Visualizzazione post con etichetta Turismo novità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Turismo novità. Mostra tutti i post

domenica 3 giugno 2018

"Lonely Planet Ulisse Fest": dal 8 al 10 giugno a Rimini (RN)

Segnalo "Lonely Planet Ulisse Fest" a Rimini (RN) dal 8 al 10 giugno 2018. La festa del viaggio trasforma Rimini in una suggestiva finestra sul mondo con tanti ospiti illustri, dibattiti, testimonianze, spettacoli, musica, film e cibi da tutti i continenti. Possiamo forse mancare? Scopri il programma qui

giovedì 19 aprile 2018

"Milano Marittima Off Road": domenica 6 maggio a Ravenna (RA)

Si parte dell'idrovora di Fosso Ghiaia (RA) e si arriva fino all'idrovora Madonna del Pino a Cervia domenica 6 maggio per la bella manifestazione "Milano Marittima Off Road", organizzata da Trail Romagna, per i 100 anni della Bonifica Costiera. Ritrovo fissato alle 7.30 all'Idrovora di Fosso Ghiaia, in Via Romea Sud 416, Fosso Ghiaia (RA), sia per la corsa a piedi che per il ciclo tour, per una percorrenza di 18 km.  Al termine previsto un tuffo nelle salubri acque delle Terme di Cervia. Terme aperte dalle 10 alle 16.30 orario continuato (portare con sé cuffia e costume). Tariffa partecipazione da 10 a 15 euro a persona. Per info e iscrizioni visitate il sito. Nella foto la partenza della manifestazione nella edizione 2013 da Ponte Nuovo (RA). Evento consigliato.

sabato 16 dicembre 2017

"Cammino di San Vicinio": una piacevole sosta alla scuola degli asini "Il Pagliaio" a Sarsina (FC)

Siete amanti della natura? In località Sarsina, piccolo centro abitato situato sull'Appennino tosco-romagnolo, troviamo l'azienda agricola Il Pagliaio, splendido esempio di economia circolare, dove la produzione di prodotti a km 0 (formaggi, salumi, miele, vino, ciliegie, ecc) si sposa a meraviglia con le attività della fattoria didattica "Il Pagliaio", grazie alla presenza di 10 giovani asini (tutti al di sotto dei 10 anni di età), che si trasformano in compagni di avventure per magnifici trekking immersivi nella natura, oppure in animali insostituibili per le attività di fattoria didattica, campus residenziali estivi e, eccellenza nell'eccellenza, onoterapia (interventi assistiti di pet theraphy con l'utilizzo dell'asino, destinati a soggetti portatori di disabilità, disturbi della personalità, cardiopatici, ipertesi, audiolesi, ecc). 
Come sono arrivata a conoscere questa meraviglia? Grazie all'invito del titolare, Giovanni Alessandrini e della moglie Eleonora, che mi hanno accolto nella loro splendida oasi di pace e silenzio in una bella giornata di sole. Sarsina (FC), collocata sulla E45, dista 35 km da Cesena, 50 km da Forlì, 65 km da Ravenna e 120 km da Bologna, trovandosi quindi in una posizione strategica per offrire una fuga dalle attività quotidiane ed una immersione nella natura a chi vive in contesti più  caotici. 

Questa magnifica realtà imprenditoriale nasce dal sogno di un uomo di mezza età, fortemente impegnato in qualità di dirigente di azienda, desideroso di staccare la spina di tanto in tanto, di tornare alle radici e al piacere della manualità, del fare in prima persona. Correva l'anno 1999 quando Giovanni portò la moglie Eleonora su un'altura nei pressi del Monte Finocchio, dove non esisteva assolutamente nulla, solo la vastità del panorama. 

Da lì, da quella condivisione onirica di un sogno realizzabile, nacque tutto ciò che ne seguì: la casa che oggi costituisce la zona di accoglienza degli ospiti, la stalla per gli asini, le casetta per i cani e il lama, le 5 casette in legno per il percorso multisensoriale della fattoria didattica, la casette dei folletti del bosco, ecc. Tutto venne realizzato nel tempo libero di entrambe, attraverso l'utilizzo di materiale di riciclo, perfettamente adeguato al contesto naturale.

L'effetto finale, quello che è possibile vedere oggi, arrivando a "Il Pagliao", è di armonia e benessere, nel rispetto dell'ambiente circostante e delle tradizioni locali. E veniamo quindi alla scelta di ospitare una scuola degli asini. L'azienda si trova sul "Cammino di San Vicinio", percorribile a piedi e/o in mountain bike, ma che un tempo costituiva la via di transito delle merci che venivano trasportate a dorso di mulo fino a Roma. 

La peculiarità del "Cammino di San Vicinio" è quella di essere stato tracciato recuperando vecchie mulattiere e sentieri, piuttosto che strade asfaltate. Questa scelta rende evidente la sua principale caratteristica: quella di esaltare la spiritualità, anche laica, propria del camminare all’interno della natura, all’interno di un territorio che porta ancora i segni e le testimonianze della spiritualità di coloro che l’hanno abitata. Il cammino conta 14 tappe e si snoda tra le province di Arezzo, Rimini e Forlì-Cesena.  

Ma veniamo alla presenza degli asini: per Giovanni e la sua famiglia non sono solo animali, sono amici, compagnia di viaggio. Il rapporto asino-uomo è alla pari, l'asino da queste parti non è al servizio dell'uomo, uomo e animale collaborano per vivere armoniosamente nella natura in cui sono immersi. L'asino è un animale di cui prendersi cura (nella fattoria didattica e nei campus estivi i ragazzi imparano a spalare letame e accudire l'animale, per poi salire in sella all'asino solo quando il processo di conoscenza reciproca si è consolidato nel tempo). L'asino a sua volta impara a non considerare l'uomo un predatore. 

In questi giorni aprirò il profilo INSTAGRAM per questa bellissima realtà imprenditoriale e vi invito a seguirci anche sulla pagina FB e a condividere con noi i momenti di questa esaltante avventura dell'uomo e dell'asino, a contatto con la natura.
Stiamo preparando una serie di eventi da mettere in calendario, dalle passeggiate sulla collina dei ciliegi (aprile-giugno) alla passeggiate nella terra delle orchidee (la zona è sito di interesse comunitaro CEE per le orchidee), dalle passeggiate a dorso di mulo in vigna, con raccolta delle uve (in autunno) alla passeggiata nei "Luoghi della Memoria" ( il sito si trova sulla Linea Gotica, e Sarsina è tra le città in Italia insignite della Croce di Guerra al Valore Militare per la Guerra di Liberazione). Cogliete l'attimo e restate sintonizzati! Stay tuned!

domenica 16 luglio 2017

"Meet Your Blogger": esperienze esclusive da vivere a Ravenna, Romagna, Italy


“MEET YOUR BLOGGER”  -  ANTONELLA BAROZZI -
EXPERIENCE AND HAVE FUN IN #Ravenna #Romagna #Italy

Propongo esperienze esclusive ed appaganti da vivere in compagnia della vostra blogger di riferimento – Antonella Barozzi - in terra di Romagna:
- visita a laboratorio di tele stampate alla romagnola,
-visita a laboratorio di mosaico,
-visita a laboratorio di ceramica,
- visita e degustazione prodotti locali in azienda agricola,
-visita guidata in vigna e degustazione vini,
-visita a studi d’arte selezionati (mosaico contemporaneo) a Ravenna,
- show cooking (preparazione marmellate)
-safari fotografico 

Quote di partecipazione: 40 euro a persona per ciascuna esperienza, della durata media di 2 ore. Trasporto fino a 3 persone (dal parcheggio della Basilica di Sant'Apollinare in Classe fino a destinazione) con auto blogger, altrimenti con auto propria.

Per info +39 333 7281381
Antonella Barozzi


mercoledì 12 luglio 2017

Anche i blogger hanno una storia: Antonella Barozzi, blogger di Living Ravenna

Il blog Living Ravenna è online dal 7 marzo 2011. Fu presentato al pubblico per la prima volta in occasione del CNA Barcamp 2012. Per detto evento, se sei interessato, leggi qui. Nel novembre 2012, in qualità di Presidente dell'Associazione Volontari Aclisti per l'Accoglienza Turistica di Ravenna, presentai un intervento presso la Sala Muratori della Biblioteca Classene di Ravenna dal titolo "Il valore dell'Accoglienza Turistica". Per le slide vedi qui. "Ravenna Brand Index" è il titolo della ricerca che Lidia Marongiu dello Studio Giaccardi e Associati presentò nel 2014 presso la Camera di Commercio di Ravenna, dalla quale si evinceva che tra i blog (5 selezionati in tutto, per numero di post e visualizzazioni in Italia e all'estero, sul tema #Ravenna) figurava a pieno titolo il blog Living Ravenna. Nel 2015 partecipai per la prima volta al TTG di Rimini nella sezione "Meet Your Blogger", riservata ai 300 bloggers più accreditati al mondo. Per tale motivo per la prima volta pubblicai il mio Media Kit 2015, che servì per ottenere l'ammissione. Un anno dopo seguirono i relativi aggiornamenti con Media Kit 2016. Nel mese di settembre 2016 registrai una prima clamorosa impennata delle visualizzazione di pagine, evento per il quale pubblicai un post dedicato. Il risultato fu migliorato il mese successivo, e le visualizzazioni raggiunsero il massimo storico (nella cronologia che va da marzo 2011 a ottobre 2017), pari a 165000 al mese, circa 5500 al giorno, il 95% delle quali dagli USA. La mia partecipazione a "Meet Your Blogger" al TTG di Rimini, fu da me festeggiata con questo post
Mi piace condividere tutto questo con voi perchè lo considero una parte integrante della mia storia personale e della mia crescita professionale in campo digitale. Ho una formazione di tipo tecnico (quale perito turistico) e una laurea quadriennale in psicologia. A tutt'oggi considero il mio futuro aperto a ulteriori sviluppi. Non resta che vedere dove mi porterà la strada che ho intrapreso con passione e professionalità. Nella foto il logo di GMT - Gruppo Marketing Territoriale - progetto al quale ho aderito in qualità di partner e formatore. Per info e approfondimenti sul progetto vi rimando al sito. Stay tuned!

lunedì 3 luglio 2017

Il festival "IT.A.CA'" a Ravenna 7 e 8 luglio 2017

Il festival IT.A.CA', primo festival di turismo responsabile in Italia, fa tappa a Ravenna (RA) il 7 e 8 luglio 2017. Dalle 9.30 alle 13.00 venerdì 7 luglio 2017 un interessante workshop sul Turismo Esperienziale in Romagna: "Turisti a casa propria. Per far sentire a casa propria i turisti”, con le testimonianze dei protagonisti che lo fanno! Il programma prosegue sino a sera e anche sabato 8 luglio con due piacevoli escursioni. 

venerdì 9 giugno 2017

"Festival della Lentezza" alla Reggia di Colorno dal 16 al 18 giugno

Torna per la terza edizione nella Reggia di Colorno (PR) il "Festival della Lentezza", promosso dall'Associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con il Comune di Colorno. Musica, teatro, poesia, cinema, laboratori, buon cibo, turismo slow, cultura partecipata, gioco, riposo, speranza. E molto, molto altro ancora. Tutto ciò che c'è da sapere sul festival più lento e dolce del pianeta sul sito

martedì 18 aprile 2017

"Turismo Esperienziale": presentazione a cura di Andrea Succi mercoledì 19 aprile a Faenza (RA)

Saper progettare e organizzare "Programmi di Turismo Esperienziale", proporli sul mercato nazionale e internazionale valorizzando le eccellenze territoriali a marcato dinamismo imprenditoriale, avere intraprendenza e capacità di coordinamento: sono queste le competenze di cui i territori dovranno dotarsi sempre di più in futuro per essere competitivi ed incrementare l’offerta turistica, dalla collina al mare tutto l’anno. Ecco allora sbarcare anche in Romagna il primo Per-corso dedicato alla formazione dei “Coordinatori di Marketing Turistico Esperienziale”, figure professionali versatili, operatori motivati a far conoscere la “Romagna che non ti aspetti”. Il Per-corso – organizzato da GMT™ Gruppo di Marketing Territoriale e Cefal - partirà il 6 giugno 2017 e sarà ufficialmente presentato in un incontro pubblico mercoledì 19 aprile a Faenza nella sede di Cefal (via Severoli, 12) alle ore 18:30. La scadenza per fare domanda di ammissione è giovedì 11 maggio 2017 alle ore 13:00. “Coordinatore di Marketing Turistico Esperienziale”: una figura professionale in grado di rispondere a una domanda crescente. La domanda che le persone si porranno in futuro non è solo “dove voglio andare?” ma “quale esperienza voglio vivere?”. Per rispondere alla domanda crescente di Turismo esperienziale e a un mercato dell’offerta sempre più competitivo, emerge la necessità (e opportunità) di sviluppare una figura nevralgica quanto preziosa: il “Coordinatore di Marketing Turistico Esperienziale”. «I viaggiatori di domani – spiega l’ideatore del format GMT™, Andrea Succi - sono in cerca di brand che siano strettamente connessi con l’ambiente locale. Gli Ospiti ricercano il Genius Loci, nuovi “paesaggi culturali” dove incontrare persone vere con le quali poter condividere un’esperienza, vivendo momenti di vita quotidiana del territorio che visitano, partecipando attivamente e in prima persona alle attività locali, andando a scavare nelle tradizioni, negli usi e nei costumi. Realtà territoriali disarticolate e degradate, comunità locali poco coese e conflittuali, non possono certo immaginarsi competitive ed attraenti.

Per queste ragioni occorre “formare” e attivare comunità ospitanti che siano autenticamente accoglienti, veri e propri Gruppi di Marketing Territoriale (“GMT”) motivati ad instaurare relazioni all’interno del proprio territorio per essere attraenti e, al contempo, anche attrattivi». La relazione col territorio come risorsa fondamentale. «Pertanto il ruolo di “Coordinatore di Marketing Turistico Esperienziale”- prosegue Andrea Succi - risulta essere prezioso per la passione che esprime per il proprio territorio. Occorrono intraprendenza tipica dell’auto-imprenditorialità, la conoscenza di almeno una lingua straniera e capacità organizzativa, ingredienti che gli permettono di saper costruire Relazioni autentiche col territorio utili a gestire, confezionare e poi coordinare prodotti esperienziali turistici innovativi».

Un Per-Corso di 6 giorni per operare nel Turismo esperienziale. Una volta superata la selezione, i partecipanti potranno vivere dal 6 giugno 2017 “Autenticità”, “Identità”, “ Ospitalità esperienziale, Emozioni multisensoriali: sono queste le parole chiave del Per-corso che sarà a sua volta strutturato in modo esperienziale e quindi itinerante per vivere e conoscere luoghi, strutture e Persone, ascoltare testimonianze significative di co-protagonisti del territorio e acquisire i contenuti didattici secondo il Format GMT™, ideato e realizzato in Italia da Andrea Succi, Facilitatore di Marketing Territoriale ad approccio partecipativo, di Turismo Esperienziale e Destination Marketing Manager, elaborando esperienze attivate in Veneto, Toscana, Romagna e presso altri distretti territoriali italiani. Le selezioni: scadenza giovedì 11 maggio 2017. I candidati dovranno essere residenti o domiciliati in Romagna. La partecipazione al Per-Corso è riservata a un massimo di 12 candidati. Saranno considerate preferenziali le esperienze dichiarate senza preclusione di età e genere dei candidati. Durante la fase di selezione e dopo una prima valutazione i candidati incontreranno un Advisory Board, composto da imprenditori e responsabili di Imprese ed Enti del territorio.

Il Per-corso per Coordinatore di Marketing Turistico Esperienziale ha il patrocinio dell’Unione, della Romagna Faentina, dell’Unione della Bassa Romagna, della Fondazione Dalle Fabbriche e di PLEF – Planet Life Economy Foundation-Delegazione Emilia-Romagna. Il Curriculum Vitae, la “Domanda di Ammissione” e la Scheda integrativa allegata sono da inviare a: Stefania Visani - email: svisani@cefal.it - Responsabile di Sede di Cefal Faenza - tel.0546.25468. (Lun-Gio: 8.30-12.30/14.30-16.30-Ven: 8.30-12.30). Progetto e Coordinamento: Dott. Andrea Succi: andreasucci@andreasucci.it

giovedì 1 dicembre 2016

In visita all'Aero Club Francesco Baracca a Lugo di Romagna (RA)

Ci siete mai stati? L'Aeroclub Francesco Baracca si trova in via Ripe di Bagnara 4 a Lugo di Romagna, Ravenna. Noi ci siamo arrivati grazie a "Scuola del Territorio", un percorso esperenziale tra le eccellenze di Romagna, organizzato dalla Planet Life Economy Foundation di cui, per la Delegazione Emilia Romagna, la Responsabile è Sara Cirone. Ad accoglierci in sala conferenze i responsabili della struttura, che ci hanno presentato dati davvero interessanti. Se volete imparare a volare, sappiate che siete nel posto giusto per farlo con successo. 
L'Aero Club Francesco Baracca è centro ATO - Approved Training Organization - ed effettua corsi di volo per aerei, elicotteri, diportistica sportiva, droni. E' dotato di un simulatore di volo per elicotteri: si tratta di un modello che unicamente 3 altri centri in Italia possiedono. Rispetta le norme ENAC, ed è operativo dal 2011. Noi l'abbiamo testato. Sara Cirone stessa, responsabile della delegazione Emilia Romagna di PLEF, è salita sul simulatore ed ha apprezzato l'esperienza, che vi ho raccontato tramite un video che ho caricato sul canale Instagram di Living Ravenna. 
Nato negli anni Cinquanta, l'Aeroclub Francesco Baracca di Lugo fece il salto di qualità nel lontano 1982, quando il nipote del celeberrimo eroe di guerra Francesco Baracca, qui fondò la prima Scuola Nazionale Elicotteri in Italia. La scuola è rimasta operativa fino al 2003. Oggi i principali competitors italiani sono 7. I corsi che si tengono annualmente a Lugo di Romagna (RA) sono 16, tutti certificati European Aviation Safety Agency.  
Interessante sapere, per chi desidera avvicinarsi all'esperienza del volo, che all'interno dell'Aeroclub Francesco Baracca possiamo trovare anche una foresteria, nonché un bar e il ristorante "Al Volo" di recente nuova gestione. In pausa pranzo ci siamo fatti coccolare con piatti della tradizione romagnola: piadine, crescentine, taglieri di salumi e formaggi a volontà. quindi due primi piatti da leccarsi i baffi, (di cui purtroppo non ho foto) e dolci squisiti al cucchiaio. Vi dovete fidare di me sulla parola: vale la pena prenotare. Ecco il numero: 3917054080.
Ci sono menù degustazione per gruppi a prezzi folli. Inoltre tutti mercoledì sera hanno un menù allo scoglio a 22,00 euro, mentre ogni sabato pomeriggio dalle 17.30 alle 19.00 prevedono apericena per a 5,00 euro a persona. Per chi volesse coniugare esperienza del volo e cena romantica, esiste una offerta di 60,00 euro a persona (da prenotare almeno 3 giorni prima della partenza).
Volete altre info? Siete ancora indecisi sul da farsi? La struttura è una delle più complete ed efficienti a livello nazionale. Essa è dotata di hangar, di una officina certificata PART145 CAMO con il privilegio dell' ARC per elicotteri, e ala fissa (unico Aero Club in Italia). Due grandi aule ed una saletta di pianificazione con stazione meteo, cartine e fax completano la zona dedicata ai piloti ed agli allievi. Su tutta l'area del piazzale, sulla zona riservata al pubblico ed agli allievi è presente la copertura internet wireless. Per gli allievi sono disponibili diversi posti letto gestiti direttamente dalla scuola. Per chi si diletta di aeromodellismo ci sono due piste: una per il volo vincolato, ed una per i modelli radiocomandati. All' interno del circolo è a disposizione dei soci una saletta TV un biliardo ed un punto internet. Altro da aggiungere? Si tratta di una scuola di eccellenza in Italia e nel mondo. L'esperienza degli istruttori (tutti con oltre 5000 ore di volo) fa della Scuola Nazionale Elicotteri un punto di riferimento europeo riconosciuto da tutte le aziende che fanno dell'elicottero uno strumento di lavoro.

lunedì 14 novembre 2016

"Scuola del Territorio": tra le eccellenze di Romagna, economiche e/o culturali

Qualche settimana fa vi consigliai l'iscrizione a "Scuola del Territorio 2016", ve ne ricordate? "Scuola di Territorio 2016", è una iniziativa firmata PLEF - Planet Life Economy Foundation - una onlus che ha sede a Milano, nata nel 2003 quale rete di imprese per dare forma al concetto di sostenibilità, al fine di includere detti principi nelle dinamiche gestionali d'impresa (strategie, competitività, valore aggiunto, finanza, processi produttivi, ecc.)

Responsabile a livello nazionale della Fondazione è Paolo Ricotti, mentre Responsabile della Delegazione Emilia Romagna è Sara Cirone. L'iniziativa è rivolta a imprenditori, manager e responsabili di PMI ed ha ottenuto il sostegno della Camera di Commercio di Ravenna e della Regione Emilia Romagna. La "Scuola del Territorio 2016" è decollata lunedì 7 novembre, con una giornata di formazione teorica in aula sul modello della "Renaissance Economy", per la quale Paolo Ricotti ha presentato il suo volume di recente pubblicazione. A seguire l'intervento del geologo Stefano Marabini, che ci ha dimostrato con esempi concreti come le caratteristiche morfologiche del territorio e il suo sviluppo economico siano fortemente interconnessi. A conclusione della prima giornata in aula abbiamo lavorato ad una tavola del territorio, in modalità brain storming. Il modello applicativo nasce dalla combinazione di gestione d'impresa e conoscenza del territorio, per cui ciascuno dei presenti ha portato il proprio personale contributo in materia, sulla base della propria formazione ed esperienza.

La seconda giornata della "Scuola del Territorio 2016"  è stata invece di tipo esperenziale. Previste 5 tappe per il nostro tour: Curti Spa, Molino Scodellino, Casa Spadoni, Gigacer Spa, agriturismo Tenuta Nasano. Bello viaggiare alla scoperta del territorio, ancora di più quando ad accoglierci sono gli imprenditori che hanno costruito solide realtà imprenditoriali.
E' questo il caso della Curti Spa, con sede a Castel Bolognese (RA) dove a farci da cicerone per la visita in azienda abbiamo avuto Alessandro Curti, Amministratore Delegato dell'impresa di famiglia. L'azienda è sul mercato da oltre 50 anni, conta 230 dipendenti circa ed ha una produzione industriale diversificata su più settori: dal tessile al packaging, dal cablaggio di precisione alla macchine confezionatrici per la Tetra Pack, dall'energia alla meccanica aerospaziale. Più di dieci i brevetti esclusivi di livello internazionale sui quali può contare l'azienda. 
Visitando i locali dello stabilimento abbiamo notato un'area riservata alla creatività per i dipendenti, dove erano esposte opere di recycling art. Inoltre ci è stato presentato l'artista Massimo Pollidori, che ha collaborato con l'azienda per la realizzazione di manifestazioni a carattere culturale. Imperdibile l'area fumatori, realizzata in officina sotto forma di container trasparente, dove i dipendenti possono vivere una pausa lavoro che coniughi il bisogno di fumare con il fare quattro chiacchiere tra colleghi. 


L'azienda Curti Spa è una assoluta eccellenza di Romagna, non solo in termini di fatturato, anche per sostenibilità. Quale seconda tappa del nostro tour ci siamo diretti al Molino Scodellino, polo culturale in fase di sviluppo, per il quale ho scritto un post che vi invito a leggere per esteso. 

Per la pausa pranzo abbiamo scelto un'altro polo in fase di sviluppo: Casa Spadoni a Faenza (RA). Per questo locale intendo scrivere un post in seguito, considerato che vi farò ritorno con "Scuola del Territorio 2016" nelle giornate che seguiranno. La terza tappa del nostro tour ci ha condotti a Faenza, presso la Gigacer Spa, dove ad attenderci c'era Giovanni Savorani, Presidente di Gigacer, che ci ha svelato come l’azienda non sia nata per caso: l’esperienza e il know how dei suoi artefici sono state la chiave di volta per creare un'identità aziendale che affondasse le proprie radici nel territorio. L'azienda si trova nel distretto della ceramica, quello che all'estero è più noto con il termine di "Faience". 


La produzione distintiva di quest'azienda sono le ceramiche di grande formato. Inoltre vige un accordo con Le Corbousier per l'uso esclusivo delle tecnologie del colore. Il loro target sono gli interior designer e gli architetti di livello internazionale. Visitando l'officina abbiamo potuto notare che molta attenzione viene rivolta alla sicurezza e all'antinfortunistica. Inoltre si è curato molto il packaging, in modo da evitare sprechi e/o scarti negli imballaggi.

A fine visita ci siamo diretti verso l'agriturismo Tenuta Nasano, dove abbiamo svolto attività di gruppo, andando ad individuare il posizionamento strategico delle aziende visitate nell'ambito della Romagna Occidentale. Per Tenuta Nasano ho pubblicato un post, con la descrizione dei meravigliosi prodotti proposti in degustazione e vendita diretta, che potete leggere qui. Se volete unirvi a noi nella esplorazione del territorio di Romagna, potete ancora farlo: qui trovate tutte le info necessarie. 

giovedì 3 novembre 2016

"Scuola di Territorio 2016" a Ravenna (RA) dal 7 al 26 novembre 2016

Segnalo "Scuola di Territorio 2016", una iniziativa della Delegazione Emilia Romagna di PLEF - Planet Life Economy Foundation - nata nel 2013,  che ha quale Responsabile Sara Cirone. L'iniziativa costituisce un'esperienza esclusiva per apprendere come le forze e le unicità del territorio migliorano la competitività e il valore aggiunto delle imprese. La "Scuola del Territorio 2016 "è rivolta a imprenditori, manager e responsabili di PMI ed ha ottenuto il sostegno della Camera di Commercio di Ravenna e della Regione Emilia Romagna. Si svolgerà in gran parte nel contesto della Romagna Occidentale, per cui verranno coinvolti i distretti urbani di Faenza, Russi, Bagnacavallo, Brisighella, Lugo, Massa Lombarda e Ravenna. La Scuola, in programma nelle giornate del 7,8,16,18,25 e 26 novembre 2016, è una formazione di tipo esperienziale che unisce l’esclusivo modello di sviluppo strategico PLEF con visite a punti economici (artigianali e industriali) e culturali rappresentativi del territorio, al fine di metterne in luce le forze e le unicità come opportunità per migliorare la competitività e il valore aggiunto delle imprese del territorio. Per info sul programma completo della "Scuola del Territorio 2016" clickate qui. Gli iscritti possono partecipare anche solo ad alcuni moduli. Ecco i prezzi: la prima e l'ultima giornata più una giornata di visite ai luoghi di eccellenza costano 250,00 euro. La prima e l'ultima giornata più 2 giorni di visite costano 450,00 euro. La prima e l'ultima giornata più 3 giorni di visite costano 600,00 euro. L'intero percorso formativo costa 700,00 euro a persona. Il primo incontro si svolgerà lunedì 7 novembre dalle ore 14.30 alle 18.00 presso la Camera di Commercio di Ravenna, viale Farini 14, Ravenna (RA). Previsto un incontro pubblico di restituzione, al termine dell'esperienza, in data 13 dicembre 2016 alle ore 10.00 (presso la Camera di Commercio di Ravenna), al quale potranno partecipare tutti gli interessati, anche chi non fosse riuscito ad iscriversi al corso. Per iscrizioni qui.

domenica 9 ottobre 2016

Tra Ortazzo e Ortazzino a Savio (RA) con i bloggers del "Buon Vivere"

Ortazzo e Ortazzino, magnifiche oasi naturalistiche nel Parco Delta del Po, sono visitabili in barca elettrica con partenza dal Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami 80, Savio (RA). Qualche giorno fa mi sono unita al blog tour internazionale della Settimana del Buon Vivere per vivere insieme alle blogger Alessandra Catania, Sue Cooper, Maria Arruda, Antonietta Niro, Martina Sgorlon, una nuova fantastica avventura in questo magnifico contesto verde. Siamo partite la mattina presto, quando la natura si risveglia e il sole ancora non è alto. La temperatura era piacevole. Il gruppetto era accompagnato da guida naturalista esperta, con conoscenza fluente della lingua inglese. Le curiosità delle partecipanti erano tante, ma le risposte non hanno mai tardato ad arrivare.
Il centro visite Cubo Magico Bevanella, inaugurato nel 2012, si apre verso Foce Bevano, ultima libera foce dell’Alto Adriatico senza argini predefiniti, con dune costiere e lagune retrodunali, e mostra ai visitatori come doveva essere l’intera fascia regionale prima dei massicci interventi edilizi degli anni '60: un paradiso in terra. Ha alle spalle la Pineta di Classe, di dantesca memoria, visitabile anche a piedi, con escursioni in partenza dal centro visite
A questo proposito, posso aggiungere che abbiamo fatto sosta anche alla torretta di avvistamento posta su un canale secondario, dal quale, nella bella stagione, si può raggiungere Parco I Maggio a Fosso Ghiaia (RA), utilizzando canoe a noleggio. Per info il numero da comporre è  3339949985, Angelo Modanesi, Club Canoa e Kajak Cervia.
Ma torniamo alle bellezze che abbiamo potuto ammirare: primi tra tutti i padelloni, casette in legno e materiali poveri di riuso, adibiti alla pesca. Solitamente in Romagna vengono condivisi da più famiglie o da più amici che, pagando una quota fissa mensile a testa, si alternano nell'utilizzo di questo spazio di concessione demaniale. Sono il racconto visibile di ciò che era la vita della gente di Romagna fino a non molti anni fa: rapporto con la natura nel tempo libero, convivialità, condivisione, amore per il buon cibo, gesti semplici.
Passando con la nostra barca elettrica ne abbiamo fotografati più d'uno, di una bellezza disarmante, nonostante gli anni e la scarsa manutenzione. Alcuni di questi capanni, per effetto di una delibera comunale, sono stati recentemente abbattuti, nella cosiddetta Bassona. Grazie a questo intervento di tutela ambientale, la nidificazione di specie rare di volatili è ripresa più copiosa che mai. Visibili nel corso della nostra escursione le avocette, i cavalieri d'Italia, i fenicotteri, i gabbiani, i piru piru, i germani reali,ecc. 

Una famigliola di cigni bianchi ci ha letteralmente accompagnato per un tratto della nostra escursione, incurante della presenza di esseri umani,macchine fotografiche e teleobiettivi. Un vero piacere per gli occhi e per lo spirito. 
Arrivati alla linea di costa, siamo scese dall'imbarcazione per ammirare la flora spontanea delle dune costiere. Meraviglioso notare diversi rider che arrivano fino a qui percorrendo diversi chilometri di sentieri pinetali. Ho chiesto ad un paio di loro da dove provenissero: chi ha risposto Forlì (80 km) e chi Cesenatico (25 km), sempre con un sorriso sulle labbra. Fantastico! Da provare e replicare nel tempo libero a volontà, cosa ne dite?
L'area della foce del torrente Bevano è ampia circa 40 ettari: da sottolineare che l'Ortazzo è percorribile in barca elettrica, mentre per l'Ortazzino il transito è vietato. Vietato anche prelevare campioni di flora, seppure spontanea. Vietato inoltre il transito sulla spiaggia, perché qui nidificano specie rare di uccelli. L'imperativo da queste parti si potrebbe riassumere così: "guardare e non toccare". Ma è già un privilegio poterle ancora ammirare intatte certe bellezze, non credete? 
Una volta fatto rientro al Centro Visite, siamo state accompagnate  nel "Cubo Magico", da cui prende il nome il centro stesso. Si tratta di una sala interattiva ed immersiva, che può ospitare fino a 15 visitatori alla volta. Consente la presentazione dell'habitat del Parco del Delta del Po, soprattutto a fini didattici, a gruppi di turismo scolastico, e può essere prenotato.
Per il pranzo ci siamo affidate al consiglio delle nostre guide: a poche centinaia di metri dal centro visite abbiamo fatto tappa all'agriturismo La Casina, dove abbiamo gustato piatti all'insegna della romagnolità. Non solo colori, ma anche sapori dal Parco Delta del Po. Per leggere ulteriori contributi firmati dalle blogger del Buon Vivere 2016, vi rimando a 21grammy di Alessandra Catania,  Viagem na Italia di Maria ArrudaMove to Italy di Sue CooperForchetta & Valigia di Antonietta NiroMartinaway di Martina Sgorlon. Buona lettura e buona vita in Romagna a tutti voi.

mercoledì 28 settembre 2016

Visualizzazioni di pagine per il blog "Living Ravenna": un nuovo record a settembre 2016

Per il blog "Living Ravenna", di cui Antonella Barozzi è la curatrice, potete trovare i dati ufficiali, relativi alle statistiche di google anlytics online, avendo aggiornato di recente (11/09/2016).il mio media kit. Ma in questi giorni registriamo una novità che ci sentiamo di voler condividere perché ci riempie di soddisfazione e di orgoglio. Questo blog nasce nel marzo del 2011, grazie ad una sfida intrapresa quasi per caso. Per anni le visualizzazioni di pagine sono cresciute lentamente, assestandosi intorno alle 6 mila unità al mese (dall'anno 2013 al 2016), quando abbiamo registrato un nuovo decisivo cambiamento. Nel marzo del 2016, grazie ad un rinnovamento della veste grafica del blog "Living Ravenna" abbiamo avuto una clamorosa impennata, pari a 60763 visualizzazioni.

In questi giorni, oggi è mercoledì 28 settembre 2016, abbiamo notato che il mese di settembre 2016 si appresta a rappresentare un nuovo record assoluto. Oggi il contatore segna 78642 visualizzazioni di pagine. Grande! Sono emozionata e contenta. Felice di aver perseverato, anche quando i riscontri in termini economici sembravano non arrivare. Felice di aver portato sulla rete la città di Ravenna e le mille attività culturali e sociali che la contraddistinguono, facendola conoscere in Italia e all'estero, come del resto ampiamente merita. 

Un nuovo brillante risultato, legato al cambio di veste grafica, è inoltre rappresentato dal superamento degli accessi dagli USA rispetto a quelli registrati in Italia: a settembre 2016 sono 74432 dagli USA e 4046 dall'Italia. Cosa ne dite? L'avreste mai immaginato? Tanti dei miei concittadini paragonano il blog "Living Ravenna" ai periodici cartacei di stampa locale, che fanno diffusione di notizie di cultura e società. Ebbene, i numeri parlano chiaro: il blog viaggia oltre i confini dell'Italia, e li supera ampiamente. Altri paesi connessi con noi sono, in ordine decrescente di importanza numerica (per il mese di settembre 2016): Germania, Francia, Filippine, Russia, Kazakistan, Slovacchia, India, Turchia. Buona lettura amici, e continuate a seguirci per conoscere sempre più approfonditamente questo magnifico territorio - Ravenna e la Romagna - in cui io ho scelto di vivere dal 1994.