martedì 28 febbraio 2017

"Dissolvenze" di Marco De Luca a Ravenna (RA) dal 4 marzo 2017

Segnalo la inaugurazione della mostra "Dissolvenze" di Marco De Luca sabato 4 marzo 2017 dalle 17.00 alle 20.00 presso la Galleria Il Coccio, via Andrea Agnello 6, Ravenna (RA). Al vernissage sarà presente l’artista. La maggior parte delle opere che Marco De Luca presenta in questa personale sono mosaici di piccolo formato che ha iniziato a produrre circa un anno fa. “L’esposizione è dedicata a quest’ultimo ciclo produttivo dal titolo DISSOLVENZE; termine rubato all’arte fotografica e cinematografica e che apparentemente non hanno niente a che fare per modalità e atteggiamento. Una tecnica, la mia, che guarda al passato, la fotografia rivolta al futuro, come due punti di una stessa circonferenza che viaggiando per opposte direzioni, finiscono per incontrarsi in un punto di intersezione, quel punto è il terreno che da sempre viene indagato dall’arte. Luce colore e materia sono di entrambe le tecniche gli elementi fondamentali. Operano con lo sguardo rivolto al mosaico ravennate, sia antico che attuale, non può prescindere da ciò; forse è la ragione principale per la quale me ne occupo da cinquanta anni.” (Marco De Luca). In foto un'opera di Marco DeLuca di qualche anno fa. La mostra rimarrò fruibile fino al 18 marzo 2017, osservando gli orari seguenti: tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00; chiuso domenica e lunedì.


Visita alla mostra "Ceramica Déco. Il gusto di un'epoca" a Faenza (RA) fino al 1 ottobre 2017

Dal 18 febbraio e fino al 1 ottobre 2017 rimarrà fruibile al MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche  di Faenza (RA) - la mostra "Ceramica Déco. Il gusto di un'epoca". Personalmente vi ho fatto visita sabato scorso, partecipando a visita guidata organizzata dal personale tecnico scientifico del museo. Ho riscontrato, con mio sommo piacere, una grande partecipazione di pubblico. Le visite guidate vengono replicate ogni domenica alle 10.30, fino al 18 giugno 2017, a titolo gratuito. A carico dei partecipanti la quota di ingresso al museo. Consigliata la prenotazione al 0546697311.
Cosa presenta la mostra? Un percorso dedicato alle ceramiche degli anni Venti e Trenta, grazie ai lavori di artisti come Domenico Rambelli, Francesco Nonni, Pietro Melandri, Anselmo Bucci, Riccardo Gatti, Giovanni Guerrini, Ercole Drei. Nacque allora il MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche - grazie ad una felice intuizione di Gaetano Ballardini che, nel 1908 fondò il museo proponendo raccolte di ceramiche di provenienza non solo italiana ma internazionale. Il museo si sviluppò a tal punto da divenire la più ampia collezione al mondo di ceramiche. Nel 1919 nacque anche la storica regia Scuola di Ceramica di Faenza. 
Tra ceramiche, grafiche, vetri, metalli e arredi i temi in mostra sono quelli degli anni Venti e Trenta, tra jazz, fox-trot, tango, identità maschili e femminili alle prese con l’emancipazione, orientalismo, velocità delle auto, modernità della metropoli e glamour.
Un grande disegno collettivo che si fonda sul recupero dell'artigianato di qualità (non per nulla in mostra si ammira uno splendido servizio da tavola inedito firmato Melandri, ma anche xilografie di Nonni che ci riportano alla memoria le stampe romagnole in color ruggine dei tessuti).
Sono due le opere centrali della mostra: l’inedita ‘Danzatrice’ del 1924, e il ‘Corteo orientale’, realizzato da Anselmo Bucci, che vinse la medaglia d’argento all’Esposizione del 1925, entrambe testimoni del gusto orientalista che aveva pervaso l’Europa in quegli stessi anni. Presenti in mostra anche i riferimenti alla gestazione dell’Art Déco: in particolare il Futurismo, con le ceramiche floreali di Riccardo Gatti e l'opera "Fiori dei miei giardini" di Tullio Mazzotti, a me molto gradita. 
Leggiamo in mostra "..... L'essenziale è oggi creare le condizioni favorevoli alla formazione di uno stile, rieducando il gusto della collettività e riaccendendo nel cuore dei nostri concittadini uno schietto amore per l'arte....." Cit. Guido Marangoni, 1927. Una citazione che è come il testamento poetico di un'epoca. 



Visita alla mostra "Art Déco - Gli Anni Ruggenti in Italia" a Forlì (FC)

L'esposizione dal titolo "Art Déco - Gli Anni Ruggenti in Italia", in programma ai Musei San Domenico di Forlì (FC) dal 11 febbraio al 18 giugno 2017, indaga in maniera approfondita ed innovativa i decisivi eventi storico-culturali ed i fenomeni artistici che hanno caratterizzato Italia ed Europa nel periodo compreso tra il primo dopoguerra e la crisi del 1929. 

Si comincia a piano terra con magnifiche ceramiche firmate Giò Ponti, della linea Richard Ginori, (ma non solo) che  a me sono piaciute parecchio. Si continua con 400 opere circa, provenienti da collezioni private di tutto il mondo. Arredi, ceramiche, vetri, metalli lavorati, tessuti, bronzi, stucchi, gioielli, argenti, abiti che gettarono le basi per la nascita del design e per ciò che da allora in avanti sarà il "made in Italy"

Dagli impianti di illuminazione di Martinuzzi, di Venini e della Fontana Arte di Pietro Chiesa alle sculture di Adolfo Wildt, dai dipinti di Tamara De Lempicka alle creazioni in vetro di Vittorio Zecchin, i disegni di Alberto Martini, i bozzetti per scenografie teatrali di Chini, gli arazzi in panno di Depero. E infine l’automobile di Gabriele D’Annunzio, la celebre "Isotta Fraschini" proveniente dalla collezione del Vittoriale di Gardone Riviera, che fa sfoggio di sé, con il suo bel manto lucido color blu elettrico e i suoi stravaganti cerchioni rossi.

In una lettera inviata nel febbraio 1926 a Giovanni Agnelli, come si legge nell'archivio Prospero Gianferrari, Gabriele D’Annunzio spiegava le ragioni per le quali l’automobile dovesse essere considerata di genere femminile e non, come sostenuto da Marinetti, maschile: “L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d’una seduttrice; ha, inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, delle donne ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza". Ed ecco riassunti, in poche righe, gli Anni Ruggenti. 

Se anche voi come me amate lasciarvi stupire dall'arte, la mostra non vi deluderà. Per info e prenotazioni visitate il sito.   

Da marzo a maggio 2017 in Bottega Matteotti a Bagnacavallo (RA)

Ecco, in sintesi, gli appuntamenti culturali che verranno ospitati da Bottega Matteotti nei prossimi mesi; accomunati dal sonnacchioso e primaverile gattone che è opera di Barbara Cotignoli (acquerello tratto dalla raccolta I gatti, che tipi!). La musica del Settecento che ci parla di cibo e bevande, le canzoni di Luigi Tenco, canti di guerra e d’amore, la grande canzone napoletana, la poesia romagnola e i cantautori che hanno raccontato noi italiani. Di seguito gli appuntamenti, che verranno poi approfonditi successivamente.
Venerdì 10 marzo, ore 21
Un piacere complesso. Profumi, sapori e suoni nel SettecentoEnsemble Aurata FonteMiho Kamiya – sopranoPerikli Pite – viola da gamba, violoncelloValeria Montanari – clavicembalo. Musiche di Purcell, Arne, Marais, Couperin, Händel, Corrette, Bach. In collaborazione con Collegium Musicum Classense. Consigliata la prenotazione: 3337981563, info@bottegamatteotti.it.
Sabato 18 marzo, ore 21
Io sono uno… Le canzoni di Luigi Tenco (1938-1967). Narrazioni, ascolti e proiezioni a cura di Michele Antonellini. In collaborazione con In qualche parte del mondo, iniziativa nazionale per il compleanno di Tenco.
Venerdì 31 marzo, ore 21
Voce ’e notte
Quartetto Lazzari feliciAnna Di Costanzo – voceAlessandro Guidi – pianoforteNicoletta Bassetti – violinoDaniele Tozzi – flicorno.
Martedì 4 aprile, ore 21
La valisa
 di Gino Nostri (Il bradipo 2015). Presentazione della raccolta poetica. Con Claudio Nostri e Gianni Parmiani. In collaborazione con Caffè letterario di Lugo.
Sabato 29 aprile, ore 21
Ta-pum. Canti di guerra, resistenza, amore e altre passioni…
 Paola Sabbatani TrioPaola Sabbatani – voceRoberto Bartoli – contrabbasso, coriDaniele Santimone – chitarra, cavaquinho, cori. In collaborazione con Anpi Bagnacavallo.
Sabato 6 maggio, ore 21
Per fortuna o purtroppo. Il carattere italiano tra canzoni e parole
. Con Vittorio Bonetti – voce, pianoforte – e Michele Antonellini – letture, commenti.
Gli appuntamenti sono in Bottega Matteotti (Bagnacavallo, via Matteotti 26). Informazioni: 0545 60784. Il programma è ideato e organizzato Associazione culturale Controsenso in collaborazione con Bottega Matteotti, con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo. Direzione artistica di Michele Antonellini

venerdì 24 febbraio 2017

"Un viaggio in Anatolia": visita a Kusadasi con Medes Tour Travel

Sulla costa occidentale del paese, a sud di Izmir, Kusadasi è una delle scelte più popolari per le vacanze in Turchia. In realtà, è considerata una delle città più belle del Mar Egeo. Anticamente  villaggio di pescatori, si trasforma negl anni Sessanta in un incantevole resort. Fino a non molto tempo fa, Kusadasi era pieno di turisti in crociera provenienti da tutto il mondo. La recente crisi internazionale dovuta al terrorismo, ha in gran parte modificato la situazione.

Sono arrivato in autobus proveniente da Selcuk, Izmir. Ho impiegato circa un'ora per raggiungerla. Il trasporto pubblico è buono, frequente ed economico. Hanno piccoli autobus in Turchia, con circa 25 posti a sedere, non di più. È possibile acquistare il biglietto sul bus. Il posto sembrava accogliente e disordinato. La mia guida mi ha spiegato che si trattava di un Venerdì, dimodoché era come fosse di domenica nel mondo cristiano: la gente qui si reca in moschea, oppure esce con la famiglia a fare un po 'di shopping.

Il centro storico è pieno di bazaar, ma vendono merci a basso costo. Io sono una donna europea viziata, sono abituata a fare shopping in città come Milano o Bologna o Milano Marittima (nei pressi di Ravenna) e la differenza è davvero grande. Quello che ho apprezzato di più sono i prodotti fatti a mano, venduti da giovani nelle piccole boutique lontano dal centro della città, nelle stradine secondarie. Vorrei suggerire di acquistare sapone profumato a base di olio d'oliva, se siete alla ricerca di un regalo da portare a casa.

Ho apprezzato molto anche il design esterno di alcune coffee houses. Così colorato, mi ha fatto pensare alla non lontana Grecia. Uno di questi locali pubblici era vicino al vecchio porto, dove piccole imbarcazioni attendono i turisti per portarli fuori per le escursioni in mare.

Più volte dominata dai Bizantini, i Veneziani e Genovesi, oggi la città deve la sua fortuna alle bellissime spiagge, al mare limpido, alle adeguate e moderne strutture turistiche e ai numerosi locali notturni aperti fino all'alba. Non ho fatto esperienza della vita notturna, quindi non posso dirvi nulla in merito, ma mi sono goduta una passeggiata sulla Pigeon Island.

Nel 1834 Kusadasi ha subito una grande opera di ricostruzione da parte dei Veneziani e degli Ottomani ed è stata costruita la famosa fortezza. Il nome in uso "Kusadasi" (Bird Island) deriva dalla fortezza. Kuşadası, Sotto la protezione di Izmir fino al 1954, Kusadasi è poi diventata parte del distretto di Aydın. Negli anni Sessanta, quando si è capito che, grazie alla sua invidiabile posizione, avrebbe avuto un grande potenziale turistico, a Kusadasi sono stati costruiti innumerevoli alberghi, motel, campeggi, villaggi turistici e ville al mare. Inoltre è stato costruito un porto turistico, e sono state ampliate le strutture e i servizi del porto stesso. Quando si è sulla sommità di Pigeon Island si può ammirare una fantastica veduta. 

Il castello è ben conservato ed è arricchito da un ampio giardino, ben manutenuto. All'interno si possono osservare i resti paleontologici di una balena. L'atmosfera del luogo è ideale per una passeggiata romantica, nel caso voi siate in una buona compagnia. La bandiera turca domina la baia e il paesaggio merita una visita. Il mio viaggio in Anatolia è stato organizzato da Medes Tour Travel che mi sento di consigliarvi.

"My trip to Anatolia": Kusadasi with Medes Tour Travel

On the country’s west coast, south of Izmir, Kusadasi is one of the most popular choices for holidays to Turkey. In fact, it is considered one of the most attractive cities of the Aegean. With a classic story of a fishing village turning into an attractive resort, Kusadasi was packed with tourists on cruises coming from all over the world, at least till a few years ago. The recent crisis due to terrorism, has largely changed the situation.  

I arrived there by bus coming from Selcuk, Izmir. It took me about one hour to reach it. The public transport is good, frequent and cheap. They have small buses in Turkey, with about 25 seats, not more. You can buy your ticket on the bus. The place looked cosy and messy to me. My guide explained to me that it was Friday, so that it was like Sundays in the Christian world: people here go the Mosque, or else they go out with their family to do some shopping. 

The old town is full of bazaars, but they sell cheap goods. I am a spoiled European woman, i am used to make shopping in cities like Milan or Bologna or Milano Marittima (near Ravenna) and the difference is really great. What I appreciated most were handcrafted products sold by young people in small boutiques far from the city centre, in the secondary allies. I would suggest you scented soap made of olive oil if you are looking for a present to take back home. 

I also enjoyed the exterior design of some coffee houses. So colourful, they made me think of the not far Greece. One of them was near the old port, where small boats wait for tourists to take them out for excursions. 

Repeatedly dominated by the Byzantines, the Venetians and the Genoese, today the city owes its fortune to the beautiful beaches, cristal clear sea water, adequate and modern tourist facilities and numerous night clubs open until dawn. I did not experience the night life, so I can't tell you anything about it, but I did have a walk on Pigeon Island. 

In 1834 Kusadasi underwent a major reconstruction by the Venetians and the Ottomans and was built the famous fortress. The name in use "Kusadasi" (Bird Island) derives from the fortress. Kuşadası, subject to Izmir until 1954, then became the district of Aydın which followed a period of great evolution. In the Sixties, when it was realized that the location had a great tourism potential, they were built countless hotels, motels, camping sites, holiday villages and seaside villas. Also it was built a yacht harbor, and were expanded facilities of the port itself. When you are at the top of Pigeon Island you will admire a beutiful view.

The castle is well preserved and is enriched by a large, well mantained garden. Inside you can observe the paleontological remains of a whale. The atmosphere of the place is ideal for a romatic stroll, just in case you are in a good company. The Turkish flag dominates the bay and the landscape is worth a visit. 

mercoledì 22 febbraio 2017

Incontro a Palazzo Romagnoli, Forlì (FC) martedì 28 febbraio 2017

Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, in occasione dell’anniversario della morte di Fulcieri Paulucci di Calboli avvenuta il 28 febbraio 1919, la Città di Forlì onorerà la sua memoria con un incontro pubblico che si svolgerà martedì 28 febbraio, a Palazzo Romagnoli, con inizio alle ore 17.00. L’iniziativa avrà come tema “Collezioni e archivi Paulucci di Calboli, loro importanza per l’identità, la storia e il patrimonio culturale della Città di Forlì” e vedrà gli interventi dell’Assessora alla Cultura Elisa Giovannetti e di Cristina Ambrosini, Lucia Sardo, Giovanni Tassani e Domenico Guzzo. L’ambasciatore e senatore Raniero Paulucci di Calboli, padre di Fulcieri, lasciò in testamento alla sua morte, nel 1931, la considerevole cifra, per l’epoca, di trecentomila lire nonché alcune collezioni, tra cui spicca quella delle sette sculture di Adolfo Wildt, autore in anni recenti riscoperto anche in Francia. In anni più recenti altri importanti fondi sono stati donati agli Istituti culturali della città, tra i quali basti citare una collezione, unica al mondo, di materiali librari e documentali, sull’ Affaire Dreyfus, snodo importante nella storia francese tra Otto e Novecento, ed una biblioteca di studi storici, diplomatici e letterari comprendente diecimila testi nelle più varie lingue, giapponese compreso. Il Comune di Forlì, in intesa con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, e in accordo con le varie istituzioni preposte alla conservazione dei Beni Culturali, è attualmente impegnato ad acquisire in proprietà, cogliendo l’intenzione in tal senso dell’erede Contessa Simonetta Paulucci di Calboli, al fine di valorizzarlo facendolo conoscere in campo nazionale e internazionale, il prezioso e vastissimo Archivio, attualmente depositato in Archivio di Stato di Forlì. L’Archivio comprende, raccolti in settecento cartelle, documenti diplomatici e corrispondenze politiche, culturali e di famiglia comprendenti un arco temporale che dall’età di Cavour giunge a quella di De Gasperi. Ingresso libero

martedì 21 febbraio 2017

"Musica&Spirito": concerto in San Francesco domenica 26 febbraio 2017

La Cappella Musicale della Basilica di San Francesco presenta il secondo concerto della rassegna "Musica&Spirito" che si terrà il 26 Febbraio alle ore 18.30 nella Basilica di San Francesco di Ravenna (RA). Un appuntamento particolarmente significativo: si tratta di un tributo a Georg Philipp Telemann (1681-1767), considerato uno dei più grandi compositori della musica barocca. Paola Fundarò, primo oboe del Teatro Verdi di Trieste, si esibirà per l’occasione assieme all’orchestra della Cappella Musicale.

«Telemann è considerato un monumento della musica sacra. Seguendo l’esempio di quanto fatto in Germania e Austria ci è sembrato doveroso organizzare anche in Italia un concerto per ricordare il grande compositore tedesco in occasione del 250° anniversario dalla scomparsa.»  dichiara il Direttore della Cappella Musicale Giuliano Amadei – «Abbiamo deciso di impegnarci per offrire al pubblico due delle Telemann Darmstädter Ouvertüren. Rappresentano uno dei punti più alti della musica del maestro ma è molto raro ascoltare sul territorio nazionale questo tipo di composizioni, ricche di virtuosismi. L’idea che ci ha spinto a impegnarci in un progetto così ambizioso è stato celebrare un protagonista della musica sacra, spesso misconosciuto ma a cui dobbiamo molto: in particolare avremo in programma un’esecuzione dove saranno protagonisti 3 oboi supportati dagli archi e dal basso continuo. La musica barocca vive di eccellenze: pochi strumenti, tra cui l’oboe, possono identificarsi in maniera così completa con il periodo storico di riferimento. Suonare Telemann nello spirito originario dei Concerti di Darmstadt, è pura emozione. Desidero ringraziare personalmente gli oboisti Paola Fundarò,  che ha aderito con entusiasmo a questo nostro progetto – Luigi Lidonnici e Ilaria de Maximy per aver raccolto la sfida delle Ouvertures e assieme a loro tutta l’orchestra che si è davvero prodigata per questo concerto. Un ringraziamento speciale va al soprano Annarita Venieri e al mezzosoprano Carla Milani per il prezioso contributo vocale nei due duetti di Bach e nella cantata di Telemann che verranno eseguite durante la serata». Ingresso Libero

domenica 19 febbraio 2017

"My trip to Anatolia": the ancient city of Ephesus with Medes Tour Travel

What did I enjoy best about my trip to Anatolia, on a press tour with Medes Tour TravelI have no doubt: it was my excursion to Ephesus ancient city. The ruins attract thousands of tourists every day. Official data report that in 2014 about 3 millions people walked through the gates of the ancient city. But I was lucky enough to visit it in winter and found it not too crowded.
Such a wonderful place to be! Historians say first constructions go back to the 10th century BC. It then came under control of the Romans in 129 B. C. By this time, Ephesus was a  successful sea trading port and centre of excellence for politics and philosophers. It was also destineted to be historically known as one of the Seven Churches of Revelation as mentioned in the Bible.
As soon as I got in, I took a quick glimpse around. There was so much to fulfill the eyes. First thing I could see was the Basilca Stoa: really impressive. I noticed also the aqueduct. Ruins have special inhabitants that are cats. I took lot of pictures with them and I would like to show you at least one of them. I met a beautiful theatre on my way, but it is not the huge one, that will come afterwards. Walking step by step I arrived at the gate of the ancient city of Ephesus. It is where Curetes Street starts. 
The Curetes Street  does not follow the orthogonal street grid of the Hellenistic-Roman city, The 210 meters long main boulevard was prestigiously equipped with porticoes and marble paving in the early Imperial period. A sewer channel ran under the wide street. The shops lay behind the deep porticoes in which tradesmen, artisans and innkeepers offered their goods and services. Along the street, an inscribed base supporting a marble or bronze statue stood in front of each column; on these, the good deeds of citizens and benefactors were honoured. 

The steep street (with a difference in elevation of ca. 20 meters) was finally closed to the traffic through the “Heracles Gate” built in the late antique period. Maintenance repairs continued well into the 6th /7th centuries A.D. It is really magnificent and wil take you just in front of the Celsus Library. 
The Celsus Library, certainly the most well-known monument in Ephesus, was built between A.D. 100 and 110 by Gaius Iulius Aquila for his father the senator Tiberius Julius Celsus Polemaenus The library can actually be interpreted as a herron which was built over the burial chamber of the deceased. A flight of nine steps at the façade, flanked by statue bases, led to a vestibule from which the actual library room could be entered.

The architecture of the impressive façade contrasts with the brick construction of the building’s interior, although the floors and walls were revetted with marble. The library was destroyed during the earthquake in ca. A.D. 270 and was rebuilt. In the late antique period the remnants of the splendid façade served as the rear wall of a street fountain.  The re-erection took place during the years 1970-1978 with the financial help of Anton Kallinger-Prskawetz.
Hundreds of selfies are taken here every day: I think it is one the most photographed monument in Turkey. 
Strolling around the ruins I noticed the Nike Goddess, the winged goddess of victory. Estimations say that about 24,000 people could sit in the Grand Theatre of Ephesus. It is such an impressive space! 


The Great Theatre goes back to a preceding structure of the Hellenistic period (3nd and 1st century B.C). In the Roman period there was an extensive rebuilding under the Emperors Domitian (A.D. 81-96) and Trajan (A.D. 98-117) with at first a two-, and later a three-storeyed impressive façade. Historians report that, in addiction to theatre performances, assemblies also took place here.

In the later Imperial period, gladiatorial contests are also attested. Before the 7th century the Grand Theatre was incorporated into the Byzantine city walls and remained as you can see it now. A man from the USA just started singing aloud while I was visiting the Grand Theatre, so I noticed the acoustics of the place is excellent. 

This is such a beautiful archeological site that I think I could visit it twice and don't get bored. I highly suggest to pay a visit. Please contact Medes Tour Travel if you need help planning your travel to Turkey.   

"My trip to Anatolia": 3rd day experience with Medes Tour Travel

I recently came back from a press tour in Anatolia, organized by Medes Tour TravelI was staying at Nicea Hotel in Selcuk, located in a strategic position in order to visit the towns of Sirince, Ephesus, Pamukkahle and Kusadasi the following few days. As usual, early in the morning, I  had Turkish breakfast, made of cheese, vegetables, olives, hard boiled egg, oranges, bread with butter and marmelade, American coffee and/or Turkish tea. I stayed 4 days at Nicea Hotel and breakfast never changed: I think they could be more creative. I like changes (and think most Italians do).  
On the 3rd day of my stay, I woke up saying I wanted to visit a Mosque. I found Isa Bey Mosque not far from the hotel, in the heart of Selcuk city. Next to the entrance of the mosque there were shops selling souvenirs. It was my first time in a mosque and I did not know how to behave, so that I simply asked. I went into the main prayer area where standard rules say that men should wear trousers and women should cover their head and legs. I took pictures and looked around with a sense of curiosity.
Isa Bey Mosque was originally built in 1375 in honour of the ruler of the Selcuk region from 1360 to 1390. The architect is Ali Ibrn’el Dimiski. The site contains transversal rectangular praying places and also three sided colonnades courtyards in the northern part; thus 2 minarets are rising to the sky from both east and west sides where the courtyard and prayer places are all joint. 

Due to earthquake that occurred in 1653 and 1668, one of the minarets collapsed and the other one was particularly damaged up to its balcony. Apart from all these all colonnades of the courtyard collapsed too. The destroyed mosque was completely refurbished and was open for prayer to the public in 1975. Another restoration was held in 2005. In the garden of the mosque I noticed a place where men use to wash their feet before praying. 

Just a few meters from Isa Bey Mosque, I stopped observing Isa Bey Hamam. The bath consists of a rectangular core structure with a central domed room, the hot bathing room, which was surrounded by special bathing rooms. To the north are adjoined a lukewarm room without any bathing function, and side rooms with a toilet. To the south lay the warm water reservoir and the furnace room. The bath was entered from the north via a peristyle courtyard. To the east were shops, and in the west was a separate bathing area for women. 
Constructed in the second half of the 14th century AD, the bath was only operational for 60-80 years. Already by the mid 15th century it served as a cemetery. The bath is nowdays decadent and in my opinion that is a pity.
Once we left Isa Bey Hamam, we reached the Temple of Artemis by a ten minutes drive. It stands near the ancient ruins of Ephesus, in Selcukon the Aegean coast of Turkey. It is known to be one of the Seven Wonders of the Ancient World.
It now appears a poor thing compared to what had to be in ancient times.The Greek Temple, also known as the Temple of Diana, was built in honour of the goddess of fertility Artemis and was rebuilt two more times, until its final destruction in 401. Historians report that 800 years later, remains of the temple could not be found and locals knew nothing of its existence. History had forgotten it. In 1869, an expedition funded by the British museum, discovered the lost temple and excavations carried on until 1874. During that time, most artefacts were taken out the country and are now on display in the British Museum of London. 
I really think it is a shame. I could observe many cats around the ruins, and crows that nestled on the temple ruins, no controls, no turists. But it was winter and early in the morning and that is probably why. Our next stop will take us to the ancient city of Ephesus, that has entered the World Heritage List in 2015. But I will be writing a new post for that. You will find it here