Visualizzazione post con etichetta Impresa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Impresa. Mostra tutti i post

giovedì 8 dicembre 2016

"Eccellenze di Romagna": visita a Tenuta Masselina, Castel Bolognese (RA)

Puoi forse dire di conoscere la Romagna se non conosci i suoi vini? Ho fatto visita a Tenuta Masselina, via Pozze 1030, Castel Bolognese (RA) nell'ambito del percorso esperenziale proposto da "Scuola del Territorio 2016", il cui programma è curato dalla Planet Life Economy Foundation di cui, per la Delegazione Emilia Romagna la Responsabile è Sara Cirone. 

Una piccola azienda agricola collocata in area collinare, con un'estensione di circa 22 ettari, di cui 16 coltivati a vite. Alcune etichette di tenuta Masselina devono il loro numero all'altitudine dell'area di produzione: a 147 metri sul mare, sul versante collinare che guarda a nord, prosperano le vigne dello Chardonnay, vino elegante e fruttato; più in alto, a 158 metri sul livello del mare, i vigneti a bassa resa regalano un Cabernet Sauvignon Sangiovese corposo e strutturato, infine a 138 metri sul livello del mare, il sole scalda le vigne che esaltano gli aromi varietali classici del Sangiovese Superiore. 

Vengono inoltre prodotti vini di eccellenza quali il Riserva di Sangiovese e l' Albana Secco, vitigni principe della viticoltura romagnola. Un discorso a parte meritano il Masselina Metodo Classico, vino spumante brut millesimato di pregevole qualità, e il Vino in Anfora, una produzione di nicchia di sole 2 mila bottiglie circa all'anno. 

Il vino in anfora ha suscitato molto interesse nel corso della nostra visita in Tenuta Masselina, anche perché viene venduto in  confezione regalo, utilizzando una bottiglia impreziosita da una bellissima ceramica di Faenza, al fine di esaltare il legame con il territorio espresso dal vino stesso. 

Il vino in anfora nasce da un antico vigneto di Trebbiano, vecchio di oltre 40 anni, posto in posizione favorevole in quanto esposto alle brezze marine. Giunte a maturazione, le uve disrapate a mano, vengono poste in anfore apposite, dove avviene la fermentazione alcolica. 
Dopo un mese di permanenza in anfora il mosto viene separato dalle bucce. Riposa ancora in anfora per tre mesi, durante i quali avviene la fermentazione malolattica. In continua osmosi con l'esterno attraverso la terracotta, il vino acquista una finezza aromatica inimitabile, piacevole sapidità e grande morbidezza, che regala al palato una sensazione vellutata. A questo punto avviene il passaggio dalle anfore al legno, quindi l'invecchiamento in bottiglia per almeno 5 mesi.  Il vino in anfora è ora pronto per essere degustato. Si tratta di un prodotto top quality, con prezzo alto.
Noi partecipanti a "Scuola del Territorio" avevamo prenotato una visita con degustazione, per cui siamo stati coccolati a dovere. Ad attenderci  Marco Nannetti, responsabile delle relazioni esterne del Gruppo Cevico, consorzio di cinquemila soci produttori dislocati prevalentemente in Emilia-Romagna. 
Abbiamo degustato prodotti tipici del territorio (taglieri di salumi e formaggi) accompagnati dai vini dell'azienda agricola Tenuta Masselina. La presentazione sui tavoli era fantastica ed il servizio accurato: noi siamo rimasti molto soddisfatti. Se desiderate replicare la nostra esperienza, il numero da chiamare è il seguente: 0546 651004. Abbiamo appreso che la Masselina è proprietà di una grande cooperativa, la CEVICO, per la quale svolge il ruolo di laboratorio della qualità. 

Nato nel 1963, il gruppo Cevico raccoglie le uve dei circa 5 mila associati e procede alla vinificazione. Sono marchi del consorzio: Vigneti Galassi ‘Un sorriso di Romagna’, Terre Cevico e Berardi. Un mondo caratterizzato da un forte legame con il territorio, dove il brand viene costruito e trasmesso grazie a questo legame.




"Eccellenze di Romagna": benvenuti alla WASP di Massa Lombarda (RA)

Siete mai entrati nel mondo delle stampanti 3D? Venite con me a Massa Lombarda (RA) e scoprirete un mondo nuovo e sorprendente. Ho fatto visita alla WASP, via Zaganelli 26, Massa Lombarda (RA) qualche giorno fa, nell'ambito di un percorso esperenziale proposto da "Scuola del Territorio 2016", il cui programma è curato dalla Planet Life Economy Foundation di cui, per la Delegazione Emilia Romagna la Responsabile è Sara Cirone. 
Ad accoglierci Massimo Moretti, colui che ama definirsi "dreamer" ma che ai propri sogni ha saputo dare concretezza e solidità imprenditoriale. Nella piccola sede di Massa Lombarda troviamo uno staff di giovani creativi in open space, ognuno al lavoro al proprio pc ma palesemente collaboranti tra loro.
Massimo Moretti viene dal mondo dell'elettronica e della meccanica; per anni sul proprio biglietto da visita ha continuato a stampare "inventore", fino a quando nel 2003 ha creato CSP - Centro Sviluppo Progetti - da cui nel 2012 è nato il progetto WASP - World's Advanced Saving Project. 
Nel raccontarci il suo progetto, Massimo parte dalla vespa vasaia. Osservando questo comune insetto, Massimo è arrivato a teorizzare che fosse possibile imitare il comportamento dell'animale nella costruzione della sua casa. Il sogno etico di Massimo è quello di produrre case utilizzando grandi stampanti a deposizione che possano costruire abitazioni a basso impatto ambientale, sane ed economiche. Opera in regime di open source, e non brevetta le sue invenzioni, credendo nel potere dell'intelligenza collettiva. Da queste parti un'idea vale grazie alla sua motivazione; se la motivazione è alta, allora il suo valore è alto, indipendentemente da quanto renda poi sul mercato. Intorno al progetto principale, quello della casa autosufficiente, ruotano e si sviluppano altri progetti che portano l'azienda a buoni fatturati sul mercato. 
Il primo passo nella storia produttiva del gruppo è lo sviluppo della PowerWASP; una stampante 3D veloce, economica e versatile che consente anche di fresare legno ed alluminio. Dotata di siringa, la PowerWASP è in grado di stampare anche impasti ceramici. A seguire è stata creata la linea di stampanti DeltaWASP, adeguate a tutte le esigenze delal stampa 3D, dalle piccole alle grandi dimensioni. Veloci ed altamente precise, consentono la realizzazione di una vasta gamma di prodotti, afferenti alle categorie seguenti: cibo, casa, salute, energia.
Terminata la parte esplicativa iniziale, Massimo Moretti ci ha condotti nell'attigua officina, dove abbiamo potuto visionare le stampanti 3D all'opera. Sul canale instagram di Living Ravenna ho caricato un video che mostra una stampante 3D in grado di realizzare arredamento in legno su misura. 
Ma anche il design sembra poter contare su questa opportunità innovativa: alla WASP è stata progettata una sedia ergonomica in materiale plastico che potete vedere in foto, inoltre ceramiche artistiche di grande dimensioni e vasellame di piccole dimensioni.
Allo studio la realizzazione di un importante monumento a forma di nocciolo di pesca che andrà ad impreziosire la piazza centrale della cittadina di Massa Lombarda (RA), conosciuta in Italia e nel mondo per la produzione delle pesche nettarine di Romagna, grande eccellenza agroalimentare del territorio.
Il Comune di Massa Lombarda sostiene lo sviluppo dell'azienda WASP (che offre opportunità di lavoro a giovani neolaureati della IPSIA di Faenza) offrendo a costo zero un terreno in via della Cooperazione, dove è stata realizzata la prima casa ecosostenibile a basso costo, grazie all'utilizzo della BigDeltaWASP alta 12 metri. Potevamo non visitare questo sito? 
Nell'appezzamento di terreno sono visibili anche i campi verticali che andranno collocati sulle pareti della casa e lo "Starter Kit", che comprende tutti i modelli della linea DeltaWASP, dalla Big Delta alla DeltaWASP 3MT, inoltre sistemi di taglio, mezzi di preparazione per i materiali da estrudere, sistemi di alimentazione, sistemi di riciclaggio dei materiali (per tritare e riciclare materie plastiche o materie).  

Obiettivo dichiarato di questa operazione è quella di creare un'area di riferimento per la sperimentazione in materia di stampanti 3D, di livello internazionale. Grazie a questa tecnologia tutte le conoscenze accumulate fino ad oggi potranno essere replicate infinite volte e comunicate ovunque attraverso la rete. Le conoscenze necessarie per impiantare lo "Starter Kit" saranno fornite gratuitamente on line con una serie di tutorial che guidano gli utilizzatori nella realizzazione delle loro idee. Il progetto della casa e dei suoi contenuti è open source e apre le porte a progettisti, designer, ingegneri, architetti che possono liberamente prendere e scambiare contenuti.

Cosa aggiungere? Se anche voi, come la sottoscritta, siete rimasti affascinati da questo mondo, fateci un salto e approfondite. Oppure fatelo attraverso la rete, visitando il   sito