giovedì 14 settembre 2017

Visita al "Centro di Studio e Documentazione sul Castagno" a Marradi (FI)

Entrare nella sede del "Centro di Studio e Documentazione sul Castagno" a Marradi (FI) significa fare un tuffo nel mondo ricco e variegato del marrone. La sede museale è di fronte allo storico Palazzo Torriani, in via Castelnaudary 5, a Marradi, antico borgo che conta 3 mila anime circa, sull'Appennino tosco-romagnolo. 

La location è splendida: si tratta di un palazzo antico, con un grande corridoio centrale, sul quale affacciano alcune stanze adibite a mostre permanenti. Il prodotto oggetto di interesse è il castagno, in quanto frutto ma anche in quanto albero monumentale. 

A tutela di questo importante patrimonio del  territorio di Marradi, è sorta una onlus, che ha come scopo lo sviluppo della ricerca scientifica di base e applicata, la divulgazione delle conoscenze, la formazione colturale e l’acquisizione di tecnologie innovative che apportino in modo diretto o indiretto il miglioramento e la valorizzazione della Castanicoltura italiana da frutto e da legno, promuovendo lo sviluppo sociale ed economico dei territori interessati e salvaguardandone gli aspetti storici e culturali.

Sono raccolte in questa sede museale 8 mostre permanenti. Nella sezione "Pomologica" è possibile osservare le differenti qualità e varietà di prodotto. Vi è poi una sezione dedicata ai poster tematici, che raccontano la diffusione della coltura del castagno nelle diverse regioni d'italia e la differente utilizzazione in cucina del prodotto, con ricette tipiche per ogni territorio. 

I prodotti trasformati sono davvero molti: non solo italiani, esposti anche moltissime qualità di prodotto da paesi stranieri. Alcuni riconoscibili, altri meno. Alcuni tipici delle feste, in Italia (come ad esempio i tradizionali marrons glacès), altri autoctoni, come il miele di castagno di Mirco Camurani. 

Molto interessante la sezione "patriarchi vegetali", dove viene spiegato al visitatore che i castagni sono veri e propri "monumenti paesaggistici", la cui longevità è di estrema importanza anche sotto il profilo economico-produttivo, per il rilevante patrimonio genetico di cui sono portatori, avendo attraversato indenni secoli di avversità atmosferiche e cambiamenti climatici. Essi sono giunti fino a noi con un messaggio genetico importantissimo, ovvero la importanza della biodiversità, valore da preservare per le generazioni future. 

Uno dei requisiti fondamentali per annoverare una pianta come monumentale è conoscere la sua età. Esistono due metodi di datazione per gli elementi vegetali, che consentono di attribuire l'età con buona attendibilità. Uno di questi è la dendrocronologia, che si basa sul numero, lo spessore e la densità degli anelli annuali di crescita di alberi secolari o millenari.

Non mancano in esposizione le pubblicazioni sul tema "castagno", in lingue diverse. Bella la sezione artistico-fotografica, con pregevoli opere di appassionati di pittura e fotografia. Le sculture lignee, ispirate al mondo dei boschi, impreziosiscono l'ambiente. L'oggettistica museale non manca, per la gioia dei più giovani. 

In corso di svolgimento a Marradi (FI), nelle giornate del 14 e 15 settembre 2017, l'ottavo Incontro Europeo della Castagna, detto "Eurocasta". Al centro dell'attenzione dei partecipanti al convegno le avversità che colpiscono il castagno e i suoi frutti, le problematiche commerciali, la valorizzazione del frutto nella trasformazione industriale e artigianale, il valore nutrizionale e nutraceutico del frutto e altre interessanti tematiche.

Non mancheranno le visite tecniche a castagneti tradizionali dell’Alto Mugello, allo stabilimento Ortofrutticola del Mugello, al Centro di Studio e Documentazione sul Castagno, alle Parcelle Sperimentali del Germoplasma Castanicolo, al Sentiero della Biodiversità nel Castagneto. Cosa ne dite? Che sia arrivato il momento di scoprire il magico mondo del castagno? 

Nessun commento:

Posta un commento