Visualizzazione post con etichetta Under 14. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Under 14. Mostra tutti i post

giovedì 14 giugno 2018

"Il Paese dei Balocchi": dal 16 al 23 giugno 2018 a San Mauro Pascoli (FC)

Segnalo "Il Paese dei Balocchi" a San Mauro Mare (FC) dal 16 al 23 giugno 2018, dalle 8 alle 23. San Mauro Mare si trasforma nel Paese dei Balocchi proprio come nella favola di Pinocchio, nelle calde serate d'estate: divertentissimi giochi per i più piccoli, animazioni, magic show e tanta buona musica. Per ulteriori info visita il sito.

venerdì 25 maggio 2018

"Museo del Territorio": al via i CRE estivi a San Pietro in Campiano (RA)

Al via le attività estive 2018 al Museo Didattico del Territorio a San Pietro in Campiano (RA). Anche quest'anno la Fondazione RavennAntica propone un'estate densa di appuntamenti al Museo Didattico del Territorio di San Pietro in Campiano, con un programma che si arricchisce di novità. Sono aperte le iscrizioni ai CRE estivi, attivi dal lunedì al venerdì dal 11 giugno al 14 settembreOgni giorno verrà sviluppato un tema diverso, alla scoperta delle tecniche artistiche, della storia, dell'archeologia e del mosaico. Tutte le attività sono pensate per favorire il gioco, l'esplorazione e l'invenzione, per un?estate creativa all'insegna del divertimento.Gli orari previsti sono i seguenti: dal Lunedì al Venerdì con ingresso dalle 8,00 alle 9,00 e uscita dalle 12,00 alle 13,00. Adatto per bambini nati dal 2006 al 2012. Verranno inoltre proposte speciali  serate al Museo, in cui bambini e ragazzi potranno fare un'esperienza di condivisione e divertimento "fuori orario". Per conoscere il programma dettagliato si invita a visitare il sito RavennAntica o telefonare al n. 0544.213371 interno1. 

giovedì 30 novembre 2017

Laboratori artistici per ragazzi al MUSA di Cervia (RA) dal 3 dicembre 2017

Segnalo domenica 3 dicembre 2017, dalle 15.00 alle 17.00, laboratorio artistico gratuito dedicato ai ragazzi fino ai 14 anni, che propone un pomeriggio tutto dedicato alle decorazioni natalizie da realizzare con la pasta di sale. I giovani, saranno supportati e seguiti dai membri della associazione culturale "Cervia incontra l'arte" nella realizzazione delle decorazioni artistiche ai fini di per poter al meglio esprimere le proprie personali inclinazioni. L'iniziativa verrà ripetuta ogni prima domenica del mese, fino a marzo, attivando altri tipi di laboratorio, secondo il calendario seguente: 
Domenica 7 gennaio dalle 15.00 alle 17.00 troveremo "L’Arte del riciclo": disegni a collage con materiali di recupero 
Domenica 4 febbraio dalle ore 15.00 alle 17.00 troveremo "Le maschere di carnevale": maschere in cartoncino colorate con materiali vari 
Domenica 4 marzo dalle ore 15.00 alle 17.00 troveremo "Acquerello col caffè": disegni ad acquerello realizzati con il caffè

"Mosaico sotto l'albero": sabato 2 dicembre a TAMO, Ravenna (RA)

Segnalo a Ravenna (RA) presso il museo  TAMO - Tutta l'Avventura del Mosaico - in via Rondinelli 2 sabato 2 dicembre, alle ore 16.30, in programma un nuovo appuntamento di "Tamo for Kids – Aspettando il Natale insieme". Per l'occasione viene proposto "Mosaico sotto l’albero", realizzazione di una formella a mosaico a tema natalizio. Il laboratorio didattico è rivolto ai bimbi di età compresa tra i e gli 11 anni ed è a cura della Sezione Didattica di RavennAntica. I prezzi sono i seguenti: € 6,00 a bambino e genitori gratuito. Per info e prenotazioni: TAMO – Complesso di San Nicolò, Via Rondinelli 2, Ravenna. Prenotazione obbligatoria: 0544.213371 - interno 1 (tutti i giorni 10-18.30)

giovedì 23 novembre 2017

"Caccia al tesoro for kids": domenica 26 dicembre al MUSA di Cervia (RA)

Domenica 26 novembre appuntamento a MUSA, museo del sale di Cervia con le iniziative dedicate ai bambini. In questo caso con "Jack Salino e la sua ciurma". 

Si tratta di una visita itinerante sotto forma di caccia al tesoro dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni per giungere alla scoperta del prezioso tesoro, ovvero l’”oro bianco”. L’attività si svolge alle 10.30 del mattino con un minimo di 10 partecipanti, quota di partecipazione € 5. E’ obbligatoria per ragioni organizzative la prenotazione allo 0544 974400. Il pirata Jack tornerà anche il 29 dicembre, 28 gennaio e 25 febbraio. L’iniziativa è realizzata a cura di Cooperativa Atlantide

venerdì 8 aprile 2016

"TAMO fro kids" a Ravenna (RA) 9-10 aprile 2016

Segnalo "TAMO for Kids" presso il museo TAMO - Tutta l'Avventura del Mosaico - via Rondinelli 2, Ravenna (RA) sabato 9 e domenica 10 aprile 2016. Il programma prevede: sabato 9 aprile alle ore 16.00 il laboratorio "Luce, vetro e colore: come fanno i sottomarini a guardare da sott’acqua? Costruiamo il periscopio". Laboratorio a cura di Sarah Casadio, per bimbi da 5 a 11 anni. Domenica 10 aprile alle ore 16.00 "Caccia all'indizio", una divertente visita guidata all'interno del Museo. I mosaici esposti forniranno ai piccoli esploratori gli indizi per completare il percorso di visita, utilizzando capacità di osservazione, memoria e spirito di squadra. Le tariffe sono le seguenti: 5,00 euro a persona oppure 7,00 euro in caso di due fratelli. Prenotazione obbligatoria per entrambi gli appuntamenti al  0544.213371 (tutti i giorni dalle 10 alle 18.30).

venerdì 1 aprile 2016

"Il favoloso mondo del mosaico attraverso il teatro" a TAMO, Ravenna (RA), sabato 2 aprile 2016

Segnalo sabato 2 aprile 2016 alle ore 16.00 presso TAMO, via Rondinelli 2, Ravenna (RA)   "Il favoloso mondo del mosaico attraverso il teatro". Un viaggio indimenticabile dentro la fantasia dove il bambino impara a conoscere, attraverso il gioco e la creatività, l’arte e la cultura. Un progetto educativo-teatrale a cura de “Il Circolo degli Attori”. Per bimbi da 5 a 11 anni. Per info e prenotazioni 0544.213371 (dalle 10 alle 18.30).

domenica 7 febbraio 2016

"Bianco a colori": a Ravenna (RA) dal 6 al 21 febbraio 2016

Segnalo "Bianco a colori", un nuovo percorso interattivo didattico-culturale per bambini affronta temi come l’arte, la musica e la creatività con l'uso di installazioni che prendono vita attraverso i gesti e le invenzioni dei visitatori. Dove lo troviamo? A Palazzo Rasponi dalle Teste, via Luca Longhi 9, Ravenna (RA) dal 6 al 21 febbraio 2016. L'ingresso costa 5,00 euro a persona con visite guidate animate della durata di un'ora circa. Per info e prenotazioni 334 2804710. Nella foto il giardino di Palazzo Rasponi dalle Teste.

martedì 8 settembre 2015

Corsi di musica alla Scuola Corelli di Fusignano (RA) dal 15 settembre 2015

È un’offerta davvero ampia quella che la scuola di musica “Arcangelo Corelli” di Fusignano propone per il nuovo anno scolastico 2015/2016. Le lezioni riprenderanno da metà settembre e si potrà scegliere tra i corsi di musica classica, musica moderna, musica per bambini, oltre a una serie di altre attività nate per fare musica insieme, tra cui il coro di voci bianche e i laboratori di musica di insieme. Per quanto riguarda la musica classica, gli strumenti disponibili sono: pianoforte, violino, violoncello, flauto dolce, flauto traverso, oboe, fagotto, clarinetto e sassofono. Gli insegnamenti di musica moderna comprendono invece batteria, chitarra elettrica, basso elettrico, tastiere e canto. L’offerta per i bambini prevede corsi di avvicinamento alla musica in cui potranno provare tutti gli strumenti musicali della scuola attraverso una serie di attività collettive suddivise per fasce d’età. Anche quest’anno riprenderanno gli appuntamenti con il coro di voci bianche rivolto ai bambini delle elementari, che si esibiranno nel corso dell’anno per i vari concerti organizzati dalla scuola Corelli, tra cui il concerto di Natale, il concerto di primavera e quello di fine anno. È inoltre presente una sala prove attrezzata per ospitare band e gruppi locali. La scuola di musica Corelli è convenzionata con il conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena e ha recentemente ottenuto il riconoscimento regionale a testimonianza e garanzia della validità dei percorsi didattici proposti. La scuola vanta un corpo docente formato da professionisti diplomati in conservatorio e perfezionati nelle migliori accademie italiane, come l’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma; hanno tutti una brillante attività concertistica che li ha portati a suonare in prestigiosi luoghi come il Teatro alla Scala di Milano e a collaborare con grandi maestri di fama internazionale tra cui il maestro Riccardo Muti. Anche nell’ambito della musica moderna, è stato selezionato un corpo docente estremamente valido, che è facile ascoltare nelle numerosissime performance che tengono abitualmente accanto a nomi di grande spessore del panorama pop e jazz. Tutte le attività della scuola di musica Corelli beneficiano del patrocinio del Comune di Fusignano; la sede è in via San Francesco 6. Per maggiori informazioni, contattare il numero 347 5839049.

mercoledì 27 maggio 2015

Campus estivi al MIC di Faenza (RA) dal 8 giugno al 11 settembre 2015

Segnalo la presenza di campus estivi per ragazzi creativi dai 6 ai 12 anni, organizzati preso MIC, Via Baccarini 19, Faenza (RA) - Museo Internazionale delle Ceramiche - dal 8 giugno al 11 settembre 2015. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, con orario 8.30-17.30 e possibilità di accedere al pre e/o al post-scuola.  Previste attività creative, una o due uscite a settimana dal museo, attività culturali, motorie e naturali. Le quote di partecipazione sono di euro 60,00 a settimana per la mezza giornata e euro 80,00 a settimana per la giornata intera. Per info 3351209933.    

venerdì 27 febbraio 2015

"Happy Family Expo" alla Fiera di Forlì (FC) dal 28 febbraio al 1 marzo 2015

Sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo 2015, presso la Fiera di Forlì, torna "Happy Family Expo" la grande manifestazione dedicata ai bambini da 0 a 12 anni, ai genitori e al mondo della scuola. Apertura ore 9-19, ingresso gratuito per i bambini da 0 a 12 anni., accesso  da Fiera di Forlì, via Ponte di Ferro 2, Forlì (FC). 

Segnaliamo alle ore 15 nello stand di "Romagna mamma" i divertenti "Laboratori di Arianna" e alle 17 nelll'area editoriale Padiglione B presentazione animata di "Animali Sonanti". Ci sarà da divertirsi, non mancate! Per info visita il sito  

martedì 16 dicembre 2014

Laboratori artistici con "TAMO for Kids" dal 19 al 23 dicembre 2014 a Ravenna (RA)

In occasione delle festività natalizie, al Museo TAMO e al MdT - Museo Didattico del Territorio di San Pietro in Campiano, prende il via il “TAMO FOR KIDS Natale 2014”, che nelle giornate dal 19 al 23 dicembre prevedono cinque appuntamenti a tema natalizio, finalizzati a divertire i più piccini, avvicinandoli alla cultura. Questa iniziativa è organizzata dalla Fondazione RavennAntica e dall'Associazione Amici di RavennAntica, con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura, Pubblica istruzione e Infanzia del Comune di Ravenna. 
Di seguito il calendario degli appuntamenti, rivolti ai bambini da 5 a 11 anni: 
 Venerdì 19 dicembre ore 17 a TAMO, Complesso di San Nicolò, via Rondinelli 2. Addobbi in argilla. Laboratorio creativo per realizzare alberi natalizi in argilla. Ingresso a pagamento. 
Sabato 20 dicembre ore 16 a TAMO, Complesso di San Nicolò, via Rondinelli 2. Luce, vetro e colori: angeli natalizi. Laboratorio creativo per realizzare angeli decorativi in vetro. Ingresso a pagamento. 
Domenica 21 dicembre ore 16 a TAMO, Complesso di San Nicolò, via Rondinelli 2
TAMO: Tutti gli Animali dei Mosaici Ornamentali Un'insolita visita guidata/caccia agli animaletti che si nascondono tra le tessere dei mosaici antichi del Museo, accompagnati da Silvia Togni. Ingresso a pagamento. 
 Lunedì 22 dicembre ore 16.30 presso MdT – Museo didattico del Territorio (San Pietro in Campiano via del Sale, 88) Natale ... in mosaico. Merenda e laboratorio ludico creativo di mosaico a tema natalizio.Ingresso libero. 
Martedì  23 dicembre, ore 16.30 presso MdT – Museo didattico del Territorio (San Pietro in Campiano via del Sale, 88) Natale ... in argilla. Merenda e laboratorio per realizzare decorazioni natalizie con l'argilla. Ingresso libero. 
Tariffe: € 5,00 a bimbo - € 7,00 per 2 bimbi. Per i bambini iscritti all'Associazione Amici di RavennAntica junior € 4,00 a bimbo - € 6,00 per 2 bimbi.Le attività richiedono tutte prenotazione obbligatoria al numero 0544.213371. Per info: tel. 0544.213371 – lara@ravennantica.orgwww.ravennantica.org

venerdì 7 novembre 2014

"Odorosa" al MAR dal 11 al 30 novembre 2014, Ravenna (RA)

Inaugura martedì 11 novembre al MAR, Via di Roma 13, Ravenna (RA) la mostra-gioco, per nasi curiosi, dal titolo "Odorosa". Ecco a voi il video di presentazione. L'ingresso abitualmnete costa 5,00 euro a persona, ma sabato 15 novembre ci sarà l''Open Day ad ingresso libero dalle 10.00. Durante il periodo espositivo, fino al 30 novembre 2014saranno attivati laboratori e workshop condotti da artisti e musicisti, rivolti alle famiglie e agli insegnanti. La creatività va stimolata, si costruisce giorno per giorno, per cui se siete genitori attenti, non perdetevi questa opportunità. 

"Stravaganti Libri" a Cervia (RA) inaugura sabato 8 novembre 2014

Sabato 8 novembre alle ore 16.30 inaugura la mostra "Stravaganti Libri" presso Magazzini del Sale, Via Nazario Sauro 16, Cervia (RA) Da domenica 9 novembre iniziano le visite. Il programma è pieno di laboratori, narrazioni ed attività! Info e prenotazioni  334 88 95 244

giovedì 6 novembre 2014

"TAMO for Kids" fino al 13 dicembre 2014 a Ravenna (RA)

Dopo Halloween, torna "TAMO for Kids" presso TAMO - Tutta l'Avventura del Mosaico - via Rondinelli 2, Ravenna (RA): una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli. Ecco il calendario completo: 
Sabato 8 novembre ore 16  Tamo for kids. Presso Tamo
Marionetta di panno Laboratorio per creare con ago e filo una marionetta in pannolenci (non è necessario saper cucire!). A cura di Chiara Torelli. Bimbi da 6 a 11 anni. 
Sabato 15 novembre ore 16  Tamo for kids. Presso Tamo
Non perdere il segno... Laboratorio per creare segnalibri spiritosi. A cura di Barbara Tulli. Bimbi da 5 a 11 anni. 
Sabato 22 novembre ore 16 Tamo for kids.
Astucci di panno Laboratorio per creare con ago e filo un astuccio in pannolenci (non è necessario saper cucire!). A cura di Chiara Torelli. Bimbi da 6 a 11 anni. 
Sabato 29 novembre ore 16 Tamo for kids Presso Tamo
Luce, vetro e colori: il caleidoscopio Laboratorio creativo a cura di Sarah Casadio e Serena Farolfi. In collaborazione con Il mondo dipinto, atelier di vetrate artistiche e decorazioni. Bimbi da 5 a 11 anni. 
Sabato 13 dicembre ore 16 Tamo for kids. Presso Tamo
Mosaici sotto l'albero Laboratorio di mosaico. Bimbi da 5 a 11 anni 
Tariffe: € 5,00 ingresso a bambino – € 7,00 ingresso per due bambini (fratelli o amici). Per i bambini iscritti all'Associazione Amici di RavennAntica junior (con tessera regolarmente rinnovata) € 4,00 a bimbo - Se siete 2 fratelli o amici  iscritti all'Associazione € 6,00 per tutti e due! Per info e prenotazioni: Tamo – Complesso di San Nicolò – Via Rondinelli, 2  - Ravenna. Per i laboratori prenotazione obbligatoria tel. 0544-213371

lunedì 27 ottobre 2014

Visita all'azienda agricola "I Cuori" a Bagnara di Romagna (RA): lo zafferano

Quando ho letto che sarebbe stato possibile assistere alla raccolta e mondatura dello zafferano in una azienda agricola a Bagnara di Romagna (RA) mi sono detta "perchè no? mi merito una domenica di relax nel verde". E così domenica 26 ottobre 2014 mi sono diretta verso la mia destinazione sconosciuta: azienda agricola I Cuori, via Lunga 14/F, Bagnara di Romagna (RA). Agevole raggiungerla: da Ravenna sono circa 30 km in auto.
L'appuntamento era per le 10.00, con visita guidata dalle 10.30 alla coltivazione dello zafferano. Va subito detto che mi aspettavo qualcosa di simile alla lavanda, ovvero campi fioriti a perdita d'occhio come in Provenza, e invece la coltivazione dello zafferano è molto più discreta e meno appariscente. 
I bulbi vengono messi a dimora ai primi di agosto e fioriscono a ottobre/novembre. Il terreno è piuttosto argilloso, non viene richiesta annaffiatura, anzi se piove troppo il fiore ne risente. Il campo che abbiamo potuto percorrere, posizionato vicino alla casa colonica che ospita l'azienda, è di piccole dimensioni, ma sufficiente per una produzione di un certo pregio. Iniziata nel 2011, l'avventura della giovane imprenditrice Cristiana Conti, è oggi una bella realtà, che ha ottenuto anche i fondi CEE per il laboratorio agricolo e gode del riconoscimento di produttore biologico dal 2013.
Lo zafferano è una pianta dalle molteplici proprietà, che ha effetti benefici sulla salute, per cui adatta a essere impiegata nella preparazione dei cibi. Viene comunemente detto "oro rosso" per via del colore degli stigmi che, una volta separati del fiore, debbono essere essiccati in forno per poi essere conservati sottovuoto in scatole di latta. 
Il valore dello zafferano in stigmi è superiore al valore dello zafferano in polvere, che possiamo comunemente trovare in busta al supermercato, perché superiore è la sua qualità e purezza.  Nel corso della mattinata abbiamo potuto raccogliere personalmente i fiori nel campo, e i ragazzi presenti alla iniziativa erano i più attivi in assoluto. L'iniziativa vedeva infatti la partecipazione della  Coop. Sociale Agrinfanzia Onlus, che  vuole realizzare in un prossimo futuro il primo "Agrinido" della Regione Emilia Romagna. 
Si tratta di un servizio di Piccolo Gruppo Educativo, bilingue e di ispirazione montessoriana, rivolto a bambini fino ai 36 mesi, per un numero massimo di 7 iscritti. Al P.G.E. si affiancheranno altri servizi integrativi per rispondere alle esigenze delle famiglie. Il Dott. Ernesto Sarracino (pedagogista) ha presentato il progetto pedagogico alle famiglie intervenute nel pomeriggio. Nel corso della mattinata si sono svolti alcuni laboratori, quali “Qua la zampa” con Maia e Giorgia, “Cuochi senza Fuochi!”: laboratorio di tagliatelle, un laboratorio per la manipolazione di argilla e un laboratorio creativo in lingua inglese.  I molti bimbi e ragazzi presenti non avevano certo di che annoiarsi. 
Nell'ampia corte interna della casa colonica nel frattempo era stato allestito un mercatino di prodotti artigianali:  vino, saba, gelatine di vino, giardiniere, confetture, dolci, miele, frutti antichi, olio d'oliva, lavanda, saponi, candele, creazioni in lana cotta indiana, oggettistica in ceramica e riciclo, insomma di tutto un po' per incuriosire e spingere all'acquisto il folto pubblico. 
Più di 130 persone iscritte per il buffet che si è svolto dalle 13.00 in avanti, curato dalla Locanda di Bagnara, in formula catering. 18,00 euro a persona per gli adulti e 5,00 euro per i bimbi per una proposta di piatti vegetariani ma non solo. Un vero successo considerato che si tratta della prima occasione di questo tipo, alla quale spero ne seguano molte altre. 
Noi ci siamo trovati davvero bene, e il sole ci ha allietato per tutta la durata del pranzo, regalandoci un tepore piacevole, che sommato alla bella gente e alla atmosfera rilassata ci ha fatti andare via soddisfatti. Per chi volesse contattare "I Cuori"  347 8162381,  per "AgriNido" Patrizia Fanara 340 9835045

giovedì 23 ottobre 2014

Visita guidata e laboratorio al Museo Nazionale Ravenna sabato 25 ottobre 2014


In occasione della Festa della Storia organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) dell'Università di Bologna, i Servizi educativi della Soprintendenza di Ravenna propongono un'iniziativa dal titolo "Alla ricerca dell'aureola perduta" sabato 25 ottobre 2014 alle ore 16.30 presso il Museo Nazionale, Via San Vitale 17, Ravenna (RA) . I giovani visitatori saranno invitati a scoprire gli affreschi trecenteschi provenienti dalla Chiesa di Santa Chiara e ora conservati presso il Museo Nazionale di Ravenna e in seguito potranno partecipare a un laboratorio a tema "ridonando luce alle aureole". L'ingresso è a partecipazione gratuita.  

sabato 16 agosto 2014

Laboratori per ragazzi al MUSA di Cervia (RA) fino al 31 agosto 2014

Un’ondata di fantasia, di divertimento, di condivisione ed emozione, per i più piccoli che possono divertirsi “con le mani in pasta” circondati dalle opere dell’artista Ivo Sassi, ma anche per gli adulti che possono trascorrere una serata rilassante all’insegna dell’arte. Sono i laboratori creativi dal titolo “Colori di sale” che si svolgono tutte le sere dalle 21 alle 23 fino al 31 agosto negli spazi dei Magazzini del sale di Cervia e accompagnano la mostra dell’estate a Cervia monografica dal titolo: “Ivo Sassi. La spada, lo scudo, la corona” (organizzata da CNA di Ravenna con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna).

Ogni sera viene allestito un laboratorio creativo, una piccola accademia d’arte dove è possibile affrontare e apprendere alcune nozioni legate all’abilità del “mettere” le mani nell’arte, per trasformare i materiali in oggetti e provare ad intuire il pregevole lavoro dell’artista. Domenica con le "Mani in Pasta" si impara a cucinare con Maria Orsini maestra di cucina mentre lunedì protagonista è la piadina romagnola. Attesissimo il laboratorio che ogni martedì insegna l’antica arte musiva di mosaico in tour, con la mosaicista Silvana Costa, alla fine del quale i bimbi portano a casa il loro manufatto realizzato con le piccole tessere di vetro colorate. Mercoledì si possono fabbricare gli scaccia pensieri nell’officina di Daniela Bertozzi che insegna a creare con oggetti trovati nella spiaggia originali scaccia pensieri, con conchiglie, legni, mentre giovedì va in scena Cinzia Montanari insegnerà l’arte della ceramica.. Venerdì sera si pittura e nell’atelier "Costruire con il legno" di Alice Iaquinta si realizzano costruzioni e modellini. Sabato infine il laboratorio di Antonio Baruzzi dal titolo: "colora una canzone". Attraverso i laboratori sarà possibile reinventare l’arte di Ivo Sassi prendendo spunto dai suoi segnali e dalle sue abilità pittoriche. Segni e simboli verranno trasformati in musica, in oggetti dipinti e in cibo. Per info Associazione Il Cerbero 335 8151821
 

mercoledì 4 giugno 2014

"Gionata Nazionale dello Sport" a Aquae Sport Center Ravenna (RA) domenica 8 giugno 2014

In occasione della Giornata Nazionale dello Sport segnalo domenica 8 giugno 2014 presso ASD Aquae Sport Center via Berretti 55, Porto Fuori, (RA) dalle 10.30 alle 18.30 la possibilità di provare gratuitamente le seguenti discipline sportive: calcio, pallavolo, tennis, badminton, dodgeball, lotta, judo, karate, ginnastica artistica e ritmica, canotaggio, nuoto, vela, tamburello, baseball, triathlon. Inoltre si potrà assistere a molteplici esibizioni. Per tutti i bambini sono previsti gadget e premi importanti! Per info contattate 0544432390. Nella foto un piccolo atleta.  

giovedì 12 dicembre 2013

"Festività natalizie 2013". cosa fare con i bambini a Ravenna

Qualche suggerimento per chi trascorre le festività natalizie a Ravenna (RA) in compagnia di bambini under 14. Torna dal 22 dicembre fino al 6 gennaio 2014 il "trenino lillipuziano", che corre per le vie del centro storico partendo da via IV Novembre, all'angolo con la centralissima Piazza del Popolo.   I bambini si divertono e gli adulti si riposano, è prevista la gratuità per bimbi di età inferiore ai 3 anni. Le partenze sono continue, basta accomodarsi in carrozza, e attendere che il convoglio si riempa.
Altro luogo di interesse per i più piccoli  la giostra "Cavalli Venetian Carousel" ubicata in piazza XX Settembre, alle spalle di Piazza del Popolo. Una giostra storica, di fine Settecento, con splendidi cavalli a dondolo e tanti luci colorate, ideale anche per una foto ricordo con i più piccoli da Ravenna.
 Nel periodo delle feste natalizie il museo "La casa delle marionette", in vicolo Padenna 4/A, Ravenna, a due passi da Piazza del Popolo, si attrezza per l'accoglienza e offre apertura dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, inoltre visite guidate alla "Collezione Monticelli" il 15 e 22 dicembre 2013 dalle 15.00 alle 18.00. Per info e prenotazioni 392666211. Da non perdere, se la vostra permanenza si prolunga,  il "Puppet Lab"che si terrà seguendo il calendario: 6 novembre - 18 dicembre, 8 gennaio - 5 febbraio, 16 aprile - 28 maggio. Per info visitate http://www.livingravenna.com/IT/Must_to_be_seen/Ravenna-Heritage/Ravenna-Casa-delle-marionette
Allestita presso Casa Vignuzzi, via San Mama 175, Ravenna (RA) la mostra "Animali fantastici e improbabili" che rimarrà fruibile fino al 12 gennaio 2014 osservando gli orari seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.30 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00. Una mostra di insetti realizzati con materiali naturali trovati in spiaggia e in pineta da Patrizia Donatini e Gabriele Umiliacchi. La mostra è corredata da una esposizione di libri sugli insetti a cura della Biblioteca Classense di Ravenna.