Chiara Briganti, Martina Briganti, Massimo Evangelisti, Monica Ferrari, Daniela Mariani, Mara Nardozza, Gloria Porcinai,
Onorata e felice di raccontare il territorio, come sempre e più che mai ora che anche altri sembrano accorgersi che il territorio va raccontato soprattutto da chi lo vive giorno per giorno, perché i migliori "testimonials" di Romagna siamo noi, che in Romagna ci lavoriamo e che la Romagna abbiamo imparato ad amarla.
Non per nulla una porzione del sito "Living Ravenna", che è online dall'agosto 2013, dedica uno spazio apposito al racconto per immagini realizzato da foto amatori che collaborano con la scrivente animati dall'amore per la loro terra e dal piacere/bisogno di condividerne le bellezze sulla rete.
Ben vengano dunque altre iniziative di questo tipo: fatevi avanti contenitori museali aperti al territorio e alla fotografia digitale, che noi arriviamo e produciamo contenuti da poter poi far ricadere sul territorio stesso e sulla promozione turistica in genere.
La gestione del MUSA è affidata al Gruppo Culturale Civiltà Salinara e curata da Isabella Canali. Per la visita alla mostra fotografica troverete aperto sabato, domenica e festivi dalle 15.00 alle 19.00, per ulteriori info visitate http://musa.comunecervia.it/home-page.html
Etichette:
Mostra fotografica,
Museo
Ubicazione:
Cervia RA, Italia
mercoledì 19 marzo 2014
"La città invisibile" di Elio Ancarani a Fusignano (RA)
"La città invisibile”
è il titolo della nuova mostra fotografica che è stata inaugurata sabato 15 marzo
alle 17.30 al centro culturale “Il Granaio” di Fusignano, in piazza Corelli. Le foto sono del
fusignanese Elio Ancarani: “Sviluppo, rapidità, fare presto, non c'è tempo da
perdere: tutte parole che sento ripetere con insistenza per dare risposte alla
crisi in atto – spiega l’autore- Io, girando per la mia città con tanta
curiosità e molta calma, ho scoperto che la città è fatta anche di piccole cose
che, con la fretta, ci sfuggono. Ci sfugge il controllo e il dialogo con gli
altri, il senso critico, diventiamo avulsi al confronto. Prendendo la macchina
fotografica ho cominciato a vedere
scorci che spesso ci sfuggono, anche avendoli di fronte quotidianamente, poi
porte e finestre chiuse. Ecco, vorrei che il mondo, e quindi ognuno di noi, si
aprisse per diventare parte di una cosa più grande. Non solo persone, ma
comunità”.
La mostra proseguirà
fino al domenica 30 marzo e sarà visitabile il sabato dalle 10 alle 12 e la
domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. E’ possibile visitarla
anche in giornate e orari differenti, previo appuntamento. Per informazioni,
contattare l’URP del Comune di Fusignano al numero 0545 955653.
Etichette:
Fotografia,
Mostra fotografica,
Mostre
Ubicazione:
Fusignano RA, Italia
domenica 26 gennaio 2014
Visita alla mostra "#myER: l'Emilia Romagna con i vostri occhi", Castello Estense, Ferrara (FE)
Ieri sabato 25 gennaio 2014 ho partecipato alla inaugurazione della mostra "#myER: l'Emilia Romagna con i vostri occhi" presso il Castello Estense di Ferrara.
La mostra collettiva progettata da APT Servizi in collaborazione con l'ufficio Turistico della Provincia di Ferrara, con il patrocinio della Provincia di Ferrara, costituisce il punto di arrivo di una serie di contest fotografici messi in campo nell'arco del 2013 coinvolgendo le comunità instagram della regione. Le immagini raccolte da Febbraio a Novembre 2013 sono state circa 6000, prodotte da circa 600 fotoamatori e/o professionisti: esposte in mostra le vincitrici di ciascun contest, oltre a una selezione di 50 "PicOfTheDay" apparse sulle piattaforme social di APT Emilia Romagna, e alle foto vincitrici di Ferrara Buskers e Ferrara Foto 2013.
Una bella rassegna. Ad accompagnarmi Gloria Porcinai, che ha visto ben 2 delle sue foto scelte tra le 50 "PicOfTheDay" pur essendo fotografa amatoriale, animata da molta passione per il territorio e i viaggi in genere. Una felice scoperta dunque per noi di "Living Ravenna": vediamo confermato il fatto che abbiamo fiuto nel selezionare i "Testimonials" per il racconto per immagini del territorio che abbiamo messo on line. Al termine della visita non potevamo mancare di fotografare Ferrara, città splendida e molto molto vicina a Ravenna: pensate che in treno sono circa 45' di percorrenza, ovvero quanto occorre in genere per attraversare da parte a parte una metropoli come Milano o Roma.
La mostra rimarrà fruibile fino al 23 marzo 2014 presso Via Coperta del Castello Estense di Ferrara ad ingresso libero. Per info bit.ly/myer-mostra
La mostra collettiva progettata da APT Servizi in collaborazione con l'ufficio Turistico della Provincia di Ferrara, con il patrocinio della Provincia di Ferrara, costituisce il punto di arrivo di una serie di contest fotografici messi in campo nell'arco del 2013 coinvolgendo le comunità instagram della regione. Le immagini raccolte da Febbraio a Novembre 2013 sono state circa 6000, prodotte da circa 600 fotoamatori e/o professionisti: esposte in mostra le vincitrici di ciascun contest, oltre a una selezione di 50 "PicOfTheDay" apparse sulle piattaforme social di APT Emilia Romagna, e alle foto vincitrici di Ferrara Buskers e Ferrara Foto 2013.
Una bella rassegna. Ad accompagnarmi Gloria Porcinai, che ha visto ben 2 delle sue foto scelte tra le 50 "PicOfTheDay" pur essendo fotografa amatoriale, animata da molta passione per il territorio e i viaggi in genere. Una felice scoperta dunque per noi di "Living Ravenna": vediamo confermato il fatto che abbiamo fiuto nel selezionare i "Testimonials" per il racconto per immagini del territorio che abbiamo messo on line. Al termine della visita non potevamo mancare di fotografare Ferrara, città splendida e molto molto vicina a Ravenna: pensate che in treno sono circa 45' di percorrenza, ovvero quanto occorre in genere per attraversare da parte a parte una metropoli come Milano o Roma.
La mostra rimarrà fruibile fino al 23 marzo 2014 presso Via Coperta del Castello Estense di Ferrara ad ingresso libero. Per info bit.ly/myer-mostra
Etichette:
Fotografia,
Mostra fotografica,
Turismo novità
Ubicazione:
Ferrara FE, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)