Siete mai stati in barca in Piallassa Baiona a Marina Romea (RA)? Recentemente ho avuto modo di esperire una simpatica gita in Piallassa Baiona, organizzata da un barcaiolo locale, con partenza da Marina Romea (RA). Siamo partiti all'ora del tramonto, intorno alle 18.30, in modo da godere non solo del paesaggio, ma anche della luce calante del giorno per le nostre foto.
Eravamo un gruppo piuttosto numeroso, organizzato con bottiglie per l'aperitivo serale e stuzzichini in accompagnamento (tutto self-made). L'esperienza è stata fantastica, come potrete evincere dalle foto che allego a questo breve post.
Mi preme però trasmettere anche qualche notizia relativa a questa zona verde di Ravenna. Con il termine ravennate di "Piallasse" si intende un invaso di acqua formato da più bacini tra loro comunicanti, esteso a non grande distanza dal mare con il quale è in comunicazione diretta. Durante le alte maree, per due volte al giorno, riceve acque marine e per due volte, in condizione di bassa marea, le restituisce al mare.
A Ravenna questo sistema di ricambio delle acque fu progettato nel corso dell'Ottocento e si sviluppa su 6 canali per la Piallassa del Piombone e su 12 canali per la Piallassa della Baiona, detta anche della Risega.
La Piallassa del Piombone costituisce la parte meridionale della più vasta laguna ravennate della Baiona, da cui è separata tramite il canale Candiano, attraverso il quale ha sbocco in mare. Si tratta di una zona industriale, che non conserva quasi più nulla dell'aspetto originario. Vi si trovano attività portuali, ma anche capanni da pesca e da caccia, la selvaggina migratoria continua nel passo, nonostante il degrado dell'ambiente. Gli ambientalisti del posto hanno più volte segnalato la presenza di eternit utilizzato per la costruzione dei capanni, che andrebbe rimosso.
La Piallassa della Baiona invece , detta anche della Risega, presenta condizioni ambientali migliori, collegata anch'essa al mare grazie al canale Candiano. Presenta una riduzione delle acque dolci, per cui si assiste ad una modesta eutrofizzazione delle acque, tale da favorire lo sviluppo algale.
Le potenzialità biologiche delle Piallasse si sono quindi notevolmente ridotte e lo stato delle nidificazioni di uccelli risulta in calo. Nei periodi di passo però la nidificazione e la sosta dei volatili riprendono: vi si trovano il piro-piro, il fratino, il fraticello, la avocetta e il cavaliere d'Italia. La vegetazione è caratterizzata prevalentemente da salicornia e giunco spinoso. Per salvaguardare questo territorio così caratteristico della storia ravennate la Piallassa della Baiona è stata recentemente dichiarata zona umida di interesse naturalistico.
Da non sottovalutare la funzione che la Piallassa svolge per il porto-canale di Ravenna: il fluire delle acque impedisce infatti la formazione di banchi di sabbia alla foce del canale, evitando così il rischio che le navi si possano arenare.
In archivio su questo blog potete trovare lo storytelling dell''esperienza fatta a Isola Spinaroni, isola che abbiamo lambito nel corso della nostra navigazione in Piallassa Baiona. Il paesaggio vallivo è splendido. Fantastico lo spettacolo dell'avifauna (in questa stagione non mancano gli aironi). Una meraviglia anche il contrasto tra pineta San Vitale e zona umida: un ecosistema unico al mondo! Avrei voluto avere più tempo per passeggiare in Pineta San Vitale: vorrà dire che sarò presto costretta a tornare sui miei passi, e sinceramente non me ne dispiaccio affatto.
Nessun commento:
Posta un commento