Visualizzazione post con etichetta Diving. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diving. Mostra tutti i post

lunedì 4 dicembre 2017

"HDS Italia":incontro con Lamberto Ferri Ricchi a Ravenna (RA)

Si è svolto sabato 2 dicembre 2017 presso il Grand Hotel Mattei a Ravenna (RA) il quarto incontro del ciclo “Incontri con la storia subacquea” organizzato da HDS Italiauna splendida serata di gala in compagnia del geologo, tecnologo e pioniere della speleologia subacquea Lamberto Ferri Ricchi.

Per intrattenere gli ospiti è stato organizzato un buffet e, a seguire, una cena con piatti della tradizione italiana. Esposte in mostra le foto relative al " VI Trofeo Andrea Ghisotti HDS Italia 2017". Da segnalare in questa sede che il 1 ottobre 2017 si è aperta la VII edizione del Premio Andrea Ghisotti, per le due categorie: foto singola e reportage. La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 31 gennaio 2018. Per le modalità di partecipazione vi rimando al sito.  Tutte le foto partecipanti saranno inserite nella Video Cineteca Museale HDSI, la più grande mediateca storica della subacquea.  

Nel corso della serata Lamberto Ferri Ricchi ha presentato esplorazioni e scoperte inerenti la speleologia subacquea, l'archeologia e le scienze naturali, facendo riferimento a momenti salienti della propria carriera: l'esplorazione del tunnel dell'Oracolo in località Lago Albano,  la "Grotta a Male" alle falde del Gran Sasso, l'esplorazione del ramo attivo delle grotte di Pastena e Flavaterra, ecc. 

Di particolare interesse a mio parere l'opera di valorizzazione a fini turistici di cui Lamberto Ferri Ricchi ha ampiamente rendicontato per quanto concerne il sito delle Grotte di Pastena e Flavaterra (FR), esplorazione che ha sancito la nascita della speleologia subacquea in forma organizzata, in Italia, tra il 1963 e il 1968Si dovette invece aspettare sino al periodo compreso tra il 1973 e il 1982 perché nascesse, non senza ostacoli e difficoltà, il primo percorso turistico aperto al pubblico, fruibile anche a soggetti portatori di disabilità. 

Ci fa piacere ricordare che nel 2011 Lamberto Ferri Ricchi ha ricevuto il premio "Award" che ogni due anni è assegnato dalla Historical Diving Society a un pioniere dell' attività subacquea, con la seguente motivazione "Pioniere della speleologia subacquea di fama internazionale, ha praticato tale attività fino dagli anni sessanta, portando a termine importanti esplorazioni con finalità archeologiche, naturalistiche e turistiche, nei luoghi più insoliti e difficili da penetrare quali grotte sommerse, antichi acquedotti, sorgenti termali, fiumi e laghi, unendone sovente, da geologo, le sue competenze professionali a quelle di brillante speleologo subacqueo. Ha conquistato record mondiali nell'attività speleologica subacquea ed è autore di numerosi scritti che ancora oggi sono un punto di riferimento per gli appassionati di tale disciplina" . 

Tra le pubblicazioni più recenti (2001) troviamo "Oltre l'avventura - Misteri e meraviglie del mondo sommerso", un volume di 286 pagine illustrate da 335 foto e 56 disegni, attualmente esposto nelle vetrine del MAS - Museo delle attività Subacquee - a Marina di Ravenna (RA).  Segnaliamo inoltre che nel 2014 è stata resa disponibile una versione online del libro, consultabile a titolo gratuito. Per ulteriori info vi rimando al sito di Lamberto Ferri Ricchi

Nel corso della serata un cenno di ringraziamento è stato fatto anche al curatore del museo, Vincenzo Cardella,  disponibile per visite guidate su appuntamento (al numero 338.726.5650) per il MAS - Museo nazionale delle attività subacquee situato a Marina di Ravenna in Piazza Marinai d’Italia, nella sua nuova sede di 300 metri quadrati, inaugurata nel 2014.

Il museo rappresenta una eccellenza di Romagna, una bella risorsa per Marina di Ravenna e la stessa città di Ravenna che, non dimentichiamolo, è città d'acque. Noi eravamo presenti al momento dell'inaugurazione della nuova sede, per la quale abbiamo scritto qui, e possiamo affermare senza temere di venire smentiti, che fu un grande successo di pubblico. I dati attualmente parlano di circa 700 visitatori all'anno, molti dei quali giovani e giovanissimi. Per ulteriori info sul museo vi rimandiamo a un bellissimo video, relativo a Invasioni Digitali occorse in questa sede nel 2015. 

martedì 28 novembre 2017

In programma per "HDS Italia": incontro con Lamberto Ferri Ricchi a Ravenna (RA) sabato 2 dicembre 2017

Nella giornata di sabato 2 dicembre 2017, con inizio alle 19.30,  si terrà a Ravenna (RA) il quarto incontro del ciclo “Incontri con la storia” organizzato da Historical Diving Society Italia che prevede una serata di gala in compagnia del geologo, tecnologo e pioniere della speleologia subacquea Lamberto Ferri Ricchi.

Nel corso della serata, nelle pause fra le portate della cena, l’ospite della manifestazione intratterrà i partecipanti sugli aspetti avventuro, tecnico e scientifici e sulle esplorazioni e sugli importanti risvolti in campo naturalistico, archeologico e turistico. L'evento si terrà, come le precedenti edizioni, presso il Grand Hotel Mattei di Ravenna ove, negli spazi adiacenti la sala che ospiterà l'incontro serale, saranno esposte le opere fotografiche premiate nel VI Trofeo Andrea Ghisotti HDS Italia. 


Vi invitiamo pertanto caldamente a partecipare a questo evento che sarà anche occasione per riabbracciare vecchi amici, conoscerne altri e, per chi lo desiderasse, visitare il MAS - Museo nazionale delle attività subacquee - situato a Marina di Ravenna in Piazza Marinai d’Italia nella sua nuova sede di 300 mq. inaugurata nel 2014. Informazioni e prenotazioni: per la serata - eventi@hdsitalia.org - 339.988.8935 e per la visita al MAS - Vincenzo Cardella 338.726.5650. 


Il museo rappresenta una eccellenza di Romagna, una bella risorsa per Marina di Ravenna e la stessa città di Ravenna che, non dimentichiamolo, è città d'acque. Noi eravamo presenti al momento dell'inaugurazione della nuova sede, per la quale abbiamo scritto quifu un grande successo. Se ancora non conoscete questa bella realtà museale, affrettatevi a colmare il vuoto. Nel 2016 l'appuntamento per il ciclo "Incontri con la Storia Subacquea" fu con Sebastiano Tusa, per il quale potete leggere qui il post dedicato; nel 2015 l'appuntamento fu invece con Guido Gay, che trovate qui, mentre nel 2014 l'appuntamento fu con il Ventennale di HDS Italia, per il quale potete trovare il relativo post quiPer ulteriori approfondimenti sull'associazione HDS Italia vi rimando al sito 

martedì 29 novembre 2016

"HDS Italia": consegnato Award 2016 a Sebastiano Tusa

Si è svolto sabato 26 novembre 2016 il terzo incontro del ciclo "Incontri con la Storia Subacquea", all'Hotel Mattei di Ravenna (RA). HDS Italia - Historical Diving Society - ha avuto quale ospite d'onore l'archeologo di fama internazionale Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare della Regione Sicilia nonché attuale Presidente dell'Accademia di Scienze e Tecniche Subacquee. 
La serata ha avuto inizio intorno alle 19.30 con aperitivo, proseguendo quindi con un momento conviviale, aperto con un sentito omaggio allo scomparso Enzo Maiorca, uomo di mare e grande atleta, che fu ospite del primo incontro del ciclo "Incontri con la Storia Subacquea" nel 2014. 
In quella occasione fu per noi un piacere festeggiare il Ventennale di HDS Italia, nonché la apertura della nuova sede del MAS - Museo delle Attività Subacquee - di cui abbiamo scritto qui. Dobbiamo infatti ricordare che HDS Italia si è costituita in onlus nel 1994, con sede a Marina di Ravenna (RA), dove troviamo anche il MAS, fondato nel 1998 e trasferito a nuova sede nel 2014. Un museo di cui è curatore Vincenzo Cardella, che è diventato punto di riferimento per gli appassionati di storia subacquea, con una biblioteca specialistica di oltre 1500 volumi e generose donazioni di materiali ed attrezzature appartenute a nomi noti nel mondo sub. Pezzo forte della vasta collezione è il Cristo degli Abissi, opera di Guido Galletti, la cui copia in bronzo giace nei fondali della Baia di San Fruttuoso, nella piccola Baia di Portofino, simbolo riconosciuto della subacquea mondiale. La collezione museale ospita stampe d’epoca e foto che illustrano la nascita dei siluri a corsa lenta detti “maiali”, usati dagli incursori italiani nella seconda guerra mondiale. Troviamo inoltre un’ampia testimonianza di custodie stagne per macchine fotografiche (alcune costruite artigianalmente negli anni ’50 ed altre tra le prime di tipo industriale) e una delle prime camere di decompressione. Vi ho incuriositi? Non vi resta altro da fare che prenotare la vostra visita guidata telefonando al 338.726.5650.
Tornando alla serata di sabato 26 novembre a Ravenna, Sebastiano Tusa ha mostrato in esclusiva immagini e filmati sulle più recenti campagne archeologiche nei mari della Sicilia, e per i partecipanti all'evento è stata una grande emozione. In veste di moderatore era presente Federico De Strobel, Vice Presidente di Histrical Diving Society Italia. All'esterno della sala ristorante, alcuni pannelli esplicativi davano informazioni dettagliate in merito ai relitti rinvenuti in regione Sicilia nel corso degli anni. 
Segnaliamo inoltre l'apertura del VI concorso "Andrea Ghisotti", promosso e organizzato da HDS Italia, che premia la foto e il reportage che sappiano meglio interpretare lo spirito di passione per il mare, i relitti e la storia subacquea, che animò negli anni il lavoro del fotografo e giornalista Andrea Ghisotti. Per partecipare avete tempo fino al 31 gennaio 2017. Per info visitate il sito
Momento clou della serata è stata la consegna del "HDS Award" a Sebastiano Tusa. Le motivazioni? Archeologo subacqueo di fama internazionale, Soprintendente del Mare della Regione Sicilia, con una lunga carriera professionale, iniziata negli anni Settanta che lo ha portato a condurre ricerche in numerosi paesi del mondo. Oggi è direttore di missioni archeologiche terrestri e sottomarine in Sicilia, Libia, Giappone. Tra le ricerche più significative quella sui fondali ove insistono i resti della battaglia delle Egadi, tra cui numerosi rostri di bronzo, alcuni dei quali sono oggi recuperati ed esposti. Con oltre settecento pubblicazioni, tra monografie e saggi scientifici e divulgativi, ed anni di docenza in archeologia subacquea, rappresenta un indiscusso punto di riferimento per gli studiosi ed appassionati di tale settore. 
Nel corso della presentazione del libro "Primo Mediterraneo. Meditazioni sul mare più antico della storia" di Sebastiano Tusa, noi ci siamo appuntati alcuni passi della conversazione, che ci fa piacere citare qui, in attesa che i semi diano i loro frutti: "Il modo migliore per preservare un relitto è renderlo disponibile al pubblico" e "Sviluppare un turismo diving è  possibile ed auspicabile".    

venerdì 11 novembre 2016

"HDS Italia": incontro con Sebastiano Tusa a Ravenna (RA) sabato 26 novembre 2016

Per il terzo appuntamento del ciclo "Incontri con la Storia Subacquea", sabato 26 novembre 2016, HDS Italia - Historical Diving Association - avrà come ospite l'archeologo di fama internazionale Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare della Regione Sicilia nonché attuale, Presidente dell'Accademia di Scienze e Tecniche Subacquee. L'evento è in programma presso il Grand Hotel Mattei, via Enrico Mattei 25, Ravenna (RA) e prevede alle ore 19.30 aperitivo, alle ore 20.15 presentazione, alle ore 21.15 cena, alle ore 23.00 dibattito e consegna Award HDS Italia. 

Sebastiano Tusa presenterà il suo libro ”Primo Mediterraneo” e mostrerà in esclusiva immagini e filmati sulle più recenti campagne archeologiche nei mari della Sicilia. Sarà presente , in veste di moderatore, Federico De Strobel, Vice Presidente di Histrical Diving Society Italia. Al termine della serata, all'ospite verrà conferito l'Award HDS Italia. Presso il Grand Hotel Mattei di Ravenna saranno inoltre esposte diverse opere fotografiche di Andrea Ghisotti ed alcuni pannelli illustrativi  delle campagne archeologiche, condotte da Sebastiano Tusa, che anticiperanno l'incontro conviviale. Vi invitiamo pertanto caldamente a partecipare a questo terzo evento organizzato a Ravenna da HDS Italia, per il ciclo "Incontri con la Storia Subacquea", che sarà anche occasione per riabbracciare vecchi amici, conoscerne altri e, per chi lo desiderasse, visitare il MAS - Museo nazionale delle attività subacquee - situato dal 2014 a Marina di Ravenna in Piazza Marinai d’Italia, nella sua nuova sede di 300 mq. Per info e prenotazioni: per la serata 339.988.8935 oppure per la visita al MAS chiamate Vincenzo Cardella (curatore del museo) al 338.726.5650.

Il museo rappresenta una eccellenza di Romagna, una bella risorsa per Marina di Ravenna e la stessa città di Ravenna che, non dimentichiamolo, è città d'acque. Noi eravamo presenti al momento della inaugurazione della nuova sede, per la quale abbiamo scritto qui: fu un grande successo. Se ancora non conoscete questa bella realtà museale, affrettatevi a colmare il vuoto. Nel 2015 l'appuntamento per il ciclo "Incontri con la Storia Subacquea" fu con Guido Gay, per il quale potete leggere un post qui, mentre nel 2014 l'appuntamento fu con il Ventennale di HDS Italia, per il quale potete trovare il relativo post qui. Per ulteriori approfondimenti sull'associazione HDS Italia vi rimando al sito,