domenica 15 febbraio 2015

"Le 4C della Cultura": ciclo di incontri a Ravenna (RA), a cura di sm-Art People 10,17,24 e 31 marzo 2015

Le sm-Art people presentano il loro primo evento #smartiano: "le 4C della Cultura". L’evento si svolgerà il 10, 17, 24 e 31 marzo 2015 presso il Palazzo dei Congressi di Ravenna sito in Largo Firenze, 1. Innanzitutto ci presentiamo: siamo Adele Iasimone e Laura Solla, laureate presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna. Siamo co-founder del progetto "sm-Art People", una community online che si occupa di comunicazione Web in ambito culturale. In collaborazione con Fondazione Flaminia e Ravenna Studenti abbiamo realizzato il progetto “Le 4C della cultura” un ciclo di quattro incontri che ha come scopo la creazione di uno spazio di dibattito sulle potenzialità delle tecnologie applicate al territorio e in ambito culturale. L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Perchè 4C? Le sm-Art people hanno un sogno: elaborare un metodo per portare la Cultura sul web. Abbiamo individuato dei “verbi-chiave” per noi determinanti nello studio, nelle analisi e nei progetti che portiamo avanti. Si tratta di un percorso che vi porterà a scoprire diversi aspetti della cultura in un mondo che comunica in modo sempre diverso ed innovativo ma che diffonde idee e conoscenze. Perchè non comunicare in modo consapevole anche con la cultura? - Si comincia da CURIOSARE il 10 Marzo ​(ore 14:00) La curiosità è il motore di ricerca più valido per la conoscenza. Se non ci fossero stati uomini curiosi non saremmo giunti alle scoperte importanti della storia. Pensate ai navigatori, agli scienziati, agli astronauti, agli scrittori, agli artisti. La curiosità ogni giorno ci spinge a cercare il nostro domani che, ne siamo sicure, è nella cultura. Per questo nel primo incontro vii diremo chi siamo, cosa facciamo e perché, avendo un solo obiettivo: INCURIOSIRVI. - ll “verbo-chiave” della seconda giornata, il 17 marzo ​(ore 14:00), è CREARE. Entriamo nel vivo della concezione di cultura, frutto della creatività e delle idee degli uomini. Come si crea cultura nella contemporaneità? Ne parliamo con una critica d’arte che ha unito la passione per la cultura alle nuove forme d’arte. Ci parlerà di streeart e artisti emergenti..Il suo nome è Antonella Perazza. Dialogheremo con lei per capire dove sta l’atto creativo e come comunicarlo sul Web. Consigli e spunti per costruire la propria identità in rete e comunicare cultura verranno dai responsabili del progetto BAM, strategie culturali, di Bologna.  - La terza giornata sarà dedicata al “verbo-chiave” CONDIVIDERE​, il 24 marzo​(ore 14:00). Cosa vuol dire condividere contenuti culturali nell'era di internet? Come si scelgono? Incontreremo Diego Galizzi, direttore del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (RA), che ci parlerà della sua esperienza nella gestione di un museo in modalità social. Il secondo tema che affronteremo è la multidisciplinarità intesa come condivisione di conoscenze che, se unite, possono portare a progetti innovativi e rivoluzionari. E se pensassimo ad un museo game oriented? ​Ne parliamo con Gian Paolo Vernocchi, creative director dell’azienda DESTINYbit di Ravenna. - L’evento conclusivo è dedicato al verbo principe della contemporaneità, COMUNICARE​, e avrà luogo il 31 marzo (​ore 16:00). Quando si può parlare di comunicazione efficace? E, soprattutto, si comunica solo con le parole? Abbiamo due speaker d’eccezione. La prima è Emanuela Amadio dell’Associazione RIQUA, che ci presenterà dei progetti didattici per non vedenti e audioguide innovative. Ci saranno, infine, le GINGER, di Idea Ginger di Bologna. Parleremo in questo caso di crowdfunding e promozione culturale sul web. Da non perdere il Contest fotografico #4C, concorso dedicato a tutti gli smartphoniani e gli instagramers di Ravenna e non, che potranno condividere con noi le foto della cultura, ispirandosi ai temi delle quattro giornate. Questi sono gli hashtag: #4C_Curiosare;#4C_Creare;#4C_Condividere; #4C_Comunicare. La premiazione del contest avverrà durante l’ultima giornata, con sorprese e omaggi per i vincitori! L’evento si chiuderà con un aperitivo! Utilizzate l’hashtag #4C e #Sm-artPeople per condividere i vostri contenuti e seguiteci sui social per essere sempre aggiornati. La partecipazione è gratuita, per aderire utilizzate questo linkPer ulteriori info visita il sito

Nessun commento:

Posta un commento