Visualizzazione post con etichetta Passeggiate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Passeggiate. Mostra tutti i post

mercoledì 13 marzo 2019

"Passeggiata nel paesaggio": sabato 16 marzo a Cervia (RA)


Sabato 16 marzo l’Ecomuseo del Sale e del Mare di Cervia presenta una nuova "Passeggiata nel Paesaggio" presso l’azienda agricola Il Covato di Pisignano di Cervia (RA). In continuità con il progetto AGRADO - Governance per un paesaggio agricolo che piace, l’Ecomuseo, in collaborazione con i facilitatori dell’Associazione FESTA, invita la cittadinanza ad una passeggiata tra alberi in fiore ed animali della fattoria. Come sempre lo scopo primario è quello di valorizzare la bellezza dei paesaggi che circondano Cervia e promuoverne le eccellenze locali. L’ appuntamento è fissato alle ore 14,45 all’ingresso dell’azienda Il Covato in via Zavattina 1 a Pisignano (RA), dove si potranno degustare i prodotti dell’azienda ed acquistarli all’interno del punto vendita. Per info e prenotazioni: Ecomuseo di Cervia, tel – 0544 979206, email – ecomuseocervia@comunecervia.it


sabato 9 febbraio 2019

"Romantica Ciaspolata": giovedì 14 febbraio nel Parco delle Foreste Casentinesi

Un'idea originale per il vostro San Valentino? Giovedì 14 febbraio, romantica ciaspolata per tutte le coppie di innamorati, nella magica atmosfera del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Prenotazione obbligatoria per la partecipazione. Ritrovo a Santa Sofia (FC) ore 16.30, durata 2,5 / 3 ore, difficoltà medio/facile.  

sabato 10 novembre 2018

Visita a piedi in Pineta San Vitale a Ravenna (RA)

Le aree verdi che circondano Ravenna sono una bellezza rara, della cui salvaguardia cui si occupò per primo Corrado Ricci. Nominato nel 1897 direttore alla Sovrintendenza del Museo Nazionale di Ravenna, divenne nel 1898 Sovrintendente ai Beni Artistici e Culturali della città, che andarono a includere, oltre a quelli monumentali, anche quelli ambientali. Sotto la sua direzione furono effettuati i restauri della Basilica di San Vitale (dal 1898 al 1901), del Cosiddetto Palazzo di Teodorico (dal 1898 al 1905), della Basilica di Sant'Apollinare in Classe (dal 1899 al 1906). La biblioteca, le carte e il ricco archivio fotografico di Corrado Ricci furono donati dal Ricci stesso alla Biblioteca Classense di Ravenna, dove sono tuttora conservati: un patrimonio ricco e vastissimo che è un piacere poter consultare. 

Se Corrado Ricci non si fosse preso tanto a cuore la salvaguardia delle pinete ravennati, forse queste non sarebbero mai giunte fino a noi. Oggi il sottobosco è incolto, ma un tempo la pineta veniva vissuta e pulita con regolarità: si raccoglievano infatti i pinoli, che furono per decenni la vera ricchezza della zona di Ravenna. In epoca antica ai pinoli venivano attribuite anche proprietà curative. Già nel ‘700 Ravenna creò una sorta di piccola industria del frutto che iniziava con la raccolta e terminava alle porte dell’estate con la stesura dei pigne sulle aie delle pinete di San Vitale e di Classe. Qui venivano battute con mazze, poi con il sole estivo o con fuochi accesi, che ne permettevano l’apertura, i pinoli venivano fatti cadere dal loro primitivo involucro per poi essere raccolti. Oggi sono stata in Pineta San Vitale, grazie ad una bella iniziativa di Trail Romagna, nell'ambito di ItineRA, Festa del Cammino Consapevole, in programma a Ravenna dal 29 settembre al 14 ottobre 2018. 


Ad accompagnarci nella nostra visita guidata è stata Silvia Togni, scrittrice, guida turistica ed ambientale, splendida narratrice delle storia di Romagna. Quanti di voi sanno che nello stemma della città di Ravenna troviamo il pino marittimo?  La cultura del pino è inscindibilmente legata alla storia di Ravenna, prova ne è la presenza della pigna nello stemma del Comune di Ravenna, che è di colore giallo e rosso, con un grande pino "a ombrello" e due leoni che si affrontano aggressivi, senza sbranarsi, divisi dall'albero centrale. 

Cultura e natura, inscindibilmente legati da un filo sottile, nei mosaici e nelle pinete di Ravenna e dintorni. La pigna, simbolo di rinascita, la troviamo a Ravenna e in Romagna in molti monumenti, soprattutto fontane, perché alla fonte, così come alla pigna,  era legata l'idea del rinnovamento e della rinascita. 

E' stato bello passeggiare oggi in pineta, accompagnati dalle parole di chi ama il territorio e te lo sa porgere con garbo e professionalità. Diciamo grazie a Trail Romagna per la bella iniziativa e a Silvia Togni per la piacevole esperienza. Camminando da Ca' Vecia siamo giunti alla Chiesetta del Fossatone, piccola e graziosa, immersa nel verde di Pineta San Vitale, a ricordarci che qui i pignolari, oltre che vivere e lavorare, costruivano anticamente edifici di culto.   

Camminando abbiamo incontrato bacche di biancospino che, mi hanno detto, una volta raccolte, si trasformano in gustose gelatine di frutta. Camminando siamo giunti in Piallassa Baiona, area umida di interesse comunitario, che conserva intatto il fascino di un tempo che fu. Sapevate che il Parco Delta del Po è la più grande garzaia d'Europa? Primati che fanno riflettere .... Garzette ovunque, ci dicono, anche sul molo di Marina di Ravenna, davanti al Mercati Ittico, dove ne troviamo una che meriterebbe un post a parte. E con questa curiosità che aleggia a mezz'aria, per oggi, da Ravenna io vi saluto. 

domenica 16 settembre 2018

"Dal Passo della Calla a Camaldoli": sabato 22 settembre da Santa Sofia (FC)



Da Passo della Calla a Camaldoli, segnalo sabato 22 settembre 2018 un trekking favoloso, organizzato da "Terre di Dante". Fra boschi meravigliosi, sul sentiero di crinale che separa la Toscana dalla Romagna, si visiteranno l’Eremo e il Monastero di Camaldoli, dopo un pranzo al sacco su un magnifico punto di osservazione della Foresta, sulla vetta di Poggio Scali (m. 1520 s.l.m.). Appuntamento a Santa Sofia (FC),  alle ore 9,30 di sabato 22 settembre 2018. Per il programma completo leggi qui

giovedì 30 agosto 2018

"Pace e Libertà": presso azienda agricola Il Pagliaio a Sarsina domenica 9 settembre 2018

Nella fattoria il Pagliaio, in località Sarsina (FC), si respira aria di "Pace e di Libertà". La prima ce la regalano quotidianamente i nostri asinelli e l'ambiente circostante mentre la seconda ci è stata donata oltre 70 anni fa da giovani che con il sacrificio delle loro vite ci hanno affrancato dall'oppressione nazifascista. Per noi del Pagliaio questa è la giornata più emozionante dell'anno e pertanto ci piacerebbe condividerla con tutti i nostri amici. Ci saranno rappresentanti delle Istituzioni, delle Associazioni Partigiane, dell'esercito inglese ed una folta delegazione della Associazione "In Memoria dei caduti Sikh nel mondo". Si susseguiranno momenti di forte intensità emotiva come la purificazione della montagna da parte del Lama Buddista Alack Tulku Rinpoche e la preghiera di Sewa Singh sul luogo della cremazione degli oltre 200 indiani Sikh accompagnato dalle struggenti note della cornamusa. Molto gioiosa e conviviale la somministrazione del cibo indiano e quello romagnolo. Infine la mitica marcia della Pace in groppa agli asinelli del Pagliaio lungo il Cammino di San Vicinio. Chiediamo ai partecipanti un contributo di 8 euro che si trasformeranno in aiuti umanitari. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it. L'appuntamento è per domenica 8 settembre 2018 dalle 10 alle 16

mercoledì 29 agosto 2018

"Dal museo al paesaggio": escursione tra i murales sabato 22 settembre a Cotignola (RA)

Con le opere realizzate negli ultimi mesi, il numero dei murales di Cotignola è quasi raddoppiato, così come la suggestione creata da questo unico museo a cielo aperto. Sabato 22 settembre una nuova escursione urbana ci porterà a scoprire vecchie e nuove opere: muri che raccontano storie, storie che diventano patrimonio paesaggistico di un paese che ha saputo interpretare la street art per reinventarsi, grazie al progetto "Dal museo al paesaggio". L'escursione attraversa gli angoli più suggestivi di Cotignola, dall'aperta campagna, passando per l'Arena delle balle di paglia e il Canale del mulino, fino alla piazza centrale. I murales di Cotignola sono realizzati da: Gola Hundun, Reve Più, Gonzalo Borondo, Signora K, James Kalinda, Collettivo Fx, Mina Hamada, Zosen Bandido, Martoz, Irene Lasivita, Marina Girardi e Rocco Lombardi, Tellas, Gio Pistone, Hyuro, About Ponny, Massimiliano Fabbri. Ritrovo alle ore 14 al parcheggio del campo sportivo di Cotignola, in via Cenacchio (link alla mappa: https://goo.gl/maps/MhP2GK1ij8A2). Durata: circa 4 ore. Escursione adatta a tutte le età, Minorenni ammessi se accompagnati. Portare almeno 1,5 litri di acqua a testa. Indossare scarpe comode (da ginnastica o scarponcini), sono previsti tratti su percorsi non asfaltati. Cani ammessi purché di buona indole e condotti al guinzaglio. Costo 3€ a persona (bambini fino a 12 anni gratis). La prenotazione è obbligatoria chiamando o scrivendo al 349 3523188 entro il giorno precedente l'escursione. Conduce Matteo Mingazzini, guida ambientale escursionistica regolarmente assicurata (tessera Aigae ER621).

venerdì 1 giugno 2018

"La collina dei ciliegi": domenica 3 giugno presso Il Pagliaio a Sarsina (FC)

Segnalo domenica 3 giugno dalle 9.30 alle 16.00 l'evento "La collina dei ciliegi" presso l'azienda agricola Il Pagliaio, a Sarsina (FC), RomagnaCaricare le gerle sugli asinelli e camminare fino alla collina dei ciliegi è già di per sé una grande emozione. Se aggiungiamo la raccolta di questi succosi frutti e la merenda, tutti insieme, sotto le fronde di queste piante meravigliose, la giornata assumerà i toni della meraviglia. Giochi e laboratori dei folletti concluderanno la giornata. Costo: 17 euro adulti - 12 euro bimbi fino a 6 anni. Chi vuole può raccogliersi le proprie ciliege bio a 3 euro al kgSe non ci siete mai stati prima, leggete qui la nostra recensione di questa magnifica realtà imprenditoriale.

mercoledì 25 aprile 2018

"La via degli asini": presso Il Pagliaio a Sarsina (FC) domenica 29 aprile 2018

Vi segnalo un nuovo affascinante appuntamento presso Scuola degli Asini, in località Sarsina (FC), sul cammino di San Vicinio, in programma domenica 29 aprile dalle 9,30 alle 16.30. Seguendo le antiche rotte dei boscaioli ci incammineremo lungo verdi pascoli e lussureggianti foreste fino a raggiungere la Fonte del Santo; suggestivo luogo che la tradizione vuole fosse frequentato da San Vicinio. I colori ed i suoni della natura uniti ad una abbondante merenda, ritempreranno le fatiche del cammino. Alle ore 9.30 ritrovo in fattoria, piccolo buffet e minicorso su storia etologia e gestione dell'asino nel trekking, ore 10.30 partenza della camminata lungo la via degli Asini, ore 12.30 arrivo alla Fonte di San Vicinio e degustazione merenda, ore 14.00 rientro in fattoria e laboratorio dei folletti, ore 16.30 fine delle attività. Costo € 10 a partecipante (età minima 6 anni). Merenda € 7 (chi vuole può portarsi il proprio pic-nic). Posti limitati- prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it

lunedì 23 aprile 2018

"Di Torre in Torre": sabato 19 maggio da Faenza (RA) alla Torre di Oriolo

Anche quest'anno Faenza partecipa alla Wellness Week, la settimana del benessere e dei sani stili di vita giunta alla sua quarta edizione, che dal 18 al 27 maggio proporrà oltre 300 eventi dedicati a sport, cultura, sana alimentazione e movimento all’aria aperta. Per l’occasione l’associazione Torre di Oriolo, insieme all’associazione sportiva Leopodistica di Faenza, organizza “Di Torre in Torre”, una camminata non competitiva per scoprire il fascino del territorio faentino e delle sue torri. L’appuntamento è per sabato 19 maggio alle 16.30: partendo dalla Torre dell’Orologio in Piazza del Popolo i partecipanti percorreranno strade secondarie per scoprire la campagna faentina tra natura, storia e tradizioni fino a raggiungere la Torre di Oriolo dei Fichi. Qui sono in programma una visita agli interni della torre medievale e, alla luce del tramonto, un aperitivo a base di prodotti tipici del territorio. La camminata si svolgerà su un percorso asfaltato di 10 km, lungo strade secondarie che attraversano le campagne faentine; il ritmo indicativo della camminata sarà di 1km ogni 12 minuti (5 km/ora). Non è prevista per la camminata nessuna chiusura o regolamentazione particolare del traffico: sia all’andata che al ritorno ogni partecipante è tenuto al rispetto del codice della strada ed è responsabile in prima persona del proprio comportamento e della propria salute.

Dopo la visita alla Torre di Oriolo e l'aperitivo al tramonto, per chi volesse tornare in città a piedi ci sarà la suggestiva camminata di ritorno “sotto le stelle” lungo lo stesso percorso. In questo caso ogni partecipante dovrà dotarsi di un abbigliamento e una dotazione di luce idonei a essere visibile nel buio. Chi vorrà fare solo la camminata di andata dovrà organizzarsi con mezzi propri per il ritorno al punto di partenza. La partecipazione alla camminata è gratuita. L’aperitivo, aperto a tutti e comprensivo di un calice di vino e una golosa piadina in abbinamento, avrà un costo di 7 euro. Un piccolo punto ristoro sarà attivo per chi vorrà arricchire l’aperitivo con altri prodotti tipici del territorio. Saranno premiati il gruppo (minimo sei persone) di camminatori più numeroso (4 bottiglie di Centesimino, vino simbolo di Oriolo di Fichi) e il gruppo proveniente da più lontano (una confezione di prodotti del territorio) che percorreranno insieme il percorso tra le due torri. La passeggiata si terrà indipendentemente dalle condizioni meteo. Informazioni e iscrizioni: leo.callini@gmail.com – 339 8854372. Per info ristoro alla Torre di Oriolo: info@torredioriolo.it – 333 3814000

giovedì 29 marzo 2018

"Canoa Trek" e "Battello Trek": a Ridracoli (FC) 1 maggio 2018

Volete sperimentare una giornata intera dedicata al cammino (trek) e alla canoa sul Lago di Ridracoli? Preparatevi per un''esperienza completamente nuova e alla portata di tutti, in collaborazione con "Canoe Ridracoli" martedì 1 maggio dalle 9 alle 16. Una leggera camminata ci porterà fin sulla Diga nei pressi della quale ci imbarcheremo. Dopo questa camminata, ci godremo il paesaggio della diga da un punto di vista completamente nuovo....scivolando sull'acqua sopra la nostra canoa, spinti solo dalla forza delle nostre braccia, pagaia alla mano, ci inoltreremo in un itinerario nelle bellezze di questo territorio, alla scoperta di scorci inaccessibili dalla terra ferma! Ci spingeremo fino alle ultime propaggini della Foresta della Lama, il cuore pulsante delle Foreste Casentinesi e da qui partirà poi la nostra camminata che costeggerà il lago fino al Rifugio Cà di Sopra e infine dopo aver riattraversato la diga nuovamente fino alle auto. L'attività è molto sicura e divertente, adatta a tutti, adulti e bambini...vedrete come in poco tempo prenderete il ritmo! Per le famiglie, inoltre, possibilità di un percorso alternativo studiato a misura bimbo che vedrà un bellissimo mini trekking nel bosco e una divertente escursione in Diga a bordo di un comodo battello. Contributo: per il canoe trek 25 € Canoa Trek e 5 € Pranzo al Sacco (facoltativo possibilità di pranzo in Rifugio) oppure Battello Trek per famiglie 20 € Adulto / 10 € Bambino. Inoltre 5 € Pranzo al Sacco. Al seguito: Simone Antonelli, Fotografo Professionista e Andrea Landi / Consuelo Taini / Eleonora Lancellotti Guida Ambientale Escursionistica Associata AIGAE Coordinamento Emilia Romagna assicurata e autorizzata all'esercizio della professione in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna n.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche. Direzione Tecnica Agenzia Viaggi: Micaela Personal Voyager - Kia Ora Travel Per ulteriori info visita il sito

lunedì 26 marzo 2018

"Pasquetta Ciuchina": lunedì 2 aprile alla Scuola degli Asini a Sarsina

E' arrivata la primavera e gli asinelli della società agricola Il Pagliaio, in località Sarsina, vogliono festeggiarla insieme a voi con una bellissima gita fuori porta lunedì 2 aprile dalle 15 alle 18.30. Una passeggiata nel verde, che si completerà con la tradizionale merenda all'aperto: pagnotta pasquale, uova sode, salame e... Sangiovese di nostra produzione. Le tariffe sono le seguenti: € 10 a partecipante (gratis bimbi sotto in tre anni). Prenotazione obbligatoria entro il 30 marzo telefonando al 335.5315580 info@ilpgagliaio.it. Per maggiori info sulla qualità dell'offerta, visitate il sito

martedì 13 febbraio 2018

Escursione fotografica tra Bascio e Miratoio, a Pennabilli (RN)

Segnalo una iniziativa firmata "Camminate Fotografiche", in collaborazione con "Romagna Trekking". una camminata fotografica in località Pennabilli (RN), prevista per sabato 17 febbraio dalle ore 9.30 alle 18.00. Una stupenda escursione che ci porterà a visitare due borghi incastonati al limitare del Parco del Sasso Simone e Simoncello, mantenuti intatti nel loro antico splendore. Partiremo dal bellissimo abitato di Miratoio, il cui toponimo deriva dal latino volgare “miratorium”che si traduce con “osservatorio” ma anche “belvedere”. Il panorama è infatti da qui a dir poco superbo. Un bellissimo percorso che ci condurrà ad uno dei borghi meno conosciuti della Valmarecchia: Bascio. Un antico Castello dei Conti di Carpegna di cui oggi rimane la famosa torre. Una torre ai cui piedi sono oggi stesi sette "tappeti ceramici" a comporre il “giardino pietrificato” appartenente al museo diffuso di Tonino Guerra. Sette "tappeti" dedicati ad altrettanti personaggi del passato che in questo luogo sono vissuti o transitati. Dopo questa fantastica visita, ci addentreremo subito nel verde e andremo alla ricerca delle belle grotte di arenaria, ubicate praticamente sotto il Castrum Miratori. Grotte la cui origine non è legata a fenomeni carsici veri e propri, ma piuttosto a intense fratture di una roccia oggetto di crolli che hanno determinato la presenza di cavità ben note e storicamente frequentate.Una natura stupenda il contorno di tutto questo e panorami mozzafiato ancora una volta. Venite a camminare con noi; vi segnaliamo la possibilità di cenare insieme presso Agriturismo Sasso Simone Simoncello. Prezzo solo camminata: 15 Euro. Prezzo Camminata + Cena in Agriturismo: 35 Euro. Saranno con voi Simone Antonelli Travel & Photography Fotografo Professionista ed Eleonora Lancelotti, Guida Ambientale Escursionistica Associata AIGAE Coordinamento Emilia Romagna, assicurata e autorizzata all'esercizio della professione in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna numero 4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Per info e prenotazioni: 3899950243 - 3395348310 oppure visitate il sito.

sabato 3 febbraio 2018

"Passeggiata sul Lamone": domenica 22 aprile a Russi (RA)

Segnalo una bella iniziativa prevista per domenica 22 aprile 2018 dalle ore 8.30 alle 16.00, dal titolo "Una passeggiata sul Lamone". La passeggiata, si svolgerà su un percorso di 16 km partendo da palazzo San Giacomo e sarà rivolta ad un pubblico di famiglie e sportivi curiosi di riscoprire un percorso di grande fascino culturale. Il gruppo, verrà accompagnato da esperti del territorio lungo le rive del Fiume e intrattenuto con racconti, leggende e storie poco conosciute del territorio. Si arriverà quindi a Traversara dove l’Associazione Traversara in Fiore farà visitare la Torre e la Chiesa e verrà offerta una piccola colazione a base di frutta fresca locale. Si proseguirà sempre lungo il Fiume fino a giungere a Boncellino con il racconto fra storia e leggenda del Passatore, per poi rientrare a Palazzo San Giacomo dove verrà allestito un pic-nic a base di prodotti del paniere della Strada della Romagna DOP e IGP. Nel pomeriggio la Pro Loco di Russi proporrà una vista guidata a Palazzo San Giacomo, dove verrà allestita anche una mostra con fotografie storiche del territorio del Comune di Russi e Bagnacavallo. Cosot di partecipazione: € 15,00 adulti e € 10,00 bambini fino ai 12 anni. Per iscrizioni rivolgersi a DEGRIFFE’, via Giuseppe Ungaretti, 34 Russi (RA)

martedì 23 gennaio 2018

Trekking "Lo spirito del lupo" a Camaldoli (AR) domenica 28 gennaio 2018

Segnalo per domenica 28 Gennaio 2018 alle ore 15.00 iniziativa curata da ItalTrekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dal titolo "Lo Spirito del Lupo - Wolf Howling"Ritrovo ore 15:00 Camaldoli (AR) Strada Comunale Farmacia di Camaldoli. Raggiungeremo con le auto proprie il rifugio Asqua dove si terrà una lezione sulla storia e biologia del Lupo oltre alla spiegazione di come si svolgerà il monitoraggio. Seguirà l’AperiCena. Accompagnati da due Guide Ambientali Escursionistiche abilitate dalla Regione Toscana L.R. 42 2000 e autorizzate dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, faremo un escursione notturna dalle ore 19 alle 24 con attività di Holf – Howling (monitoraggio)Escursione con monitoraggio presenza Lupi in notturna dalle 19:00 alle 24:00. Costo Escursione e monitoraggio del Lupo € 15,00. Costo AperiCena € 12,00. Evento a numero chiuso: massimo 15 persone con prenotazione obbligatoria. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: italtrekking@gmail.com. Percorso di circa 10 Km, escursione adatta a tutti, anche e soprattutto ai bambini, non presenta particolari difficoltà. Obbligatorie scarpette da trekking o trail e abbigliamento adeguato alla stagione. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a cose o persone. Gli organizzatori inoltre si riservano ad insindacabile giudiziosi per esigenze di sicurezza ed organizzative di cambiare il programma anche durante l’escursione stessa.

domenica 17 dicembre 2017

"Natale Wild": il 27 dicembre nel Parco delle Foreste Casentinesi

In questa lunga escursione, dal titolo "Natale Wild", ci addentreremo all’interno della scura foresta di Campigna, passando per casolari abbandonati, ruderi e chiesette di montagna. Immersi in questo paesaggio potremo immaginare il duro lavoro dei boscaioli immersi nella foresta oppure le faccende domestiche delle donne e dei bambini, mentre ci scorrono a fianco le case di pietra. Il punto di ritrovo e partenza è presso l’Agriturismo Poderone mercoledì 27 dicembre 2017 alle ore 9. Una comoda strada forestale prima e un sentiero tutto in discesa poi, ci portano a vedere Casa San Francesco, Casa Castagnoli, Cà Fiume per giungere infine alla chiesa di Sant’Agostino con annessa casa per ferie. Il nostro itinerario prosegue dirigendosi decisamente verso sud, per riguadagnare il bivio che porta al Bivacco Ballatoio, dove faremo una breve sosta ristoratrice. Si riprende la via ed in pochissimi minuti siamo sulla forestale delle Cullacce: una strada carrabile immersa completamente nella monumentale abetina di Campigna. Lungo la strada pannelli didattici ci spiegano, oltre all’abete bianco, quale altre specie arboree incontreremo lungo il percorso. Giunti a Campigna, sosta d’obbligo all’Albergo Scoiattolo per un caffè e un saluto all’amico Giorgino, si riparte imboccando il Sentiero Natura che dopo poco ci conduce a Poggio Palaio: da qui è tutta discesa fino a guadagnare la strada forestale proprio nei pressi del podere Mandriacce. L’Agriturismo Poderone è di fronte a noi… pochi minuti e potremo ristorarci grazie all’abilità culinaria e alla sempre gradita accoglienza di Lorenzina. Itinerario: Poderone – Sant’Agostino – Biv. Ballatoio – Campigna – P.ggio Palaio – Poderone. Ritrovo: ore 9.00 c/o Agriturismo Poderone. Durata: 8h circa – Difficoltà: Medio (E) – Lunghezza: 15,2km – Dislivello: +/- 780m. Costo: 15€ a persona. Equipaggiamento: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile/maglione, giacca impermeabile/gore-tex, berretto/guanti/sciarpa, torcia elettrica (frontale o a mano), crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (minimo 1 litro), ricambio completo da tenere in auto. Pranzo al sacco. Al termine dell’escursione, possibilità di cenare presso l’agriturismo a prezzo convenzionato (indicare questa opzione nel form di prenotazione). Tutte le escursioni si effettueranno con un numero minimo di 10 partecipanti. Prenotazione obbbligatoria quiPer motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida. Guida Ambientale Escursionistica Riccardo Raggi (Romagnatrekking), abilitato ai sensi della L.R. 4/2000 e succ. mod. attività professionale svolta ai sensi della L.4/2013. Assicurato ed iscritto al Registro Nazionale delle Guida Ambientali. 

martedì 17 ottobre 2017

"Passeggiate Campaniane: una splendida esperienza a Marradi (FI)

Conoscete i versi di Dino Campana? Fu uno dei massimi poeti del Novecento italiano; egli nacque a Marradi (FI), un piccolo borgo sull'Appennino tosco-romagnolo, che  conta oggi 3 mila residenti circa. In quest'amena località della Romagna toscana, ogni anno ad ottobre si svolge la tradizionale "Sagra delle Castagne"; quest'anno, grazie ad un'iniziativa di Marradi Mia sono state per la prima volta organizzate "Passeggiate Campaniane" in loco. 

Si tratta di uno strumento studiato per valorizzare il territorio, da un lato, con gli aspetti naturalistici in primo piano, e la figura del poeta Dino Campana, dall'altro. Una figura così importante a livello locale da motivare la nascita del Centro Studi Campaniani "Enrico Consolini", sito in via Castelnaudary 5, a Marradi (FI). 

E' da questo punto strategico che domenica 15 ottobre siamo partiti per la nostra passeggiata, curata da Gianmaria Beccari, di Passeggiate Filosofiche. Eravamo un gruppo di 12 persone circa, di differenti età e provenienze, accomunate dall'interesse per il poeta e le sue opere. 

Siamo saliti lungo uno dei tragitti previsti dal cosiddetto "Percorso dei Leggii", messo a punto dal Centro Studi Campaniano per accompagnare il visitatore nella sua esplorazione del territorio, facendo tappa là dove era solito fermarsi Dino Campana. 

Ci siamo diretti verso località Biforco, per poi salire fino a raggiungere Rocca di Castiglione. Di tanto in tanto ci fermavamo ad ammirare il paesaggio, sempre nuovo ad ogni nuovo passo. Hanno cominciato ad arrivarci le prime sollecitazioni, da parte del nostro cantore Gianmaria Beccari. "Il mattino arride sulle cime dei monti. in alto sulle cuspidi di un triangolo desolato si illumina il castello, più alto e più lontano" cit. Dino Campana.

Noi ancora non lo sapevamo, ma quel castello di lì a poco noi l'avremmo raggiunto camminando. La salita si faceva dura, ma la bellezza del paesaggio ripagava a pieno dello sforzo.  Nei Canti Orfici, il riferimento al paesaggio dell'appennino tosco-romagnolo, percorso in lungo e in largo da Dino Campana nel corso della sua breve vita, è costante. Così come costante è l'invito al lettore a farsi uno con la poesia attraverso la immedesimazione nel poeta e nel paesaggio. A tal punto che viene da chiedersi se esista modo migliore per entrare in contatto con la sua opera, se non ripercorrendo i suoi passi ed immergendosi nella natura di cui il poeta stesso fece esperienza.  

I crinali, le valli, i suoni di sottofondo tra i boschi, i colori del sottobosco, le rare bacche colorate, le foglie che si calpestano, lo spaziare lontano dello sguardo dalla sommità del monte. Dino Campana nei suoi versi parla del fiume Lamone come re del paesaggio. Scrive "Per rendere il paesaggio, il paese vergine che il fiume docile a valle solo riempie del suo rumore di tremiti freschi, non basta la pittura, ci vuole l'acqua, l'elemento stesso, la melodia docile dell'acqua che si stende tra le forre all'ampia rovina del suo letto, che dolce come l'antica voce dei venti incalza verso le valli in curve regali: poi ché essa è qui veramente la regina del paesaggio". cit. Dino Campana.

Ma quanti di voi conoscono la biografia del poeta Dino Campana? Forse non tutti sanno che Dino Campana ebbe vita travagliata. Nacque a Marradi nel 1885. Nel 1913, a circa ventotto anni, consegnò un manoscritto ad Ardengo Soffici e a Giovanni Papini,  che purtroppo andò perduto, dimodoché nel 1914  il poeta iniziò a riscriverlo. Dino Campana aveva infatti ingenuamente consegnato a Soffici e a Papini l’unica copia esistente del testo. Il manoscritto fu ritrovato in una casa di Ardengo Soffici solo cinquant’anni dopo, nel 1971. Il poeta soffrì molto di questa perdita.

Ebbe una storia d’amore con Rina Faccio, in arte Sibilla Aleramo, avvenuta tra il 1916 e il 1917, un anno prima di finire nel manicomio di Castel Pulci, la quale fu tumultuosa, impetuosa e violenta. Tra l'altro Sibilla Aleramo lo tradì anche con Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Nel 1914 uscì per Ravagli la prima edizione dei "Canti Orfici" nata sulle ceneri del precedente manoscritto, andato smarrito, dal titolo "Il più lungo giorno"Era un’edizione zeppa di errori e benché Dino tentasse di vendere personalmente le copie nei caffè e per strada, i risultati furono scadenti. Solo nel 1928 – quattro anni prima della morte dell’autore – la casa editrice Vallecchi fece uscire una seconda edizione. Non chiese alcun permesso a Campana, del resto ricoverato in manicomio e ritenuto ormai incapace di intendere e di volere. Anche questa edizione del ’28 risultò densa di refusi, storpiature, lacune. Nel 1941 uscirono altre edizioni dei Canti Orfici. Solo in seguito, soprattutto grazie a Montale e a Luzi, si procedette alla riabilitazione della figura di Dino Campana come poeta. Il poeta di Marradi morì nel 1932, ricoverato in manicomio, ma la memoria di lui gli è sopravvissuta. 

Ed è ai luoghi che caratterizzarono la sua infanzia che egli fece ritorno dopo ogni nuova delusione nella sua breve e tormentata esistenza, quegli stessi "monti" che egli descrive nei "Canti Orfici". Ciò che gradiva di quei monti era la straordinarietà dell'esperienza della montagna, la sua radicalità, il suo allontanarlo dalla vita mondana in favore di una vita ascetica. Alcuni studiosi hanno scritto che è proprio grazie alla montagna che la poesia di Dino Campana diventa Dino Campana. Per Campana le montagne sono in qualche misura "giuste" e quindi capaci di consolarlo dall'ingiustizia dell'incomprensione, dell'ipocrisia, della malvagità della città.  

Se ciò che ho scritto per raccontarvi l'esperienza "Passeggiate Campaniane" vi risuona dentro, sappiate che esse si ripeteranno le prossime due domeniche di ottobre - 22 e 29 ottobre 2017 - con partenza dal Centro Studi Campaniani alle 9.30. Al termine della piacevole escursione, i partecipanti potranno degustare prodotti tipici locali offerti da imprenditori locali afferenti al gruppo di marketing territoriale "Marradi Mia". Per info e prenotazioni il numero da chiamare è 349 0774117 Gianmaria Beccari (anche tramite whatsapp)

martedì 20 giugno 2017

Trekking e degustazione vini al Podere La Berta, Brisighella (RA) venerdì 23 giugno

Segnalo una escursione serale in cui saranno protagonisti 3 santi di tutto rispetto: San Giovanni, San Cristoforo e... Sangiovese, prevista per venerdì 23 giugno 2017 dalle 18.30 a Castel Raniero (RA). Une escursione che ricorda San Giovanni, santo a cui è dedicata il giorno ma specialmente la notte del 23 giugno, la traduzione in chiave cristiana di un mito, una credenza, una tradizione che si perde nella notte dei tempi con rituali tra sacro e profano tutti da scoprire. E le piante di San Giovanni che incontreremo lungo il nostro cammino, che ci condurrà ad un tramonto infuocato in un punto strategico delle prime colline faentine. 

Una escursione dedicata a San Cristoforo, o meglio, le Fonti di San Cristoforo nell'omonima località a mezza via tra Faenza e Brisighella, protetta dal noto costone calanchivo dell'Olmatello e dai suoi pini marittimi, irti e vigili. Ci dirigeremo proprio ai piedi di questa località in un ambiente un po' "indeciso" tra selvatico e campi coltivati. La Fonte di San Cristoforo, tanto famosa negli anni '20 da meritare la costruzione di un'apposita fermata del treno lungo la nota "Ferrovia Faentina" che porta da Faenza a Firenze. Quindi località termale, di svago, di viaggio ma con un passato legato al Medioevo molto affascinante. Lo scopriremo assieme! 

Una escursione dedicata a Sangiovese!!! Ed è subito festa, terra, sapore, emozione. nell'aia del Podere La Berta per una pausa ristoro all'insegna dell'accoglienza romagnola: Piada e Sangiovese!
Ritrovo puntuale: ore 18.30 c/o Parcheggio di Villa Rotonda (Castel Raniero), Via Castel Raniero, 4 - 48018 Faenza (RA). Dati tecnici del percorso: partenza percorso: ore 19, difficoltà: facile/media - E (Escursionistico), durata: 3,5 ore (soste escluse), distanza: 5,5 km circa. Quota escursione: Adulti: € 8 e Minori: € 5 (8-17 anni). Escursione adatta a minori dagli 8 anni in su, abituati a camminare e accompagnati da persona garante e responsabile. La quota di partecipazione comprende esclusivamente il servizio di Guida. Il menù a cura del Podere La Berta, Brisighella (RA) consiste in PIADA FARCITA (con salsiccia o vegetariana) + bicchiere di vino sfuso (bianco o rosso) € 5,00 a persona e CIAMBELLA + bicchiere di vino dolce sfuso € 3,00. Si prega comunicare al momento della prenotazione eventuali intolleranze/allergie o preferenze specifiche. 

Equipaggiamento obbligatorio: Scarponcini da trekking, preferibilmente a caviglia alta, e suola VIBRAM. . Scorta d'acqua personale di almeno 1,5 lt., pantaloni lunghi (adatti alla stagione in corso), piccola torcia o pila frontale, felpa. Equipaggiamento consigliato: bastoncini da trekking e spray contro zanzare e altri insetti. Informazioni e prenotazioni: Tel. 339-6884735 oppure Podere La Berta: 0546/84998

sabato 10 giugno 2017

Passeggiate ecologiche nella pineta di Cervia (RA) 12 e 26 giugno 2017

Le "passeggiate ecologiche" in località Cervia - Milano Marittima (RA) sono in programma al lunedì pomeriggio alle 18, con ritrovo all’ingresso della pineta in prossimità dello Stadio dei Pini Germano Todoli. Le date sono: 12 e 26 giugno; 10 e 24 luglio; 7 e 21 agosto e 4 settembre. 

mercoledì 31 maggio 2017

Trekking nella Foresta Sacra della Verna 30 giugno e 1 luglio 2017

Venerdì 30 giugno, sabato 1 luglio e tutti i venerdì e sabati di luglio (ad eccezione del 28/29 luglio) vi proponiamo un'esperienza indimenticabile nella magia della Foresta Sacra della Verna. Migliaia di lucciole che improvvisamente illuminano la foresta regalando uno spettacolo surreale. Saremo immersi nel tratto forestale più affascinante del Parco tra faggi secolari e abeti che toccano il cielo. L'escursione molto breve sarà adatta a tutti e le nostre guide sapranno coinvolgervi grazie ad esercizi sensoriali di silenzio ed ascolto del bosco nell'oscurità della notte...emozioni garantite!! ;). Sarà richiesto il buio assoluto e di restare quanto più possibile immobili ed in silenzio per non disturbare gli altri partecipanti e permettere alle lucciole di uscire allo scoperto e volarci intorno in piena tranquillità. Gli eventi sono programmati basandoci sulla presenza delle lucciole degli ultimi 2 anni nel bosco delle fate. Ma come sapete non si può programmare il momento in cui un fiore sboccierà, in cui una stella cadrà...in cui le lucciole decideranno di illuminare la foresta della Verna. Un sms inviato agli iscritti a 24h dall'evento vi anticiperà la presenza certa o meno delle lucciole. Grazie per la comprensione. Ritrovo: h19:30 presso Località la Beccia - Chiusi della Verna. Difficoltà: Per tutti. Durata 3/4 h. Costo: 12€ Adulti - 8€ Bambini. Ai partecipanti è richiesto il silenzio assoluto!!! Richiesto inoltre adeguato abbigliamento adatto al trekking (scarponi, felpa e giacca a vento), coperta da stendere, cena al sacco, torcia e acqua. Per iscriversi a occorre inviare una mail a info@cooperativainquiete.it indicando data prescelta, n° dei partecipanti e un recapito telefonico. 

giovedì 4 maggio 2017

"Passeggiata selvatica" a Marradi (FI) 11 giugno 2017

Esistono ancora oggi luoghi isolati in cui è possibile farsi avvolgere da un silenzio assoluto e godere di una natura fatta di montagne, torrenti, boschi ed alberi secolari. Il percorso è l'anello della "Ricciaia Grande", nei pressi di Marradi (FI), un bel sentiero che all'ombra di castagni, cerre e roverelle, parte e arriva a Vossemole, sede dell'azienda agricola omonima. Una passeggiata tra la biodiversità della Valle Acerreta ed i suoi ambienti, attraverso una facile passeggiata, in programma domenica 11 giugno 2017 dalle 15 alle 18. Ne conosceremo le peculiarità geologiche, la flora e la fauna, passando da luoghi abitati a boschi di catagno da frutto, concludendo con un laboratorio culinario di eccellenza, dove assaporeremo il gusto dei minerali racchiusi in queste piccole piante commestibili che impareremo a conoscere lungo il percorso. Tra i boschi la guida ambientalista Stefano Delugan ci parlerà di storie e leggende legate all'antico borgo di Marradi (FI). 
"La passeggiata selvatica" può essere prenotata chiamando Agriturismo Badia della Valle, via Valle Acerreta Lutirano, Marardi (FI), telefonando al 055 804849. La passeggiata si svolgerà domenica 11 giugno dalle 15.00 alle 18.00. Per chi desiderasse prenotare il pacchetto previsto per il fine settimana, vi rimando al sito Club Relax.