Visualizzazione post con etichetta Natale 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale 2015. Mostra tutti i post

mercoledì 23 dicembre 2015

Andar per Presepi a Cervia (RA) e Milano Marittima (RA)

Novità del 2015 , visibile dal 5 dicembre al 10 gennaio,  nel cuore settecentesco dedicato alla tradizione salinara cervese fra gli antichi magazzini  del sale  e la torre San Michele è un suggestivo presepe galleggiante con statue “di sale“ a grandezza naturale. Una natività dal grande fascino e suggestione illuminata e valorizzata da  piramidi di luci che ripropongono  i cristalli  del  sale che accoglierà  i visitatori lungo il  canale del porto di Cervia. Da non perdere anche il Presepe artistico nel centro di Milano Marittima (RA). E’ dal legame con il capoluogo lombardo che è  nato  nel 2011 un presepe che è anche uno straordinario progetto artistico. La Natività è rappresentata con un’opera d’arte sensoriale, per la quale sono state usate moderne tecniche di animazione dando vita a un viaggio  emozionante nei luoghi del passato, mentre statue  a grandezza naturale e stendardi, posizionati sulla rotonda del centro di Milano Marittima, completano l’opera.

Cento elementi in tutto che ricordano la ricorrenza del centenario della fondazione di Milano Marittima celebrato nel 2012.  Per gli elementi scultorei sono stati scelti due soggetti: le pecore, che formano un “gregge”, e i pastori che simbolicamente l’accompagnano verso la Natività. Realizzati in vetroresina miscelata a scaglie di plexiglass ed elementi che risultano luminescenti a qualsiasi ora del giorno e della notte, hanno un forte senso di astrazione dal reale e riprendono l’idea del sale, “l’oro bianco” della città di Cervia, il prodotto d’eccellenza della città e simbolo della identità di Cervia. Accanto ci sono stendardi dai soggetti pittorici; come quadri disseminati tra i pini, danno voce al gregge verso la meta, comunicando pensieri sul Natale e messaggi positivi. Il percorso si conclude con la Natività, intesa come momento conclusivo di un percorso spirituale che ci riporta a Betlemme. Si tratta di un film di animazione, proiettato su un grande schermo, realizzato attraverso la rielaborazione dell’opera di Giotto e dei suoi contemporanei (scelta per la sintesi e la semplicità stilistica diventando punto di riferimento più adatto per la sperimentazione dei materiali innovativi), consta in un’animazione multisensoriale, creativamente elaborata con un ricco gioco di colori, di luci e di musica, che racconta, in modo emozionale ed evocativo, l’antica vicenda dall’Annunciazione all’adorazione dei Re Magi giunti a Betlemme guidati dalla Stella Cometa (dal 6 dicembre al 10 gennaio, rotonda 1° maggio a Milano Marittima).
Di stampo diverso il Presepe di Sale al MUSA di Cevia (RA): un Presepe della tradizione nella capanna dei Salinari e  un presepe  meccanico dedicato alla città. Cervia è la città del sale e ogni anno rievoca le sue radici festeggiando quello che ancora oggi viene definito  l’”oro bianco”. Non poteva mancare  un presepe di sale. La composizione è stata costruita nel passato con una tecnica artigianale piuttosto complessa. Le sculture che compongono il presepe sono state create nel 1992 da Agostino Finchi, un salinaro la cui passione e maestria si sono manifestate nella realizzazione di oltre quindici personaggi che mettono in scena la Natività più classica. Le statuine, alte dai 10 ai 40 centimetri, sono state realizzate attraverso la cristallizzazione guidata del sale, una tecnica molto particolare la cui procedura richiede grande cura e consiste nel correggere giornalmente, manualmente  questa cristallizzazione per dare al sale la forma voluta. L’intero presepe è conservato al Museo del sale in una teca di vetro che lo ripara dagli sbalzi di temperatura e soprattutto dall’umidità. Ma negli spazi del MUSA si trova anche un secondo presepe piuttosto particolare. Si tratta della Natività rappresentata nella tipica capanna in giunco dei salinari. Le statue a grandezza naturale, sono state realizzate verso al fine degli anni ’80. Si tratta di figure in terracotta patinata  plasmate su di una  struttura di sostegno in metallo realizzate da Paolo Onestini, figlio di Giacomo Onestini, famoso ceramista cervese. Le opere sono state cotte nel forno dell’artista. Le statue della Natività fanno comunque parte di una serie di realizzazioni che rappresentano i salinari al lavoro e figure della vita in salina. All’interno del museo sono sempre visibili alcune delle statue della serie  realizzata su idea e con la collaborazione dei soci fondatori del Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Si vede infatti un finanziere nella sua postazione dentro alla garitta (costruzione in muratura da cui si faceva la guardia al sale), un salinaro che spinge il carriolo e uno che utilizza la gottazza, lo strumento usato per spostare l’acqua da un bacino basso ad uno più alto. Le figure sono vestite con abiti del periodo realizzati con grande passione da una “azdora” (signora) cervese. Sempre a MUSA si trova  un presepe molto originale donato al Comune di Cervia dai familiari del suo costruttore, Mario Boselli. Si tratta di un presepe animato che rappresenta  luoghi  e personaggi della città di Cervia. Si vede la salina Camillone con i salinari al lavoro, la burchiella che trasporta il sale ai magazzini, il faro che indica con la sua luce, la giusta direzione ai naviganti. Oltre a mestieri più diffusi sono rappresentate attività tipiche della località fra le quali la pesca con i pescatori  impegnati con canne e bilancini sulla “palèda” del porto e i boscaioli che tagliano tronchi di pino. La costruzione di questo capolavoro di tradizione  e  meccanica è stato realizzato in  20 anni di lavoro di pazienza e precisione.  I presepi saranno visibili dal 5 dicembre al 6 gennaio. MUSA aperto sabato domenica e festivi dalle 15.00 alle 19.00. Dal 19 dicembre al 6 gennaio è aperto tutti i giorni dalle 15 alle 19. Si può poi pensare di andare di chiesa in chiesa. Dove? Allestito all’interno della chiesa della Madonna della Neve (5 dicembre/6 gennaio tutti i giorni ore 8/12 e 15/18), il Presepe meccanico ogni anno varia per interpretare un tema spirituale diverso. Le statue disposte a semicerchio, attorno all’ampio fonte battesimale della Chiesa, sono frutto di un laborioso lavoro e restituiscono al pubblico la suggestione della Natività in tutto il suo splendore. Da non perdere il Presepe della chiesa Stella Maris. La chiesa, immersa nel verde della pineta di Milano Marittima, propone  ogni anno una diversa ambientazione. In uno spazio di circa 50 metri quadrati, a lato dell’altare maggiore, viene proposta  la sacra famiglia in ambienti ricreati attraverso l’utilizzo di materiali naturali e riciclati del territorio. (tutti i giorni dalle 8 alle 19.00). Inoltre sarà in scena a Cervia,  il 26 dicembre ( in caso di maltempo il 27)  il Presepe Vivente. Numerose  comparse vestite in abiti  d’epoca rappresenteranno i personaggi della sacra famiglia, dei pastori, dei pellegrini. Saranno in scena nel centro della cittadina da viale Roma a Piazza Garibaldi fino a Piazzale dei Salinari vari allestimenti a rappresentare  vita e attività della antica Betlemme. Dalle ore 15.30 alle ore 17.30. 

martedì 22 dicembre 2015

L'associazione Amici di RavennAntica a TAMO, Ravenna (RA) sabato 19 dicembre 2015

Sabato scorso, 19 dicembre 2015, in occasione delle festività natalizie, l'Associazione degli Amici di RavennAntica ha organizzato, presso il Museo TAMO, un brindisi di auguri rivolto a tutti i soci. Nell’occasione il Sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci ha omaggiato il Prefetto Francesco Russo con una targa in mosaico per il prezioso sostegno dato alla Fondazione RavennAntica nel raggiungimento dell’accordo di valorizzazione con il Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo. Erano presenti anche la Presidente dell'Associazione Amici di RavennAntica Patrizia Ravagli e la Presidente di RavennAntica Elsa Signorino.

Nel corso dell'evento è stata ricordata la proficua attività svolta dall’Associazione e sono stati sottolineati gli importanti traguardi raggiunti da RavennAntica. A seguire il Coro Calamosca-Mariani ha eseguito “Note di luce per un concerto di Natale”. Per scoprire tutte le nuove  iniziative dell’Associazione Amici di RavennAntica e diventare soci, telefonare al numero 0544 36136 – interno 2 o consultare il sito www.ravennantica.it


giovedì 10 dicembre 2015

"Il giardino degli alberi di Natale artistici" a Milano Marittima (RA) dal 13/12 al 10/1/2016

Tredici alberi interpretati con linguaggi artistici e tecniche diverse, ognuno dei quali riflette l’ideazione e la cifra stilistica scelta da ogni artista. Albero come ricerca della felicità, come simbolo dell’utopia, della poesia, della carità, di pace o di ricordo d’infanzia, alberi di parole, di rose, di lettere mai scritte. Sono solo alcuni dei concetti che troveranno manifestazione artistica nei grandi abeti del "Giardino degli Alberi di Natale", realizzato in occasione di "MimaOnIce" all’interno del Villaggio NatalizioIl progetto, che coinvolge 13 artisti coordinati da Massimo Sansavini e Giuseppe Bertolino nella loro veste di Art Director della rassegna, è stato voluto dall’Amministrazione Comunale e da Proloco Milano Marittima, e si ricollega al legame storico e artistico con la Città Giardino progettata da Giuseppe Palanti a inizio Novecento. "Il Giardino degli Alberi di Natale" verrà inaugurato in viale Gramsci domenica 13 dicembre alle ore 16,00 alla presenza degli artisti e rimarrà allestito fino al 10 gennaio. Gli artisti che partecipano a questo progetto sono Giuseppe Bertolino, Prisco De Vivo, Oscar Dominguez, Cosimo Epicoco, Giovanni Gurioli, Luigi Impieri, Agnieszka Kiersztan e Mimmo Di Dio, Ruggero Maggi, Aldo Marrone, Luigi Allegri Nottari, Carlo Ravaioli, Massimo Sansavini e Aykut Saribas. 

martedì 1 dicembre 2015

Ciaspolata al chiaro di luna piena nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi sabato 26 dicembre 2015

Segnalo sabato 26 dicembre 2015 “Ciaspolata al chiaro di Luna Piena” sul Monte Falco. Un Santo Stefano in alta quota all’insegna della magia pura in un contesto incantato carico di neve, i prati della Burraia, il crinale che divide la Toscana dalla Romagna. Un’escursione in notturna in cui avremo modo di respirare il lato più affascinante dell’atmosfera invernale del Parco al chiaro della luna piena. L'escursione si svolgerà nel sentiero di crinale 00 della Burraia con destinazione Monte Falco (1658m), la vetta più alta del Parco. Il ritrovo è al Passo della Calla alle ore: 15:30. L'escursione durerà indicativamente 4/5 h comprese le soste "naturalistiche" lungo il percorso in cui la guida esporrà le principali caratteristiche dell'Area protetta del Parco Nazionale Foreste Casentinesi. Il percorso è accessibile anche ai meno esperti dato il poco dislivello e la facilità dell'escursione. Questa sarà impostata con un passo lento per permettere a tutti di godersi il paesaggio circostante e scattare foto. L'itinerario potrà subire variazioni dovute al meteo o allo stato della Neve al suolo. Dislivello: 150 metri. Lunghezza sentiero: 7 Km (circa). Abbigliamento richiesto:  Ciaspole (per le ciaspole abbiamo bisogno di sapere con almeno una settimana di anticipo il numero di paia da fissare. Per l'iscrizione è richiesta la prenotazione entro il 21 dicembre). Per l'abbigliamento, ciaspole a parte (noleggiabili tramite noi), e anche senza possedere materiale specialistico, l'importante è avere: cappello, guanti, scarponi pesanti e impermeabili, pantaloni pesanti, e dal busto in su più strati "a cipolla" con almeno un pile o maglione pesante. Extra, diciamo non strettamente necessarie ma comunque consigliabili, le ghette così da essere sicuri di non bagnare i piedi e una luce frontale o manuale. Verrà inviata una mail a tutti gli iscritti la sera del 23 dicembre per informare circa la presenza della neve sul crinale e le condizioni meteorologiche previste per il 26 dicembre. Costo escursione: 12 euro, noleggio ciaspole 10 euro. Info e prenotazioni: 3482444490 Sara e 3484826712 Andrea. Per ulteriori contatti: info@cooperativainquiete.it. Per altre iniziative dello stesso tipo visita il sito

lunedì 16 novembre 2015

"Il Presepe della Marineria" a Cesenatico (FC) dal 29/11 al 10/01/2016

Nella magica atmosfera del porto canale di Cesenatico (FC), di leonardesca memoria, le antiche barche ospitano la Natività, circondata da oltre una cinquantina di figure illuminate, tipiche della vita marinara. L'evento è creato utilizzando le antiche barche del Museo della Marineria, sito in Via Armellini 18, Cesenatico (FC), di cui in passato abbiamo scritto qui. L'organizzazione è curata dal Comune di Cesenatico in collaborazione con Gesturist Cesenatico Spa. Inaugurazione il 29 novembre 2015 alle 17.30, fruibile fino al 10 gennaio 2016. Per approfondimenti visita il sito; noi ci torniamo ogni anno, ed è sempre una emozione nuova!