Quando si pensa a Ravenna si pensa ai suoi splendidi 8 monumenti UNESCO che l'hanno resa celebre nel mondo, ma quanti di noi conoscono l'area portuale, quella zona che dalla darsena di città corre fino al mare? Qualche giorno fa a bordo della motonave Dalì ho percorso il tratto che dal porto di Marina di Ravenna conduce al ponte mobile a Ravenna, e ritorno.
Lo scalo ravennate è un porto completamente artificiale, la darsena è in linea d'aria 2 km dal centro storico, collocata a ridosso della stazione ferroviaria, e la banchina corre per 11 km fino al mare.
Lo sviluppo del porto di Ravenna è legato alla costruzione della raffineria SAROM nel 1951 e dello stabilimento ANIC nel 1958, dopo che nel 1952 venne scoperto a Ravenna uno dei più ricchi ed estesi giacimenti di metano d'Europa.
L'Anic contribuì in modo decisivo a trasformare l'economia della provincia, richiamando capitali, tecnici, maestranze, e sviluppando un ampio indotto. Si insediarono nella zona portuale altre industrie: la Cabot, la Philips Carbon Black, il Cementificio Anic, l'Alma Petroli, la Soia (oggi società Italiana Olii e Risi, del gruppo Ferruzzi), il Tubificio Maraldi, la Docks Cereali ed altre ancora.
Tra il 1961 e il 1971 la Sapir realizzò uno scalo commerciale costituito da due darsene e provvide all'allargamento e all'approfondimento del Canale Corsini dal mare fino a Largo San Vtale. Negli anni '70 il porto di Ravenna si trasformò da scalo industriale in scalo movimentazione merci, soprattutto container di grandi dimensioni.
L'off-shore costituisce per il porto di Ravenna l'ultimo tassello dello sviluppo, ancora in fase di realizzazione. (vedi la creazione del porticciolo turistico di Marinara a Marina di Ravenna). Ma veniamo ai giorni nostri: domenica 10 agosto 2014 ho partecipato ad escursione organizzata dalla associazione ARsRA - Ravenna in Tutti i Sensi - in collaborazione con l'Associazione Save Industrial Heritage, a sostegno della Candidatura di Ravenna Capitale della Cultura Europea 2019 .
Si sono fatte due escursioni, una dopo l'altra, con 90 posti a sedere per ciascuna uscita, un vero successo. La gente a bordo era curiosa, faceva domande, chiedeva ai vicini se non sapeva in prima persona. E' stato bello vedere tanta partecipazione. Tramite altoparlante arrivavano le spiegazioni della guida, ma il vento attutiva le parole, bisognava soprattutto affidarsi alla vista.
Spazio dunque alle mie immagini, che servano a chi in questo luogo ancora non ci è mai transitato. Il tragitto dal porto di Marina di Ravenna al ponte mobile, da noi percorso in barca, un tempo era percorribile tramite traghetto di linea, ora soppresso per eccessivi costi di gestione.
Esploro la città giorno per giorno alla ricerca di "nutrimento", che a Ravenna e in Romagna significa arte, cultura, eno-gastronomia, zone umide, mare, turismo, mosaico, tradizioni locali, vita associativa, e altro ancora...
Visualizzazione post con etichetta Darsena di città. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Darsena di città. Mostra tutti i post
lunedì 11 agosto 2014
Escursione in barca sul Canale Candiano - Porto di Ravenna (RA), Italy
Etichette:
Darsena di città,
Visite guidate
Ubicazione:
Marina di Ravenna RA, Italia
giovedì 5 giugno 2014
"RAiters": inaugurazione sabato 7 giugno 2014 a Ravenna (RA)
Ci siamo....... dal 6 al 8 giugno 2014 torna a Ravenna il "Festival delle Culture". L'edizione 2013 fu per noi una bella festa, di cui vi parlammo qui. Quest'anno il programma si è fatto ancora più ricco, grazie ad un percorso partecipato che è durato alcuni mesi. Tra le novità la residenza d'artista per Andrea Casciu, che dal 1 al 5 giugno, armato di bombolette e issato su una piattaforma mobile, disegna la nuova facciata della Casa delle Culture, in Piazza Medaglie d'oro a Ravenna (RA). Noi saremo presenti alla inaugurazione che si terrà sabato 7 giugno 2014 alle ore 16.30, e voi ....ci sarete? Consentitemi poi di segnalarvi che, se siete appassionati di INSTAGRAM, è stato lanciato un contest dal titolo "Il vasto scatto", grazie al quale potete taggare le vostre istantanee realizzate nella tre giorni del festival utilizzando l'hashtag #FdC14 e vincere una consumazione per due persone in uno dei ristoranti etnici allestiti in darsena per questa manifestazione. Cosa ne dite? Che scatto sia, e che vinca il migliore.......La foto che inserisco di riferisce al contest "Street Art" per la edizione 2013 del Festival delle Culture a Ravenna (RA)
Etichette:
Darsena di città,
Manifestazioni
Ubicazione:
Ravenna RA, Italia
giovedì 12 settembre 2013
Festa in darsena di città a Ravenna (RA) venerdì 20 settembre 2013
Segnalo venerdì 20 settembre 2013 dalle ore 21.00 in zona darsena a Ravenna (RA) una festa in pompa magna pensata per festeggiare la consegna del dossier di candidatura della città di Ravenna a Capitale Europea della Cultura 2019. L'evento è promosso da Comune, Provincia e Regione Emilia Romagna in collaborazione con Cantieri e VIRA2019. Performances, una mostra, concerti, per assaporare in anteprima il clima che ci sarà in città qualora Ravenna uscisse vincitrice tra le città italiane che partecipano a questa competizione. Per cui aggiungo: in bocca al lupo! Per i dettagli vi rimando al sito www.ravenna2019.eu
Etichette:
Darsena di città,
Eventi
Ubicazione:
Ravenna RA, Italia
sabato 8 giugno 2013
"Street Art" in darsena a Ravenna (RA): ecco le foto
Si è svolto ieri venerdì 7 giugno 2013 dalle 19.00 in avanti il contest fotografico "Street Art", organizzato da APT Emilia Romagna, in collaborazione con Instaravenna e Ravenna 2019, volto a mappare i graffiti presenti sui muri della città, in particolar modo in zona darsena.
In questa area nel 2011 venne realizzata da Erilcane un'opera di dimensioni enormi, commissionata dallo staff "Ravenna 2019", e in seguito, un gruppo di 38 writers provenienti da diversi paesi ha realizzato opere in stili diversi, nell'ambito del festival "Ammutinamenti".
Per chi volesse partecipare c'è ancora tempo, il contest si chiude il 20 giugno, potete scattare e inviare le vostre foto utilizzando l'hashtag #myER_StreetArt, le 20 foto prescelte verranno pubblicate sul blog www.travelemiliaromagna.it.
Fino al 30 giugno chiunque potrà eleggere le foto preferite.
Si potrà votare più foto, ma non più volte la stessa foto, a fine mese l'autore della foto più votata vincerà la stampa del proprio scatto. Naturalmente vi propongo le mie, sperando che vi piacciano. ........vinca il più gradito tra i partecipanti. Dimenticavo ....i contest sono più d'uno, in tutta la regione, se avete voglia di mettervi alla prova non esitate, fotografare graffiti può essere davvero piacevole, a volte è solo questione di inquadratura.
In questa area nel 2011 venne realizzata da Erilcane un'opera di dimensioni enormi, commissionata dallo staff "Ravenna 2019", e in seguito, un gruppo di 38 writers provenienti da diversi paesi ha realizzato opere in stili diversi, nell'ambito del festival "Ammutinamenti".
Fino al 30 giugno chiunque potrà eleggere le foto preferite.
Si potrà votare più foto, ma non più volte la stessa foto, a fine mese l'autore della foto più votata vincerà la stampa del proprio scatto. Naturalmente vi propongo le mie, sperando che vi piacciano. ........vinca il più gradito tra i partecipanti. Dimenticavo ....i contest sono più d'uno, in tutta la regione, se avete voglia di mettervi alla prova non esitate, fotografare graffiti può essere davvero piacevole, a volte è solo questione di inquadratura.
Etichette:
art theraphy,
Darsena di città,
Fotografia,
Manifestazioni
Ubicazione:
Ravenna RA, Italia
"Festival delle Culture" edizione 2013 in darsena a Ravenna (RA)
Chiude domani domenica 9 giugno 2013 in zona darsena a Ravenna (RA) il "Festival delle Culture" edizione 2013, ideato da un gruppo interculturale di 50 cittadini attivi di etnie diverse. Previste parate, danze, concerti, mostre, mercati, gastronomia.
La manifestazione fa parte integrante del progetto "Ravenna 2019 - Prove Tecniche", ieri si è svolto in questa sede anche il contest fotografico "Street Art" organizzato da APT Emilia Romagna in collaborazione con Instaravenna e Ravenna 2019, grazie al quale una ventina di cittadini armati di device tecnologici hanno documentato la presenza di graffiti sui muri della darsena di città, diffondendo le immagini sui social media e contribuendo a mappare la Street Art in Emilia Romagna.
Presentato il progetto speciale "Una cupola per la darsena" realizzato al fine di mettere a fuoco una diversa interpretazione dell'abitare, della relazioni tra luoghi e architettura , che ha portato alla esecuzione collettiva in 15 giorni circa di lavoro di una cupola in mattoni faccia a vista che vi propongo in foto.
I concerti si tengono all'interno di Artificerie Almagià, via Almagià 2, Ravenna (RA), Per parcheggiare approfittate degli ampi spazi disponibili in banchina sulla darsena, gli spazi attigui al teatro sono occupati dalle bancarelle dedicate alla commercializzazione di prodotti equo-solidali, artigianato africano, asiatico e sudamericano.
Per la degustazione disponibile cucina tunisina, senegalese, camerunense, indiana, srilankese.
Posizionato di fronte all'Almagià un furgone con piadina, pizza e kebab. Bellissimo fotografare la darsena al tramonto, cosa ne dite dei miei scatti? Per la street Art inserisco un post a parte..........buona domenica
Presentato il progetto speciale "Una cupola per la darsena" realizzato al fine di mettere a fuoco una diversa interpretazione dell'abitare, della relazioni tra luoghi e architettura , che ha portato alla esecuzione collettiva in 15 giorni circa di lavoro di una cupola in mattoni faccia a vista che vi propongo in foto.
I concerti si tengono all'interno di Artificerie Almagià, via Almagià 2, Ravenna (RA), Per parcheggiare approfittate degli ampi spazi disponibili in banchina sulla darsena, gli spazi attigui al teatro sono occupati dalle bancarelle dedicate alla commercializzazione di prodotti equo-solidali, artigianato africano, asiatico e sudamericano.
Per la degustazione disponibile cucina tunisina, senegalese, camerunense, indiana, srilankese.
Posizionato di fronte all'Almagià un furgone con piadina, pizza e kebab. Bellissimo fotografare la darsena al tramonto, cosa ne dite dei miei scatti? Per la street Art inserisco un post a parte..........buona domenica
Etichette:
Darsena di città,
Manifestazioni
Ubicazione:
Ravenna RA, Italia
giovedì 1 novembre 2012
"CNA Ravenna": si parla di "Palazzo Guiccioli" e "Magazzino Ex SIR in zona darsena" il 6 novembre 2012
Segnalo martedì 6 novembre 2012 alle ore 20.45 presso la Sala Mosaico della CNA Ravenna, Viale Randi 90, (RA) incontro pubblico sul tema del recupero e riqualificazione di due importanti edifici ravennati: Palazzo Guiccioli e il Magazzino ex SIR, detto "Il Sigarone" per via della sua forma allungata.
Il programma prevede l'intervento di Studio Aureaprogetti dove l'ing. Maurizio Scarano e l'arch. Patrizia Scarano illustreranno "Il progetto di recupero di Palazzo Guiccioli" e l'intervento di Nuovostudio Ravenna dove l'arch. Emilio Rambelli relazionerà su "SigarOne. Una ipotesi di recupero".
Presiede i lavori Andrea Dalmonte, presidente CNA Ravenna.
Al termine sarà dato spazio alle domande del pubblico. La partecipazione all'evento è gratuita.
Assolutamente consigliato a tutti i curiosi residenti, ma anche a chi, da fuori Ravenna, si occupa di architettura.
Il programma prevede l'intervento di Studio Aureaprogetti dove l'ing. Maurizio Scarano e l'arch. Patrizia Scarano illustreranno "Il progetto di recupero di Palazzo Guiccioli" e l'intervento di Nuovostudio Ravenna dove l'arch. Emilio Rambelli relazionerà su "SigarOne. Una ipotesi di recupero".
Presiede i lavori Andrea Dalmonte, presidente CNA Ravenna.
Al termine sarà dato spazio alle domande del pubblico. La partecipazione all'evento è gratuita.
Assolutamente consigliato a tutti i curiosi residenti, ma anche a chi, da fuori Ravenna, si occupa di architettura.
Etichette:
Architettura,
Conferenze,
Darsena di città
Ubicazione:
Ravenna RA, Italia
giovedì 18 ottobre 2012
"Darsena di città": apertura straordinaria "Tiro a Segno"
Segnalo sabato 20 ottobre 2012, in occasione della Notte d'Oro, apertura straordinaria dalle ore 15.00 alle 17.00 della sede storica del "Tiro a Segno", via D'Alaggio 93, Ravenna. Siamo in zona darsena, l'associazione sportiva dilettantistica Tiro a Segno Nazionale, sezione di Ravenna, garantirà grazie ai volontari l'apertura di questo scenografico residuo urbano, all'interno dell'area industriale della darsena di città.
Alle ore 18.00 verrà inaugurato un Museo Temporaneo di Riuso Urbano, con accensione delle sculture di luce poste nel foyer all'aperto. Ogni oggetto che troverete esposto è stato riciclato, donato o prestato, e comunque "reinventato" grazie alla creatività degli organizzatori.
Vi propongo alcune foto scattate mesi fa in darsena, io ci tornerò, anche per vedere quali trasformazioni sono nel frattempo intervenute, e voi?
Alle ore 18.00 verrà inaugurato un Museo Temporaneo di Riuso Urbano, con accensione delle sculture di luce poste nel foyer all'aperto. Ogni oggetto che troverete esposto è stato riciclato, donato o prestato, e comunque "reinventato" grazie alla creatività degli organizzatori.
Vi propongo alcune foto scattate mesi fa in darsena, io ci tornerò, anche per vedere quali trasformazioni sono nel frattempo intervenute, e voi?
Etichette:
Darsena di città
Ubicazione:
48121 Ravenna RA, Italia
venerdì 22 giugno 2012
Appuntamento in darsena oggi venerdì 22 giugno 2012
Segnalo per oggi venerdì 22 giugno 2012 alle ore 18.30 presso la darsena di città l'inaugurazione del "Murales" di Erilcaine, realizzato a novembre 2011 in occasione della manifestazione "5 Tracce".
Per l'occasione sarà aperta al pubblico l'area dell'ex mangimificio Martini.
Presenti le autorità cittadine e lo staff di "Ravenna 2019".
Per ulteriori info visitate il sito www.ravenna2019.eu
Per l'occasione sarà aperta al pubblico l'area dell'ex mangimificio Martini.
Presenti le autorità cittadine e lo staff di "Ravenna 2019".
Per ulteriori info visitate il sito www.ravenna2019.eu
Etichette:
Darsena di città,
Eventi
Ubicazione:
Ravenna RA, Italia
giovedì 10 maggio 2012
Per "La Darsena che vorrei" incontro pubblico sabato 12 maggio
Si svolgerà sabato 12 maggio dalle 11.00 alle 13.00 presso la sala conferenze dell'Autorità Portuale, Via Antico Squero, l'incontro con il gruppo di architetti Escaut, provenienti da Bruxelles, che presenteranno gli ultimi progetti realizzati relativi a infrastrutture culturali.
L'incontro vedrà la partecipazione dei membri del comitato promotore del progetto "Ravenna 2019".
Nelle intenzioni degli organizzatori un altro piccolo passo avanti per la costruzione del dossier di candidatura e la riqualificazione della zona darsena della città.
In questi giorni, fino a domenica 13, la Darsena si animerà grazie a FESTA, con l'apertura straordinaria la sera della banchina in Via d'Alaggio, dietro al Teatro Almagià, a due passi dalla stazione ferroviaria.
Per il programma dettagliato visitate il sito www.e-production.org
Inserisco delle foto scattate in darsena qualche giorno fa.
L'incontro vedrà la partecipazione dei membri del comitato promotore del progetto "Ravenna 2019".
Nelle intenzioni degli organizzatori un altro piccolo passo avanti per la costruzione del dossier di candidatura e la riqualificazione della zona darsena della città.
In questi giorni, fino a domenica 13, la Darsena si animerà grazie a FESTA, con l'apertura straordinaria la sera della banchina in Via d'Alaggio, dietro al Teatro Almagià, a due passi dalla stazione ferroviaria.
Per il programma dettagliato visitate il sito www.e-production.org
Inserisco delle foto scattate in darsena qualche giorno fa.
Etichette:
Darsena di città,
Manifestazioni
Ubicazione:
Darsena di città, Ravenna RA, Italia
lunedì 30 aprile 2012
Darsena di città a Ravenna (RA)
Ieri sono stata in darsena a fare quattro passi e a riscoprire un angolo di città poco frequentato. Grazie ad una iniziativa dell'Associazione "Villaggio Globale" ho ascoltato le memorie di un cicerone d'eccezione, che raccontava ciò che aveva vissuto in prima persona relativamente al periodo della guerra e del boom industriale della città negli anni '50-'60, naturalmente contestualizzando il racconto mentre dalla darsena ci muovevamo a piedi fino a raggiungere il ponte mobile sul canale Corsini.
Anni fa mi capitò di salire a bordo della linea che via mare, su via D'Alaggio, conduceva dal Ponte Mobile a Marina di Ravenna, e scoprii così che Ravenna aveva una zona portuale ed industriale molto estesa, che ai turisti rimane abitualmente preclusa, ora questa linea è stata soppressa perché troppo costoso mantenerla in funzione.Credo sia un vero peccato perché si perde uno spaccato interessante dello sviluppo di questa città, e un mezzo di trasporto che ora potrebbe risultare utile per chi sbarca dalle navi da crociera a Porto Corsini.
Ho scattato molte foto, ve le propongo. Lo scalo ravennate è un porto completamente artificiale, la Darsena è in linea d'aria 2 km dal centro storico, collocata a ridosso della stazione ferroviaria, la banchina corre per 11 km fino al mare. Si tratta di una zona che consentirebbe un'opera di riqualificazione significativa se fosse compiuta seguendo le indicazioni della gente comune, i desideri dei ravennati, e non solo gli interessi dei gruppi di potere. Qualcosa si sta muovendo, ci sono molti progetti, il Comune nel 2003 lanciò un bando per quest'area.......allo stato attuale fervono i dibattiti.
Le foto ci parlano della storia di questo luogo, vi piacciono? Lo sviluppo del porto di Ravenna è legato alla costruzione della raffineria SAROM nel 1951 e dello stabilimento ANIC nel 1958, dopo che nel 1952 venne scoperto a Ravenna uno dei più ricchi ed estesi giacimenti di metano d'Europa.
L'Anic contribuì in modo decisivo a trasformare l'economia della provincia, richiamando capitali, tecnici, maestranze, e sviluppando un ampio indotto. Si insediarono nella zona portuale altre industrie: la Cabot, la Philips Carbon Black, il Cementificio Anic, l'Alma Petroli, la Soia (oggi società Italiana Olii e Risi, del gruppo Ferruzzi), il Tubificio Maraldi, la Docks Cereali ed altre ancora. Tra il 1961 e il 1971 la Sapir realizzò uno scalo commerciale costituito da due darsene e provvide all'allargamento e all'approfondimento del Canale Corsini dal mare fino a Largo San Vtale.
Negli anni '70 il porto di Ravenna si trasformò da scalo industriale in scalo movimentazione merci, soprattutto container di grandi dimensioni. L'off-shore costituisce l'ultimo tassello dello sviluppo, ancora in fase di crescita (vedi la creazione del porticciolo turistico di Marinara a Marina di Ravenna)
Mi sono dilungata troppo? Forse, ma sono info che non si trovano facilmente sulle guide turistiche, per questo ci tenevo a condividerle. E ricordatevi di esplorare.....aiuta a restare giovani!
Ho scattato molte foto, ve le propongo. Lo scalo ravennate è un porto completamente artificiale, la Darsena è in linea d'aria 2 km dal centro storico, collocata a ridosso della stazione ferroviaria, la banchina corre per 11 km fino al mare. Si tratta di una zona che consentirebbe un'opera di riqualificazione significativa se fosse compiuta seguendo le indicazioni della gente comune, i desideri dei ravennati, e non solo gli interessi dei gruppi di potere. Qualcosa si sta muovendo, ci sono molti progetti, il Comune nel 2003 lanciò un bando per quest'area.......allo stato attuale fervono i dibattiti.
Le foto ci parlano della storia di questo luogo, vi piacciono? Lo sviluppo del porto di Ravenna è legato alla costruzione della raffineria SAROM nel 1951 e dello stabilimento ANIC nel 1958, dopo che nel 1952 venne scoperto a Ravenna uno dei più ricchi ed estesi giacimenti di metano d'Europa.
L'Anic contribuì in modo decisivo a trasformare l'economia della provincia, richiamando capitali, tecnici, maestranze, e sviluppando un ampio indotto. Si insediarono nella zona portuale altre industrie: la Cabot, la Philips Carbon Black, il Cementificio Anic, l'Alma Petroli, la Soia (oggi società Italiana Olii e Risi, del gruppo Ferruzzi), il Tubificio Maraldi, la Docks Cereali ed altre ancora. Tra il 1961 e il 1971 la Sapir realizzò uno scalo commerciale costituito da due darsene e provvide all'allargamento e all'approfondimento del Canale Corsini dal mare fino a Largo San Vtale.
Negli anni '70 il porto di Ravenna si trasformò da scalo industriale in scalo movimentazione merci, soprattutto container di grandi dimensioni. L'off-shore costituisce l'ultimo tassello dello sviluppo, ancora in fase di crescita (vedi la creazione del porticciolo turistico di Marinara a Marina di Ravenna)
Mi sono dilungata troppo? Forse, ma sono info che non si trovano facilmente sulle guide turistiche, per questo ci tenevo a condividerle. E ricordatevi di esplorare.....aiuta a restare giovani!
Etichette:
Darsena di città,
Heritage
Ubicazione:
Darsena di ravenna
Iscriviti a:
Post (Atom)