Lo sapevate che il 2011 è l'Anno Europeo del Volontariato? La Consulta Ravennate delle Associazioni di Volontariato ha fatto proprio il progetto "Volontari per giorno" ideato da KPMG e Koinetica, inserito all'interno delle politiche promosse dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e, grazie ala adesione di alcune associazioni di volontariato socie della Consulta intende promuoverlo anche a Ravenna. Si tratta di un progetto ambizioso che intende avvicinare alle organizzazioni di volontariato chi non ha mai pensato di dedicarsi a questi servizi di pubblica utilità, stimolando soprattutto nelle giovani generazioni lo sviluppo della partecipazione e della cittadinanza attiva.
L'iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ravenna.
A titolo sperimentale il progetto partirà a settembre coinvolgendo i seguenti settori:
- accoglienza dei turisti in visita alla città,
- accoglienza e assistenza alle persone e alle famiglie bisognose,
- ambiente e salvaguardia della natura,
- protezione civile,
- donatori di sangue.
Il progetto punta a coinvolgere i cittadini affinchè sperimentino per la prima volta un'esperienza di volontariato, le associazioni di volontariato, che metteranno a disposizione le loro strutture e i loro collaboratori per il buon esito della iniziativa, le imprese e gli enti locali, che già attuano progetti di volontariato o che vogliono per la prima volta avvicinarsi a questa attività, gli opinion leaders e i giornalisti, che possono sotenere il progetto dandogli visibilità, gli studenti universitari e non, che possono diventare protagonisti di alcune iniziative promosse ad hoc.
Si possono avere tutte le info tramite la segreteria della Consulta dell Volontariato che ha sede presso la Casa del Volontariato di Via Oriani 44, Ravenna. Tel 0544251920. La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30.
Questo invito a sperimentare la vicinanza agli altri tramite il volontariato vi ariva da una persona che vi si dedica attivamente da alcuni anni: è un mondo da scoprire, variegato ed ospitale, che vi renderà consapevoli di quanto potete fare voi in prima persona per il bene comune. E riceverete moltissimo in cambio, molto più di quanto possiate immaginare! Provare per credere....
Esploro la città giorno per giorno alla ricerca di "nutrimento", che a Ravenna e in Romagna significa arte, cultura, eno-gastronomia, zone umide, mare, turismo, mosaico, tradizioni locali, vita associativa, e altro ancora...
mercoledì 27 luglio 2011
domenica 24 luglio 2011
Premio Faenza 2011
Sono stata nei giorni scorsi al MIC di Faenza a prendere visione delle opere che hanno partecipato al Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea, edizione 2011.
Il concorso era dedicato agli under 40 ed era supportato dai finanziamenti della Cassa di Risparmio di Ravenna.. Hanno partecipato giovani talenti provenienti da tutto il mondo e il compito della giuria tecnica non è stato davvero facile. Il Premio Fanza è andato all'opera Koz-o Type R di Shigeki Hayashi che vedete nella foto, per l'alta qualità tecnica esecutiva che volutamente raggiunge capacità mimetiche nei confronti di altri materiali e per un linguaggio innovativo nell'ambito di un'icona veicolata dai media del paese d'origine dell'artista (Giappone)
Questa la motivazione della scelta, ma passeggiando nel padiglione del museo che ospita questa esposizione temporanea si ha come la sensazione che ogni opera rappresenti un pecorso di ricerca a sè stante, considerata la poliedricità dei contributi esposti.
Consiglio di non ostinarsi a visitare il MIC e tutto quanto al suo interno in una sola giornata, si tratta di una delle più ampie collezioni a livello europeo, merita di essere gustato sala per sala.
L'ingresso costa 7,00 euro intero e 5,00 euro ridotto. Ma se siete in possesso della Ravenna Visit Card l'ingresso a questo come a molti altri monumenti minori aderenti al circuito è gratutito (ed ecco spiegato perchè vi consiglio di tornarci in due tempi).
Il MIC si trova a Faenza, 15' in auto da Ravenna, in via Baccarini 19. Tel 0546697311. Date un'occhiata al sito http://www.micfaenza.org/, troverete aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il 15 agosto 2011. Per info sulla ravenna visit card andate al sito http://www.ravennavisitcard.it/
Il concorso era dedicato agli under 40 ed era supportato dai finanziamenti della Cassa di Risparmio di Ravenna.. Hanno partecipato giovani talenti provenienti da tutto il mondo e il compito della giuria tecnica non è stato davvero facile. Il Premio Fanza è andato all'opera Koz-o Type R di Shigeki Hayashi che vedete nella foto, per l'alta qualità tecnica esecutiva che volutamente raggiunge capacità mimetiche nei confronti di altri materiali e per un linguaggio innovativo nell'ambito di un'icona veicolata dai media del paese d'origine dell'artista (Giappone)
Questa la motivazione della scelta, ma passeggiando nel padiglione del museo che ospita questa esposizione temporanea si ha come la sensazione che ogni opera rappresenti un pecorso di ricerca a sè stante, considerata la poliedricità dei contributi esposti.
Consiglio di non ostinarsi a visitare il MIC e tutto quanto al suo interno in una sola giornata, si tratta di una delle più ampie collezioni a livello europeo, merita di essere gustato sala per sala.
L'ingresso costa 7,00 euro intero e 5,00 euro ridotto. Ma se siete in possesso della Ravenna Visit Card l'ingresso a questo come a molti altri monumenti minori aderenti al circuito è gratutito (ed ecco spiegato perchè vi consiglio di tornarci in due tempi).
Il MIC si trova a Faenza, 15' in auto da Ravenna, in via Baccarini 19. Tel 0546697311. Date un'occhiata al sito http://www.micfaenza.org/, troverete aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il 15 agosto 2011. Per info sulla ravenna visit card andate al sito http://www.ravennavisitcard.it/
Ubicazione:
48018 Faenza RA, Italia
Festival Internazionale Musica d'Organo in San Vitale
Segnalo la 50esima edizione del Festival Internazionale di Musica d'Organo che si tiene a Ravenna dal 18/7 al 29/8 organizzato dalla Associazione Polifonica Adone Zecchi di Ravenna per la direzione artistica di Elena Sartori. Partecipano alla rassegna i migliori organisti a livello internazionale, i concerti si tengono ogni lunedì alle ore 21.15 nella Basilica di San Vitale. L'ingresso è gratutito, vi consiglio per questo motivo di arrivare qualche minuto prima dell'inizio in modo da prendere posto per tempo e non disturbare.. La cornice è stupenda: si tratta di uno dei più apprezzati monumenti Unesco di Ravenna, l'acustica è favolosa. Ci sono stata l'anno scorso, portando con me mio figlio che, nonostante la giovane età, ha gradito il concerto. Consiglio questa esperienza non solo ai turisti ma anche e soprattutto ai ravennati, che a volte dimenticano l'ampiezza dell'offerta culturale presente in città,. Se desiderate altre info potete chiamare il 054463103 oppure 35404, in alternativa visitare il sito http://www.festivalorganosanvitale.org/
In calendario ad agosto i seguenti concerti:
1 agosto - Giulia Biagetti (Italia),
8 agosto - Yuka Ishimura (Giappone),
15 agosto - Elena Sartori (Italia),
22 agosto - Eric Riley (USA)
Have a nice time.....
In calendario ad agosto i seguenti concerti:
1 agosto - Giulia Biagetti (Italia),
8 agosto - Yuka Ishimura (Giappone),
15 agosto - Elena Sartori (Italia),
22 agosto - Eric Riley (USA)
Have a nice time.....
domenica 17 luglio 2011
Compleanno d'artista: Giulio Ruffini
Giulio Ruffii compie 90 anni e il Comune di Ravenna, in collaborazione con il MAR organizzano un'iniziativa pubblica per festeggiare il compleanno di questo artista nato a Villanova di Bagnacavallo nel 1921. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Ravenna e la Scuola Arti e Mestieri di Cotignola. Dal 1945 è presente senza interruzioni in rassegne nazionali ed internazionali, ha conseguito numerosi riconoscimenti, piace al pubblico ma anche alla critica. Non ha mai voluto lasciare la sua terra, alla quale appare molto legato. In molte delle sue opere troviamo figure di contadine e braccianti delle quali pare abbia voluto dipingere l'abnegazione, il sudore e la fatica.
Domani 18 luglio 2011 alle ore 11.00 è stata organizzata una conferenza al MAR dal titolo "Romagna in sogno".
In serata alle ore 21.00 i festeggiamenti proseguiranno presso Casa Ruffini, Via Reale 125, Mezzano, dove è stata organizzata una vera e propria festa paesana aperta a tutta la cittadinanza, a cura dell'Assessorato al Decentramento.
Per avere un'idea delle opere dell'artista consultate http://www.giulioruffini.it/
Nella foto i soci dell'Associazione Volontari Aclisti per l'Accoglienza Turistica in visita al MAR.
In serata alle ore 21.00 i festeggiamenti proseguiranno presso Casa Ruffini, Via Reale 125, Mezzano, dove è stata organizzata una vera e propria festa paesana aperta a tutta la cittadinanza, a cura dell'Assessorato al Decentramento.
Per avere un'idea delle opere dell'artista consultate http://www.giulioruffini.it/
Nella foto i soci dell'Associazione Volontari Aclisti per l'Accoglienza Turistica in visita al MAR.
Ingresso a TAMO: gratuità
Segnalo per venerdì 22 luglio 2011 l'ingresso gratuito a TAMO offerto dagli Amicidi RavennaAntica. L'ingresso è omaggio a tutti i visitatori dalle 10.00 alle 18.30, inoltre alle 17.30 visita guidata gratuita all'esposizione. Nell'occasione, il catalogo della mostra, è in vendita al prezzo ridotto di 25,00 euro anzichè 35,00 euro.
Se desideri ulteriori informazioni visita il sito http://www.ravennantica.it/
TAMO è la nuova esposizione di mosaico di cui esiste già un post in archivio, si trova in Via Rondinelli 2 a Ravenna. Tel 0544213371.
In questo stesso luogo dal 14 luglio 2011 potete trovare la rassegna estiva "La luna a San Nicolò 2011" che offre conversazioni, concerti e visite guidate.Per accedere è sufficiente acquistare il biglietto d'ingresso a TAMO (4,00 euro) oppure essere in possesso della tessera "Amicidi RavennaAntica" che dà diritto alla gratuità.Tra le tante iniziative in calendario ci piace ricordare martedì 2 agosto alle ore 21.30 conversazione con Giovanna Montevecchi "Vita di corte nei palazzi del potere. Da Spalato a Ravenna, da Costantinopoli a Piazza Armerina" e degustazione di caffè ed infusi biologici a cura di Caffè Pascucci. Inoltre venerd' 5 agosto letture di Anna De Lutiis e Francesca Serra "Ravenna Oh Ravenna! Poeti e scrittori han parlato di te!" con omaggi offerti dalla Diplomata Erboristeria di Frate Vento.
Per fare qualcosa di insolito in un luogo magico!
Se desideri ulteriori informazioni visita il sito http://www.ravennantica.it/
TAMO è la nuova esposizione di mosaico di cui esiste già un post in archivio, si trova in Via Rondinelli 2 a Ravenna. Tel 0544213371.
In questo stesso luogo dal 14 luglio 2011 potete trovare la rassegna estiva "La luna a San Nicolò 2011" che offre conversazioni, concerti e visite guidate.Per accedere è sufficiente acquistare il biglietto d'ingresso a TAMO (4,00 euro) oppure essere in possesso della tessera "Amicidi RavennaAntica" che dà diritto alla gratuità.Tra le tante iniziative in calendario ci piace ricordare martedì 2 agosto alle ore 21.30 conversazione con Giovanna Montevecchi "Vita di corte nei palazzi del potere. Da Spalato a Ravenna, da Costantinopoli a Piazza Armerina" e degustazione di caffè ed infusi biologici a cura di Caffè Pascucci. Inoltre venerd' 5 agosto letture di Anna De Lutiis e Francesca Serra "Ravenna Oh Ravenna! Poeti e scrittori han parlato di te!" con omaggi offerti dalla Diplomata Erboristeria di Frate Vento.
Per fare qualcosa di insolito in un luogo magico!
Beach Tennis World Championship 2011
Per tutti gli appassionati di beach tennis della Riviera Adriatica è in arrivo un evento assolutamente da non perdere: dal 23 al 31 luglio 2011 presso il Marina Bay di Marina di Ravenna (RA) si terranno i campionati mondiali di beach tennis. Per informazioni potete telefonare al 3356350522 o consultare http://www.beachtennis.com/ . Sono rappresentate tutte le categorie: doppio uomo amatori, doppio donne amatori, doppio misto, under 11-13-15-17, doppio uomo open, doppio donne open, under 12-14-16-18 doppio uomo over 55, doppio uomo riservato alle forze di polizia, doppio uomo riservato ai medici dottori, doppio donne over 35, doppio uomo over 35, doppio donne over 30, doppio uomo over 45, doppio donne fino a 21, doppio donne over 40, singolo uomo over 35-45-20-30-50 e under 21, doppio uomo con racchetta da tennis, doppio donne con racchetta da tennis, Gara per Nazioni.
C'è una bella tribuna, si sta comodi, io probabilmente ci sarò.
C'è una bella tribuna, si sta comodi, io probabilmente ci sarò.
"Casola Aromatica": cena a Casola Valsenio
Tutti i venerd' di luglio e agosto a Casola Valsenio si tiene il Mercatino Serale delle Erbe. Questa sera, 16.07.2011, in piazza Sasdello dalle ore 19.00 si festeggia il 30esimo Anniversario di questa festa con una cena alle erbe curata dalla Pro Loco di Casola. Il menù prevede: tartine al formaggio tenero aromatizzate alle erbe del giardino, tortelli verdi all'ortica al burro fuso e salvia, tagliolini tricolore pomodoro fresco basilico extravergine, bocconcini di filetto alle verdure croccanti e cipollina, crocchette di pollo alla santoreggia, patate rustiche aromatizzate al timo e rosmarino, misticanza di Casolicchio alle erbe spontanee, dolce alla crema profumata alla camomilla.
Se fate un salto al Giradino delle Erbe in via del Corso 6 a Casola Valsenio (RA) potete trovare più di 450 specie di piante officinali ed aromatiche destinate ad usi medicinali, cosmetici e gastronomici. Il Centro fu creato nel 1975 per volere di Augusto Rinaldi Ceroni, botanico pioniere dell'erboristeria italiana. In compagnia delll'Associazione Volontari Aclisti per l'Accoglienza Turistica ho visitato questo centro alcuni mesi orsono, sperimentando in prima persona l'olfattoteca: esperiemza interessante, che consiglio soprattutto ai giovanissimi. Le piante aromatiche, gli arbusti e le piante officinali si possono ammirare, conoscere ed acquistare . I prezzi dei prodotti sono interessanti.
Se avete voglia di un gelato diverso dal solito provate alla gelateria "La Cremeria" in Via Roma 26 i gelati alla calendula, cedrina, melissa, rosa, lavanda, viola, tarassaco, e altri gusti ancora.
Per ulteriori informazioni sul Mercatino e le attività collaterali previste in loco consultate il sito http://www.proloco-casolavalsenio.blogspot.com/
Se fate un salto al Giradino delle Erbe in via del Corso 6 a Casola Valsenio (RA) potete trovare più di 450 specie di piante officinali ed aromatiche destinate ad usi medicinali, cosmetici e gastronomici. Il Centro fu creato nel 1975 per volere di Augusto Rinaldi Ceroni, botanico pioniere dell'erboristeria italiana. In compagnia delll'Associazione Volontari Aclisti per l'Accoglienza Turistica ho visitato questo centro alcuni mesi orsono, sperimentando in prima persona l'olfattoteca: esperiemza interessante, che consiglio soprattutto ai giovanissimi. Le piante aromatiche, gli arbusti e le piante officinali si possono ammirare, conoscere ed acquistare . I prezzi dei prodotti sono interessanti.
Se avete voglia di un gelato diverso dal solito provate alla gelateria "La Cremeria" in Via Roma 26 i gelati alla calendula, cedrina, melissa, rosa, lavanda, viola, tarassaco, e altri gusti ancora.
Per ulteriori informazioni sul Mercatino e le attività collaterali previste in loco consultate il sito http://www.proloco-casolavalsenio.blogspot.com/
Iscriviti a:
Post (Atom)