Visualizzazione post con etichetta Dante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dante. Mostra tutti i post

giovedì 7 febbraio 2019

"Incanto Dante": domenica 10 febbraio a Ravenna (RA)

Domenica prossima 10 Febbraio 2019, nella chiesa di San Francesco a Ravenna (RA), alle ore 18:30, Il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali e la Cappella Musicale della Basilica presentano il secondo appuntamento di quest’anno di “Incanto Dante”, lettura integrale della Divina Commedia di Dante Alighieri. Tamara Balducci e Andrea Argentieri leggeranno i canti XXIX – XXX e XXXI dell’Inferno, mentre lo stesso Argentieri ne farà una breve introduzione. Come di consueto l’orchestra della Cappella della Basilica di San Francesco eseguirà gli intermezzi musicali, durante i quali verranno proiettate immagini tratte da pubblicazioni conservate presso la biblioteca del Centro Dantesco di Ravenna, relative ai canti letti. Il coordinamento delle letture è a cura di Chiara Lagani. Ingresso ad offerta libera.

venerdì 9 novembre 2018

In visita alla mostra "La bellezza ch'io vidi" a Ravenna (RA)

E' stata inaugurata  domenica 23 settembre, nel polo espositivo di Sant’Apollinare Nuovo, a Ravenna (RA) la mostra ‘La bellezza ch’io vidi. I mosaici di Ravenna nella Divina Commedia’ a cura della Diocesi di Ravenna-Cervia e ‘Dante in Rete’Noi eravamo presenti all'inaugurazione ed abbiamo realizzato qualche scatto, che vi proponiamo.

Gli studiosi sostengono che tutto il ‘Paradiso’ sia stato scritto a Ravenna, in una Ravenna che all’epoca conservava circa 200 chiese decorate in gran parte a mosaico. L’influenza dei mosaici bizantini sulla ‘Divina Commedia’, quindi, è nota soprattutto tra gli accademici, anche grazie alla pubblicazione del libro di Laura Pasquini ‘Iconografie Dantesche’, appena ristampato da Longo Editore, ma per la prima volta una mostra la illumina e la ‘racconta’ a tutti, con un chiaro intento divulgativo.


Anni fa abbiamo avuto il piacere di sperimentare una visita guidata condotta dalla stessa  Laura Pasquini, profonda conoscitrice della iconografia dantesca,  in un lungo itinerario  tra i mosaici di Ravenna. Conservo di quella esperienza un prezioso ricordo in questo post pubblicato nel 2012.

Ora, in sede di allestimento mostra, una ventina di pannelli luminosi illustrano a turisti e ravennati i tanti rimandi che sono stati studiati tra i mosaici e le terzine della ‘Divina Commedia’ attraverso un testo esplicativo, tratto da ‘Iconografie Dantesche’ di Laura Pasquini e i commenti evocativi deI ‘Vangelo secondo Ravenna’ di Andrè Forssard (Itaca edizioni)La mostra, sarà aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2019, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 17. L’ingresso costa 2 euro, mentre è incluso nel biglietto cumulativo per visitare il circuito dei monumenti Unesco gestiti dall’Opera di Religione della città di Ravenna. È inoltre possibile prenotare visite guidate telefonando al numero 0544-541688.

domenica 2 settembre 2018

"L'ultimo Dante e il Cenacolo Ravennate": inaugurazione mostra sabato 8 settembre a Ravenna (RA)

Segnalo inaugurazione sabato 8 settembre 2018, alle ore 17.30 presso la Sala Dantesca della Biblioteca Classense, via Baccarini 3, Ravenna (RA). Realizzata grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Classense e la Società Dantesca Italiana, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e la curatela di Gabriella Albanese e Paolo Pòntari (Università di Pisa), la mostra "L'ultimo Dante e il Cenacolo Ravennate" illustra per il grande pubblico il capitolo ravennate della vita di Dante Alighieri, in particolare quel “cenacolo” creatosi attorno al Poeta, composto dall'élite professionale di Ravenna e Bologna. Medici, notai, poeti e filosofi: tutti membri dei clan nobiliari e familiari ravennati più influenti dell'epoca, entrati in contatto con Dante, che dedicò loro la sua ultima opera, quelle “Egloge” in latino ritenute dagli studiosi come una sorta di testamento letterario ed esistenziale. Il percorso espositivo si snoda tra testimonianze archivistiche e iconografiche e guida i visitatori nella Ravenna dantesca, alla scoperta dell'urbanistica del tempo e dei luoghi danteschi (come le abitazioni dei suoi amici), offrendo molte testimonianze artistiche relative all'iconografia dantesca legata alla città. Alle soglie del VII Centenario della Morte di Dante, una nuova, sistematica e completa ricognizione degli antichi documenti trecenteschi, è stata possibile grazie alla collaborazione di molti importanti istituti di conservazione: gli Archivi di Stato di Ravenna, Bologna, Pisa e Venezia, l'Archivio Arcivescovile e l'Archivio Storico Comunale di Ravenna.
La mostra è allestita in Aula Magna e nel Corridoio Grande della Biblioteca Classense ed è stata realizzata col contributo dell'IBC della Regione. Gli orari di apertura saranno i seguenti: da martedì a venerdì, ore 10 - 12, sabato – domenica, ore 10 – 18, chiuso il lunedì. Ingresso libero. Segnaliamo inoltre domenica 9 settembre ore 16 visita guidata condotta dai curatori (prenotazione obbligatoria a prenotazioni_eventi@classense.ra.it

venerdì 2 marzo 2018

"Incanto Dante": domenica 11 marzo a Ravenna (RA)

La Cappella Musicale della Basilica di San Francesco, presenta il terzo appuntamento della rassegna “Incanto Dante” domenica 11 marzo alle ore 18.30 nella Basilica di San Francesco di RavennaIl pubblico assisterà ad una “discesa agli inferi” con i brani scelti dal VII – VIII – IX canto dell'Inferno. Consuelo Battiston e Roberto Magnani, sono i lettori che si alterneranno ai commenti musicali della Cappella Musicale e alle immagini proiettate. Il coordinamento delle letture è affidato a Chiara Lagani di E-production – Fanny&Alexander«Il nostro viaggio nella Divina Commedia prosegue,» ­ dichiara il Direttore della Cappella Musicale, Giuliano Amadei ­ «con l'esplorazione dei canti che il poeta aveva pensato di dedicare agli avari, ai prodighi, ai collerici e che si conclude nella città di Dite. La città del fuoco. Vibrano, i versi, perché sono straordinariamente attuali; una certa polemica rissosa, un desiderio di distruggere l'avversario prima con la calunnia e la cattiveria, poi con la forza, riportano alla contemporaneità. Il lavoro svolto da E-production sulla Divina Commedia è davvero di grande raffinatezza. Crediamo di offrire alle persone uno spettacolo culturale che utilizzi la musica e le parole per offrire spunti di riflessione mai scontati. “Taci, maladetto lupo! Consuma dentro te con la tua rabbia” è in fondo il monito di Dante a non farsi trascinare dall'ira, che consuma senza costruire, quando le migliori forze andrebbero impiegate con un senso di missione virtuosa, propria della vita. Gli spettatori potranno immergersi nelle suggestioni dantesche dei gironi degli avari e dei prodighi, che rotolano in senso opposto – senza sosta – pesanti macigni, destinati a scontrarsi in eterno. Il commento musicale sarà teso a sottolineare lo sforzo e la fatica dei dannati, mentre la coreografia per immagini, riprese nella biblioteca del Centro Dantesco dei Frati Francescani e dalla produzione dell’artista Claudia Marinoni, esalta la sensazione di immersione in questo viaggio verso la città di Dite, nel cuore dell'Inferno». Ingresso libero 

martedì 6 febbraio 2018

"Incanto Dante": domenica 11 febbraio a Ravenna (RA)

La Cappella Musicale della Basilica di San Francesco, presenta il secondo appuntamento della rassegna “Incanto Dante” domenica 11 febbraio alle ore 18.30 nella Basilica di San Francesco di Ravenna. Il viaggio narrativo nell'opera dantesca prosegue con i canti IV – V – VI dell'Inferno. Chiara Lagani e Consuelo Battiston di E-production/Fanny&Alexander hanno curato il coordinamento delle letture, che si alterneranno a commenti musicali della Cappella Musicale con un'introduzione a cura di Rodolfo Sacchettini e immagini scelte dal Centro Dantesco di Ravenna. «Continua il nostro percorso nella Divina Commedia,» dichiara il Direttore della Cappella Musicale, Giuliano Amadei «un itinerario che andrà ad esplorare il Limbo, ovvero il primo dei nove cerchi infernali, quello dedicato a chi si strugge nella ricerca di Dio senza possibilità di trovarlo. Il IV canto è molto spirituale, ma è anche un esempio di quanto la poetica dell'Alighieri sia profondamente attuale. Usciti dal Limbo gli spettatori, attraverso la suggestione delle parole, verranno condotti all'incontro di Paolo e Francesca, una delle coppie di amanti più celebri di tutta la letteratura italiana. In questo quinto canto dell'Inferno si trova tutta la potenza dei versi danteschi, per questo il commento musicale è particolarmente importante. Eros e Thanatos si rincorrono per tutto il tempo, per cui abbiamo cercato di rendere l'esperienza immersiva nel modo più coinvolgente possibile. Vorremmo che le parole arrivassero agli spettatori nella loro potenza evocativa. Si tratta di uno dei passaggi più famosi della Commedia, dove Dante esprime, forse, il massimo coinvolgimento. Parole e musica si alterneranno alle immagini scelte dal Centro Dantesco di Ravenna per rappresentare al meglio questa scena così densa di significati. Non a caso il poeta, all'ingresso del terzo cerchio, dopo aver lasciato i due amanti parla di “al tornar de la mente, che si chiuse dinanzi a la pietà d’i due cognati, che di trestizia tutto mi confuse“. Un Dante frastornato entra quindi nel girone dei golosi, dove l'attende Ciacco, un fiorentino illustre a cui l'Alighieri pone domande sulle sorti ultraterrene di importanti concittadini. È considerato uno dei canti “politici” per eccellenza. Questo secondo appuntamento della rassegna, particolarmente significativo per i temi trattati, rappresenta perfettamente la filosofia del progetto culturale dedicato alla Divina Commedia che proponiamo; si tratta di un viaggio che accompagna gli spettatori a scoprire la modernità del pensiero dantesco attraverso una staffetta di voci, musica e immagini. L'introduzione di Rodolfo Sacchettini servirà al pubblico a comprendere meglio i canti che verranno affrontati durante la serata: le letture di brani scelti saranno interpretate da Consuelo Battiston e Gianni Farina.» Ingresso Libero

martedì 19 settembre 2017

"Dante. un viaggio nella Comedia": domenica 24 settembre a Ravenna (RA)

"Dante, Un Viaggio nella Comedia" intende offrire un approccio originale all’opera di Dante. Il concerto dantesco si svolgerà domenica 24 settembre alle ore 19.30 nella Basilica di San Francesco, Piazza San Francesco, Ravenna (RA)Le musiche inedite sono state scritte dal compositore Matteo Ramon Arevalos mentre la scenografia è stata curata dall’artista Roberto Pagnani. Entrambi ravennati, hanno aderito al progetto culturale organizzato dal Centro Dantesco di Ravenna in collaborazione con la Cappella Musicale della Basilica di San Francesco. Lo spettacolo offre una chiave di lettura non scontata, libera dai luoghi comuni, alla poetica dantesca. Il tema musicale di Arevalos si distingue per le incursioni in generi differenti : sonorità orientaleggianti e ritmi più sostenuti, quasi da “festa baccante”, si susseguono per un’ora di spettacolo. Il compositore ha sfruttato le proprie esperienze, anche internazionali, per confezionare un concerto che strizza l’occhio a culture diverse, perfezionando un linguaggio cosmopolita. La Cappella Musicale della Basilica di San Francesco sarà tra i protagonisti di “DANTE, UN VIAGGIO NELLA COMEDIA” : la formazione ravennate, che anche lo scorso anno si è confrontata con un’operazione di rilettura originale del pensiero dantesco in musica, sarà al completo con i solisti, il coro e l’orchestra. Le letture d’intermezzo saranno interpretate da Camilla Lopez e Franco Costantini. Il pittore Roberto Pagnani si è occupato personalmente della scenografia: il pubblico viene accompagnato a una rilettura emotiva della “Comedia”, attraverso stimoli diversi. «Celebrare Dante a Ravenna» sostiene Giuliano Amadei, Direttore della Cappella Musicale, «non significa solo celebrarne i luoghi. Se si vuole che il pensiero del poeta resti realmente vivo, occorre offrire alle persone iniziative culturali di qualità che attualizzino il valore dell’opera dell’Alighieri, senza snaturarlo. Crediamo che questo genere di operazioni, che portiamo avanti da alcuni anni assieme al Centro Dantesco, vada nella giusta direzione.»

mercoledì 13 settembre 2017

"Mosaici tra Inferno e Paradiso": a TAMO dal 16 settembre, Ravenna (RA)

In occasione delle celebrazioni in onore del Sommo Poeta, a partire da sabato 16 settembre, alle ore 16, e per i due sabati successivi, RavennAntica organizza, presso il Museo Tamo, vai Rondinelli 2, Ravenna (RA) "Mosaici tra Inferno e Paradiso", una visita guidata all’esposizione permanente dedicata alle opere a soggetto dantesco commissionate dal Comune di Ravenna a grandi artisti italiani del ‘900 per celebrare il VII centenario della nascita del poeta, nel 1965. Si tratta di 21 mosaici da “cavalletto” eseguiti da mosaicisti della scuola ravennate, tra i quali Libera Musiani, Giuseppe Salietti, Santo Spartà, Sergio Cicognani e Renato Signorini, allora riuniti nello storico “gruppo mosaicisti” dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, e “tradotti” dai cartoni preparatori di importanti pittori italiani: Pierluigi Borghi, Domenico Purificato, Raul Costa, Franco Gentilini, Anna Bretoni, Giulio Ruffini, Leila Lazzaro, Aligi Sassu, Orfeo Tamburi, Ferruccio Ferrazzi, Primo Mattioli, Giovanni Brancaccio, Marcello Avenali, Giuseppe Migneco, Virgilio Guzzi, Lino Bianchi Bariviera, Antonio Rocchi, Gisberto Ceracchini, Bruno Saetti. Tariffa: € 4 (ingresso + visita guidata). Si consiglia la prenotazione al 0544 213371. Potete trovare un post, relativo alla nostra visita a questa bellissima mostra permanente qui

martedì 5 settembre 2017

"Oltre la Selva Oscura": venerdì 8 settembre 2017 a Ravenna (RA)

Segnalo "Oltre la Selva Oscura", organizzata dall'Ufficio per la Pastorale della Cultura Diocesi di Ravenna Cervia, presso i Chiostri Francescani, via Dante Alighieri 4/6, Ravenna (RA) venerdì 8 settembre 2017 dalle ore 17.30 alle 19.00. "Riveder le stelle: presenze luminose oltre i nostri inferni", conversazione con Annalisa Teggi, Franco Gabici, Franco Palmieri. Introduce Giovanni Gardini

domenica 13 agosto 2017

"Uno, nessuno, centomila volti": alla Biblioteca Oriani, Ravenna, dal 9/9 al 1/11/2017

Segnalo la mostra "Uno, nessuno, centomila volti", che verrà allestita presso la Biblioteca Oriani, via Corrado Ricci 26, Ravenna (RA) dal  9 settembre al 1 novembre 2017, a cura di Marco Miccoli di Bonobolabo. Inaugurazione sabato 9 settembre alle ore 18.00. Stay tuned!

mercoledì 5 luglio 2017

"Bottega Matteotti: Arte in Vetrina": a Bagnacavallo (RA) dal 12/7 al 31/8/2017

Torna, per il quinto anno consecutivo, il gioco fotografico ideato e realizzato da Giampaolo Ossani per Associazione culturale Controsenso e Bottega Matteotti; un gioco che, come al solito, ci invita a scoprire la città di Bagnacavallo. Quest’anno il titolo del gioco è dantesco: … ché la scritta della via era smarrita… A Bagnacavallo in alcuni cartelli si sono smarrite le scritte che indicano la strada. Aiutaci a ritrovare la via! Ritira la cartolina in Bottega Matteotti per giocare, inserendo il nome della via/strada/vicolo/piazza di Bagnacavallo. I solutori concorreranno all’estrazione di un premio che verrà assegnato il 24 settembre, ore 21, festa di compleanno di Bottega Matteotti. Creativo, poeta, fotografo, Giampaolo Ossani nasce a Budrio (Bo). Vive a Bagnacavallo. A 14 anni inizia a stamparsi le foto in bianco e nero in camera oscura. La passione per la fotografia lo porta a seguire importanti corsi di specializzazione. Come artigiano fotografo si è occupato anche di fotografia di teatro e negli ultimi anni di fotografia industriale. Ha esposto le sue opere in varie mostre personali e collettive. Organizza corsi e insegna fotografia presso scuole e associazioni. Il gioco è allestito nella vetrina di Bottega Matteotti (Bagnacavallo, via Matteotti 26) dal 12 luglio al 31 agosto 2017 (data entro la quale verranno accettate le soluzioni). Info 0545 60784. La partecipazione è gratuita. "… ché la scritta della via era smarrita…" fa parte di "Bottega Matteotti: Arte in vetrina", spazio espositivo permanente curato da Andrea Tampieri, artista e insegnante di discipline artistiche di Bagnacavallo. Le mostre sono organizzate da Associazione culturale Controsenso in collaborazione con Bottega Matteotti, con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo.

giovedì 18 maggio 2017

"Dante Alighieri in bicicletta": dalla Tomba al Lido sabato 20 maggio 2017

Sabato 20 maggio 2017, con partenza dalla Tomba di Dante alle ore 15.30, si segnala "Dante Alighieri in bicicletta", un percorso cicloturistico sulle tracce di Dante, dalla Tomba al Lido a lui dedicato km 20 (ritorno a Ravenna 11 km). Un itinerario che segue le tracce del Sommo Poeta nella città che accolse i suoi ultimi anni dedicati alla stesura definitiva della Commedia. In questo soggiorno a Ravenna, Dante approfondì la conoscenza dei luoghi, che forse aveva già visitato, traendo mirabile ispirazione per cantare la pineta, la “foresta spessa e viva” e il vicino frangere dell’onda “quand Eolo Scilocco fuor discioglie”. I luoghi evocati sono tanti: la tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte , San Francesco dove si sono svolte le esequie del Poeta, la casa addossata a Porta Sisi dove è vissuta Francesca da Polenta, la basilica di Santa Maria in Porto , dove è custodita la Madonna Greca. Si lasciano i prati di Porto, ora giardini pubblici, per raggiungere l’antica pineta di Classe e leggerne ,all’ingresso, alcuni versi che Dante le dedicò. All’interno del bosco abbaziale, il luogo dove la tradizione vuole che il Poeta si fermasse a meditare sotto una quercia. Usciti dal folto e attraversate le larghe ai bordi della pineta, si raggiunge la Torrazza, l’imboccatura del porto Candiano, che contrassegna un tempo sconosciuto a Dante. Raggiunti i Fiumi Uniti si pedala sull’argine destro per arrivare alla foce, località intitolata al Sommo poeta: Lido di Dante. Contributo di partecipazione 5€

martedì 7 marzo 2017

"A spasso con Dante" a Ravenna (RA) sabato 11 marzo 2017

Torna a Ravenna sabato 11 marzo 2017 “A spasso con Dante” l’iniziativa che fa parte di un circuito tra sport e cultura che lega le manifestazioni podistiche delle Città di Dante, (Firenze, Forlì, Verona e Ravenna). Quest’anno l’itinerario è circoscritto alla zona dantesca, la cosiddetta zona del silenzio. Il percorso inizia dal Museo Dantesco, il museo della memoria di Dante Alighieri, il luogo dove sono riunite le testimonianze del culto che la città di Ravenna e l’intera comunità nazionale e internazionale hanno tributato nei secoli al poeta, alla sua sepoltura e agli edifici che la circondano. Il museo, inaugurato l’11 settembre 1921 in occasione della celebrazione del VI centenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321, fu ideato dall’architetto Ambrogio Annoni, allora Sovrintendente di Ravenna e da Corrado Ricci, illustre ravennate di eccezionale spessore culturale, il quale aveva dedicato anni di attenti studi alle opere e alle vicende biografiche di Dante. La visita continuerà ai chiostri francescani, alla Tomba e alla Basilica di San Francesco, con brevi interventi e letture di alcuni studenti della scuola Don Minzoni di Ravenna, che hanno partecipato alla scorsa edizione del progetto “Il mio amico Dante”. Contributo organizzativo 2,00 euro a persona, iscrizioni sul posto. Appuntamento ai Chiostri Francescani, via Dante Alighieri 4/6, Ravenna (RA) sabato 11 marzo alle ore 15.30

domenica 11 dicembre 2016

Festeggiamenti a San Benedetto in Alpe (FC) venerdì 23 dicembre 2016

Festeggiamenti in arrivo venerdì 23 dicembre 2016 dalle 18.00 alle 22.30 per il trasferimento delle competenze per l'Abbazia di San Benedetto in Alpe, via Poggio, San Benedetto in Alpe (FC) al Comune di Portico e San Benedetto in Alpe (FC) da parte del Demanio. Contestualmente verrà avviato un programma di valorizzazione di questa antica abbazia benedettina,  per secoli fulcro del territorio. Sarà offerto a titolo gratuito uno spettacolo con Ivano Marescotti che, per l'occasione, interpreta Dante che in questi luoghi soggiornò. A seguire cena nel suggestivo contesto abbaziale: sarà predisposta per la serata una struttura a forma di cupola, antistante l'Abbazia, per accogliere gli ospiti che si fermeranno per la cena. Costo della cena, comprensiva di antipasto, primi, secondo, dessert e bevande, € 20,00 a persona. I posti sono limitati obbligatoria la prenotazione al 0543.967047 oppure 339 6807852 - 334 1153330. 

lunedì 14 novembre 2016

"Stecchetti guarda Dante": a TAMO, Ravenna (RA) mercoledì 16 novembre 2016

Mercoledì 16 novembre, alle ore 18.00, nella cavea di TAMO - Tutta l'Avventura del Mosaico - via Rondinelli 2, Ravenna (RA)  si svolgerà il secondo appuntamento dei "MalfAttori". Protagonista Silvia Togni che presenterà "Stecchetti guarda Dante".  A cento anni dalla scomparsa di Olindo Guerrini, un’analisi di come la città di Ravenna abbia saputo dare spunti originalissimi a due scrittori così lontani nel tempo, ma così vicini nell’arte. I MalfAttori sono un gruppo di “Amici di RavennAntica”, noti in città per i loro interessi culturali:  Paolo Bolzani, Silvia Carrozzino, Guido Ceroni, Maria Augusta Cipriani, Anna De Lutiis, Anna Firrincieli, Antonio Iammarino, Anna Maria Iannucci, Raffaele Iosa, Mauro Mazzotti, Fulvia Missiroli, Gianni Morelli, Patrizia Ravagli, Ilic Rossi, Paola Rossi, Ivan Simonini, Silvia Togni e Claudia Zama. L'ingresso è a titolo gratuito. Per info 0544 213371
 

martedì 27 settembre 2016

Visita alla mostra "Il Volto di Dante. Per una traduzione contemporanea" a Ravenna (RA) fino al 23/10/2016

Ci siete stati? E' stata inaugurata il 18 ottobre 2016 negli spazi della Biblioteca Oriani, via Corrado Ricci 26, Ravenna (RA) la mostra "Il Volto di Dante, Per una traduzione contemporanea". Raccoglie le opere di 33 artisti, che utilizzando tecniche artistiche variegate, hanno aderito al progetto pluriennale "IdDante", lanciato da Marco Miccoli, titolare di Bonobolabo a Ravenna. Curatore della mostra è Maria Vittoria Baravelli. 
Le opere, tutte in vendita, spaziano dalla grafica al fumetto, dalla scultura all'uso del technogel. Non manca un'opera a mosaico, firmata da Luca Barberini. In comune hanno l'obiettivo di rappresentare il volto di Dante Alighieri, di cui ricorrerà il settimo centenario dalla morte nel 2021. E Ravenna si prepara al grande evento con grande anticipo, e sommo piacere. Per tutta la durata della mostra, nel giardino della Biblioteca Oriano, sarà presente un'installazione fatta di rondini giganti, curata dal gruppo di artisti Cracking Art, i quali mirano, attraverso l'installazione stessa, ad avviare una raccolta fondi in favore delle attività culturali organizzate dalla Biblioteca Oriani.
Vi segnalo inoltre la ricostruzione del volto di Dante Alighieri  realizzata partendo dalla prima ricognizione scientifica attuata dallo studioso Fabio Frassetto nel 1921, ovvero nel sesto centenario della morte del poeta. La mostra rimarrà fruibile fino al 23 ottobre 2016, osservando gli orari seguenti: 9.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 (da lunedì al sabato); 15.00 - 19.00 (domenica)
Negli spazi della Bilbioteca Oriani è ancora visibile l'opera realizzata da No Curves nel 2014, utilizzando la tecnica della tape art, per la quale potete leggere il post scritto allora qui

giovedì 15 settembre 2016

"Mosaici tra Inferno e Paradiso": visita guidata sabato 17 settembre a Ravenna (RA)

Sabato 17 settembre, alle ore 16.00, in occasione delle celebrazioni in onore del Sommo Poeta, al museo TAMO - Tutta l'Avventura del Mosaico -, via Rondinelli 2, Ravenna (RA) è in programma una visita guidata, a cura di Paolo Racagni, alla sezione "Mosaici tra Inferno e Paradiso", l’esposizione permanente dedicata alle opere a soggetto dantesco commissionate dal Comune di Ravenna a grandi artisti italiani del ‘900 per celebrare il VII centenario della nascita del poeta, nel 1965.Si tratta di 21 mosaici da “cavalletto” eseguiti da mosaicisti della scuola ravennate, tra i quali Libera Musiani, Giuseppe Salietti, Santo Spartà, Sergio Cicognani e Renato Signorini, allora riuniti nello storico “gruppo mosaicisti” dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, e “tradotti” dai cartoni preparatori di importanti pittori italiani: Pierluigi Borghi, Domenico Purificato, Raul Costa, Franco Gentilini, Anna Bretoni, Giulio Ruffini, Leila Lazzaro, Aligi Sassu, Orfeo Tamburi, Ferruccio Ferrazzi, Primo Mattioli, Giovanni Brancaccio, Marcello Avenali, Giuseppe Migneco, Virgilio Guzzi, Lino Bianchi Bariviera, Antonio Rocchi, Gisberto Ceracchini, Bruno Saetti.

“Questi mosaici, ormai storicizzati - spiega Paolo Racagni -  evidenziano la grande personalità artistica dei mosaicisti: ognuno di loro, pur nel rigoroso rispetto del disegno preparatorio creato dall’artista che disegnava il cartone per il mosaico (pictor imaginarius) vi ha dato una traduzione connotata da personale e singolare sensibilità creativa. Chi, con maggior puntiglio, è restato fedele alla pittura, chi ha fatto sfoggio di abilità artistiche nel dominio dei rapporti cromatici, chi nell’invenzione e ricchezza del taglio delle tessere, sia per diversità di forma che di dimensione. Chi ha composto la superficie musiva “animandola” con le variazioni armoniche degli andamenti, personalizzando l’atto esecutivo, facendosi al tempo traduttore e interprete”. Tariffa: € 4 (ingresso + visita guidata). Si consiglia la prenotazione: tel. 0544 213371.

martedì 6 settembre 2016

"Messa di Dante" con la Cappella Musicale di San Francesco domenica 11 settembre 2016

La Cappella Musicale della Basilica di San Francesco parteciperà alla tradizionale “Messa di Dante” domenica 11 settembre 2016 alle ore 11.15 durante la funzione liturgica nella chiesa di San Francesco a Ravenna. La messa, inserita nelle celebrazioni ufficiali per il semestre dantesco, è particolarmente importante per il significato simbolico che da sempre rappresenta: oltre al vescovo di Ravenna, Mons. Lorenzo Ghizzoni, sarà infatti presente una rappresentanza istituzionale della città di Firenze. Al termine della funzione avrà luogo la cerimonia di “offerta dell’olio” per alimentare la lampada votiva che illumina la tomba del poeta. ”La messa di Dante è per noi un appuntamento molto sentito.” - sottolinea Giuliano Amadei, direttore artistico della Cappella Musicale - ”Lo scorso anno la funzione è stata anche trasmessa in televisione. Per quest’anno abbiamo preparato un repertorio raffinato, che mette al centro la musica barocca e il canto, con brani di Pergolesi, Buxtehude e Mozart. Voglio ringraziare, in particolare, i tre solisti per l’impegno che hanno dimostrato nella preparazione di questo evento: Annarita Venieri, Carla Milani e Mauro Medri. La scelta delle esecuzioni è stata fatta tenendo conto della profondità del legame spirituale tra la Basilica di San Francesco e Dante Alighieri. Abbiamo pensato ad un cammino in musica che accompagni le persone durante la messa, come se fosse un viaggio attraverso il mondo del poeta. Questo appuntamento ha un significato particolare all’interno delle iniziative ravennati legate al settembre dantesco, visto che ospiterà anche le autorità fiorentine. La nostra collaborazione vuole essere un piccolo contributo agli sforzi del Centro Dantesco per valorizzare le attività culturali che si sviluppano attorno alla figura di Dante. ”

mercoledì 31 agosto 2016

"Raccontando Dante": dal 3/9 al 26/11 visite guidate alla scoperta della Ravenna dantesca

In occasione della manifestazione "Ravenna per Dante" vengono organizzate visite guidate alla Ravenna dantesca, che comprende: la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, il complesso monumentale degli antichi chiostri danteschi, il museo dantesco, la biblioteca dei Frati Conventuali, la basilica di San Francesco. Per il programma completo delle visite, in compagnia di guida turistica accreditata, vi rimando al sito. Per avere un'idea di cosa andrete ad esperire, potete leggere qui

"Ravenna per Dante": dal 22 agosto al 12 novembre a Ravenna (RA)

La città di Ravenna rende omaggio al Sommo Poeta Dante Alighieri che, esule da Firenze, qui si spense il 13 settembre 1321. A Ravenna scrisse parte del Purgatorio e il Paradiso. Se volete rileggere parte dei suoi versi, potete farlo qui. La manifestazione comprende una fitta serie di eventi, organizzati da soggetti diversi, nei luoghi più disparati della città. Per il programma completo vi rimando al sito . In archivio su questo blog trovate lo storytelling di mostre, conferenze, visite guidate, delle passate edizioni della medesima manifestazione.

venerdì 26 agosto 2016

"Il volto di Dante per una traduzione contemporanea": inaugurazione 18 settembre a Ravenna (RA)

La mostra "Il volto di Dante per una traduzione contemporanea", organizzata dalla Galleria Bonobolabo di Marco Miccoli, verrà inaugurata presso la Biblioteca Oriani, via Corrado Ricci 26, Ravenna (RA) domenica 18 settembre 2016 alle ore 17.45, nell'ambito della manifestazione "Ravenna per Dante". La mostra fa parte di un progetto pluriennale denominato ID Dante. Rimarrà fruibile fino al 23 ottobre, osservando gli orari seguenti: 9.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00 (da lunedì al sabato); 15.00 - 19.00 (domenica). La sede della mostra è attigua alla tomba del sommo Poeta. morto esule a Ravenna il 13 settembre del 1321. Nella foto No Curves, esposto alla Biblioteca Orinai, Ravenna.