Visualizzazione post con etichetta Natale 2012. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale 2012. Mostra tutti i post

mercoledì 26 dicembre 2012

"Presepe Napoletano del 1700" presso Private Banking (RA)

Segnalo la presenza di un raffinato Presepe Napoletano del 1700 presso la sede di Private Banking, in piazza del Popolo 30, Ravenna (RA). Le statuine provengono dalla Bottega del restauro dell'Arte Presepiale  "Cantone & Constabile" di Napoli. "Private Banking", attualmente di proprietà della Cassa di Risparmio dei Ravenna era un tempo una cappelleria (ovvero dal 1888), gestita dai fratelli Foschini, la struttura attuale comprende anche due colonne resti dell'antica Chiesa di San Giovanni Decollato.
Andate a curiosare.......siamo nella centralissima piazza del Popolo, non vi costa fatica.

martedì 25 dicembre 2012

Passeggiata a Cervia (RA)

In questo periodo di feste passeggiare per Cervia (RA) è particolarmente piacevole. Ci sono stata qualche giorno fa, in piazza Garibaldi trovate la pista di pattinaggio su ghiaccio, adatta a bimbi e adulti di ogni età, apre alle 10.00, pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.30, pausa cena dalle 19.00 alle 20.30, aperta fino alle 23.00, tutti i giorni fino al 3 marzo 2013. Tutte le domeniche propone "Nutella Party" alle 16.30.
Nelle vie del centro storico e in Borgo Marina troverete mostre di artigiani ed artisti, oltre ai prodotti eno-gastronomici di "Cervia Gustosa" e di produttori locali. Non mancano gli scultori da Belluno, che lavorano il legno sul posto. Vi segnalo inoltre che il 30 dicembre 2012 in Piazza Garibaldi, dalle 15.30 ci saranno spettacoli di clown e saltimbanchi per bambini.

Presepe Napoletano del Settecento presso il Museo Bambole e altri Balocchi (RA)

Segnalo dal 1 dicembre al 13 gennaio 2013 una bella opportunità offerta dal Museo delle Bambole e altri Balocchi, Via Fantuzzi 4, Ravenna (RA): oltre alla collezione permanente del museo sarà possibile ammirare un Presepe Napoletano del Settecento, curato da Gastone C. Scheraggi.
Per info su questo piccolo museo a due passi da Piazza Kennedy, in pieno centro storico, potete trovare un post pregresso in archivio su questo blog alla categoria "museo" oppure visitare il sito www.museodellebambole.it . Quali sono i prezzi? Intero 4,00 euro e ridotto 2,50 euro.
Considerato che l'apertura è garantita da volontari, vi consiglio di chiamare 3356067703 oppure 3312663331, così verificate gli orari nei giorni di festa......buona visita!

Presepe Vivente in Sant'Apollinare in Classe (RA)

Avete raccolto la mia indicazione di qualche giorno fa? Siete stati nella Basilica di Sant'Apollinare in Classe (RA) per la Messa di Mezzanotte a Natale? Vi propongo una foto che ho scattato ad un romano che si trovava vicino a me durante la funzione. Presenti anche musici, filatrici, pastori, vasai, fabbri, ecc. Potrete assistere alla replica del Presepe Vivente, allestito presso la Casa dei ragazzi, sul retro della basilica, domenica 6 gennaio 2013, con inizio alle 15.30. Tra le ore 16.30 e le 17.00 arriveranno i Re Magi a cavallo che porteranno i doni al Bambino Gesù e ai bambini che saranno presenti all'iniziativa. Il Presepe Vivente è organizzato dal Comitato Cittadino di Classe e dal Parroco Don Mauro Marzocchi. Quest'anno siamo alla decima edizione e il Presepe Vivente di Classe comincia ad attrarre anche curiosi e visitatori, oltre che residenti..........non perdetevelo, si tratta di una rappresentazione sobria e rispettosa della tradizione.

venerdì 7 dicembre 2012

Il Presepe Tradizionale di Ca' Segurini a Savarna (RA)

Grazie alla collaborazione di. Gianni Gualtieri e Claudio Pagnani dell'Associazione Presepistica Romagnola viene allestito dal 1 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013 il "Presepe Tradizionale" a Ca' Segurini.
Partecipano: Elio Ghiberti con una installazione dedicata alle valli e Milandri Mario, Daniela e Sandro di Hobby Presepe con oggetti di materiali e dimensioni varie.
L'iniziativa si svolge grazie al contributo di Angelamaria Golfarelli.
Per info potete visitare il sito www.percorsimezzano.it
L'indirizzo del Museo è il seguente: Museo della Civiltà Contadina "Seguri" di Romano Segurini, Via Oriani 4, Savarna, (RA)

giovedì 6 dicembre 2012

Il Presepe privato della Signora Ualdia a Cervia (RA)


Dal 25 dicembre al 8 gennaio 2013  sarà possibile visitare un singolare e originale Presepe privato allestito in un’abitazione privata in via XX Settembre, 61 a Cervia (RA).
Una vera e propria opera d’arte, nata dalla passione della signora Ualdia Neri che da quando era bambina costruisce il “suo Presepe”. Oggi la Natività della signora Neri è da considerare un’opera d’arte, realizzata interamente da lei, che artigianalmente costruisce ogni singolo componente, dalle case alle statuine, alla suggestiva scenografia utilizzando in gran parte materiali di recupero, cartone e legno.
Anche la costruzione delle statue è della signora Neri che manipola dass, costruisce sagome di cartone e assembla abiti di stoffa con grande abilità. Il risultato è un Presepe di grandi dimensioni, la cui ambientazione è l’interpretazione della città vecchia di Betlemme. Le case sono alte circa un metro e mezzo e i personaggi 50 cm. Il presepio occupa una stanza di circa 20 mq e si sviluppa anche in altezza, la caratteristica di questa rappresentazione della Natività è che si può percorrere il Presepe camminando al suo interno.
Dal 25 dicembre al 8 gennaio 2013 , sarà visitabile tutti i lunedì, mercoledì, sabato e domenica dalle 15.30 alle 20.00. Il giovedì e il venerdì dalle 21.00 alle 23.00. Buona visita, non ho foto, purtroppo.

Il Presepe Meccanico e altri ancora a Cervia (RA)


A Cervia, nella Chiesetta del Suffragio, che sorge nel centro storico della città, c’è il Presepe animato che propone, oltre alla natività, scene di vita quotidiana nell’ambiente tipico della Palestina avvolte in un suggestivo paesaggio che passa alternativamente dal giorno alla notte proponendo le attività della giornata alternate al silenzio e al chiarore notturno. Il movimento delle stelle, cometa compresa, illumina il paesaggio calmo e silenzioso. Più di venti anni di lavoro sono serviti per costruire le oltre 50 statuette che animano la scena sono state realizzate e decorate a mano, il materiale usato: la creta. Si muovono spinte da centinaia di piccoli meccanismi. Per la natività è stata scelta l’immobilità delle statue pur in uno scenario animato, per sottolineare il mistero che da sempre avvolge la nascita di Gesù. Il Presepe cambia ogni anno perché si aggiungono nuove figure e nuovi meccanismi.
Allestito all’interno della chiesa della Madonna della Neve, il Presepe meccanico ogni anno varia per interpretare un tema spirituale diverso. Le statue disposte a semicerchio, attorno all’ampio fonte battesimale della Chiesa, sono frutto di un laborioso lavoro e restituiscono al pubblico la suggestione della Natività in tutto il suo splendore.
Il Presepe della chiesa Stella Maris, la chiesa immersa nel verde della pineta a Milano Marittima ci riporta a Betlemme. In uno spazio di circa 80 metri quadrati, a lato dell’altare maggiore, viene costruito uno scorcio dell’antica città dove nacque Gesù e qui prende posto la scena della natività con Giuseppe, Maria e il bambino. Accanto a loro, scene di vita quotidiana con i personaggi classici. Il segreto di questo presepe risiede nell’uso dei materiali. Per la realizzazione della Natività sono utilizzati solo materiali naturali e del territorio. Ha come caratteristica l'essere diverso ogni anno, grazie agli ampi spazi, circa 40 metri quadri, a disposizione e ai materiali naturali che si utilizzano, riesce sempre a creare una visione emozionante.

Il Presepe del Sale a Cervia (RA)


Cervia è la città del sale e ogni anno rievoca le sue radici festeggiando quello che viene chiamato l’”oro bianco”, per questo motivo Cervia non poteva non avere un presepe di sale.
La composizione è stata costruita nel passato con una tecnica manuale molto difficile. Le sculture che compongono il presepe sono state create nel 1992 da Agostino Finchi, un anziano salinaro, la cui passione e la cui maestria si sono manifestate nella realizzazione di oltre quindici personaggi che mettono in scena la Natività più classica.
Le statuine sono alte dai 10 ai 40 centimetri e sono state realizzate attraverso una cristallizzazione guidata del sale, una tecnica molto particolare la cui procedura richiede grande cura e consiste nel correggere giornalmente questa cristallizzazione per dare al sale la forma voluta.
L’intero presepe è conservato al Museo del Sale di Cervia (RA) in una teca di vetro che le ripara dagli sbalzi di temperatura e soprattutto dall’umidità.
Ma negli spazi del MUSA si trova anche un secondo presepe piuttosto particolare. Si tratta della Natività rappresentata nella tipica capanna in giunco dei salinari. Le statue a grandezza naturale, sono state realizzate verso al fine degli anni ’80. Si tratta di figure in terracotta patinata  plasmate su di una  struttura di sostegno in metallo realizzate da Paolo Onestini, figlio di Giacomo Onestini, famoso ceramista cervese. Le opere sono state cotte nel forno dell’artista. Le statue della Natività fanno comunque parte di una serie di realizzazioni che rappresentano i salinari al lavoro e figure della vita in salina. All’interno del museo sono sempre visibili alcune delle statue della serie  realizzata su idea e con la collaborazione dei soci fondatori del Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Si vede infatti un finanziere nella sua postazione dentro alla garitta (costruzione in muratura da cui si faceva la guardia al sale), un salinaro che spinge il carriolo e uno che utilizza la gottazza, lo strumento usato per spostare l’acqua da un bacino all’altro. Le figure sono vestite con abiti del periodo realizzati con grande passione da una “azdora” (signora) cervese 
Troverete aperto il MUSA, sul Porto canale di Cervia (RA) dal 22 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00. Fateci un salto, l'ingresso è libero. 

Il Presepe di Milano Marittima (RA) arriva da Brera (MI)

Il Natale scorso, è iniziato il percorso che ha raccontato, attraverso eventi, mostre, cultura e passione, una storia lunga cento anni, la storia di Milano Marittima (RA). Era l’inizio del Novecento quando un gruppo di milanesi accettò la sfida proposta dall’artista Giuseppe Palanti di costruire il luogo di villeggiatura e la spiaggia dei milanesi. Nacque così, sul modello della garden city, teorizzata dall’urbanista inglese Ebenezer Howard, la Società Anonima Milano Marittima che il 14 agosto 1912 firmò l'accordo con il Comune di Cervia per avere in concessione una vasta porzione della spiaggia a nord della città, nella quale sviluppare il turismo.Dal  legame che unisce Milano Marittima (RA) con la capitale lombarda, Milano, è nato l’anno scorso un Presepe che è anche uno straordinario progetto artistico. Ideatori e realizzatori sono un gruppo di studenti della prestigiosa Accademia delle Belle Arti di Brera coinvolti in questo pregevole lavoro, che hanno rappresentato la Natività con un’opera d’arte sensoriale, un viaggio realistico e emozionante nei luoghi del passato.L’Accademia di Brera è un’istituzione che rappresenta non solo un’eccellenza nel panorama italiano ed europeo, ma che è anche legata alla storia e alle origini della fondazione di Milano Marittima. Infatti, Giuseppe Palanti, l'architetto che ha progettato il piano regolatore della città, è stato prima alunno e successivamente docente dell’Istituto. Il Presepe, realizzato da questi giovani artisti, è formato da statue e sagome a grandezza naturale e stendardi, cento elementi in tutto come 100 anni di Milano Marittima, per rendere omaggio alla località in questa importante ricorrenza, disseminate tra le strade e nelle rotonde del centro di Milano Marittima. Per gli elementi scultorei sono stati scelti due soggetti: le pecore, che formano un “gregge”, e i pastori che simbolicamente accompagnano il viandante dal centro abitato verso la Natività.Realizzati in vetroresina miscelata a scaglie di plexiglass ed elementi che risultano luminescenti a qualsiasi ora del giorno e della notte, hanno un forte senso di astrazione dal reale e riprendono l’idea del sale, “l'oro bianco” della città di Cervia. Accanto ci sono gli stendardi dai soggetti pittorici, come dei quadri disseminati tra i pini della città danno voce al gregge verso la sua meta, comunicando pensieri sul Natale e messaggi di sentimenti positivi. Il percorso si conclude con la Natività, intesa come momento conclusivo di un percorso spirituale che ci riporta a Betlemme.