Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

venerdì 5 aprile 2019

"Aperitivo in Atelier": sabato 13 aprile a Ravenna (RA)

Quest'anno il Gruppo FAI Giovani di Ravenna vi invita a scoprire l'arte del mosaico in una nuova edizione di "Aperitivo in Atelier" sabato 13 aprile dalle 18 alle 22.. Akomena Spazio Mosaico aprirà le porte del proprio laboratorio dove tradizione e innovazioni si incontrano in soluzioni artistiche capaci di far rivivere a valorizzare una delle più antiche arti di Ravenna. Il programma prevede: alle ore 18 visita del laboratorio di Akomena con l'artista e titolare Francesca Fabbri, a seguire visita del negozio in via Giuliano Argentario 3 con aperitivo presso il Bar Cavour. Contributo a partire da €7 (comprensivo di aperitivo presso il Bar Cavour). Non necessaria la prenotazione. I contributi raccolti verranno devoluti al FAI - Fondo Ambiente Italiano. Possibilità di iscrizione e rinnovo in loco a €15 per i ragazzi fra i 18 e i 35 anni.

"Caccia al tesoro botanico": lunedì 22 aprile a Tredozio (FC)

Torna a Palazzo Fantini l’appuntamento con la "Caccia al Tesoro Botanico", evento ideato e promosso dal network Grandi Giardini Italiani, con scopo ludico-didattico di avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi. E quale occasione migliore se non il giorno di Pasquetta per una passeggiata ed una bella caccia botanica nei più bei Giardini visitabili d’Italia? Per l’occasione i bambini tra i 6 e i 12 anni, dalle 10.30 alle 13.30, potranno partecipare a una divertente "Caccia al Tesoro Botanico" che li porterà a scoprire le specie botaniche del giardino segreto di Palazzo Fantini. Grazie a divertenti quesiti botanici, spiega il curatore l’architetto paesaggista Lorenzo Rebediani, i bambini scopriranno gli elementi che tratteggiano questo prezioso giardino dal carattere introverso, nascosto dietro la facciata del Palazzo, chiuso da mura e dolcemente adagiato sulle colline, proprio nel momento del suo risveglio primaverile. Al termine del gioco verrà rilasciato un attestato di partecipazione assieme a un premio gourmet in cioccolato offerto dal sito di prodotti giapponesi NANBAN. Come ogni anno a Tredozio, la festa continua nel pomeriggio, quando i rioni del borgo romagnolo gareggiano nel Palio dell’Uovo. Biglietti: Adulti: 5,00 euro e Bambini (fino a 12 anni): gratuito. Per informazioni Palazzo Fantini, Via XX Settembre, 81, 47019 Tredozio (FC), telefono 0546 943926 oppure + 39 347 9734350

"Raduno FIAT 500 e auro d'epoca": domenica 7 aprile a Punta Marina (RA)

Domenica 7 Aprile al Bagno Perla, via Cristoforo Colombo 35, Punta Marina Terme (RA) torna il "Raduno di FIAT 500 e Auto d'Epoca". Raduno in Spiaggia, con pranzo di pesce al Bagno Perla di Punta Marina Terme (RA). Il Bagno Perla in collaborazione con il Circolo AutostoricheRomagnolo e il Gruppo Piloti Bagnacavallesevi invitano al raduno di FIAT 500 e derivate (topolino, bianchine e fuori serie comprese) e auto d’epoca. Il programma della manifestazione prevede: ritrovo presso il Bagno Perla di Punta Marina con iscrizione dalle 8.30 alle 10.00, alle ore 10.00 scampagnata lungo la costa e piccolo aperitivo, alle 12.30 ritorno al Bagno PERLA per il pranzo con specialità di pesce. Per una migliore organizzazione è richiesta la prenotazione telefonando a Bubani Alfredo ai numeri 0545 63.448 oppure 333 2348087. Iscrizione 15 € Pranzo 25 € a persona. A tutti gli iscritti omaggi offerti dagli organizzatori.

"Invito a cena con delitto": al Salone dei Mosaici venerdì 5 aprile a Ravenna (RA)

Ritorna al Salone dei Mosaici di Ravenna la Compagnia "Quelli del Delitto" con un nuovo, avvincente e divertente mistero da risolvere. Saranno proprio i commensali ad aiutare il Commissario Boso a risolver,e con questo gioco teatrale interattivo, un appassionante giallo. Il tono della serata sarà frizzante, con ampie concessioni al comico: il buon cibo, la risata e il divertimento saranno i protagonisti assoluti.La Compagnia Quelli del Delitto è giunta oramai con successo alle oltre 600 repliche in tutta Italia. “Invito a Cena con Delitto” è a cura di Atuttotondo Spettacoli. Dalle ore 18.00 "AperiChef, l'apericena di qualità": un raffinato buffet illimitato a 9 euro proposto dal nostro Chef. Dalle ore 20.30 inizia il gioco "Invito a cena con delitto": la cena avrà un menù dedicato alla serata! E' consigliata la prenotazione al numero 3669366252

giovedì 7 febbraio 2019

"Incanto Dante": domenica 10 febbraio a Ravenna (RA)

Domenica prossima 10 Febbraio 2019, nella chiesa di San Francesco a Ravenna (RA), alle ore 18:30, Il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali e la Cappella Musicale della Basilica presentano il secondo appuntamento di quest’anno di “Incanto Dante”, lettura integrale della Divina Commedia di Dante Alighieri. Tamara Balducci e Andrea Argentieri leggeranno i canti XXIX – XXX e XXXI dell’Inferno, mentre lo stesso Argentieri ne farà una breve introduzione. Come di consueto l’orchestra della Cappella della Basilica di San Francesco eseguirà gli intermezzi musicali, durante i quali verranno proiettate immagini tratte da pubblicazioni conservate presso la biblioteca del Centro Dantesco di Ravenna, relative ai canti letti. Il coordinamento delle letture è a cura di Chiara Lagani. Ingresso ad offerta libera.

lunedì 17 dicembre 2018

"Natale e Capodanno": ecco la magica atmosfera a Milano Marittima (RA)

Riceviamo e pubblichiamo con piacere alcuni scatti del Gruppo Fotografico MUSA di Cervia, operativo presso il museo dedicato al sale dolce di Cervia da qualche anno, grazie alla preziosa attività di formazione della fotografa professionista Manuela Guarnieri.

In gruppo hanno fotografato l'atmosfera che si respira in questi giorni di pre-festa per le strade di Milano Marittima, splendida località a pochi km da Ravenna, resa ancora più bella grazie alle luminarie di Viale Matteotti. 

Quest'anno per Capodanno il programma prevede: "Capodanno dei Bambini" in viale Gramsci dalle ore 17, coi personaggi di Mima On Ice, in collegamento con Christmas Island, l'isola situata nell'Oceano Indiano che per prima nel mondo festeggerà il 2019. 

Inoltre "Capodanno di Mima On Ice" dalle 18 alle 2, alla Rotonda Primo Maggio, nel cuore di Milano Marittima, dove si ballerà sulle note della musica del Papeete Beach. Mancate solo voi. Vi aspettiamo! 


venerdì 7 dicembre 2018

"Capodasino 2019": 31 dicembre 2018 presso azienda agricola Il Pagliaio a Sarsina (FC)

Come andare incontro al nuovo anno? Un'allegra compagnia che vaga per i monti in groppa agli asinelli.Un ristoro che sa di buono. Il dolce tepore del focolare che ti avvolge e ti racconta di personaggi, di animali e di magie. Una veglia fra giochi, scherzi e risate che ti conduce serenamente incontro al nuovo anno. Questi gli ingredienti di "Capodasino 2019" presso azienda agricola Il Pagliaio, a Sarsina (FC), sul Cammino di San Vicinio. Costo € 35 a persona. Per prenotazioni 335.5315580 oppure info@ilpagliaio.it. Sul nostro sito trovate storytelling di questa felice realtà imprenditoriale qui

giovedì 29 novembre 2018

"Classis Ravenna. Museo della Città e del Territorio": inaugurazione sabato 1 dicembre a Classe (RA)

Sabato 1 dicembre, alle ore 10.30, presso il Parco Archeologico di Classe, via Classense 29, inaugura "Classis Ravenna. Museo della Città e del Territorio". Si tratta di un importante appuntamento, molto atteso e rivolto a tutta la cittadinanza. Una grande festa alla quale sono invitati a partecipare tutti i cittadini che potranno entrare gratuitamente dalle ore 10.30. La giornata inizierà con i saluti delle Autorità, ai quali seguirà il taglio del nastro. Saranno presenti, tra gli altri, Michele de Pascale, Sindaco di Ravenna, Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna, Daniela Tisi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Enrico Caterino, Prefetto di Ravenna,Elsa Signorino, Assessora alla Cultura Comune di Ravenna, Onorevole Antonio Patuelli, Presidente del Gruppo Bancario Cassa di Ravenna, Giuseppe Sassatelli e Sergio Fioravanti, rispettivamente Presidente e Direttore di Fondazione RavennAntica, Ernesto Giuseppe Alfieri, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Francesco Ubertini, Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna,Lorenzo Ghizzoni, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Ravenna – Cervia. A partire da domenica 2 dicembre il Museo osserverà i seguenti orari: tutti i giorni 10.00 - 18.00. Biglietti: € 7 Intero / € 5 Ridotto / € 20 Biglietto famiglia (2 + 2). Visite guidate su prenotazione: € 40 fino a 15 persone + 3 € dal 16° in poi. Nella foto un dettaglio del Mosaico dell'Onda, situato all'ingresso principale.

sabato 20 ottobre 2018

"Piccola Festa d'autunno e antichi sapori": domenica 28 ottobre a Gatteo (FC)

Puoi trascorrere un intero pomeriggio di festa celebrando l’autunno con musica, mercatino artigianale, vin brulè e castagne a Gatteo Mare (FC) domenica 28 ottobre 2018, lo sapevi? La festa inizia alle 14.30 in Piazza Vesl a Gatteo (FC). Per ulteriori info vi rimando al sito

lunedì 8 ottobre 2018

"Pace e Guerra. Mare e Terra. Scene di vita del passato": ricostruzione storica 13 e 14 ottobre a Classe (RA)

Il mito universale della Legio I Italica, voluta da Nerone, rivive a Ravenna. Per proporre un ponte ideale tra il MAR Museo d’Arte della città e CLASSIS Ravenna, il nuovo Museo che aprirà i battenti, presso l’ex Zuccherificio di Classe, a partire dal primo dicembre prossimo. Un legame che trova precisa ragione nel tema della guerra che al Mar è “trattato” da una fondamentale esposizione ( “? War is over ARTE E CONFLITTI tra mito e contemporaneità”, sino al 13 gennaio) e che a Classis trova testimonianza nel porto antico, rifugio sicuro per le galee degli eserciti imperiali. “Pace e guerra. Mare e terra. Scene di vita dal passato”, questo il titolo dell’evento, offrirà - sabato 13 e domenica 14 ottobre - l’emozione di entrare a contatto diretto con la straordinaria quotidianità di un corpo militare che ha fatto la storia di Roma e dell’Europa. 

Come se rientrasse da una delle molte campagne vittoriose che hanno punteggiato i tre secoli e più di attività della Legio Italica, il 13 ottobre, lungo la strada che congiunge piazza Kennedy e il Mar (via Roma), sfileranno i Legionari, a ricreare un corteo in onore dell’Imperatore Claudio, che entrò in trionfo a Ravenna al termine della vittoriosa Campagna di Britannia. Il corteo, con avvio da Piazza Kennedy, proseguirà lungo via XX Settembre, Piazza del Popolo, via Diaz e via di Roma, fino al giardino antistante il Mar. Qui giunti, i Legionari Romani si posizioneranno di fronte all’ingresso del Museo e accompagneranno il corteo alla mostra “? War is over ARTE E CONFLITTI tra mito e contemporaneità”. Per i partecipanti al corteo è previsto l’ingresso gratuito alla mostra dalle ore 16 alle ore 18. Il giorno successivo, domenica 14 ottobre, dalle ore 16 alle ore 18, nella sala Martini del MAR, proiezione del video Transatlantici, scenari e sogni di mare di Studio Azzurro Produzioni s.r.l. con anteprima inedita dedicata al Rex e al Lusitania. Ingresso libero. Sempre domenica 14 ottobre, dalle ore 10, al Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio, si potrà liberamente accedere all’accampamento militare romano che accoglierà i Legionari impegnati nella rievocazione. Il castrum ravennate, composto da una serie di tende, tra cui la tenda pretoria (del legato imperiale), sviluppa un precorso didattico comprensivo di aree tematiche tra cui la cucina, la religione, la vita da campo e l’addestramento militare. Saranno organizzate attività didattiche rivolte ai bambini e si potrà essere partecipi della vita e delle consuetudini all’interno di un accampamento militare romano. Dalle ore 14 alle ore 17, nella sala proiezioni del “Classis”, in anteprima esclusiva riservata a 300 persone, anticipazione del video Ravenna Capitale, che diventerà parte integrante dell’apparato multimediale del Museo. Attraverso ricostruzioni grafiche, il video ripercorre le principali fasi storiche che portarono Ravenna a diventare una grande capitale. Ingresso gratuito, su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili: tel. 0544 32512 (da lunedì a domenica, ore 10 - 17). In collaborazione con il Comitato Cittadino di Classe. Ma chi sono i moderni Legionari che pacificamente “occuperanno” Ravenna? Oggi la Legio I Italica, che ha sede a Villadose nel rodigino, rappresenta un importante punto di riferimento per gli appassionati di storia militare romana. Sono persone che nella loro quotidianità fanno gli operai, gli impiegati e i liberi professionisti e che la passione per la storia di Roma, la voglia di sperimentare in prima persona la vita del legionario sul campo di battaglia, durante le marce o nel castrum. Un rispetto per le fonti antiche che ha fatto della moderna Legio I Italica una realtà ammirata nel mondo, spesso utilizzata da Alberto Angela nelle ricostruzioni storiche legate all’Impero romano. 

giovedì 30 agosto 2018

"Pace e Libertà": presso azienda agricola Il Pagliaio a Sarsina domenica 9 settembre 2018

Nella fattoria il Pagliaio, in località Sarsina (FC), si respira aria di "Pace e di Libertà". La prima ce la regalano quotidianamente i nostri asinelli e l'ambiente circostante mentre la seconda ci è stata donata oltre 70 anni fa da giovani che con il sacrificio delle loro vite ci hanno affrancato dall'oppressione nazifascista. Per noi del Pagliaio questa è la giornata più emozionante dell'anno e pertanto ci piacerebbe condividerla con tutti i nostri amici. Ci saranno rappresentanti delle Istituzioni, delle Associazioni Partigiane, dell'esercito inglese ed una folta delegazione della Associazione "In Memoria dei caduti Sikh nel mondo". Si susseguiranno momenti di forte intensità emotiva come la purificazione della montagna da parte del Lama Buddista Alack Tulku Rinpoche e la preghiera di Sewa Singh sul luogo della cremazione degli oltre 200 indiani Sikh accompagnato dalle struggenti note della cornamusa. Molto gioiosa e conviviale la somministrazione del cibo indiano e quello romagnolo. Infine la mitica marcia della Pace in groppa agli asinelli del Pagliaio lungo il Cammino di San Vicinio. Chiediamo ai partecipanti un contributo di 8 euro che si trasformeranno in aiuti umanitari. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it. L'appuntamento è per domenica 8 settembre 2018 dalle 10 alle 16

sabato 4 agosto 2018

"Bertinolve": venerdì 10 agosto a Bertinoro (FC)

Per la "notte delle stelle", venerdì 10 agosto, il delizioso borgo di Bertinoro (FC) rivela il suo lato romantico. Il centro storico sarà infatti illuminato solo da candele, lanterne, paralumi, e arricchito da musica diffusa e degustazioni a tema per le atmosfere di Bertinlove. Inizio evento ore 21.30, con musica e  degustazioni. 

martedì 3 luglio 2018

"Castagneto in Musica": 6 e 7 luglio a Marradi (FI), Romagna Toscana

Segnalo "Castagneto in Musica" a Marradi il 6 e 7 luglio 2018, dalle ore 18.00. In due serate, ritorna la festa campestre tanto amata a Marardi, sull'Appennino tosco-romagnolo. Ci troveremo quest'anno in un nuovo castagneto, quello di Villanova, subito dopo Biforco di Marradi. Ci sarà musica, le piccole specialità della nostra montagna, i giochi per i bimbi e tanta allegria. Vi aspettiamo. Il sabato sarà organizzata una camminata di avvicinamento al castagneto, per coloro che vorranno sgranchirsi un po' prima della festa. Ingresso gratuito. 

mercoledì 20 giugno 2018

"Monumento al Ciclista": inaugurazione opera di Gino Strada domenica 24 giugno a Ravenna (RA)


Domenica 24 giugno 2018, alla presenza delle autorità del Comune di Ravenna, nella figura dell'assessore allo sviluppo economico Massimo Cameliani, e del dr. Roberto Moretto, curatore dell’opera a nome della Associazione Culturale niArt Gallery, sarà inaugurato il monumento al Ciclista dello scultore Piero Strada. (Ravenna 1932-2015). La cittadinanza tutta potrà finalmente godere della vista ed usare come punto di sosta durante le passeggiate ed i giri in bicicletta, di un monumento dedicato al ciclista, opera dell'artista ravennate e poeta del ferro, Piero Strada, da lui offerto in dono alla città di Ravenna.

Sette anni fa nasceva il progetto di questa opera che l'artista immediatamente forgiò nel ferro sia per il desiderio di chiudere con una grande opera un discorso più volte da lui trattato negli anni sul tema della bicicletta sia per la condivisione nella città di un modo di muoversi e di fare sport estremamente diffusi. Vi è stata negli anni una partecipazione corale all'iniziativa che rispecchia il modo in cui in molti consideravano l'artista, la sua capacità di stare in mezzo alla gente con semplicità e la sua poliedrica cultura applicata all'arte. Oggi, a distanza di tre anni dalla morte dell' artista che è deceduto il 2 giugno 2015, si è giunti alla conclusione.

L' espressione corale in questo monumento si esprime non solo nel contributo di realtà locali come la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, la CMC e la carrozzeria Casadio e Vannini, ma di una ditta come la MAPEI e tante altre realtà di piccole imprese e di privati. Il Comune di Ravenna ha sostenuto e contribuito materialmente alla realizzazione condotta sotto l'egida della Associazione Culturale  niArt Gallery affiancata dai contributi tecnici dell'arch. Patrizia Mengozzi e dalle competenze artistiche del dr. Roberto Moretto, intimo amico dello scultore. L' opera che è stata costruita è il risultato del lavoro a quattro mani, perché Piero Strada aveva lasciato solo la scultura alla stato grezzo e tanti discorsi intercorsi tra lui ed il suo amico nel corso degli anni.

La memoria del progetto e delle simbologie che l'artista desiderava venissero trasmesse, si sono concretizzare nei volumi e nei colori del monumento. Nella stesso giorno in occasione del XXX cicloraduno nazionale FIAB più di 100 ciclisti raggiungeranno il monumento e poi pedaleranno verso il luogo dove li attenderà Piero Strada : il mare custode per sempre  delle sue ceneri.



domenica 29 aprile 2018

Il mese di Maggio a Ca' Segurini, Savarna (RA)

Vuoi passare un mese di Maggio diverso dal solito? Dai un'occhiata al programma in locandina, previsto a Ca' Segurini, via degli Orsini 4, Savarna (RA). Se non conosci questo splendido museo del nostro territorio, leggi  qui

venerdì 2 marzo 2018

"Incanto Dante": domenica 11 marzo a Ravenna (RA)

La Cappella Musicale della Basilica di San Francesco, presenta il terzo appuntamento della rassegna “Incanto Dante” domenica 11 marzo alle ore 18.30 nella Basilica di San Francesco di RavennaIl pubblico assisterà ad una “discesa agli inferi” con i brani scelti dal VII – VIII – IX canto dell'Inferno. Consuelo Battiston e Roberto Magnani, sono i lettori che si alterneranno ai commenti musicali della Cappella Musicale e alle immagini proiettate. Il coordinamento delle letture è affidato a Chiara Lagani di E-production – Fanny&Alexander«Il nostro viaggio nella Divina Commedia prosegue,» ­ dichiara il Direttore della Cappella Musicale, Giuliano Amadei ­ «con l'esplorazione dei canti che il poeta aveva pensato di dedicare agli avari, ai prodighi, ai collerici e che si conclude nella città di Dite. La città del fuoco. Vibrano, i versi, perché sono straordinariamente attuali; una certa polemica rissosa, un desiderio di distruggere l'avversario prima con la calunnia e la cattiveria, poi con la forza, riportano alla contemporaneità. Il lavoro svolto da E-production sulla Divina Commedia è davvero di grande raffinatezza. Crediamo di offrire alle persone uno spettacolo culturale che utilizzi la musica e le parole per offrire spunti di riflessione mai scontati. “Taci, maladetto lupo! Consuma dentro te con la tua rabbia” è in fondo il monito di Dante a non farsi trascinare dall'ira, che consuma senza costruire, quando le migliori forze andrebbero impiegate con un senso di missione virtuosa, propria della vita. Gli spettatori potranno immergersi nelle suggestioni dantesche dei gironi degli avari e dei prodighi, che rotolano in senso opposto – senza sosta – pesanti macigni, destinati a scontrarsi in eterno. Il commento musicale sarà teso a sottolineare lo sforzo e la fatica dei dannati, mentre la coreografia per immagini, riprese nella biblioteca del Centro Dantesco dei Frati Francescani e dalla produzione dell’artista Claudia Marinoni, esalta la sensazione di immersione in questo viaggio verso la città di Dite, nel cuore dell'Inferno». Ingresso libero 

mercoledì 21 febbraio 2018

"Lom a Merz": sabato 3 marzo a San Pancrazio di Russi (RA)

Sabato 3 marzo 2018, presso azienda agricola Alessandra Ravagli, via Argine Destro Montone 220, San Pancrazio di Russi (RA), si terrà "Lom a Merz" dalle 16.30 alle 20.00. Dalle 16.30 ospite Lucia Baldini che ci racconterà attraverso un laboratorio le diverse lavorazioni della stampa romagnola. In cantinadegustazione dei vini della vendemmia 2017, mentre nella corte menù da passeggio con panino e salsiccia vino rosso ciambella e vin brulè. All'imbrunire tutti attorno al fuoco propiziatorio. Per maggiori informazioni Alessandra 3478884547 oppure, per il programma completo dei Lom a Merz potete visitare il sito Il Lavoro dei Contadini

"Lom a Merz da Kirekò": giovedì 1 marzo a Ravenna (RA)

Il 1° marzo si accende il programma di Trail Romagna. Continua nel solco della tradizione l’avvio dell’attività annuale di Trail Romagna, che sceglie un rito delle nostre terre per annunciare la programmazione 2018. La musica attorno al falò con festosi brindisi d’augurio per una buona ‘stagione’ di attività outdoor, sarà l’epilogo spettacolare di una presentazione che vedrà i protagonisti anticipare i caratteri salienti del denso programma di attività, quest’anno prevalentemente concentrato su itinerari ravennati. Significativa la scelta della location, Kirecò, un luogo d’incontro lungo una via d’acqua della nostra città, dove sostenibilità ambientale e sociale si incontrano. Una realtà in profondo feeling con Trail Romagna, un ’ambiente’ dinamico e innovativo dove la finalità da perseguire è la sostenibilità a tutto tondo. Il programma prevede giovedì 1 marzo, con inizio alle ore 18.00 presso Kirecò (Via Don Carlo Sala 7, Ravenna), "lom a Merz" con presentazione-spettacolo. Interverranno: Rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, Cristina Mazzavillani Muti Madrina di Trail Romagna, Ciro Costa Presidente Trail Romagna. Con la partecipazione di Vittorio Bonetti, Eliseo Dalla Vecchia e Rudy Gatta, in una selezione di brani tratta da “Fiumana” un recital musicale tra storia e poesia: Si inizierà alle ore 18.00 con presentazione del programma 2018, dal titolo “Itinerari Ravennati da Ravenna Città d’acque a ItineRA, fino al cammino di San Romualdo”. Si proseguirà alle ore 19.00 con "Lôm a mérz: la ritualità rurale romagnola con accensione del fuoco e aperitivo". Dalle ore 19.15 musica e storie attorno al falò, con brani da “Fiumana” con Rudy Gatta, Eliseo Dalla Vecchia e Vittorio Bonetti tastiere. Ingresso libero. Per info e prenotazioni (cena al ristorante Kirecò) 0544 169 5197. 

martedì 13 febbraio 2018

"Lom a Merz": alla Torre di Oriolo, Faenza (RA) sabato 3 marzo

Segnalo "Lom a Merz" alla Torre di Oriolo dei Fichi sabato 3 marzo 2018 dalle ore 14.30 alle 23.00. Una serata danzante intorno al fuoco, ai piedi della splendida torre medievale. Un inno alla stagione che volge, un pomeriggio all’insegna della musica popolare, del cibo tradizionale e del vino del territorio, alla scoperta dell’antica arte delle stampe su tela. Dalle ore 14.30 apertura punto ristoro con piccola ristorazione della tradizione romagnola; degustazione vini e vendita dei prodotti dell’associazione: vini, succhi di frutta, miele, pasta, farine di grani antichi, olio e liquori. Le erbe di Oriolo, riconoscimento erbe spontanee passeggiando lungo il sentiero dell'amore a cura di Luciana Mazzotti. Giochi di un tempo e laboratori con il legno a cura di Sergio Spada, biblioteca di Riolo Terme. Dalle ore 16 in poi Mirco Villa: Il bello di mettere i piedi sotto la tavola in Romagna storie, racconti, curiosità e i piatti della tradizione. In programma alle ore 16.30 una dimostrazione di stampe romagnole su tela e vendita a cura della Stamperia Pascucci. In programma alle ore 17.45 musica popolare intorno al fuoco a cura di Quinzan, contadino biologico, vignaiolo e musicista è il fondatore del folk festival“La Musica nelle Aie”. In programma alle ore 18, al calar del sole, la tradizionale  accensione del falò. Per finire alle ore 20 "Anden a treb" a cura di Mario Gurioli. In caso di maltempo l'evento si svolgerà il 4 marzo con apertura del punto ristoro alle ore 12.00. Per info Associazione per la Torre di Oriolo dei Fichi 333.3814000

lunedì 12 febbraio 2018

"Cuori in Tavola": a Ca' de Gatti, Brisighella (RA) mercoledì 14 febbraio 2018

Segnalo una serata speciale a Ca' de Gatti, via Roncona 5, Brisighella (RA) mercoledì 14 febbraio 2018 dalle 20 alle 23.00. In occasione di "San Valentino" un menu a tema per la cena degli innamorati. Il menu prevede:
Cappelletti di sfoglia con feta e fichi e crocchette di cavolfiore
Polpettine ai tre aromi, uova di quaglia, farro e salse. 

Tiramisù mascarpone, salmone affumicato, erba cipollina.
Ravioli ricotta e funghi
Pollo al pepe rosa e radicchio con carciofi ritti e crema di patate
Budino al cioccolato bianco con scaglie di fondente e pere volpine al vino rosso. Biscottini. Costo per persona compresi i vini: 30€ e costo per cena e camera: 120 € a coppia. Una serata intima, per poche coppie, nella sala illuminata dal camino.