martedì 6 settembre 2011

Lo sviluppo dell'accoglienza rivolta al turismo culturale e sociale

Il corso di aggiornamento e formazione rivolto ai volontari dell'Associazione Volontari Aclisti per l'Accoglienza Turistica quest'anno ha un titolo lunghissimo "Lo sviluppo dell'accoglienza rivolta al turismo culturale e sociale, grazie anche alle nuove tecnologie". Il corso è organizzato con i contributi del Comune di Ravenna (Ufficio Turismo e Attivitò Culturali) e della Banca Popolare di Ravenna, il Patrocinio della Provincia e la collaborazione di Federpubblicità, Per Gli Altri, ACLI. e CTA. Gli incontri previsti sono 8, di cui 7 in aula e 1 sotto forma di visita guidata al Museo Nazionale sabato 5 novembre, ritrovo alle ore 9.30, alle 10.00 inizio visita.
Per la serata di apertura abbiamo ospiti d'eccezione: Claudio Casadio, Presidente della Provincia di Ravenna, Silvia Elena Berlati, presidente Associazione Per Gli Altri, Raffaele Clò, Presidente Provinciale delle Acli. Il relatore.con inizio alle 17.00 presso la Sala del Planetario, in Via Santi Baldini, sarà la dott.ssa Graziamaria Dente, Presidente del Movimento del Volontariato Italiano, Vice-Presidente del centro Servizi del Volontariato di Milano, che ci parlerà di "Nell'anno europeo del volontariato la cultura dell'accoglienza e della cittadinanza attiva". Dal CSV di Milano è arrivato il progetto "volontari per un giorno" di cui esiste già un post in archivio su questo blog, che a Ravenna prenderà il via a settembre 2011. E sempre dal CSV di Milano arriva il progetto "No borders citizenship" pubblicato da Informagiovani Ravenna per raccogliere adesioni di volontari parlanti la lingua inglese di età compresa tra 18 e 30 anni.
Per mercoledì 26 ottobre è in programma alle 17.30 la relazione di Giorgio Castoldi " La comunicazione verbale e non, nell'accoglienza turistica e le nuove tecnologie" Giorgio Castoldi è autore di numerosi testi di turismo, attualmente coordina la collana "Turismi e turisti" della casa editrice Hoepli. E' docente presso la Università IULM di Milano, collabora con la rivista Guida Viaggi.
Se sono riuscita a sollecitare la vostra attenzione potete trovare il programma completo del corso sul sito http://www.volontariaclisti.org/ alla voce "attività"
Se desiderate iscrivervi al corso potete telefonare alla segreteria dell'Associazione il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 (0544251948), che si trova in Via Oriani 44,  presso la Casa del Volontariato opure venirci a trovare alla Festa del Volontariato che si terrà in Piazza del Popolo sabato 17 settembre 2011 dalle 9.00 alle 19.00. Il nostro servizio di volontariato si svolge, grazie a convenzione con il Comune,  presso l'ufficio IAT del Mausoleo Teodorico per l'accoglienza di gruppi di studenti e/o gruppi in transito a Ravenna, soprattutto nel periodo primaverile. Inoltre una buona quantità di energie è investita dai nostri volontari nella gestione dei siti web e delle pagine Facebook dell'Associazione, se siete abili  con le nuove tecnologie abbiamo bisogno del vostro aiuto, e se volete inparare possiamo farlo insieme in aula informatica presso la Casa del Volontariato. Vi aspettiamo.....Abbiamo aderito al progetto "volontari per un giorno" della Consulta del Volontariato e al progetto "A sostegno della Candidatura di Ravenna a Capitale Europea della Cultura 2019", c'è un sacco di lavoro che ci aspetta....

Mostra "Intrecci d'artista" al Pala de André

Segnalo dal 26 agosto al 12 settembre 2011 presso il Pala de André, Viale Europa 1,  la mostra "Intrecci d'artista.Da Kandinski a Klee, da Corrado Cagli a Paolo Conte. Gli Arazzi di Ugo Scassa".
La mostra è a cura di Silvana Costa e Elda Danese, Associazione Culturale Il Cerbero, Russi (RA).
Per documentazione su progetti precedenti della medesima Associazione visitate il sito ww.silvanacosta.net.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 18.30 alle 23.30, a ingresso libero.
Con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna.
Ci sono stata questa sera, intorno alle 19.00 ed ho potuto godermi gli arazzi in tutta tranquillità considerato che il pubblico comincia ad affluire solo a quell'ora. Gli arazzi sono uno spettacolo, uno più bello dell'altro, vedere per credere!

Rassegna di musica antica presso il Museo Nazionale.

A partire da domenica 9 settembre alle ore 11.00, ogni domenica un concerto di musica antica si terrà presso il Museo Nazionale, in Via Fiandrini 3 a Ravenna, quest'anno nella "Sala della Venezia Incatenata" anzichè nella "Sala del refettorio" come nelle edizioni precedenti.
Il programma per i nove concerti in programma non prevede un direttore artistico, bensì la libera scelta dei singoli musicisti selezionati, i quali hanno scelto i pezzi a loro più cari, andando così ad offrire un panorama variegato. L'Accademia Bizantina di Ravenna, cui afferiscono i musicisti, è attiva dal 1983 ed è stata ospitata in festivals di livello internazionale, quali Salisburgo, Holsen, Lucerna. Propone musica barocca con strumenti originali e segue la filosofia della interpretazione filologica delle musiche eseguite.
Il primo concerto, l'11 settembre ore 11.00,  propone "I quartetti del pianoforte di W. A. Mozart" con Ana Liz Ojeda (violino), Alice Bisanti (viola), Paolo Ballanti (violoncello), Valeria Montanari (fortepiano).
Per il programma dettagliato dei successivi concerti visitate il sito http://www.accademiabizantina.it/
Per info potete anche chiamare al 0544271071. Buon ascolto.

Beach soccer alla stadio di Marina di Ravenna

Ieri sera lunedì 5 settembre 2011 ore 20.00 ho assistito alla partita El Salvador-Argentina valevole per la Fifa Beach Soccer World Cup 2011. E' stata una bella esperienza, sono arrivata di corsa perchè mio figlio usciva dagli allenamenti con la sua squadra di calcio a Ravenna  solo alle 19.30. Non ho trovato ingorghi e il parcheggio è stato agevole. All'ingresso non ho dovuto pagare: l'ingresso: era gratuito. Mi hanno fatto togliere la fascia pubblicitaria  dalla bottiglietta d'acqua che portavo con me, ho trovato la cosa curiosa ma posso capire che la pubblicità in occasioni come questa sia solo "a pagamento".
Lo stadio è stato realizzato in tempi record, da giugno in avanti.( a luglio si sono disputati gli europei)  Ho trovato posto con facilità e la visibilità sul campo da gioco era ottima, anche grazie alle luci molto forti utili anche alle riprese televisive. La partita ha stentato a decollare ma, dopo un primo tempo fatto di studio tattico e lentezza, le due squadre si sono finalmente espresse al meglio. Ho tifato da subito El Salvador, mentre mio figlio preferiva l'Argentina. La partita è andata in crescendo, offrendo il massimo della spettacolarità nel terzo ed ultimo tempo. Mi è piaciuta l'atmosfera dello stadio, il pubblico era composto ma festoso, decisamente nultietnico e chiassoso. Risultato finale: El Salvador 4 - Argentina 3.
Penso che ci tornerò,  ho scoperto che giovedì 8 settembre alle ore 18.30 l'Italia si scontrerà proprio contro El Salvador nei quarti di finale. La squadra di casa parte favorita, naturalmente anche grazie al sostegno dei tifosi locali, ma  il team di El Salvador ha un gruppo di agguerritissimi fans che si sono fatti sentire ieri sera contro l'Argentina.
Per ulteriori info sul calendario in programma consultate http://www.beachsoccer.com/

venerdì 2 settembre 2011

"Sapore di Sale" a Cervia


Questa manifestazione, in programma dal 9 al 11 settembre 2011 rientra nel cartellone del Wine Food Festival Emilia Romagna. L'edizione 2011 è organizzata da Tuttifrutti Agenzia di Pubblicità e da Cooperativa Atalantide Studi e Ricerche Servizi Ambientali e Turistici.
Tra le gustose iniziative in programma vi segnalo "carne e pesce sulle mattonelle di sale" presso Ristorante Al Deserto, dalle 18.30 alle 23.00 e "cibo di strada: cono di fitto e risotto" presso l'Osteria del Gran Fritto dalle 18.00 in avanti.
Per il programma completo delle iniziative vi suggerisco il sito http://www.cerviasaporedisale.it/, fatto bene, completo ed aggiornato.
Evento principale della manifestazione sarà la rievocazione storica della "rimessa del sale" in programma sabato 10 settembre, replicata domenica 11.
Un presentatore commenterà l'arrivo della "burchiella" e la cerimonia della distribuzione del sale integrale dolce di Cervia, prima alle autorità cittadine poi ai numerosissimi presenti. Nel 2010 vennero distribuiti 100 quintali di oro bianco per una presenza calcolata  intorno ai 50 mila visitatori.
Nel corso di questa bella festa popolare è possibile fare degustazione di vini d'eccellenza del territorio selezionati da ISP (Associazione Italiana Sommeliers Emilia Romagna) e di olio in abbinamento all'assaggio di prodotti di alta qualità lavorati col sale di Cervia (lardo di colonnata, culatello, formaggi, salami, dal 2012 avremo anche il parmigiano al sale di Cervia, ecc)
In archivio su questo blog trovate nella sezione "musei" post dedicato al museo del sale di Cervia, da visitare assolutamente e nella sezione "natura visite" un post dedicato al centro visite saline di Cervia, vi consiglio di darci un'occhiata per documentazione.
Se siete da queste parti come resistere alla tentazione di fare un salto?  C' è veramente molto da assaporare!

giovedì 1 settembre 2011

Sagra Civiltà delle Erbe Palustri a Villanova di Bagnacavallo

Siamo nella Bassa Romagna, a Villanova di Bagnacavallo, a pochi chilometi da Ravenna. Vi ho già parlato di questa località: in archivio su questo blog troverete un post dedicato all'ecomuseo della Civiltà Palustre e un post dedicato alla manifestazione "la soffitta in piazza" che si svolge ogni anno a primavera.
Dal 9 al 12 settembre,quattro giornate dedicate al recupero delle tradizioni locali, in particolar modo la lavorazione delle erbe palustri. Alla manifestazione saranno presenti gli ultimi artigiani locali che detengono il bagaglio dell'arte dell'intreccio della canna, inoltre quest'anno per la prima volta verranno ospitati per scambio culturale intrecciatori provenienti dalla Sardegna e dalle province di Treviso, Perugia, Urbino, Lecce e Roma.
Eccellenza della manifestazione sarà il laboratorio di Oristano, unica realtà che costruisce ancora barche di giunco. All'interno dell'Ecomuseo potrete trovare un assortimento di 2000 manufatti realizzati coll'uso delle erbe palustri, mentre in piazza nelle giornate di sabato pomeriggio e domenica sarà presente "la soffitta in piazza" mercato dell'antiquariato, dell'arte e della natura. In particolare vi segnalo le bancarelle dei contadini con i "frutti dimenticati" e un settore dedicato ai prodotti bio.
Il programma nella sua intierezza è ricco e adatto ai grandi e ai piccini:
- domenica, dal mattino, mercato delle pulci per i più piccoli,
- mostre dal tema "memoriale di campagna",
- camminate e pedalate non competitive lungo l'argine del fiume Lamone,
- la Gara di Zaghen, antico gioco del mattoncello,
- le animazioni con canti e balli popolari, spettacoli di strada e spettacoli di burattini,
- la gastronomia della "Vecchia Osteria della Bassa Romagna" con strozzapreti, strozzasindaci,taglieri dei vecchi sapori e merende della nonna,
- la visita all'Etnoparco Villanova delle Capanne", per entrare nelle fedeli riproduzioni di capanni in canna palustre della Bassa Romagna,
- la mappa "In do ch'u-s magna" vi indicherà i principali punti di ristoro ed accoglienza.
Per info potete fare riferimento all'Ecomuseo delle Civiltà Palustri, che si trova in Largo Tre Giunchi 1, appena arrivati nel cuore della manifestazione. Tel 054547122 oppure 47777.
Per documentazione visitate il sito http://www.erbepalustri.it/
 L'ingresso alla manifestazione, alle mostre, all'Ecomuseo, all'Etnoparco e agli spettacoli è gratuito. Per parcheggiare non ostinatevi a cercare di raggiungere il centro del paese con l'auto, parcheggiate a una certa distanza e concedetevi una bella passeggiata, vi risparmierete di rimanere imbottigliati e arrivare nervosi a destinazione.

Letture dantesche: "La Divina Commedia nel mondo"

La foto si riferisce a vsita guidata alla "sala dantesca" ubicata all'interno della Bibioteca Classense, Via Baccarini 3, Ravenna. Dal chiostro della Biblioteca Classense si accede al refettorio dei monaci Camaldolesi detto comunemente "sala dantesca" perchè vi si svolgevano i cicli di Lecturae Dantis, dal 1921.
Si accede a questa sala attraverso una porta splendidamente intagliata, opera di Marco Peruzzi (1581). Sulla parete di fondo si trova il grande dipinto di Luca Longhi (1507-1590) purtroppo danneggiato nella parte inferiore in seguito ad una esondazione nel 1636.
Il dipinto raffigura Le Nozze di Cana, al soffitto sono visibili affreschi ad opera degli allievi di Luca Longhi.
La XVII rassegna di conversazioni e letture internazionali è organizzata dal Centro Relazioni Culturali a cura di Walter della Monica.
Per info sull'attività dell'associazione visitate http://www.centrorelazioniculturali.it/ oppure tel al 054439972 (solo pomeriggio).  Quest'anno la rassegna "La Divina Commedia nel Mondo" prevede tre date, gli incontri si svolgeranno presso la Basilica di San Francesco alle ore 21.00, per le seguenti lingue:
- in data venerdì 16 settembre versione latina (1416) di Giovanni Bertozzi da Serravalle/San Marino. A seguire lettura del VII cento dell'Inferno in italiano e latino con Francesca Sarah Toch e Gennaro Ferrante;
- in data venerd' 23 settembre versione norvegese di Magnus Gustav Ulleland. A seguire lettura del I canto del Purgatorio in italiano e norvegese con Riccardo Pratesi e Unn Falkeid.;
- in data venerd' 30 settembre versione catalana di Joan Francesc Mira I Casterà. A seguire lettura del XVIII canto del Paradiso in italiano e catalano con Alessandro Sorrentino e il traduttore.
Per la gioia di studiosi e lettori di ogni parte del mondo, un avvenimento speciale in una città cara a Dante.